- LA GIOVANE ITALIA
- ANDALUCIA GP: VITTORIE A SUZUKI, BASTIANINI E QUARTARARO
- JEREZ GP : C’ERANO UNO SPAGNOLO, UN ITALIANO ED UN FRANCESE..
- ARAGON GP – MOTOGP: ASSOLO DI MARQUEZ
- IMOLA E MUGELLO VISTI DA SOTTO UN.. OMBRELLO.
- MUGELLO 2019 – EMOZIONI FORTI E LACRIME
- VR FORTY.. e basta.
- VALENCIA GP – MOTOGP : DOVIZIOSO VINCE DOPO LO STOP
- OAKLEY E LA LIMITED EDITION PER IL GP D’AUSTRALIA
- MOTOGP – 17 : MICHELIN AUSTALIAN MOTORCYCLE GRAND PRIX
Vespa GTS Super: la grande Vespa!
- Updated: 12 Giugno 2014
Lo scorso Aprile vi abbiamo presentato la piccola di casa Vespa e oggi passiamo alla versione più grande rinnovata, nello stile e nella tecnica.
Dalla Sprint alla GTS, dalla magnificenza di Roma allo splendore della campagna toscana in una calda giornata primaverile.
Ormai ci abbiamo preso gusto e, anche per questo mese, siamo qui a raccontarvi dell’ultima, in ordine di presentazione, novità di casa Vespa: la GTS e la GTS Super.
Tutto nasce sotto il segno dell’evoluzione e, in particolare, di quell’evoluzione che mette al centro la sicurezza, il comfort e il piacere di guida. Da questi presupposti è partito il rinnovamento della Vespa più grande presente sul mercato.
E, in effetti, a guardarla bene questa Vespa colpisce per la sua imponenza, soprattutto se paragonata alla Sprint che vi abbiamo presentato nello scorso numero di Motology, ma soprattuto per quell’eleganza dallo stile un pò retro, ma pur sempre attuale e moderna.
Perchè è innegabile che lo stile e il design prettamente “made in Italy” si percepiscano forti e chiari in questo prodotto, non solo bello, ma sempre più all’avanguardia.
Vespa GTS si rinnova, infatti, grazie all’adozione dei più avanzati e tecnologici sistemi elettronici di supporto alla guida fra i quali spicca il sofisticato Multimedia Platform.
Siamo nell’epoca degli Smartphone e in Piaggio lo sanno bene al punto da adottare sulle Vespa GTS i moderni sistemi di infotainment a vantaggio della sicurezza, ma non solo.
MULTIMEDIA PLATFORM
Con questo sistema il vostro smartphone, collegato al sistema elettronico di bordo della Vespa GTS, diventerà un vero e sofisticato computer dalle molteplici funzioni.
A parte la visualizzazione di informazioni utili quali: tachimetro, contagiri, potenza e coppia del motore erogate, accelerazione longitudinale, consumo di carburante istantaneo e medio, velocità media e voltaggio batteria, potrete anche visualizzare mappe e percorsi piuttosto che individuare distributori di benzina e punti di assistenza Vespa.
Utili anche le funzioni di analisi generale per verificare lo stato del veicolo e quella di controllo dello stato dei pneumatici (disponibile solo per le versioni ABS/ASR) per monitorare l’usura e il gonfiaggio delle coperture.
Ma la funzione che abbiamo apprezzato maggiormente è quella che ti aiuta a ritrovare il parcheggio della tua Vespa. Magari, in città, è più facile ricordarsi dove abbiamo parcheggiato il mezzo a due ruote (con l’auto, credetemi, non è così!), ma visto che nel DNA Vespa è inserito il viaggio e la voglia di spostarsi, questa opzione vi aiuterà non poco quando vi ritroverete in località che non conoscete bene.
L’EVOLUZIONE TECNOLOGICA
Giusto per non essere tacciati di campanilismo, dobbiamo, però, ammettere i valori del Made in Italy e, in particolare, i valori espressi dal Gruppo Piaggio prima azienda al mondo a introdurre sugli scooter sistemi elettronici un tempo appannaggio delle sole motociclette.
Stiamo parlando dei sistemi di sicurezza attiva ASR e ABS, da oggi disponibili anche per la gamma Vespa GTS e Vespa GTS Super.
Entrambe le ruote sono dotate, infatti, di un sistema che ne rileva i giri misurando all’istante velocità e decelerazione delle stesse rispetto al mezzo. Qualora una delle due ruote deceleri bruscamente rispetto la veicolo, interviene l’ABS attivato da una centralina idraulica a 2 canali per scongiurare il bloccaggio delle gomme e garantire, così, stabilità anche sui fondi più sconnessi.
Stesso dicasi per l’ASR che, invece, sfrutta l’elettronica e i sensori dell’ABS per confrontare la velocità di rotazione delle due ruote. Quando i sensori rilevano una velocità eccessiva della ruota posteriore rispetto all’anteriore, la centralina interviene per prevenirne lo slittamento ed evitare la perdita di controllo del mezzo.
Oltre ai due sistemi di assistenza alla frenata è disponibile su Vespa GTS e GTS Super anche la nuova sospensione anteriore ESS che migliora la classica sospensione anteriore con monobraccio a perno trascinato, grazie all’introduzione di un perno di incernieramento che fissa l’ammortizzatore al posto delle vecchie due viti; in questo modo la scorrevolezza della sospensione aumenta e, di conseguenza, migliora anche il comfort di marcia e la capacità di assorbimento delle imperfezioni stradali.
I MOTORI
Entrambe le versioni della GTS sono disponibili con motorizzazione di 300 cc, un monocilindrico a 4 tempi, 4 valvole, raffreddato a liquido, e a iniezione elettronica, capace di fornire una potenza massima di 22 CV a 7.500 giri ed erogare una coppia massima di 22,3 Nm a soli 5.000 giri.
La GTS Super è disponibile, inoltre, con motore di 125 cc a iniezione elettronica, 4 tempi e distribuzione a 4 valvole.
LA PROVA
Già il verde della campagna Mugellana unito alla bella giornata di sole ti invoglia ad un uscita a due ruote, se poi unisci lo spirito goliardico di tanti amici colleghi ritrovati e la bellezza delle nuove Vespa GTS e GTS Super, allora il gioco è presto fatto.
E, così, ti ritrovi un pò come al primo giorno di scuola quando scattava la rincorsa per accapparrarsi l’ultimo banco della fila, mentre qui ti devi fiondare su quella Vespa che avevi addocchiato poc’anzi nella speranza che qualche collega non ti abbia preceduto! In effetti la gamma è ampia con tre colorazioni per la Vespa GTS, riconoscibile dalla sella beige, da scegliere fra: Nero Vulcano, Blu Midnight e Grigio Dolomiti, più quattro tonalità per la versione Super, sia 125 che 300 cc , equipaggiate con sella nera e profilo, in stile racing, bianco e disponibili in: Nero Lucido, Montebianco, Rosso Dragon e Blu Gaiola.
Ci piace la Nero Lucido tutta bella cromata e quella ci auto-assegniamo.
Piccolo briefing per il percorso da seguire, ma soprattutto per le funzionalità connesse al Multimedia Platform che sfruttiamo immediatamente inserendo nell’apposito contenitore trasparente lo Smartphone, ora computer di bordo della Vespa GTS Super 300 in nostra dotazione.
Effettivamente rispetto alla Sprint, qui di spazio ne abbiamo da vendere con pedane poggiapiedi belle comode e scocca accogliente, quasi protettiva, a riparo delle gambe.
La strumentazione e i comandi disponibili sono variegati e ben visibili sul fondo nero con retroilluminazione rossa per la versione Super.
Pronti via: tiriamo giù dal cavalletto il mezzo, giriamo la chiave e, grazie all’avviamento elettrico, diamo voce al monocilindrico 4 tempi da 300 cc.
Qualche collega progetta già “sgarellamenti”, “sgasate” e quant’altro, ma sia ben chiaro: stiamo parlando di una comoda Vespa, quindi dimenticate gomiti o ginocchia a terra, e mentalizzatevi, invece, su una posizione di guida tranquilla e rilassata.
Certo i 22 cv sprigionati dalla GTS Super sono più che sufficienti per divertirsi soprattutto lungo le piacevoli strade che portano al Passo della Futa, da noi seguito in questa prova.
L’erogazione del gas è lineare e senza strappi e la maneggevolezza della sterzata si fa apprezzare nei numerosi tornanti affrontati.
Come già verificato sulla Sprint, anche nella versione GTS la Vespa frena maggiormente sul posteriore (ma d’altra parte i carichi sono tutti spostati lì!) al quale si può accompagnare l’anteriore per modulare al meglio l’arresto del mezzo. Ce ne accorgiamo in un curvone della Futa quando andiamo un pò lunghi, ma prontamente riprendiamo il mezzo che dimostra, così, tutta la sua maneggevolezza.
Anche in questo caso, doppio freno a disco e cerchi da 12 pollici.
La vocazione di entrambi i modelli GTS è il viaggio e a ben donde, vista la comodità della seduta, della posizione di guida (anche con passeggero),dello spazio presente nel vano sottosella (ci stanno due caschi jet), della linearità del motore e, perché no, del sentirsi parte di un mondo speciale: quello di Vespa!
[wzslider]
PREZZI
La GTS, munita di ABS e ASR, costa 5.480 Euro; la GTS Super 125 4.800 o 5.150 Euro con ABS-ASR; la GTS Super 300 5.230 o 5.580 Euro con ABS-ASR.
Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48
You must be logged in to post a comment Login