MOTOLOGY

MV AGUSTA RIVALE 800: L’ ESCLUSIVA

Esclusiva nel design, nella tecnologia, ma anche nell’impiego: è appena uscita, ma l’ultima nata in casa MV Agusta fa già parlare di sè a gran voce.

Il concept della MV Agusta Rivale 800 fu presentato lo scorso anno in Eicma e ottenne, manco a dirlo, il tripudio del pubblico che gli assegnò lo scettro di motocicletta regina della manifestazione.

Che fosse destinata a far parlare di sè lo si capì già allora, immaginate, dunque, cosa non si dirà in merito a questo gioiellino adesso che, finalmente, è disponibile sul mercato.

Modello inusuale per un marchio come quello di Schiranna incentrato sulla sportività, il rivoluzionario tre cilindri va a posizionarsi fra le stradali più versatili, secondo un concetto di esclusività da intendersi tanto nel design quanto nella tecnologia.

Non fatevi ingannare dall’aspetto all’ultimo grido perché la MV Agusta Rivale 800  non è certo l’ideale per le passeggiate in centro: qui stiamo parlando di un mezzo che non va tanto per il sottile e che è fatto per rispondere alle sollecitazioni, anche estreme, di chi ha voglia di mettersi alla prova.

Diciamolo subito, la nuova MV Agusta Rivale 800 ha nel DNA lo spirito corsaiolo della sorella maggiore, la Brutale 800 con la quale condivide la stessa piattaforma modulare composta da telaio a traliccio in acciaio e forcellone monobraccio in fusione d’alluminio.

TELAIO MV AGUSTA RIVALE 800

Certo,  le peculiari qualità della MV Agusta Rivale 800 , hanno richiesto la personalizzazione del telaio, che presenta un’inclinazione del cannotto di sterzo aumentata di 0.5° rispetto a F3 675 e 800 e di 0,5° anche rispetto a Brutale 675 e 800. L’incremento della corsa delle sospensioni è un altro dei punti qualificanti: la forcella a steli rovesciati garantisce 150 mm di escursione della ruota, un valore che ha contribuito a ridefinire la distribuzione dei pesi tra avantreno e retrotreno.

Cambiano, naturalmente, le sospensioni, sempre Marzocchi per la forcella e Sachs per l’ammortizzatore, ma che hanno rispettivamente 25 mm di corsa in più all’anteriore e 5 mm in più al posteriore, rispetto alla Brutale.

FRENI MV AGUSTA RIVALE 800

L’impianto frenante è di produzione Brembo ed è formato da una coppia di dischi flottanti di ben 320 mm di diametro più pinze a quattro pistoncini (32 mm di diametro); l’unità di appoggio posteriore è composto da un disco in acciaio (220 mm di diametro) e da una pinza a doppio pistoncino (34 mm di diametro). Manca l’ABS ma MV fa sapere che è in corso di omologazione e, pertanto, sarà disponibile nei modelli a venire.

MOTORE MV AGUSTA RIVALE 800

Per quanto riguarda il cuore della MV Agusta Rivale 800, vi basti sapere che il motore è lo stesso della Brutale, ovvero un tre cilindri in linea con albero motore controrotante (come alcune MotoGp) e caratterizzato dal basamento closed-deck fuso in conchiglia con canne cilindri integrali. MV Agusta guarda molto anche al design e, quindi, ecco che circuiti dell’acqua e dell’olio si integrati nel motore insieme alle pompe, in modo da ridurre drasticamente gli ingombri e garantire una resa estetica superiore.

PRESTAZIONI ED ELETTRONICA MV AGUSTA RIVALE 800

Quanto alle prestazioni dobbiamo sottolineare, subito, che potenza e coppia sono state tarate sulla ciclistica di questa moto per esaltarne al massimo la capacità di emozionare.

Il tre cilindri in linea della MV Agusta Rivale 800 raggiunge, così, i 148 CV di potenza ferma restando un’erogazione allo stesso tempo esaltante e fluida; vi basti sapere che con 125 CV di potenza a 12.000 giri/min e 84 Nm di coppia massima a 8.600 giri/min, Rivale garantisce la massima regolarità d’erogazione a tutti i regimi, oltre a una risposta immediata al comando dell’acceleratore Full Ride By Wire.

Per quanto riguarda l’elettronica la piattaforma di partenza è MVICS (Motor & Vehicle Integrated Control System), elaborata dall’azienda italiana Eldor; tale sistema comprende sia il controllo motore che il traction control e il cambio elettroassistito. Per quanto riguarda le mappature, quelle in dotazione sono tre: Rain, Normal e Sport con in più la ”Custom” che permette di combinare a piacimento cinque parametri: risposta motore, limitatore, risposta della coppia motrice, sensibilità del Ride by Wire e intervento del freno motore. Non manca, infine, il controllo di trazione regolabile su otto livelli e, come dicevamo, il cambio elettroassistito EAS, montato di serie.

In attesa di testarla con mano possiamo dirvi che, di primo acchito, la MV Agusta Rivale 800 non teme rivali, almeno nella categoria di appartenenza

[wzslider]


Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply