- LA GIOVANE ITALIA
- ANDALUCIA GP: VITTORIE A SUZUKI, BASTIANINI E QUARTARARO
- JEREZ GP : C’ERANO UNO SPAGNOLO, UN ITALIANO ED UN FRANCESE..
- ARAGON GP – MOTOGP: ASSOLO DI MARQUEZ
- IMOLA E MUGELLO VISTI DA SOTTO UN.. OMBRELLO.
- MUGELLO 2019 – EMOZIONI FORTI E LACRIME
- VR FORTY.. e basta.
- VALENCIA GP – MOTOGP : DOVIZIOSO VINCE DOPO LO STOP
- OAKLEY E LA LIMITED EDITION PER IL GP D’AUSTRALIA
- MOTOGP – 17 : MICHELIN AUSTALIAN MOTORCYCLE GRAND PRIX
HARLEY-DAVIDSON HERITAGE SOFTAIL: il test di Motology
- Updated: 11 Settembre 2013

Motology prova la Harley-Davidson Heritage Softail®Classic: una moto da 110 anni di storia vissuta “on the road”
Sono un neofita dell’Harley-Davidson e qui lo dichiaro apertamente, così che i puristi non ne abbiano a male nel caso in cui mi dimentichi di raccontare qualcosa che per loro è fondamentale e per me, magari, non lo è ancora.
Per cominciare questo viaggio nel mondo Harley ho scelto una Heritage Softail®Classic, quintessenza della cruiser cittadina, ma anche un gran bel mezzo da oltre 350 kg di massa!
Bella è bella, con quell’aspetto un pò vintage dato dai borsoni con borchie e fibbie a sgancio rapido, come si usava nell’età dell’oro, quelle cromature incredibilmente lucenti, il telaio che riprende le linee intramontabili degli hardtail e gli ammortizzatori posteriori orizzontali che scompaiono fra le linee in stile custom nostalgico di un mezzo che ti proietta, da subito, sulle lunghe e polverose strade americane.
Ok non ho neanche il giubbino in pelle con le frange, ma ho l’attenuante del caldo cittadino e del bicilindrico in dotazione alla moto che, suppongo, un pò di calore lo produca, o no?
LA PROVA DELLA HARLEY – DAVIDSON Heritage Softail®Classic
La seduta è decisamente comoda, così come il manubrio ampio si afferra e si manovra con facilità.
Quando, poi, accendi il motore Twin Cam 103™, avverti subito lo scatenarsi della coppia ai bassi regimi di giri e, grazie al disegno alleggerito del pistone, ti rendi subito conto che l’erogazione della potenza è più precisa che mai.
Per un neofita della HD come me, la cosa più “stravagante” che ho trovato è il pedale del cambio con 2 leve e le pedane avanzate, ma il bello è che ho impiegato davvero un attimo a darmi del TU con questo cambio Cruise Drive® a sei marce.
La percezione è che motore e trasmissione siano stati progettati per lavorare assieme, al punto che la risposta alle cambiate è ottimale e lo spunto, anche ai bassi regimi, è notevole.
Anche in autostrada la cambiata è scorrevole e silenziosa così da rispondere bene al tipo di guida richiesto.
Seguo con piacere la filosofia Harley che insegna a godersi il viaggio e non la velocità imparando a conoscere tutte le componenti della Softail.
Il sistema frenante, per esempio, non offre soltanto sicurezza e risposta pronta grazie all’ABS di serie, ma ha anche una valenza estetica da ricercarsi nella ruota dal design pulito e dalla componentistica opportunamente nascosta sotto il mozzo. Buona cosa l’antifurto H-D® Smart Security System che si attiva e disattiva con telecomando quando ci si avvicina o ci si allontana dalla moto, così come ci piace che la stessa funzione sia presente nella chiave d’accensione.
I pneumatici Dunlop hanno ottimo grip considerando la stazza di questa touring che è anche dotata di un apprezzatissimo parabrezza in policarbonato, così che si possa programmare un viaggio in tutta tranquillità.
Ho sempre guardato i larghi manubri delle Harley con un punto di domanda e, invece, devo dire che quello presente sulla Softail ti mantiene comodamente in posizione dominante così che i muscoli del collo non siano in tensione e si possa macinare chilometri su chilometri senza stancarsi.
Altra bella sorpresa è stata la maneggevolezza di guida nel traffico cittadino: mi aspettavo una moto impegnativa e, invece, ho trovato un mezzo sorprendentemente facile da “domare”.
Certo il sound del Twin Cam 103 è davvero poderoso al punto che non passerete di certo inosservati.
Altro punto favorevole è la sella morbida, adatta a viaggiare, e la presenza dello strapuntino del passeggero che blocca la schiena nella parte inferiore: mio figlio, zavorrino per l’occasione, lo ha trovato perfetto per il suo battesimo su Harley-Davidson!
Ho apprezzato anche la comodità delle borse laterali che sostituiscono lo zaino quando si decide di organizzare un week end fuori porta.
In sella a questa moto mi sono sentito un pò Poncharello dei CHiPs, che ok guidava una Kawasaki, ma nell’immaginario collettivo è percepito come un Harleysta!
In conclusione, la Heritage Softail Classic è una moto consigliata a chi ama andare a spasso, ma senza fretta e in perfetta filosofia Harley-Davidson!
By Leo Zolea
Photo by Giody Papello per Motology
Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48
You must be logged in to post a comment Login