- LA GIOVANE ITALIA
- ANDALUCIA GP: VITTORIE A SUZUKI, BASTIANINI E QUARTARARO
- JEREZ GP : C’ERANO UNO SPAGNOLO, UN ITALIANO ED UN FRANCESE..
- ARAGON GP – MOTOGP: ASSOLO DI MARQUEZ
- IMOLA E MUGELLO VISTI DA SOTTO UN.. OMBRELLO.
- MUGELLO 2019 – EMOZIONI FORTI E LACRIME
- VR FORTY.. e basta.
- VALENCIA GP – MOTOGP : DOVIZIOSO VINCE DOPO LO STOP
- OAKLEY E LA LIMITED EDITION PER IL GP D’AUSTRALIA
- MOTOGP – 17 : MICHELIN AUSTALIAN MOTORCYCLE GRAND PRIX
Il “bello” della moto
- Updated: 14 Novembre 2011

Abrogata la proposta di legge che prevedeva per i motociclisti l’uso esclusivo di abbigliamento tecnico
La bellezza non è mai intrinseca, è relativa e non assoluta: ecco perché fattori apparentemente insignificanti, come l’abbigliamento, possono modificare il nostro concetto di bello, così come il nostro stato di benessere psico-fisico.
Inutile negarlo: chi di voi esce di casa se prima non si è dato un’occhiata allo specchio per controllare che tutto sia in ordine?
L’arbitrarietà della bellezza è evidente così come lo è il fatto che lo stile personale e l’abbigliamento influiscano su questo fattore.
Ma come la mettiamo, allora, con l’abbigliamento e la moto? Certo le signore rinunceranno al tacco 12 in nome della sicurezza, mentre ai maschietti sarà consigliato, al posto dell’infradito tanto fashion, un comodo stivaletto a protezione di piedi e caviglie.
Ma non lamentiamoci perché, tutto sommato, ci è andata anche bene visto che nel corso dell’iter legislativo relativo al nuovo codice della strada (datato 2010), era stato proposto un emendamento che prevedeva l’obbligo di vestire esclusivamente abbigliamento tecnico per circolare in sella ad una due ruote che fosse moto, scooter o motociclo.
A tal proposito Gabriele Fragasso, autore del libro “Non correre…pensa alla moto” (Aereostella Editore), ci aiuta a ripercorrere la tanto discussa proposta di legge che prevedeva:
1) per i veicoli fino a 11 kw obbligatorio l’utilizzo del casco integrale;
2) per i veicoli da 11 a 25 Kw obbligatorio l’utilizzo del casco integrale, guanti protettivi e giacca tecnica con protezioni per spalle e gomiti;
3) per i veicoli da 25 a 52 kw obbligatorio l’utilizzo del casco integrale, guanti protettivi e giacca tecnica con paraschiena integrale e protezioni per spalle e gomiti;
4) per i veicoli oltre i 52 Kw obbligatorio l’utilizzo del casco integrale, guanti protettivi e giacca tecnica con paraschiena integrale e protezioni per spalle e gomiti + pantaloni tecnici con protezioni per fianchi e ginocchia;
Insomma una rivoluzione che, secondo i produttori di moto, avrebbe ulteriormente contratto le vendite e che, ovviamente, non incontrava i favori dei motociclisti. Proposta di legge abrogata, dunque, e sospiro di sollievo per la marea di manager in sella ad un motoveicolo che già si vedevano costretti a viaggiare con lo zainetto del cambio al posto della 24 ore!
E, se lo stile è salvo, lo è anche la sicurezza visto che l’industria, soprattutto quella italiana, sta facendo passi da giganti nel mercato degli airbag indossabili.
Basterà, poi, dare un’occhiata alle ultime sfilate per rendersi conto che il genere “biker” piace molto anche ai modaioli e allora via libera a stivaletti, jeans, guanti e giacche ultra tecniche che, a garanzia di sicurezza, offrono anche il vantaggio di farci sentire più belli e, dunque, più in forma!
Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48
You must be logged in to post a comment Login