MOTOLOGY

Vediamoci bene!

Ayrton Badovini - occhiali

Se è vero che le informazioni maggiori ci vengono dalla vista, sarà facile intuire quanto sia importante vederci bene quando si sceglie di guidare una moto.

Avere le giuste cognizioni nella guida di tutti i giorni può aiutare molto a diminuire i rischi legati all’uso della moto su strada.
E, se la prima regola è sempre quella di rimanere concentrati per avere una panoramica completa sulle situazioni che possono venirci incontro in qualsiasi momento, è anche vero che bisognerebbe seguire alcuni piccoli suggerimenti per evitare che i nostri occhi incorrano nel cosiddetto “stress visivo”.

Lo stress è, infatti, la risposta dell’organismo ad uno stimolo negativo che si manifesta sotto forma di disagio. L’apparato visivo umano si è sviluppato nel corso dei millenni per adempiere a funzioni legate alla vita all’aria aperta, mentre le nuove abilità visive richieste dalla vita moderna vanno in direzione opposta. L’uso dei computer, o dei moderni smartphone, così come la lettura attenta e la guida in moto o in macchina,  sono tutti fattori di potenziale stress che contribuisce ad affaticare il sistema visivo.
Ma come individuarlo? Se siete soggetti ad uno di questi sintomi: bruciore, lacrimazione, secchezza oculare, senso di corpo estraneo, fastidio alla luce, dolore oculare associato a mal di testa, visione annebbiata o sdoppiata, frequente chiusura delle palpebre e stanchezza alla lettura, mettetevi il cuore in pace: il vostro apparato visivo è in chiaro sovraccarico.
Che fare dunque per ovviare a questo inconveniente? Innanzitutto è bene ricordare che sotto il casco è sempre consigliabile indossare un paio di occhiali (soprattutto in autostrada, dove persino un micro sassolino sollevato dal camion che vi precede, potrebbe trasformarsi in una una scheggia), mentre per  ridurre lo stress visivo causato, per esempio, da giornate di forte luminosità sarebbe opportuno utilizzare occhiali con filtri o lenti colorate, la cui assorbenza non superi, però, il 94%.
In questo senso le lenti fotocromatiche potrebbero essere un’ottima soluzione, dal momento che le stesse si scuriscono con l’aumentare della luminosità, per poi ritornare al loro colore naturale quando la luce diminuisce.
Per chi dovesse affrontare viaggi notturni o cumunque con poca luce sono in commercio, poi, delle apposite lenti con trattamento antiriflesso e di colore giallo chiaro che consentono di migliorare concretamente il contrasto luminoso in caso, appunto, di guida notturna.

E se, quando si va in moto,  è fondamentale essere efficienti a livello visivo è anche opportuno ricordare che avere le giuste cognizioni nella guida di tutti i giorni può aiutare molto a diminuire i rischi legati all’uso della moto su strada. Occhi sempre ben aperti, visiera del casco ben pulita e almeno un dito appoggiato sulla leva del freno anteriore, per eventuali e improvvise frenate.


Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply