- LA GIOVANE ITALIA
- ANDALUCIA GP: VITTORIE A SUZUKI, BASTIANINI E QUARTARARO
- JEREZ GP : C’ERANO UNO SPAGNOLO, UN ITALIANO ED UN FRANCESE..
- ARAGON GP – MOTOGP: ASSOLO DI MARQUEZ
- IMOLA E MUGELLO VISTI DA SOTTO UN.. OMBRELLO.
- MUGELLO 2019 – EMOZIONI FORTI E LACRIME
- VR FORTY.. e basta.
- VALENCIA GP – MOTOGP : DOVIZIOSO VINCE DOPO LO STOP
- OAKLEY E LA LIMITED EDITION PER IL GP D’AUSTRALIA
- MOTOGP – 17 : MICHELIN AUSTALIAN MOTORCYCLE GRAND PRIX
Freddo e vento per i test a Valencia del Kuja Racing
- Updated: 5 Febbraio 2012
Avevamo parlato con Maurizio Cucchiarini e con il neo Team Manager del Kuja Racing, Michele Conti, poco prima della loro partenza per Valencia e nessuno si aspettava di trovare le condizioni climatiche che poi hanno effettivamente trovato.
Al circuito Ricardo Tomo di Valencia, dove il Kuja Racing si è recato per far testare la Honda CBR 600RR all’alfiere Tom Caiani, le temperature hanno toccato quota 6 gradi con 9° massimi sull’asfalto e vento gelido che soffiava a raffiche.
“Ero consapevole del tipo di lavoro che avremmo dovuto svolgere, ma sinceramente non mi aspettavo delle condizioni meteo così avverse” – ha commentato Caiani che, comunque, si è detto contento di aver ripreso confidenza con la moto già guidata a Magny Cours e Portimao e felice di aver conosciuto meglio la sua squadra. “Dai dati di questo test possiamo elaborare un piano di lavoro che svilupperemo in Australia. In ogni caso la moto mi piace e sono certo che presto avrò la confidenza necessaria per guidarla al meglio” – ha poi concluso.
Dello stesso avviso anche Michele Conti, Team Manager, che ha dichiarato:”Possiamo considerare positivamente queste due giornate di prove durante le quali ci siamo concentrati sui nuovi motori che hanno risposto come ci aspettavamo. Purtroppo i 6 gradi di venerdì con temperatura dell’asfalto a 9 gradi, non ci hanno consentito di testare come credevamo; lo stesso dicasi per sabato: giornata fredda, complicata dall’arrivo di un forte vento che non ci ha permesso di fissare dei parametri effettivi sui tempi a giro. Thomas ha utilizzato il primo giorno per riprendere il ritmo e ha poi concluso svariati giri con buoni tempi che, però, non hanno un reale riferimento viste le basse temperature condizionate, tra l’altro, da raffiche di vento che andavano e venivano senza una reale costanza“.
Maurizio Cucchiarini, team owner, ha confermato il lavoro svolto sulla ciclistica e alcuni buoni riferimenti da tenere in considerazione per lo sviluppo della moto che completeranno nei test australiani.
Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48
You must be logged in to post a comment Login