MOTOLOGY

Aragon: affari privati Kawasaki con Sykes in Superpole e Baz a seguire

Tom-Sykes-SP-Aragon-1

Tom-Sykes-SP-Aragon-1

Il solito Sykes si fa spazio a fine turno e ottima prova anche del team mate. Tra le EVO brilla Camier

 Ad Aragon, la Superpole è iniziata col botto vero e proprio. A 5′ dall’inizio delle prove,infatti, è stata esposta la Red Flag.

Problema per Jeremy Guarnoni : nel rettilineo d’arrivo il pilota francese è vittima della rottura dello statore del volano del motore che colpisce la tabella dei tempi di Elias.

Ne consegue un lungo per tutti i piloti a seguire; grandissime quantità di olio perse in pista e venti minuti di lavoro per rimettere nelle condizioni ottimali .

Il miglior giro di Leon Camier non viene convalidato; nei primi 5′ i migliori tempi sono dei nostri due italiani Badovini e Corti .

Alla ripresa, i piloti che si giocano le due posizioni sono nove, poiché Guarnoni ovviamente non riparte .

La pista non è considerata ancora del tutto pronta; esposta la bandiera rossa a righe gialle (che indica ancora dell’olio in pista) le prove continuano.

Toni Elias e Leon Camier, con i due migliori tempi hanno la possibilità di entrare in Superpole 2.

Fuori Niccolò Canepa (Ducati Althea) per 8millesimi, un po’ scontento poichè pensava di aver messo in ipoteca l’entrata in Superpole2 e che partirà dalla 13* casella domani ; 15* Ayrton Badovini con la Bimota,16* Claudio Corti (Mv Agusta Yachnik) e 19* Michel Fabrizio (Kawasaki Grillini).

In Supepole2 , Leon Haslam (Honda) si autoelimina quasi all’inizio del turno con un highside che lo mette fuori dai giochi .

Ottime prestazioni della Ducati che è rimasta nelle prime posizioni per tutta la durata del turno con entrambi i piloti; la scivolata a pochi minuti dalla fine ha compromesso le possibilità di Chaz Davies di migliorare il suo giro .

Indietro Marco Melandri (Aprilia), settimo in griglia, staccato di circa 6 decimi dalla vetta e 3 decimi dal suo compagno di squadra Sylvain Guintoli, terzo.

Jonathan Rea (Honda) più in difficoltà nelle qualifiche ufficiali rispetto alle prove libere si mette in quinta piazza e indietro, appaiate, le due Suzuki con Laverty e Lowes .

Da sottolineare la grande prestazione di Leon Camier con la BMW Motorrad Italia EVO; il pilota inglese , che sostituisce l’infortunato Sylvain Barrier, si è trovato subito a suo agio sulla moto e ha mostrato tutto il suo potenziale.

La Kawasaki festeggia, dunque, la doppietta sul circuito di casa (al Team Provec è affidata, infatti, la gestione delle “verdone” ufficiali) e porta Tom Sykes a brindare alla sua 20a Superpole seguito, ad un soffio, dal team mate Loris Baz. Risultato che il Campione del Mondo in carica si è messo in saccoccia sul finire dei tempi previsti per la Superpole.

Per Motology.it Federica Merotto – @Faith_46

 Aragón – SBK – Classifica Superpole 

01- Tom Sykes – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – 1’56.479
02- Loris Baz – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 0.196
03- Sylvain Guintoli – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – + 0.290
04- Davide Giugliano – Ducati Superbike Team – Ducati 1199 Panigale R – + 0.346
05- Jonathan Rea – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR SP – + 0.493
06- Chaz Davies – Ducati Superbike Team – Ducati 1199 Panigale R – + 0.498
07- Marco Melandri – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – + 0.584
08- Eugene Laverty – Voltcom Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000 – + 1.257
09- Alex Lowes – Voltcom Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000 – + 1.496
10- Toni Elias – Red Devils Roma – Aprilia RSV4 Factory – + 1.701
11- Leon Camier – BMW Motorrad Italia Superbike Team – BMW S1000RR – + 1.701 (EVO)
12- Leon Haslam – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR SP – senza tempo

 Aragón- SBK – La Griglia di Partenza

01- Tom Sykes – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R
02- Loris Baz – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R
03- Sylvain Guintoli – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory
04- Davide Giugliano – Ducati Superbike Team – Ducati 1199 Panigale R
05- Jonathan Rea – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR SP
06- Chaz Davies – Ducati Superbike Team – Ducati 1199 Panigale R
07- Marco Melandri – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory
08- Eugene Laverty – Voltcom Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000
09- Alex Lowes – Voltcom Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000
10- Toni Elias – Red Devils Roma – Aprilia RSV4 Factory
11- Leon Camier – BMW Motorrad Italia Superbike Team – BMW S1000RR (EVO)
12- Leon Haslam – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR SP
13- Niccolò Canepa – Althea Racing – Ducati 1199 Panigale R (EVO)
14- David Salom – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R (EVO)
15- Ayrton Badovini – Team Alstare – Bimota BB3 (EVO)
16- Claudio Corti – MV Agusta Reparto Corse Yakhnich Motorsport – MV Agusta F4 RR
17- Sheridan Morais – IRON BRAIN Grillini Kawasaki – Kawasaki ZX-10R (EVO)
18- Christian Iddon – Team Alstare – Bimota BB3 (EVO)
19- Michel Fabrizio – IRON BRAIN Grillini Kawasaki – Kawasaki ZX-10R (EVO)
20- Jeremy Guarnoni – MRS Kawasaki – Kawasaki ZX-10R (EVO)
21- Fabien Foret – MAHI Racing Team India – Kawasaki ZX-10R (EVO)
22- Luca Scassa – Team Pedercini Racing – Kawasaki ZX-10R (EVO)
23- Alessandro Andreozzi – Team Pedercini Racing – Kawasaki ZX-10R (EVO)
24- Imre Toth – BMW Team Toth – BMW S1000RR
25- Aaron Yate – Team Hero EBR – EBR 1190RX
26- Geoff May – Team Hero EBR – EBR 1190RX
27- Peter Sebestyen – BMW Team Toth – BMW S1000RR (EVO)


Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply