- LA GIOVANE ITALIA
- ANDALUCIA GP: VITTORIE A SUZUKI, BASTIANINI E QUARTARARO
- JEREZ GP : C’ERANO UNO SPAGNOLO, UN ITALIANO ED UN FRANCESE..
- ARAGON GP – MOTOGP: ASSOLO DI MARQUEZ
- IMOLA E MUGELLO VISTI DA SOTTO UN.. OMBRELLO.
- MUGELLO 2019 – EMOZIONI FORTI E LACRIME
- VR FORTY.. e basta.
- VALENCIA GP – MOTOGP : DOVIZIOSO VINCE DOPO LO STOP
- OAKLEY E LA LIMITED EDITION PER IL GP D’AUSTRALIA
- MOTOGP – 17 : MICHELIN AUSTALIAN MOTORCYCLE GRAND PRIX
Bimota, Alstare e Mondiale SBK: parla la FIM
- Updated: 17 Gennaio 2014
La FIM ha comunicato quest’oggi la sua apertura verso l’omologazione di Bimota per il Mondiale SBK 2014
Dopo l’annuncio diramato da Alstare, che curerà il settore corse di Bimota, la questione Bimota – Mondiale SBK 2014 sta tenendo banco da giorni.
Tutti si chiedono se arriverà o meno l’omologazione da parte della FIM che, in sostanza, dovrebbe “chiudere un occhio” sulle moto prodotte dalla casa nata a Rimini e concedere l’ok per lo schieramento in griglia delle Bimota BB3 .
Francis Batta, proprietario di Alstare e del neonato Team Bimota Alstare Racing, ha già confermato la propria volontà di partecipare al Mondiale 2014, dicendo anche che i giochi per il suo Team non inizieranno da Phillip Island, ma dal round numero 2, quello di Aragon.
Intanto è stato diramato il punto di vista della Federazione, ben disposta ad accogliere un nuovo costruttore in griglia, ma ancora legata ad un regolamento che ne impedirebbe la partecipazione. Le deroghe in passato non sono mancate e lo scritto diffuso a mezzo stampa di quest’oggi confermerebbe la volontà di omologare la Bimota BB3 del Team Alstare.
Di seguito riportiamo quanto ricevuto:
Nuovi Costruttori intenzionati a partecipare ad uno o più Campionati Mondiali FIM sono i benvenuti. In riferimento al Campionato Mondiale FIM Superbike, dovranno senz’altro essere osservati i requisiti previsti dal regolamento (non ancora pubblicato nella edizione 2014 – n.d.r.).
“Il numero minimo di unità prodotte per poter ottenere l’omologazione viene pertanto rivisto periodicamente e adattato alla linea di andamento del mercato.
A dimostrazione di questo, la FIM e la Superbike Commission in passato hanno apportato modifiche alla quantità di moto che devono essere prodotte, proprio per venire incontro alla situazione economica del mercato globale. Misure di questo genere sono state adottate nel 2009 e poi di nuovo nel 2012, quando la situazione delle vendite nel settore e l’area del motorsport hanno suscitato grande preoccupazione in quest’ambito.
E’ attualmente in corso una valutazione all’interno della Superbike Commission circa la possibilità di modificare nuovamente questi numeri ed adattarli alle esigenze attuali. Un comunicato ufficiale verrà divulgato entro la fine di questo mese.”
Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48
You must be logged in to post a comment Login