- LA GIOVANE ITALIA
- ANDALUCIA GP: VITTORIE A SUZUKI, BASTIANINI E QUARTARARO
- JEREZ GP : C’ERANO UNO SPAGNOLO, UN ITALIANO ED UN FRANCESE..
- ARAGON GP – MOTOGP: ASSOLO DI MARQUEZ
- IMOLA E MUGELLO VISTI DA SOTTO UN.. OMBRELLO.
- MUGELLO 2019 – EMOZIONI FORTI E LACRIME
- VR FORTY.. e basta.
- VALENCIA GP – MOTOGP : DOVIZIOSO VINCE DOPO LO STOP
- OAKLEY E LA LIMITED EDITION PER IL GP D’AUSTRALIA
- MOTOGP – 17 : MICHELIN AUSTALIAN MOTORCYCLE GRAND PRIX
Le scelte di Pirelli per Monza
- Updated: 7 Maggio 2013

Il maltempo dello scorso anno fece penare un pò tutti e, tra asfalto che si rigonfiava e sicurezza messa in discussione, entrarono nel mirino dei grandi accusati anche i pneumatici.
Quest’anno Pirelli ha giocato in largo anticipo e per il tracciato di Monza, riasfaltato nel tratto incriminato della parabolica, è pronta a correre con i nuovi pneumatici Diablo Superbike da 17 pollici.
La lunghezza dei rettilinei, la permanenza ad alta velocità e la violenza delle staccate stressano la parte centrale del pneumatico con sollecitazioni uniche tra tutti i circuiti del mondiale. In pratica l’energia termica sviluppata ad angolo di inclinazione nullo, sia in accelerazione che in frenata, è superiore di circa 5 volte quella sviluppata ad Assen.
Bisogna, poi, considerare l’impegno termico della spalla destra che, in particolare alla curva Biassono, resta a lungo piegata ad alta velocità in accelerazione, raggiungendo valori di energia termica sulla spalla che iniziano ad avvicinarsi a quelli record di Phillip Island.
Le soluzioni per la SBK
Per la Superbike Pirelli propone 4 soluzioni da asciutto per l’anteriore e 3 per il posteriore a cui si aggiungono lo pneumatico posteriore da qualifica, le soluzioni da intermedio e da pioggia.
All’anteriore una soluzione SC1 e tre SC2. Alle slick SC1 e SC2 di gamma (rispettivamente le specifiche R426 e R982), che sono già state portate e utilizzate nei primi tre round della stagione in corso, si aggiungono due SC2 di sviluppo che Pirelli ha portato esclusivamente a Phillip Island: la R1220 che si presenta come una SC2 più robusta e più protetta rispetto a quella di gamma e la R753 che è ancora più robusta della R1220 a favore di una ancora maggior resistenza all’usura.
Per il posteriore tre le soluzioni previste, definite di sviluppo perchè, pur mantenendo le mescole degli pneumatici di gamma, adottano degli accorgimenti particolari per far fronte alle insidie del circuito italiano, uno su tutti la fascia centrale dello pneumatico in mescola rinforzata.
Lo speciale pneumatico S515
Per la prima volta nella stagione 2013 sarà presente una soluzione (S515) in mescola SC0, la più morbida tra quelle disponibili, da utilizzare con temperature elevate e che sostanzialmente si presenta come la SC0 di gamma di cui ha la stessa mescola ma con fascia centrale in mescola rinforzata in grado di offrire protezione dal blister.
Alla SC0 si affiancano due SC1 di sviluppo in mescola di durezza media, la S513 che rispetto a quella di gamma presenta come unica differenza la fascia centrale del battistrada rinforzata e la S514 che oltre alla sezione centrale rinforzata è stata appositamente progettata con struttura e materiali interni differenti per mantenerne le temperature d’esercizio particolarmente basse.
Per la festa della mamma la gomma da qualifica in fucsia
La particolarità di rafforzamento della fascia centrale battistrada, adottata per le soluzioni posteriori da gara, sarà presente anche sulla gomma da qualifica a disposizione per la Superpole del sabato che presenta quattro strisce di colore fucsia, invece che giallo come di consueto, in onore delle celebrazione della mamma che in molti Paesi nel mondo ricade proprio nel giorno della domenica di gara, 12 maggio.
Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48
You must be logged in to post a comment Login