- LA GIOVANE ITALIA
- ANDALUCIA GP: VITTORIE A SUZUKI, BASTIANINI E QUARTARARO
- JEREZ GP : C’ERANO UNO SPAGNOLO, UN ITALIANO ED UN FRANCESE..
- ARAGON GP – MOTOGP: ASSOLO DI MARQUEZ
- IMOLA E MUGELLO VISTI DA SOTTO UN.. OMBRELLO.
- MUGELLO 2019 – EMOZIONI FORTI E LACRIME
- VR FORTY.. e basta.
- VALENCIA GP – MOTOGP : DOVIZIOSO VINCE DOPO LO STOP
- OAKLEY E LA LIMITED EDITION PER IL GP D’AUSTRALIA
- MOTOGP – 17 : MICHELIN AUSTALIAN MOTORCYCLE GRAND PRIX
MICHAEL DUNLOP FA 12, SUA LA RST SUPERBIKE RACE, GARA DI APERTURA AL TT
- Updated: 5 Giugno 2016

SECONDO HUTCHINSON TERZO McGUINNESS, BENE BONETTI E POLITA, RITIRO PER PAGANI
La RST Superbike race ha aperto la settimana di gare del Tourist Trophy 2016. In settantaquattro al via, hanno concluso la gara in quarantanove, John McGuinness il primo a lanciarsi lungo Glencrutchery Road, seguito da Bruce Anstey, James Hillier, Ian Hutchinson, Peter Hickman, Michael Dunlop, Gary Johnson, William Dunlop e Conor Cummins, questi i primi dieci. Per i nostri portacolori, quarantaduesimo tempo (di fatto però trentanovesimo) per Stefano Bonetti, quarantasettesimo crono (quarantaquattresimoo causa assenti) per Marco Pagani e settantaquattresimo (settantunesimo) per l’esordiente Alex Polita.
Fin dalle prove è stato ben chiaro a tutti che si sarebbe trattato di una sfida principalmente a due, che ha visto come protagonisti Michael Dunlop e Ian Hutchinson. Michael ha costruito il suo trionfo, il dodicesimo lungo il Mountain Course, inteso come Tourist Trophy, fin dal via, imponendo il suo ritmo incalzante; alla fine del primo giro ferma il suo crono con il tempo record di 16:58.439 alla media di 133.369mph, quindi il primo nella storia del TT a scendere sotto il muro dei diciassette minuti, la sua media è impressionante, se si considera la partenza da fermo. Una guida perfetta la sua, che non lascia margine di speranza agli avversari. La lotta per il terzo gradino del podio vede una lista di nomi composta da Dean Harisson, James Hillier, John McGuinness e Michael Rutter. Solo dodicesimo Bruce Anstey, ancora sofferente per la caduta giovedì in prova e con una RCV213 non competitiva (a livello di motore) come ci si sarebbe aspettati, ma fidatevi che la musica che si sente quando passa non ha eguali. Il primo giro degli italiani vede Marco Pagani al trentaquattresimo posto all’inseguimento di Sam West, con una media di 123.242mph, suo personal best, tallonato da Daley Mathison; Stefano Bonetti trentanovesimo con 122.154mph; per Alex Polita primo giro in gara della sua vita chiuso nella ragguardevole cinquantraquattresima posizione alla media di 119.097mph. Fra gli altri newcomer Jochem van de Hoek è il più veloce (51°), Mike Booth (52°) e Seamus Elliott (56°).
Il secondo giro è quello che porta al primo dei due rifornimenti, ancora una volta Michael Dunlop disintegra il record, fatto segnare solo al passaggio precedente, questa volta ferma il crono a 16:58.254s alla media di 133.393mph, questa gara non vuole solo vincerla, vuole dominarla, si avvia verso un pit stop perfetto che lo riporta immediatamente in strada. Il terzo gradino del podio sembra un affare ridotto a Dean Harrison e John McGuinness adesso, con Peter Hickman che si frappone a James Hillier e Michael Rutter. Perde una posizione Marco Pagani, che conclude il giro alla media di 122.733mph, ma al momento del rifornimento ci si rende conto che un sasso ha danneggiato il radiatore ed il pilota bresciano è costretto a salutare la prima gara di questa edizione. Al pit stop una posizione guadagnata per Stefano Bonetti, che effettua un rifornimento perfetto e torna lungo il Mountain Course, alla ricerca del suo personal best, per lui 122.284mph al secondo passaggio. Alex polita invece chiude con 118.843mph e guadagna una posizione.
Dopo il rifornimento Michael Dunlop “alza” i tempi, torna fra gli esseri umani e percorre sia il
terzo che il quarto giro nei diciassette minuti, il terzo gradino sembra a favore di McGuinness che ora ha scavalcato Harrison, il quale a sua volta deve “guardarsi” da un ottimo Hickman. Anche il secondo rifornimento non lascia spazio a sorprese, è una gara in cui la sfida è direttamente in strada, a suon di tempi perfetti.
Michael Dunlop domina la RST Superbike race, segna il nuovo record di categoria, scendendo per la prima volta nella storia sotto il muro dei diciassette minuti e scrive il suo nome fra i vincitori per la dodicesima volta. Secondo Ian Hutchinson, anche lui in sella alla BMW, approdato al team Tyco per vincere, poco ha potuto contro un agguerrito Mickey. Terza posizione per John McGuinness, la Honda è inferiore ma il talento e l’esperienza di McPint lo hanno portato sul podio. Sorprende, per lo me ha sorpreso me, vedere un Dunlop commosso sul podio, quasi si trattasse di una prima volta, beh forse lo è, la prima vittoria stagionale con un record incredibile. Con uno sguardo alla classifica ottima la decima posizione di Lee Joshnston, così come la sedicesima di Derek Sheils, il team di John Burrows arriva al TT dopo la scomparsa prematura di Malachi Mitchell-Thomas che ha scosso il mondo road racing, il team però in sua memoria ha mantenuto gli impegni presi ed al loro box è possibile salutare Mal e la sua moto. Top venti per altri piloti privati fra cui James Cowton, Jamie Coward e Ryan Kneen (rispettivamente 18°, 19° e 20°).
Molto bene i nostri portacolori rimasti: trentunesima posizione per Stefano Bonetti, che porta a casa un’altra replica in bronzo e quarantasettesima posizione per Alex Polita, il cui obiettivo era “finire la gara”, missione compiuta e con tempi di tutto rispetto.
A seguire la classifica completa, come sempre vi raccomando di leggerla tutta.
RST Superbike TT – Result Sheet
Pos No. Rider Machine/Entrant Time Speed Subclass Replica
1 6 Michael Dunlop BMW / Hawk Racing 01:44:14.259 130.306 Silver
2 4 Ian Hutchinson BMW / Tyco BMW 01:44:33.323 129.910 Silver
3 1 John McGuinness Honda / Honda Racing 01:45:27.498 128.798 Silver
4 5 Peter Hickman Kawasaki / GBmoto Racing Kawasaki 01:45:44.951 128.444 Silver
5 12 Dean Harrison Kawasaki / Silicone Engineering 01:46:09.896 127.941 Silver
6 9 Michael Rutter BMW / Bathams SMT Racing 01:46:40.202 127.335 Silver
7 15 David Johnson Norton / Norton Motorcycles 01:46:56.430 127.013 Silver
8 2 Bruce Anstey Honda / Valvoline Racing by Padgetts Moto 01:47:05.936 126.825 Silver
9 7 Gary Johnson BMW / Team Penz13.com BMW Motorrad 01:47:16.523 126.616 Silver
10 13 Lee Johnston BMW / East Coast Construction / Burdens 01:47:16.614 126.614 Silver
11 3 James Hillier Kawasaki / Quattro Plant Muc-Off Kawasaki 01:47:51.985 125.922 Silver
12 19 Steve Mercer Honda / JACKSON RACING 01:47:59.875 125.769 Silver
13 25 Daniel Hegarty Kawasaki / RTR & JVC RACING 01:48:43.051 124.937 Silver
14 20 Ivan Lintin Kawasaki / Devitt RC Express Racing 01:49:22.224 124.191 Silver
15 31 Horst Saiger Kawasaki / Saiger-Racing.com 01:49:50.755 123.653 Bronze
16 50 Derek Sheils Suzuki / Burrows Engineering 01:50:12.229 123.252 Bronze
17 18 Martin Jessopp BMW / Riders Motorcycles BMW 01:50:26.621 122.984 Bronze
18 29 James Cowton BMW / Cowton racing by Radcliffes 01:50:30.860 122.905 Bronze
19 36 Jamie Coward Honda / RJP Racing / Jamie Coward Racin 01:50:47.066 122.606 Bronze
20 26 Ryan Kneen Kawasaki / Charmer Builders Ltd 01:50:48.299 122.583 Bronze
21 22 Alan Bonner Kawasaki / devitt rc express kawasaki 01:50:56.956 122.424 Bronze
22 37 Michael Sweeney Kawasaki / MJR Racing 01:50:59.464 122.377 Bronze
23 24 Sam West BMW / Ice Valley / Four Anjels Racing 01:51:04.796 122.280 Bronze
24 40 John Ingram BMW / Pipe Werx BMW 01:51:28.337 121.849 Bronze
25 44 Ben Wylie Bimota / Bimota 01:51:40.016 121.637 Bronze
26 49 Derek McGee BMW / NW Racing 01:51:43.386 121.576 Bronze
27 52 David Sellers Kawasaki / DSR Racing 01:52:16.161 120.984 Bronze
28 63 Dominic Herbertson BMW / WH racing 01:52:17.160 120.966 Bronze
29 38 Paul Shoesmith BMW / Ice Valley Four Anjels 01:52:23.273 120.856 Bronze
30 81 Jim Hodson BMW / JGH Racing/CRUK 01:52:28.448 120.764 Bronze
31 30 Stefano Bonetti Kawasaki / Rock and Road Racing 01:52:32.972 120.683 Bronze
32 47 Mark Parrett BMW / C & C Ltd IOM 01:52:36.281 120.624 Bronze
33 72 Daley Mathison Suzuki / Hol-Taj Suzuki 01:52:47.585 120.422 Bronze
34 39 Ian Pattinson BMW / Weardale Racing Ltd 01:53:09.182 120.039 Bronze
35 41 Kamil Holan BMW / IVR BMW Motorrad CSEU 01:53:12.624 119.978 Bronze
36 58 Philip Crowe BMW / Handtrans / Fleetwood Grab / Sheff 01:53:12.643 119.978 Bronze
37 85 Craig Neve Kawasaki / Callmac Flexi Hydraulic Racing 01:53:35.847 119.570 Bronze
38 56 Allann Venter Honda / Top Gun Racing 01:54:42.392 118.413
39 67 David Hewson BMW / Obsession Engineering 01:55:09.796 117.944
40 90 Mike Booth* Kawasaki / Danny Tomlinson Racing 01:55:17.625 117.810
41 59 Eric Wilson BMW / PRB Econoloft Racing 01:55:47.953 117.296
42 75 Anthony Redmond BMW / Green Ant Racing 01:55:49.689 117.267
43 84 Richard McLoughlin Kawasaki / ABTECH PRECISION / BRESLI 01:56:39.741 116.428
44 88 Jochem van den Hoek* Kawasaki / Performance Racing Achterhoe 01:56:54.526 116.183
45 60 David Madsen-Mygdal Honda / Team Gimbert Racing 01:57:21.381 115.740
46 78 Alan Connor Suzuki / Huws/Connor Racing 01:57:44.917 115.354
47 91 Alessandro Polita* BMW / Penz 13 Racing 01:58:01.270 115.088
48 80 Julien Toniutti Yamaha / Optimark Road Racing Team 01:58:45.765 114.369
49 86 Hudson Kennaugh BMW / RST / Spoor-Tech 01:37:14.939 116.392
Le foto a Creg ny Baa sono di Martyn Wilson, le foto Sulby Bridge sono di John Manclark che ringraziamo per la collaborazione.
Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48
You must be logged in to post a comment Login