MOTOLOGY

MERCATO PILOTI ROAD RACES

Senior TT Start-1

CONFERME, CAMBI CASACCA E DEBUTTI, IN ATTESA DEL TOURIST TROPHY 2016

Come ogni mercato che si rispetti, anche quello delle road race è stato protagonista di cambi casacche o sodalizi consolidati, in vista soprattutto dei principali eventi di maggio/giugno, North West200 e Tourist Trophy, e Ulster Grand Prix ad agosto. Vediamo di seguito le principali novità.

HONDA RACING TEAM

Squadra che vince non si cambia, il team ufficiale Honda rinnova la propria line up, per la terza stagione consecutiva, affidandosi ancora una volta a McGuinness e Cummins per le gare con la massima cilindrata. Entrambi i piloti parteciperanno anche al Macao Grand Prix di novembre, mentre Cummins sarà presente anche all’Ulster GP.

 John “Morecambe Missile” McGuinness, sempre fedele alla casa giapponese, detentore del record “moderno” delle 23 vittorie al TT, l’ultima al Senior 2015, resta sempre l’uomo da battere in sella alla massima cilindrata, con la quale lo scorso anno ha fatto segnare il nuovo record con 132.701mph. Anche quest’anno per lui la Mugen Honda con la quale partecipare alla TT ZERO, la sfida riservata alle moto elettriche, che sta riscuote ogni anno interesse maggiore.

Conor “Ramsey Rocket” Cummins, al TT gioca in casa, nelle ultime due stagioni presenza fissa del podio, pur continuando a puntare il gradino più alto, sicuramente in alcune stagioni ha sofferto la sfortuna, altrimenti è sempre fra i protagonisti.

Entrambi i piloti, per la classe supersport, vestiranno anche quest’anno i colori del JACKSON RACING TEAM, sempre in sella al CBR600RR.

TAS RACING

Il team Tyco BMW dalla passata stagione si affida alla casa di Monaco, quest’anno (con non troppo stupore) non sarà presente il pilota divenuto simbolo della squadra nordirlandese, Guy Martin, al suo posto il detentore del record 5 su 5 e la sorpresa Farquhar.

Ian “Bingley Bullet” Hutchinson, detiene il record 5 vittorie su 5 gare in una stessa edizione del TT 2010. La passata stagione ha regalato tre vittorie alle sue squadre, facendo segnare il nuovo record nella classe stock, zittendo chi lo dava per finito. Per la categoria supersport anche quest’anno Ian correrà con la Yamaha R6 del TEAM TRACTION CONTROL di Keith Flint, che ha assaporato l’anno scorso la prima vittoria (e dopo due giorni la seconda) al TT.

Ryan Farquhar, veterano delle corse su strada, icona per eccellenza in ambito nazionale irlandese, da due anni è ritornato in sella. Fautore del rilancio della categoria lightweight, come un fulmine a ciel sereno è giunta la notizie del suo ingaggio con il team della famiglia Neill, per disputare le gare superbike e Senior. Per quanto concerne la classe Stock utilizzerà una BMW, con main sponsor IEG, mentre nella lightweight l’ormai collaudata ER6 SGS KMR.

HAWK RACING TEAM

Meglio conosciuto come Buildbase team nel paddock del BSB, il team di Steve Hicken torna a supportare Michael Dunlop nella massima cilindrata, fornendo la BMW S1000RR ed insieme parteciperanno a North West200, Tourist Trophy e Ulster GP, per quel che riguarda gli impegni road racing, ai quali aggiungere qualche wild card nel BSB, al momento confermate Silverstone e Oulton Park.

Michael Dunlop, è salito sul gradino più alto del podio al TT nel 2009, classe supersport, quest’anno sarà la decima edizione a cui partecipa. La passata stagione è stata “particolare”, prima la scissione improvvisa dell’accordo con il team Milwaukee, dopo un giorno di prove sulla R1 al TT ed il ritorno a BMW; poi l’infortunio nella prima gara ne ha precluso l’intera settimana. Senza ombra di dubbio uno dei tanti esponenti che non ritiene valido il motto “l’importante è partecipare”. Per quel che riguarda la categoria supersport è probabile Michael utilizzi l’HONDA CBR600R del proprio team, come già fatto nelle passate stagioni.

DEVITT RC EXPRESS RACING

Il team di Roy e Ben Constable si sta imponendo da qualche anno nella scena dei protagonisti delle corse su strada, conquistando anche la prima vittoria lungo il Mountain Course proprio la passata stagione. Formazione che raddoppia quest’anno, sempre in sella a Kawasaki.

Ivan Lintin, cresciuto fra i tracciati nazionali irlandesi e inglesi, l’anno scorso è salito sul gradino più alto del podio nella categoria Lightweight, ma facendosi notare anche in sella alla massima cilindrata.

Alan Bonner, l’anno scorso ha battuto il record del compianto Martin Finnegan come irlandese più veloce lungo il Mountain Course. Sta facendosi largo fra gli esponenti, tanti, di questo mondo con costanza e determinazione, sarà interessante vedere in un team che conta.

CD RACING

Chris Dowd, con il suo team, ha supportato William Dunlop nella passata stagione per quanto riguardava la classe supersport, fornendo la Yamaha R6, in questa stagione l’impegno sarà rivolto anche alla superbike, con la R1.

William Dunlop, il pilota di Ballymoney, fratello maggiore di Michael, dopo il biennio con il team Tyco ritorna in una dimensione più “familiare”, che forse più si addice al suo carattere; c’è da dire che al TT è stato parecchio sfortunato con un infortunio in entrambe le ultime edizioni, fino ad ora si è sempre trovato meglio con la “piccola” cilindrata, ma non per questo va escluso dai nomi delle categorie superiori. Per quanto riguarda la classe stock William avrà a disposizione la Kawasaki ZX-10R del team MSS PERFORMANCE, con a capo Nick Morgan, che fra i vari meriti ha quello di aver fatto emergere il talento di Danny Buchan, nel BSB. Insieme prenderanno parte agli eventi internazionali quali North West200, TT e Ulster GP, gare del campionato nazionale irlandese ed alcuni round selezionati del BSB.

SILICONE ENGINEERING RACING

Nel panorama road racing il team di Paul Iddon ha il merito di aver fatto esordire, due anni fa, un talento come Malachi Mitchell-Thomas. Per questa stagione la squadra si affida ad un pilota, tanto giovane quanto ormai esperto nel panorama road racing, affidandosi a Kawasaki, per loro eventi internazionali e qualche round selezionato del campionato BSB.

Dean “Deano” Harrison, il suo debutto al TT risale al 2011, segnando il record per un esordiente nella classe supersport, al livello di risultato finale di classifica; ha raccolto il primo successo tre anni dopo, nella classe Lightweight, dopo un secondo posto nella stock. Quell’anno con il padre Conrad ha fato segnare un altro record, prima volta che padre e figlio han siglato la vittoria nella stessa edizione del TT. L’anno scorso in sella alla nuova R1 stagione travagliata, soprattutto sul Mountain Course, il ritorno in Kawasaki, che conosce già, non può che far bene sperare per un talento che merita di stare fra i primi. Quest’anno Dean farà il suo esordio nella classe TT  ZERO, dimostrazione che la categoria delle moto elettriche inizia a destare interesse i un numero sempre maggiore di piloti, sarà in sella alla Saroléa Electric SP7, del team belga Saroléa.

JG SPEEDFIT KAWASAKI

Nuovo nome per il GBmoto Racing tema di Mark Smith-Halvorsen, che torna ad avere JG Speedfit come main sponsor.  Fanno ritorno al TT dopo l’esordio della passata stagione, con Gary Johnson.

 Peter “Hicky” Hickman, ritorno di fiamma per il pilota di Louth, diventato negli ultimi due anni uno dei protagonisti dello scenario road racing internazionale, vincendo la passata edizione del Macau Grand Prix e facendo segnare il nuovo record alla voce “fastest ever newcomer”. Quest’anno ci si aspetta verosimilmente la sua presenza nelle posizioni di alta classifica.

MAR-TRAIN RACING

Il team di Tim Martin, squadra ufficiale Yamaha, ha patito lo scorso anno l’arrivo della nuova R1, da dover sviluppare da zero, vivendo un’edizione del TT da dimenticare in termini di risultati, ma anche questo fa esperienza. Concluso l’accordo con Harrison si affidano ad un altro giovane che la velocità sa bene cosa sia.

Dan Kneen, il mannese (di Douglas) gioca in casa al TT e dalla sua ha un curriculum di tutto rispetto. Al Manx 2008, all’esordio, ha fatto segnare il record del 3/3, vincendo tutte e tre le gare a cui ha partecipato (era ancora possibile). Nel 2014 ha conquistato ogni gara del campionato irlandese ed adesso è pronto per fare altrettanto, o per lo meno puntare l’alta classifica.

COOKSTOWN BURROWS ENGINEERING RACING

Per il 2016 John Burrows cambia la propria formazione. Occorre premettere però che l’assenza di Jamie Hamilton è dovuta al proseguimento del recupero dall’infortunio rimediato al Senior TT 2015. Jamie fa ancora parte della squadra e, grazie ai social, possiamo vedere come fra la famiglia Burrows e Jamie vi sia un legame che va oltre l’aspetto professionale, tanto più da volerlo all’interno del team come aiuto per il pilota che lo affianca.

Malachi Mitchell-Thomas, è proprio il giovanissimo talento di Bolton che, dopo aver esordito nel campionato Supermoto, essersi diviso fra impegni road racing e campionato inglese nella classe supestock600, è pronto all’esordio a 360° nel mondo delle corse su strada. Al suo esordio alla Southern100, nel 2014, è salito direttamente sul podio accanto a Conor Cummins, risultando il miglior esordiente di tutte le gare a cui ha preso parte. Al Manx GP, nella Newcomer Race A, è arrivato secondo dopo aver battagliato per la vittoria con BillyRedmayne. L’anno scorso la battaglia fra i due si è replicata, stesso risultato nella Junior Race, quando la moto ha accusato un problema, vittoria nel Senior race, complice (forse, ma non c’è da giurarci) il ritiro per problemi tecnici di Redmayne, facendo segnare il nuovo record di 122.22mph. Assolutamente un pilota da tenere d’occhio (noi lo avevamo fatto in tempi non sospetti) che farà molta strada, soprattutto se si ricorda che ha appena vent’anni.

NORTON

Stuart Garner, CEO di Norton Motorcycles, prosegue il suo impegno nell’avere un marchio storico come Norton a sfrecciare lungo il Mountin Course. Ritorno travagliato quello della casa inglese, avvenuto nel 2014, con un progetto ancora in crescita, ma che ha raccolto i primi risultati già la passata edizione, concludendo nella top venti nella gara di apertura. Line up tutta australiana quest’anno, che punta al raddoppio. Come sempre la squadra prende parte alle sole RST Superbike Rce ed al PokerStars Senior TT race.

Cameron Donald, direttamente da Melbourne sarà l’edizione numero dodici per lui, che al debutto segnò il suo nome nell’albo degli esordienti più veloci. Ha creduto fin da subito nel progetto. Terza edizione per lui, che ormai ha “abbandonato” tutti gli impegni europei per star vicino alla famiglia, senza disdegnare corse con moto classiche.

David Johnson, direttamente da Adelaide arriva il pilota che lo scorso anno, suo malgrado, fu al centro di qualche polemica per chi ne contestava la presenza nel team Smith, per la classe supersport. edizione numero sette per il miglior esordiente del 2010, che ha comunque scritto il proprio nome nella top ten e delle massime cilindrate e della supersport. il 131.595mph dell’anno scorso lo ha portato al nono posto nella classifica dei piloti più veloci di sempre, come si suol dire “alla faccia delle polemiche”.

EAS COAST RACING

Il team che ha a capo Paul Reed rinnova, per la quarta stagione, la collaborazione con il pilota nordirlandese. Forti del primo podio al TT dell’anno scorso, nonché della vittoria alla North West200 e delle tre vittorie all’Ulster GP, il sodalizio, inclusa BMW, non può che essere destinato a migliorare ancora.

Lee “The General” Johnston, il nordirlandese è fra i piloti più gentili e simpatici del paddock, a questo si aggiunge una freddezza nei momenti che contano (vedere North West200) che gli permette di raggiungere importanti risultati. Fino ad ora si era sempre trovato meglio sulle piccole cilindrate, il podio dell’anno scorso in sella alla Stock ci ha fatto capire che la crescita sulle mille prosegue perfettamente. Anche quest’anno Lee torna in sella ad una moto elettrica, dopo il terzo posto ottenuto l’anno scorso, sarà impegnato con la Saroléa Electric SP7, del team belga Saroléa, per lui ancora ambizioni di podio, puntando ad una velocità maggiore.

QUATTRO PLANT MUC-OFF KAWASAKI
Si rinnova il sodalizio fra Kawasaki ed il team di Pete Extance, ormai da anni presenza fissa nello scenario road racing, ma anche del BSB. Ancora una volta non è messa in dubbio la presenza di Hillier in squadra, ol binomio funziona, occupa le posizioni alte della classifica.

James “Jimbo” Hillier, è salito per la prima volta sul gradino più alto del podio nel 2013, categoria Lightweight, da allora non ha mai mancato la top cinque, nonostante ciò viene semrpe dimenticato nelle scommesse per il podio. L’anno scorso e salito tre volte sul podio (3° alla gara di apertura, 2° sia nel Senior TT che nella classe Lightweight), non deluderà neanche quest’anno.

Come vi avevamo detto qui Billy Redmayne farà il suo debutto con il proprio team BILLY REDMAYNE RACING per quanto concerne la massima cilindrata, mentre, possiamo dirlo sarà motivo di vanto per noi vederlo in sella alla MV AGUSTA del TEAM VALMOTO di Jack Valentine.

A seguire i piloti che hanno annunciato la propria partecipazione, senza aver rilasciato precise indicazioni sul team.

Josh Daley, direttamente dalle file della classe supersport del campionato nazionale inglese, il giovane diciannovenne è pronto al debutto sulla sua Kawasaki ZX-6R. giovanissimo, si potrebbe scambiarlo per un cantante con i suoi tatuaggi, ma l’apparenza inganna, conosce il podio del campionato ed è pronto ad imparare il Mountain Course in vista del futuro.

Alessandro Polita, a sorpresa il due volte campione italiano classe superbike, ha annunciato il suo debutto sull’Isola di Man. Rispetto a quanto annunciato inizialmente manca al momento il nome del team, quel che certo che Alex sarà in sella alla BMW S1000R, per partecipare alle tre gare con la massima cilindrata, non nasconde ambizioni al pari dei piloti ufficiali, sarà interessante da seguire.

Victor Cox, come già Daley arriva dalle file del BSB, classe Stock1000 per il pilota di Trowbridge, che con il team TC Racing (che ha fatto debuttare fra gli altri Donald, David Johnson, Jimmy Storar e, proprio dal BSB, Robbin Harms) è pronto a prendere parete alle tre gare in sella al CBR1000RR.

Per quanto riguarda gli altri nostri portacolori, torna Stefano Bonetti, per lui si conferma la partecipazione alle gare della massima cilindrata, la fida Kawasaki ZX-10R e, notizia di qualche ora fa, si prospetta il progetto di prendere parte per la prima volta alla classe Lightweight, in sella alla Paton S1.

Voglia di riscatto per Marco Pagani, che sarà al suo secondo TT, dopo le sfortune della passata stagione, problemi tecnici lo han costretto al ritiro nella gara stock e Senior TT. Anche quest’anno sarà in sella alla BMW S1000RR, non la stessa della passata stagione per via del regolamento, per prendere il via della RST Superbike, RL360 Superstock e PokerStars Senior.

A noi non resta che aspettare il 28 maggio quando il TT2016 avrà finalmente inizio!

[wzslider]

Le foto sono tutte di iomtt.com in concessione per la stampa.


Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply