MOTOLOGY

TRIPLETTA HUTCHINSON,SUA ANCHE GARA 2 SUPERSPORT

Ian-Hutchinson-Monster-Energy-Supersport2-win-1

A PODIO ANSTEY E MARTIN

L’edizione 2015 del Tourist Trophy giunge al giro di boa con la Monster Energy Supersport race 2.
Assente in griglia Keith Amor,la caduta rimediata in gara 1 ha lasciato contusioni ed un occhio nero. Anche questa volta quattro i giri da percorrere. Il primo a transitare verso Bray Hill, passando per Quarter Bridge è come sempre John McGuinness, seguito da Dean Harrison, Michael Dunlop (che ha deciso all’ultimo momento di partecipare, nonostante la forma fisica non sia al massimo dopo la caduta di sabato), Conor Cummins, Bruce Anstey, Gary Johnson, Guy Martin, Ian Hutchinson, James Hillier e Cameron Donald. Questi i primi dieci.

Subito rilevamento a Glen Helen, leader on the road McGuinness, ma Harrison più veloce di lui. Il passaggio dei primi consegna inizialmente questa classifica: Hutchison, Anstey, stravolta subito poiché il più veloce è James Hillier, 127.803mph e +0.715s su Hutchy, che ha Anstey a +0.164s, seguono G Johnson, Martin, Harrison, Johnston, Dunlop, McGuinness, Cummins, D Kneen, Mountford, Rutter,Lintin e Coward, i primi quindici.  Diciassettesimo Hamilton, ventesimo Donald, venticinquesimo Dokoupil, trentunesimo Sweeney, trentatreesimo Shoesmith.

Si transita per Ballaugh, Hillier mantiene il comando della gara, guadagnando due decimi su Hutchinson;  sale in sesta posizione Johnston, grazie al ritiro a Ballaugh bridge di Harrison, TT sfortunato per il vincitore 2014 della classe Lightweight. Speed trap a Sulby, nonostante la partenza da fermo, Ian Hutchinson 171.6mph, James Hillier 170.8mph, Jamie Coward 170.3mph, Bruce Anstey e Gary Johnson 168.6mph, solo 148.8mph per Guy Martin sulla Triumph. Subito verso Ramsey Hairpin ed il nuovo leader di gara è Hutchinson, che in strada è ormai alle spalle di Martin. Nessun altro cambiamento in top ten, mentre undicesimo posto per Peter Hickman su MV Agusta. A Bungalow è chiaro Michael Dunlop soffra le proprie condizioni fisiche, decima posizione per lui. Classifica invariata a Cronk-Ny-Mona ed il primo giro giunge al termine. Classifica: Ian Hutchinson conclude in 17:48.729s alla media di 127.093mph. Secondo Bruce Anstey a +3.882s alla media di 126.633mph, terzo James Hillier a +4.475s alla media di 126.107mph, quarto Guy Martin a +2.104s alla media di 125.861mph, quinto Gary Johnson a +3.624s alla media di 125.440mph. Seguono Lee Johnston (125.029mph), Conor Cummins (124.247mph), Dan Kneen (124.113mph), John McGuinness (124.111mph), David Johnson (123.130mph).

In pit lane si ritira Michael Dunlop. È evidente la fatica fatta per concludere il giro; lo imitano Kamil Holan, Russ Mountford, mentre Steve Mercer prova a sistemare la moto.

Secondo giro. Prosegue il dominio a Glen Helen di Hutchinson, alle sue spalle in terza posizione c’è ora Martin, mentre scambio di posizione fra McGuinness e D Kneen. Nel frattempo ventunesima posizione per Michal Dokoupil. Nessun cambiamento in testa al rilevamento di Ballaugh, Hutchinson-Anstey-Martin i primi tre, mentre sale in settima posizione Dan Kneen. Decimo crono per Hickman.

Si transita per Sulby, lo speed trap è come sempre interessante: Gary Johnson 172.5mph, Ian Hutchinson 170.8mph, Bruce Anstey e James Hillier 169.9mph, Lee Johnston 168.6mph, Guy Martin 168.2mph. Subito il passaggio per Ramsey Hairpin, dove sventolano bandiere gialle, nessun cambio in classifica, ma Hutchinson vanta +8.343s su Anstey, che ha un vantaggio simile su Martin. I protagonisti si dirigono verso Bungalow, sale di un altro secondo il vantaggio di Hutchy su Anstey, mentre ci si prepara al rifornimento. A Cronk ny Mona è McGuinness a salire al settimo posto. Il giro si conclude così: Ian Hutchinson in 17:43.224s alla media di 127.751mph. Secondo Bruce Anstey a +8.269s alla media di 127.226mph, terzo Guy Martin  +10.951s alla media di 126.707mph. Quarto James Hillier a 126.047mph, quinto Gary Johnson a 126.557mph. Seguono Lee Johnston, John McGuinness, Dan Kneen, Conor Cummins, David Johnson. Undicesimo Peter Hickman, ventunesimo Michal Dokoupil, trentesimo Paul Shoesmith, trentunesimo Nuno Caetano, trentaduesimo Timothee Monot.

È il momento dei pit stop. È John McGuinness il primo a rientrare, perfetto il rifornimento e stavolta nessun problema per Guy Martin, che impiega 50.183s “contro” i 51 di Ian Hutchinson.

Terzo giro. Ancora una volta Glen Helen non registra novità nei primi tre, con distacchi pressoché invariati, mentre il nuovo leader on the road è Anstey. Il rilevamento di Ballaugh vede ora Hutchinson con +10.771s di vantaggio su Anstey, al sicuro da Martin a +12.697s. situazione immutata nel resto della classifica. Al solito lo speed trap a Sulby è interessante, in condizioni di serbatoio pieno vediamo: Ian Htuchinson 171.2mph, James Hillier 170.8mph, Lee Johnston 169.9mph, Bruce Anstey e Conor Cummins 169mph, Gary Johnson 167.4mph e Guy Martin 166.9mph. Subito il transito per Ramsey, dove la classifica non vede ancora modifiche, ma Micko Sweeney è vittima di una caduta, cosciente viene trasportato al Nobles Hospital dove gli verranno diagnosticate qualche vertebra rotta, osso della caviglia scheggiato e contusioni varie. I nostri auguri di pronta guarigione! A Bungalow Bruce Anstey guadagna due secondi su Hutchy, il ritardo scende a +8.765s, mentre sale in settima posizione Cummins, ai danni del compagno di squadra McGuinness. Situazione invariata a Cronk ny Mona e si conclude il penultimo giro.

Classifica: Ian Hutchinson in 18:41.276s alle media di 121.137mph. Secondo Bruce Anstey a +8.671s alla media di 121.094mph, terzo Guy Martin a +14.356s alla media di 120.727mph. Seguono James Hillier, Gary Johnson, Lee Johnston, Conor Cummins, John McGuinness, Dan Kneen e David Johnson, questi i primi dieci. Undicesimo Peter Hickman, dodicesimo Ivan Lintin, tredicesimo Dan Cooper, quattordicesimo Jamie Hamilton, quindicesimo Cameron Donald. Ventesimo Michal Dokoupil, trentatreesimo Paul Shoesmith, trentaquatttresimo Nuno Caetano, trentanovesimo Timothee Monot.

Quarto ed ultimo giro. Solo un imprevisto (leggasi colpo di sfortuna) potrebbe togliere oggi il terzo successo del 2015 ad Hutchinson, se leader on the road resta Anstey il ritardo che il kiwi ha dal leader di gara è, al rilevamento di Glen Helen, pari a +7.653s, lontani Martin, Hillier, Johnson,  Johnston, Cummins. Hutchy non vuole vincere, vuole dominare, a Ballaugh il vantaggio sale a poco più di dieci secondi, gli altri cercano di contenere il distacco.

A Sulby lo speed trap conferma le ipotesi, Ian Hutchinson segna 171.6mph, James Hillier 170.3mph, Bruce AnsteyGary Johnson e Lee Johnston 169.5mph, Guy Martin 168.2mph, John McGuinness e Conor Cummins 167.4mph.

È il momento di transitare per Ramsey Hairpin, Hutchy scatenato, altri due secondi di margine su Anstey. Il leader di gara si “calma” ed il rilevamento di Bungalow mostra un incremento di vantaggio di…un altro secondo, si potrebbe pensare che ormai l’ultimo tratto di gara sarà “tranquillo”, mai pensiero fu più errato, Cronk ny Mona, ultimo rilevamento prima della bandiera a scacchi ci mostra un Anstey ora in ritardo di +15.425s, incredibile Hutchinson.

Il primo a passare sotto la bandiera a scacchi è Anstey, ma è Ian Hutchinson a vincere la Monster Energy Supersport race 2. Per il Bingley Bullet si tratta della terza vittoria in questa edizione del TT, raggiunge Michael Dunlop a quota undici successi sul Mountain Course. Emozionante ascoltare Keith Flith, team manager del team Traction Control  “Sono senza parole, i 17 minuti più lunghi di tutta la mia vita. Non parlatemi di favola, siamo stati determinati, Ian è stato determinato,  sono orgoglioso di tutti i ragazzi, dell’intera squadra. Gli altri si preparavano da mesi, noi ci abbiamo impiegato qualche settimana, sono senza parole, u  risultato fantastico“. Emozionato anche Ian Hutchinson, “Ho fatto il solito, ho costruito la vittoria ad ogni passaggio, rimanendo sempre concentrato, gara fantastica, fino all’ultimo minuto. Vedremo per venerdì“. I complimenti arrivano anche da Guy Martin che afferma “Ian ha guidato dannatamente bene, la Triumph mi piace molto, sono sicuro non sia questo il suo potenziale, vedremo il prossimo anno” (si riaccende quindi la speranza che questo non sia il suo ultimo TT). A seguire la classifica completa, leggete tutti i nomi e l’appuntamento con le ultime due gare del 2015 è per venerdì mattina, si inizia con la classe Lightweight per poi concludere in bellezze con il Senior TT.

Monster Energy Supersport TT 2 – Result Sheet

Pos No. Rider Machine/Entrant Time Speed Subclass Replica

1 9 Ian Hutchinson Yamaha / Team Traction Control 01:11:58.750 125.803 Silver

2 5 Bruce Anstey Honda / Valvoline Racing by Padgetts Moto 01:12:13.570 125.373 Silver

3 8 Guy Martin Triumph / Smiths Racing 01:12:30.775 124.877 Silver

4 10 James Hillier Kawasaki / Quattro Plant Muc-Off Kawasaki 01:12:39.835 124.618 Silver

5 7 Gary Johnson Yamaha / TBC 01:12:53.400 124.231 Silver

6 13 Lee Johnston Triumph / East Coast Construction / Burden 01:13:07.207 123.840 Silver

7 4 Conor Cummins Honda / Jackson Racing 01:13:27.145 123.280 Silver

8 1 John McGuinness Honda / Honda/Jackson Racing 01:13:27.187 123.279 Silver

9 15 Dan Kneen Honda / Valvoline Padgetts Honda 01:13:29.162 123.223 Silver

10 16 David Johnson Triumph / Smiths Racing 01:13:31.628 123.155 Silver

11 21 Peter Hickman MV Agusta / Trooper Beer 01:13:37.747 122.984 Silver

12 17 Ivan Lintin Kawasaki / RC Express Racing 01:14:24.409 121.699 Silver

13 11 Cameron Donald Honda / PADGETTS 01:14:24.619 121.693 Silver

14 20 Jamie Hamilton Honda / Cookstown Burrows Engineering R 01:14:28.190 121.596 Silver

15 23 Daniel Cooper Honda / www.dancooperracing.com 01:14:32.340 121.483 Silver

16 22 James Cowton Honda / PRB By So Many Bikes Racing 01:14:40.850 121.252 Silver

17 18 Dan Stewart Honda / Wilcock Consulting 01:14:55.415 120.859 Silver

18 14 Michael Rutter Kawasaki / SMT/Carbridge Racing 01:15:08.045 120.521 Silver

19 86 Derek McGee* Honda / Wilson Craig Racing 01:15:41.575 119.631 Bronze

20 28 Michal Dokoupil Yamaha / Motopoint Indi Racing Team 01:16:14.849 118.761 Bronze

21 27 Robert Wilson Yamaha / Stoddart Racing Oban 01:16:31.446 118.331 Bronze

22 24 Ian Pattinson Yamaha / Weardale Racing Ltd 01:16:32.467 118.305 Bronze

23 65 Christopher Dixon Yamaha / Dixie Racing 01:16:36.706 118.196 Bronze

24 41 James Ford Yamaha / C & C Ltd 01:17:07.850 117.401 Bronze

25 72 Bjorn Gunnarsson Honda / Nordgren Racing Sweden 01:17:12.508 117.282 Bronze

26 32 Davy Morgan Yamaha / Magic Bullet / CSC Racing 01:17:14.364 117.236 Bronze

27 44 Jim Hodson Yamaha / JGH Racing/Al Gibbon 01:17:16.517 117.181 Bronze

28 60 Hudson Kennaugh Triumph / Spoor-tech / Charlesworth Motors 01:17:28.795 116.872 Bronze

29 46 Mark Parrett Yamaha / Mark Parrett Racing 01:17:35.565 116.702 Bronze

30 52 Colin Stephenson Yamaha / Bob Henderson Racing 01:17:43.741 116.497 Bronze

31 70 Sam West Kawasaki / Team6t9 01:17:48.870 116.369 Bronze

32 68 George Spence Yamaha / Dod Spence Racing 01:17:49.025 116.365 Bronze

33 39 Paul Shoesmith Honda / Ice Valley by Motorsave Trade 01:18:00.214 116.087 Bronze

34 81 Nuno Caetano Kawasaki / FMP Portugal 01:18:04.053 115.992 Bronze

35 93 James Shipley Yamaha / Heywood Electrical/Supercoat/Ca 01:18:05.463 115.957 Bronze

36 67 Allann Venter Honda / Top Gun Racing 01:18:05.652 115.952 Bronze

37 77 Adrian Harrison Honda / PRS Racing 01:18:23.975 115.501 Bronze

38 76 Timothee Monot Honda / TMR/Martimotos 01:18:43.887 115.014 Bronze

39 92 Paul Baleta Triumph / Speed Therapy 01:19:12.209 114.328

40 82 Xavier Denis Honda / Optimark Road Racing Team 01:19:12.843 114.313

41 57 Andrew Soar Suzuki / Pete Stacey 01:19:20.100 114.139

42 79 Matthew Rees Kawasaki / GT Superbikes 01:19:22.763 114.075

43 96 Robbin Harms* Honda / MC Hjørnet Nordsjælland 01:19:42.376 113.607

44 73 Chris Petty Yamaha / AEGIS Audit & Assessment Ltd 01:19:48.638 113.459

45 94 Richard McLoughlin Honda / Autotech Racing 01:20:09.075 112.976

46 85 David Madsen-Mygdal Suzuki / Quayside Tyres 01:21:00.625 111.778

 [wzslider info=”true”]

Per la gallery ringraziamo John Manclark


Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply