MOTOLOGY

DOPPIETTA HUTCHINSON, VINCE ANCHE NELLA SUPERSTOCK

Ian-Hutchinson-RL360Sperstock-1

PODIO PER MICHAEL DUNLOP E LEE JOHNSTON

Il programma stravolto ha visto oggi la RL360 Superstock1000 race. Il meteo ha dato,finalmente, tregua ed un altro vincitore è stato incoronato. Assente William Dunlop, il team Tyco BMW ha ufficialmente  comunicato la fine del suo TT questa mattina.

Quattro i giri da percorrere e come sempre il primo a percorrere Glencrutchery Road è John McGuinness sulla Honda del team John McGuinness/EMC. Ottima partenza per Guy Martin e Ian Hutchinson, definito l’eroe del giorno, dopo la vittoria di ieri in sella alla supersport.
Glen Helen è il primo rilevamento, ancora una volta McGuinness leader on the road, ma già James Hillier più veloce di lui. Si attendono gli altri ed è Michael Dunlop al comando, con 133.234mph, segue Hillier a +1.175s, Hutchinson a +0.431s, Martin a +0.180s. Pur essendo in sella a moto stock è chiaro fin da subito che quest’oggi si potrebbe battere il record di gara. Ballaugh non mostra cambiamenti nelle prime quattro posizioni. Peter Hickman sale in settima posizione, alle spalle di Lee Johnston e Gary Johnson e davanti a Dean Harrison. Speed trap a Sulby, ricordiamo con partenza da fermo, Dunlop e Johnston 188mph (BMW per entrambi), 186.9mph per Martin (BMW) e Hutchinson (Kawasaki). Sul tracciato Hillier è veloce e passa al comando, ma deve far attenzione al leader di gara che li ha raggiunti. A Ramsey in testa sempre Dunlop, alle sue spalle ora Hutchinson a +2.148s, Hillier a +1.451s e Martin a+1.095s. Il rilevamento di Bungalow ci ricorda che il primo giro è quasi concluso. Al comando sempre Dunlop, stavolta terza posizione per Guy Martin, il pilota  superstite del team Tyco oggi è velocissimo. Cronk-Ny-Mona vede Dunlop leader on the road, perde qualcosa da Hutchinson. Si conclude il primo giro al passaggio sotto il Grandstand e la classifica è: Michael Dunlop in 17:17.392s alla media 130.932mph. Secondo Ian Hutchinson, a +1.607s alla media di 130.730mph; terzo Guy Martin a +3.391s, alla media di 130.304mph. Quarto James Hillier (129.857mph), Lee Johnston (129.816mph), Peter Hickman (129.178mph), Dean Harrison (128.600mph). ventesima posizione per Martin Jessopp, ventiquattresimo Stefano Bonetti, ventinovesimo Kamil Holan. Si ritirano in pit lane Ryan Farquhar e Dan Stewart.

Secondo giro. Glen Helen e Dunlop mantiene il comando, ma deve fare attenzione a Hutchinson, che perde solo tre decimi, perde invece due secondi Martin, seguito ora da Johnston. Nona posizione ora per David Johnson. Rilevamento di Ballaugh e Dunlop ha solo un vantaggio di un secondo su Hutchy, mentre D Johnson sale in settima posizione. Nuovo rilevamento speed trap a Sulby, questa volta è Lee Johnston il più veloce con 190.1mph, seguono Guy Martin e Ian Hutchinson con 186.9mph, Michael Dunlop 185.9mph, James Hillier 182.4mph. È il momento di transitare per Ramsey e Dunlop, con 144.287mph, ha ora poco meno di otto decimi e mezzo di vantaggio su Hutchinson, il pilota di Paul Bird pensa seriamente alla doppietta. Hillier ritorna in terza posizione davanti a Martin e Johnston. Parlament Square vede il ritiro per problemi tecnici di Gary Johnson. Ritiro anche per il nostro portacolori Stefano Bonetti, problema tecnico per la sua Kawasaki. È il momento di Bungalow, il rifornimento si avvicina. Michael Dunlop è ora leader on the road, ma il suo primato in gara è seriamente minato, Hutchy è a poco più di tre decimi e mezzo dal suo crono, torna in terza posizione Martin, seguito ora da Johnston e Hillier. Cronk-Ny-Mona vede una ripresa di Dunlop, +1.607s di vantaggio su Hutchinson, Hillier sorpassa Johnston, che deve guardarsi le spalle da Hickman. Si entra in pit lane e la classifica è: Michael Dunlop 17:19.568s alle media di 130.658mph. Secondo Ian Hutchinson a +1.986s alla media di 130.611mph; terzo Guy Martin a +8.558s alla media di 129.665mh. Quarto Lee Johnston (130.285mph), James Hillier (130.199mph), Peter Hickman, David Johnson, Bruce Anstey, Michael Rutter, John McGuinness.

Si entra in pit lane, il primo è Michael Dunlop, momenti concitati alla postazione del team Tyco, la BMW di Guy Martin si spegne, i meccanici spingono per metà corsia per aiutare il loro pilota, Guy torna in gara, ma questo imprevisto gli fa perdere 35s, non c’è verso per il pilota del Lincolnshire. In pit lane si ritira anche l’altro nostro portacolori, Marco Pagani, anche per lui un problema tecnico sulla sua BMW, peccato per i nostri.

Terzo giro. Il pit stop perfetto del team di Paul Bird permette ad Hutchinson di passare al comando, con 112.239mph e +2.776s di vantaggio su Dunlop a Glen Helen, terzo Hillier, quarto Johnston, quinto Hickman e sesto D Johnson, seguito da Martin, Anstey, McGuinness, Rutter e Cummins. Nonostante lo stop Lee Johnstonis on fire” e a Sulby il suo speed trap dice 191.2mph! seguono James Hillier  187.5mph, Ian Hutchinson Guy Martin e Peter Hickman con 186.4mph, “solo” 185.9mph per Michael Dunlop. A Ramsey Hutchy guadagna atri due secondi su Dunlop, mentre alle sue spalle inizia la battaglia per il terzo gradino del podio fra Hillier, che deve difendersi da Johnston, in ritardo Hickman. Bungalow rivela chi potrebbe essere il vincitore di oggi, altri due secondi di vantaggio per Hutchinson su Dunlop, nessun altro cambiamento in classifica. Cronk-Ny-Mona, il giro è quasi concluso, ancora un secondo guadagnato da Hutchinson su Dunlop. Passaggio sotto al Grandstand e la classifica è: Ian Hutchinson con 18:08.899s alla media di 124.739mps. Secondo Michael Dunlop a +9.380s alla media di 123.450mph. Terzo James Hillier a +10.931s alla media di 123.599mph. Quarto Lee Johnston, quinto Peter Hickman, sesto David Johnson, settimo Guy Martin, ottavo John McGuinness, nono Bruce Anstey, decimo Michael Rutter, undicesimo Conor Cummins.

Quarto ed ultimo giro. Ian Hutchinson è deciso a vincere ancora, a Glen Helen, pur essendo leader on the road Dunlop, il suo vantaggio è +9.639s, seguono Hillier, Johnston, Hickman, D Johnson, Martin, McPint, Anstey, Rutter. Intanto arriva la notizia del ritiro a Laurel Bank di Brandon Cretu, per problemi tecnici. A Ballaugh è chiaro il dominio di Hutchy, tre secondi inflitti al crono di Dunlop, nessun altro cambiamento in classifica. Speed trap di Sulby, il più veloce è ancora una volta Lee Johnston, per “The General”, 189.6mph, 189mph per James Hillier, 186.4mph per Ian Hutchinson, 185.4 mph per Michael Dunlop, 183.4mph per David Johnson e Dean Harrison.

Manca poco alla conclusione, metà del tracciato percorso con il transito per Ramsey , stavolta il vantaggio di Hutchinson è poco più di 17 secondi, Hillier invece deve fare attenzione a Johnston, intenzionato a salire per la prima volta sul podio del TT. Bungalow parla chiaro, atri tre secondi guadagnati da Hutchinson, mentre si avvicina Johnston a d Hillier. Cronk-Ny-Mona, manca poco ad incoronare il terzo vincitore di questo TT 2015, Dunlop guadagna un secondo, ma non basta.

Ian Hutchinson vince la RL360 Superstock race! Vittoria numero dieci per lui, doppietta di quest’anno, nuovo record con 17:17.453s alle media di 130.924mph. Incredibile risultato per un pilota che alcuni consideravano finito, il suo curriculum ora parla chiaro: 34 partenze, 17 podi e dieci vittorie sul Mountain Course! Secondo Michael Dunlop, che dichiara “un errore ad inizio settimana ti compromette l’intero TT”. In voltata, con le unghie e con i denti, terzo posto per Lee Johnston, che sale così per la prima volta sul podio del TT, così afferma arrivato “ero contrariato dle quarto di ieri, volevo questo podio”, quarto James Hillier e quinto un ottimo, ancora una volta, Peter Hickman, sempre a suo agio sul tracciato del TT. A seguire la classifica completa e come sempre leggete tutti i nomi presenti.

Le gare ritornano domani, alle ore 11:45 parte la TT Zero, mente alle 13 (orari italiani) sarà la volta della  seconda gara della Monster Energy Supersport.

RL360 Superstock TT – Result Sheet

Pos No. Rider Machine/Entrant Time Speed Subclass Replica

1 9 Ian Hutchinson Kawasaki / Paul Bird Motorsport Ltd 01:10:05.298 129.197 Silver

2 3 Michael Dunlop BMW / MD Racing 01:10:22.437 128.673 Silver

3 13 Lee Johnston BMW / East Coast Construction / Burdens 01:10:30.677 128.422 Silver

4 2 James Hillier Kawasaki / Quattro Plant Muc-Off Kawasaki 01:10:30.947 128.414 Silver

5 17 Peter Hickman BMW / Briggs Equipment UK BMW 01:10:50.444 127.825 Silver

6 16 David Johnson BMW / Smiths Racing 01:11:00.805 127.514 Silver

7 8 Guy Martin BMW / Tyco BMW Motorrad Racing 01:11:10.217 127.233 Silver

8 1 John McGuinness Honda / John McGuinness/EMC 01:11:35.129 126.495 Silver

9 5 Bruce Anstey Honda / Valvoline Racing by Padgetts Moto 01:11:47.731 126.125 Silver

10 10 Conor Cummins Honda / Jackson Racing 01:11:50.172 126.053 Silver

11 4 Michael Rutter BMW / Penz13.com Bathams 01:11:53.302 125.962 Silver

12 15 Dan Kneen Honda / Valvoline Padgetts Honda 01:12:09.576 125.489 Silver

13 11 Dean Harrison Yamaha / Mar-Train Racing 01:12:16.958 125.275 Silver

14 22 Ivan Lintin Kawasaki / RC Express Racing 01:12:34.395 124.773 Silver

15 21 Daniel Cooper Honda / Dan Cooper Racing/Space Centre 01:12:52.536 124.256 Silver

16 23 Russ Mountford Kawasaki / Silicone Engineering Racing 01:12:52.620 124.253 Silver

17 40 Martin Jessopp BMW / Riders Motorcycles BMW 01:13:04.191 123.925 Silver

18 86 Alan Bonner Kawasaki / thepeoplesbike.com 01:13:14.178 123.644 Silver

19 56 Ryan Kneen Kawasaki / Charmer Builders Ltd 01:13:14.255 123.641 Silver

20 39 Daniel Hegarty Kawasaki / Downshift/Team ILR 01:13:19.764 123.487 Silver

21 32 Michael Sweeney Kawasaki / MJR Racing 01:14:13.334 122.001 Bronze

22 45 Jamie Coward Honda / RJP Racing 01:14:17.905 121.876 Bronze

23 62 Sam West Kawasaki / Team6t9 01:14:18.050 121.872 Bronze

24 34 Ian Pattinson BMW / Weardale Racing Ltd 01:14:29.295 121.565 Bronze

25 44 Christopher Dixon Honda / Dixie Racing 01:14:32.461 121.479 Bronze

26 48 John Ingram Honda / Parker Bromley Building Services 01:14:44.748 121.147 Bronze

27 89 Derek McGee* Honda / Wilson Craig Racing 01:14:45.062 121.138 Bronze

28 38 Paul Shoesmith BMW / Ice Valley by Motorsave Trade 01:15:13.880 120.365 Bronze

29 26 Ben Wylie Bimota / Bimota.uk.com 01:15:25.419 120.058 Bronze

30 71 Allann Venter Honda / Top Gun Racing 01:15:49.513 119.422 Bronze

31 72 Nuno Caetano Kawasaki / Eybis.PT 01:15:53.805 119.309 Bronze

32 67 Kamil Holan BMW / BMW Motorrad Czech Republic 01:15:54.752 119.285 Bronze

33 66 Dominic Herbertson Honda / Laurence Davison Vehicle Body Re 01:15:56.654 119.235 Bronze

34 90 Tom Mchale* Honda 01:16:14.107 118.780 Bronze

35 41 Mark Miller EBR Racing / Splitlath Group 01:16:15.598 118.741 Bronze

36 64 James Neesom Kawasaki / Neesom Racing 01:16:29.257 118.388 Bronze

37 87 Rafael Paschoalin Yamaha / Yamaha by Hel Brasil 01:16:32.362 118.308 Bronze

38 80 Bill Callister Honda / CAM Auto Centre 01:16:34.587 118.250 Bronze

39 54 Steve Heneghan Yamaha / www.ReactiveParts.com 01:16:58.329 117.643 Bronze

40 79 Alan Connor Suzuki / Connor Racing 01:17:18.943 117.120

41 50 Philip Crowe BMW / Handtrans / Fleetwood Grab / Sheff 01:17:19.271 117.112

42 84 Mark Goodings Kawasaki / Mark Goodings Kawasaki 01:17:40.402 116.581

43 53 David Madsen-Mygdal Honda / Team Gimbert Racing 01:18:37.893 115.160

44 77 Matthew Rees Kawasaki / Phil Morris Racing 01:18:48.675 114.897

45 76 Xavier Denis Kawasaki / Optimark Road Racing Team 01:18:50.418 114.855

46 82 Paul Duckett Honda / CB Car Parking 01:18:50.759 114.847

[wzslider info=”true”]

Per la gallery ringraziamo John Manclark.


Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply