MOTOLOGY

MICHAEL DUNLOP VINCE PER LA PRIMA VOLTA IL SENIOR TT MA “NESSUNA VITTORIA VALE QUANTO MIO FRATELLO”

001

SECONDO CUMMINS, TERZO MARTIN. VENTESIMO BONETTI, L’INFORTUNIO DI WILLIAM DUNLOP, MARTIN JESSOPP E HORST SAIGER

Anche il Tourist Trophy 2014 è giunto al termine, dopo la Bikenation Lightweight race è la volta della gara più attesa, quella per la quale ci si prepara per l’intera stagione: la Pokerstars Senior TT.

Analizziamo l’intera giornata dal principio. Al via sarà assente Gary Johnson, che è stato dimesso ed è già rientrato nel paddock. Ivan Lintin, dopo la conclusione prematura della gara del mattino, si presenta al via in testa alla classifica del piloti privati. Come sempre Chris Kinley non manca di intrattenersi con i piloti ponti al via. Guy Martin, che sappiamo essere un appassionato di storia, dedica un attimo al settantesimo anniversario del D-Day, affermando “big day for another D-Day of race” (un gran giorno per un giorno di conquiste in gara). James Hillier non vede l’ora di iniziare in sella alla baby big bike afferma “vedremo come andrà, sei giri sono tanti, vedremo cosa possiamo fare , possiamo fare una buona gara”. Non prende il via Daley Mathison, la sua superbike è rimasta danneggiata sabato scorso ed è risultato impossibile ripararla.

Come sempre al via l’ordine segue il numero sul cupolino e quindi il primo a ricevere la passa sulla spalla è John McGuinness sulla Honda del team Europa. Al rilevamento di Glen Helen la piacevole sorpresa: il crono più veloce appartiene a William Dunlop con 133.672mp, in seconda posizione, con un ritardo di +1.364s Conor Cummins, terzo Guy Martin, in ritardo dall’ex compagno di squadra di +0.335s. La quarta posizione provvisoria è occupata dal vincitore di stamattina, Dean Harrison, che segue la Suzuki #4 a +0.620s, a +0.178s John McGuinness che precede di 01.78s James Hillier e solo settima posizione per il favorito Michael Dunlop, in ritardo di +0.324s dalla Kawasaki #2. Ottava posizione per Bruce Anstey, nono crono per Dan Kneen e decimo Dan Stewart, seguono Michael Rutter, Josh Brookes e Ian Hutchinson. Ancor prima di transitare per Glen Helen Brookes ha passato Johnston sul tracciato, mentre a Quarterbridge si ritira subito Jamie Hamilton. Quindicesimo Peter Hickman, diciottesimo Jimmy Storrar, diciannovesimo Cameron Donald che precede Connor Behan, ventisettesimo crono per Stefano Bonetti, trentesimo per Martin Jessopp. Si transita per Ballaugh e, pur mantenendo il comando, W Dunlop deve stare attento a Cummins, ora staccato di +0.854s dal suo crono, mentre perde cinque decimi di secondo Martin, che ora ha Harrison a 86 millesimi di secondo. Risale in quinta posizione M Dunlop, seguito da D Kneen, perdono due posizioni McGuinness e Hillier, mentre è nono Anstey. Sale in undicesimo posto Brookes mentre l’esordiente Peter Hickman è ora quattordicesimo.

La speed trap di Sulby segna le seguenti velocità istantanee James Hillier 192.3mph in sella alla Kawasaki #2, William Dunlop 190.1mph in sella alla Suzuki #8, a pari velocità con 189.0mph Conor Cummins e Dean Harrison rispettivamente sulla Honda #10 e sulla Kawasaki #12. L’altra Honda Europa, la #1 di John McGuinness segna 187.5mph, per la BMW #6 di Michael Dunlop 186.4mph, a pari velocità Josh Brookes sulla Yamaha #14 e David Johnson sulla Kawasaki #16 entrambe con 185.4mph. 184.9mph per la Suzuki #15 di Steve Mercer, l’altra Suzuki Tyco, quella di Guy Martin, segna un 184.4mph, “solo” 181.4mph per la Honda #5 del team Padgett’s di Bruce Anstey e 179.0mph per l’altra Yamaha Milwaukee, la #3 di Ian Hutchinson.

Al rilevamento cronometrico di Ramsey la situazione cambia, al comando c’è sempre William Dunlop ma ora alle sue spalle, in ritardo di +1.122s c’è suo fratello Michael, sempre terzo Martin che precede il terzetto Cummins, Harrison. D Kneen, l’altro mannesse è in ritardo di soli 60 millesimi di secondo dalla Kawasaki #12. Sale con in decimo crono Brookes. Siamo a Bungalow e ancora una volta la classifica cambia, alle spalle di W Dunlop non c’è più il fratello, terzo, ma l’ex compagno di quadra Cummins, deciso a cercare la prima vittoria sul tracciato di casa. Scivola quindi quarto Martin. Sta per concludersi il primo giro, con il rilevamento a Cronk-ny-Mona il leader on the road è sempre McGuinness, ma è M Dunlop in testa, con soli +0.251s di vantaggio sul fratello William, seguito da Cummins in ritardo di soli 88 millesimi di secondo.

CLASSIFICA ALLA FINE DEL PRIMO GIRO

In 17:19.806s Michael Dunlop completa il primo giro della Pokerstars Senior TT alla media di 130.628mph, seconda posizione per Guy Martin, con 130.518mph ha un ritardo dal leader di +0.876s, terzo gradino del podio al momento per Conor Cummins, con 130.509mph insidia Martin con 75 millesimi di ritardo. Scivola in quarta posizione William Dunlop, 130.466mph per lui; quinto Dean Harrison ultimo sulla barriera delle 130 miglia orarie, 130.261mph per la precisione. Sesto John McGuinness (129.367mph), settimo Dan Kneen (129.360mph), ottavo James Hillier (129.313mph), nono Bruce Anstey (129.119mph) chiude la top ten Josh Brookes (128.944mph). solo tredicesimo Ian Hutchinson, ventitreesimo Martin Jessopp e ventisettesimo Stefano Bonetti.

SECONDO GIRO

Non inizia la seconda tornata lungo il Mountain Course Lee Johnston che si ritira in pit lane. A Glen Helen la classifica è mutata ancora, questa ultima gara sta riservando molte sorprese, alle spalle di M Dunlop torna ad esserci il fratello William, terzo Cummins a +0.784s, quarto Harrison a +0.813s, quinto Martin a +0.325s. Settimo crono per Anstey davanti a McGuinness, perde una posizione Brookes. Il rilevamento di Ballaugh non vede cambiamenti nella classifica, ma Cummins guadagna tre decimi sul secondo, un decimo e mezzo viene invece guadagnato da Martin su Harrison, solo McGuinness si riporta davanti ad Anstey. Donald transita con il ventesimo crono, Bonetti con il venticinquesimo seguito da Jessopp, ventisettesimo Davy Morgan, ventottesimo Storrar, ventinovesimo Sweeney e trentesimo Brian McCormack.

Al passaggio per Ramsey Guy Martin si riporta in quarta posizione, sul podio provvisorio ci sono i fratelli Michael e William Dunlop e Conor Cummins. Anstey ha di nuovo avuto la meglio su McGuinness e Brookes su Rutter. Bungalow non vede cambiamenti nella top ten, solo Rutter si trova ora dodicesimo fra Dan Stewart e Ian Hutchinson. Quando il giro sta per concludersi e ci si avia ai rifornimenti, a Cronk-ny-Mona non vede altri cambiamenti.

CLASSIFICA ALLA FINE DEL SECONDO GIRO

Michael Dunlop in testa con una media di 131.668mph ha completato il giro in 17:11.591s e facendo registrare il nuovo record sul giro, alle sue spalle in seconda posizione c’è William Dunlop a +7.720s e 130.853mph di media, terzo Guy Martin staccato di +0.450s dal secondo ed una media di 130.744mph. Quarto Conor Cummins con 130.676mph e solo +0.614s dal podio; quinto Dean Harrison con 129.966mph, sesto Bruce Anstey con 130.059mph. Settima posizione per James Hillier con 129.774mph di media sul giro, ottavo John McGuinness con 129.454mph, nono Dan Kneen con 128.877mph, chiude la top ten Josh Brookes con 129.286mph. tredicesimo Ian Hutchinson, ventesimo Horst Saiger, ventiduesimo Martin Jessopp e venticinquesimo Stefano Bonetti.

TERZO GIRO

È il momento del primo dei due rifornimenti, nessun problema per i primi, con Guy Martin che realizza ancora una volta un pit stop molto veloce. Il pubblico presente sulla tribuna incita le squadre con un tifo da stadio! Si torna tutti in strada e a Glen Helen è sempre Michael Dunlop al comando, la seconda posizione è però di Conor Cummins, terzo Guy Martin e solo quarto William Dunlop. Grazie ad un pit stop veloce sale al nono posto Josh Brookes. A Ballaugh M Dunlop guadagna due secondi su Cummins, ora staccato di +6.231s, mentre Martin guadagna un secondo sul mannesse, ora è a +2.613s, invariato il resto della classifica. A Sulby bridge si registrano due ritiri, quello di Shaun Anderson, ma soprattutto quello di Dean Harrison, che si trovava al quinto posto. È il momento di passare per Ramsey e la classifica subisce la sola modifica dovuta al ritiro di Harrison. A Bungalow manca all’appello William Dunlop, si viene a sapere dopo che il pilota di casa Tyco è caduto a Graham’s, elitrasportato cosciente al Nobles Hospital per sospetta frattura. Al termine della gara verrà confermata la doppia frattura , per fortuna netta, della gamba sinistra più un taglio al ginocchio, ma dopo due ore William è sorridente nel paddock. Tornando alla cronaca della gara il nuovo podio provvisorio è M Dunlop, Cummins, Martin. Da segnalare lo straordinario undicesimo posto di Peter Hickman. Nessun cambiamento a Cronk-ny-Mona, dove i leader on the road sono Hillier, Martin e McGuinness. A Governors scivola Martin Jessopp, per lui frattura della scapola.

CLASSIFICA ALLA FINE DEL TERZO GIRO

Michael Dunlop registra un altro giro record e impiega 17:10.600s alla media di 128.197mph, secondo Conor Cummins con 127.993mph è in ritardo di +10.428s e deve guardarsi le spalle da Guy Martin che è terzo con +0.535s di ritardo dal suo crono ed una media di 127.851mph. Quarto James Hillier, quinto Bruce Anstey, sesto John McGuinness, settimo Josh Brookes, ottavo Dan Kneen, nono Dan Stewart e decimo Michael Rutter.

QUARTO GIRO

Al quarto rilevamento a Glen Helen non ci sono cambiamenti, Cummins è riuscito a guadagnare tre secondi su Martin.  Il passaggio per Ballaugh vede sempre M Dunlop, Cummins e Martin sul podio provvisorio, i distacchi sono rispettivamente oltre 12 secondi e oltre cinque. Intanto Hickman stabile in undicesima posizione. Anche il transito per Ramsey  vede solo incrementarsi i distacchi, fatta eccezione per Bruce Anstey che si trova a +0.153s dal crono di James Hillier quarto. Al rilevamento di Bungalow Conor Cummins ha recuperato oltre quattro secondi a Michael Dunlop al comando! Il mannese di casa Honda è ora a +9.959s dalla testa della gara, potrebbe farcela. Bruce Anstey intanto si porta in quarta posizione. A Cronk-ny-Mona Cummins ha recuperato solo sei decimi dal crono del leader di gara Dunlop.

CLASSIFICA ALLA FINE DEL QUARTO GIRO

Michael Dunlop in 17:22.545s completa il giro numero quattro alla media di 130.285mph, secondo Conor Cummins a +9.519s con media sul giro pari a 130.449mph, chiude il podio Guy Martin con una media di 129.283mph. Quarto Bruce Anstey (129.830mph), quinto James Hillier (129.830mph), sesto John McGuinness (129.200mph), settimo Josh Brookes (128.991mph), ottavo Dan Kneen (127.977mph) nono Dan Stewart (126.334mph) e decimo Michael Rutter (127.762mph).

QUINTO GIRO

Si effettua l’ultima sosta per il rifornimento e si ritira Nuno Caetano, un sasso ha forato il radiatore della sua Kawasaki. Ancora una volta la folla incita le squadre! Intanto a Mintow si ritira Steve Mercer per un problema alla frizione. A Glen Helen arrivano insieme Hilier, Martin e McGuinness. Per strada c’è traffico ma il rilevamento non comunica nessuna novità. Situazione invariata a Ballaugh, anche se Cummins ha guadagnato un secondo su Dunlop ed è ora a +6.129s. si interrompe il recupero di Cummins a Ramsey, ora è secondo con un ritardo di +8.353s, troppo lontano Guy Martin. Bungalow la classifica è sempre Dunlop, Cummins, Martin, Hillier e Anstey nei primi cinque posti provvisori, che non variano a Cronk-ny-Mona, poco prima della conclusione del penultimo giro.

CLASSIFICA ALLA FINE DEL QUINTO GIRO

Michael Dunlop sempre leader, ha impiegato 18:09.664s alle media di 124.651mph, secondo Conor Cummins a +9.834s e 124.615mph, terzo Guy Martin a +10.915 da Cummins e con 124.641mph di media sul giro. Quarto James Hillier a 124.669mph, quinto Bruce Anstey a 124.095mph, sesto John McGuinness a 124.492mph. Settimo Josh Brookes a 123.748mph, Ottavo Dan Knneen a 121.341mph, nono Michael Rutter a 123.964mph e decimo Dan Stewart a 120.918mph.

SESTO ED ULTIMO GIRO

Inizia l’ultimo giro, quello che porta alla conclusione del TT2014 ed a Glen Helen, anche se continua ad esserci traffico, continua i suo dominio Michael Dunlop, su Cummins e Martin che poco possono fare contro i suoi tempi. Nessun cambiamento a Ballaugh, solo un miracolo (o un imprevisto) potrebbe cambiare le sorti di questa, comunque avvincente gara. A Ramsey aumentano ancora i distacchi, la classifica è sempre Dunlop, Cummins, Martin, Hillier, Anstey, McGuinness, Brookes, Kneen, Rutter e Stewart. A Bungalow Cummins prova a guadagnare un secondo, ma il suo +12.401s è ormai troppo da recuperare.  Ci si avvicina alla fine, Cronk-ny-Mona ce lo ricorda, il TT sta per finire. A Gardeners Lane scivola Horst Saiger, per l’austriaco è frattura della gamba.

Michael Dunlop vince per la prima volta il Senior TT, segna la sua undicesima vittoria e per il secodno anno di fila vince quattro gare in una edizione, insomma i record sembra volerli abbattere! Seconda ottima posizione per Conor Cummins e terzo Guy Martin.

Al parco chiuso Michael chiede subito informazioni su William, poiché si è accorto delle bandiere gialle e della Suzuki a bordo strada ed afferma molto semplicemente “correre non vale più di mio fratello”, è un Michael comunque molto emozionato e preoccupato. Contento del risultato Conor Cummins che descrive come “assolutamente fantastico, un grande pit stop” e ride. Un Guy Martin sorridente ed euforico quello al traguardo, come non si vedeva da molto molto tempo. Ventesimo posto finale per il nostro Stefano Bonetti, che al rientro dopo l’infortunio e lo stop dello scorso anno porta comunque a casa un totale di quattro repliche in bronzo ed una argento; quest’ultima proprio nella gara a lui più congeniale, la Royal London 360° Superstock.

PokerStars Senior TT – Result Sheet

Pos No. Rider Machine/Entrant Time Speed Subclass Replica

1 6 Michael Dunlop BMW / BMW/Hawk Racing 01:45:33.291 128.680 Silver

2 10 Conor Cummins Honda / Honda Racing 01:45:47.291 128.396 Silver

3 4 Guy Martin Suzuki / Tyco Suzuki 01:45:56.962 128.201 Silver

4 5 Bruce Anstey Honda / Valvoline Racing by Padgetts Moto 01:46:20.814 127.722 Silver

5 2 James Hillier Kawasaki / Quattro Plant Muc-Off Kawasaki 01:46:22.262 127.693 Silver

6 1 John McGuinness Honda / Honda Racing 01:46:38.179 127.375 Silver

7 14 Joshua Brookes Yamaha / Milwaukee Yamaha 01:46:43.877 127.262 Silver

8 17 Dan Kneen Suzuki / Cookstown B.E.Racing 01:47:28.519 126.381 Silver

9 9 Michael Rutter BMW / Bathams Prize Winning Ales 01:47:34.561 126.262 Silver

10 16 David Johnson Kawasaki / Lloyd and Jones PR Kawasaki 01:48:11.127 125.551 Silver

11 60 Peter Hickman* BMW / Ice Valley by Motorsave Trade 01:48:19.976 125.380 Silver

12 11 Dan Stewart Honda / SMT / WILCOCK Racing 01:48:33.673 125.117 Silver

13 3 Ian Hutchinson Yamaha / Milwaukee Yamaha 01:50:04.848 123.389 Silver

14 27 Daniel Cooper Kawasaki / Tsingtao WK HMQ 01:50:59.232 122.382 Bronze

15 25 Ian Mackman Suzuki / InFront Motorcycles 01:51:13.305 122.124 Bronze

16 37 Ivan Lintin Honda / Taylor Lindsey Racing 01:51:35.170 121.725 Bronze

17 29 Ian Pattinson BMW / Weardale Racing Ltd 01:52:03.330 121.215 Bronze

18 58 Michael Sweeney Kawasaki / MJR Racing 01:52:09.877 121.097 Bronze

19 48 Russ Mountford Kawasaki / Silicone Engineering Racing 01:52:17.491 120.960 Bronze

20 23 Stefano Bonetti Kawasaki / Speed Motor 01:52:22.725 120.866 Bronze

21 33 Robert Barber BMW / BLOCK SOLUTIONS 01:52:33.511 120.673 Bronze

22 24 Davy Morgan Honda / STRANGFORD CARAVAN PARK 01:52:55.005 120.290 Bronze

23 49 Roger Maher Honda / PC Engineering 01:53:37.053 119.548 Bronze

24 20 Ben Wylie BMW / Carrozzeria Allemano 01:53:43.826 119.430 Bronze

25 38 Gary Carswell Honda 01:53:59.798 119.151 Bronze

26 44 Paul Owen Honda / Team #98 01:54:03.489 119.087 Bronze

27 34 Paul Shoesmith BMW / Ice Valley by Motorsave Trade 01:54:07.327 119.020 Bronze

28 82 Christopher Dixon Honda / Dave Milling Motorcycles Ltd 01:54:22.607 118.755 Bronze

29 62 Wayne Kirwan Honda / Crossan Motorcycles 01:54:39.566 118.462 Bronze

30 66 Daniel Webb* Kawasaki / KMR Kawasaki/SGS Internation 01:54:53.538 118.222 Bronze

31 92 Vick De Cooremeter* BMW / Okidokiracing.be 01:54:55.164 118.194 Bronze

32 61 Fabrice Miguet Kawasaki / French Road Racers 01:54:59.128 118.126 Bronze

33 42 Daniel Hegarty Kawasaki / RTR/Woodcock of Nottingham 01:55:06.922 117.993 Bronze

34 69 Eric Wilson Kawasaki / Obsession Engineering 01:55:08.727 117.962 Bronze

35 46 Kiaran Hankin Honda / Khhire 01:55:16.692 117.826 Bronze

36 86 Allann Venter Honda / Top Gun Racing 01:55:21.591 117.743 Bronze

37 63 David Hewson Aprilia / Obsession Engineering 01:55:32.453 117.558 Bronze

38 51 Jonathan Howarth Kawasaki / Sheff Pack Kawasaki 01:56:04.897 117.011 Bronze

39 70 David Madsen-Mygdal Honda / Gimbert Racing 01:57:01.982 116.060

40 78 Bill Callister Honda / RN RM Motorsport 01:57:24.382 115.690

41 64 Sandor Bitter BMW / Ice Valley by Motorsave Trade 01:57:31.234 115.578

42 79 Brandon Cretu EBR / Splitlath Motorsport 01:58:07.576 114.985

43 83 Graham English BMW / Tiva Engineering Ltd 01:58:08.118 114.977

44 59 Scott Wilson Honda / Diamond H Racing 01:58:49.408 114.311

45 88 Rafael Paschoalin Honda 02:00:05.256 113.107

46 36 Ryan Kneen Kawasaki / Charmer Builders Ltd 02:00:41.322 112.544

Best Lap – 6 Michael Dunlop 17:11.591 131.668mph

[wzslider autoplay=”true”]

One Comment

  1. Pingback: Road Racing 2014 - Pagina 12 - Forum Motori.it


Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply