MOTOLOGY

DEAN HARRISON VINCE PER LA PRIMA VOLTA AL TT E CON IL PADRE ENTRA NELLA STORIA

001

SECONDO POSTO PER HILLIER, TERZO COWTON. SESTO LINSDELL SULL’ITALIANA PATON

L’ultimo giorno di gara del Tourist Trophy 2014 è arrivato, il meteo sembra assisterei protagonisti e la giornata inizia con la Bikenation Lightweight race, caratterizzata da tre giri.

Gli iscritti sono 57, ma Michael Dunlop, che ha utilizzato la sua supertwin ieri per la prima volta, dopo il podio alla North West200, ha deciso questa mattina di non partecipare, per potersi concentrare sul Senior TT del pomeriggio. Paul Owen sostituisce l’infortunato Gary Johnson in sella alla cinese WK Bikes / CF Moto. Anche Dan Kneen e Ben Wyle risultano fra i non starter. Lo scorso anno era presente Conor Cummins, aveva concluso a podio, quest’anno al via c’è solo suo padre Billy.

Questa volta il numero #1 sulla carena è stato assegnato ad Ivan Lintin, che ricordiamo per i risultati all’Ulster GP del 2013 ed alla scorsa North West200. Numero #2 per James Hillier, #3 Ryan Farquhar, #8 Jamie Hamilton, #9 Keith Amor; questi i primi cinque che si dirigeranno verso Bray Hill.

La strategia di oggi è flessibile, alcuni piloti, come Hillier, effettueranno il pit stop alla fine del primo giro altri sceglieranno la fine del secondo. Alle 10:55 italiane suonano nell’ordine l’inno britannico seguito dall’inno mannese.

PRIMO GIRO

La gara ha inizio e Ivan Lintin apre le danze ma, purtroppo, è anche il primo a ritirarsi, ad Union Mills area deve parcheggiare la sua Kawasaki e lasciar strada a James Hillier che diventa così leader on the road. A Glen Helen però il crono dice che al comando c’è Dean Harrison con 119.364mph con un vantaggio di +0.673s su James Hillier e terzo insegue a +2.750s James Cowton. In ritardo di +0.809s dal gradino più basso del podio c’è Jamie Hamilton e staccato di +0.118s c’è Ollie Linsdell sulla Paton, che tiene davanti a  se, per 27 millesimi di secondo, Keith Amor. Cinque decimi separano Keith dal compagno di squadra/team manager Ryan Farquhar settimo seguito da Dan Cooper, Michael Russell e chiude la top ten Lee Johnston, in ritardo da chi lo precede di soli +0.342s. Undicesimo il ceco Michal Dokoupil seguito da Steve Mercer, David Johnson, Danny Webb e Tuuka Kerkhonen quindicesimo. Al rilevamento a Ballaugh noi italiani possiamo sorridere, perché se primo c’è Harrison che ora con 125.137mph ha portato il vantaggio su Hillier a +2.899s, in terza posizione c’è Ollie Linsdell, anche se Cotwon ha solo 11 millesimi di secondo di ritardo dal suo crono. Nessun cambiamento nella top ten, mentre Johnson transita dodicesimo davanti a Mercer.

La speed trap di Sulby è sempre interessante e noi italiani possiamo sorridere ancora perché la classifica della velocità istantanea maggiore dice Ollie Linsdell 154.3mph, Dean Harrison 152.9mph, James Cowton 151.8mph, James Hillier 150.5mph, Danny Webb 149.1mph, Keith Amor 145.9mph, Dan Cooper 145.3mph, Lee Johnston 144.3mph, Ryan Farquhar 144.3mph e Jamie Hamilton 144.0mph che chiude la top ten.

Torniamo ai rilevamenti dei distacchi, Ramsey Hairpin ci conferma la leadership di Dean Harrison, che incrementa ancora il suo vantaggio su James Hillier. In quarta posizione ora c’è Jamie Hamilton che ha passato Ollie Linsdell, comunque staccato dal suo crono di +0.302s, nessun cambiamento nel resto della top 15.

Bungalow vede Hillier limitare lo svantaggio da Harrison, mentre Cowton stabile al terzo posto; Amor ha la meglio su Linsdell e transita con il quinto crono, Cooper invece ha avuto la meglio su Farquhar che si trova così ottavo. Il passaggio per Cronk-ny-Mona, dopo una settimana di gare lo sappiamo, si traduce con “il giro è quasi concluso”, la classifica vede Keith Amor far registrare il quarto miglior crono, questo il solo cambiamento mentre Martin Jessopp sale in sedicesima posizione. Nel frattempo a Laurel Bank si ritira Roy Richardson, mentre ad Hillberry David Madsen-Mygdal per la rottura dell’albero motore e Dave Moffitt.

CLASSIFICA ALLA FINE DEL PRIMO GIRO

Dean Harrison conclude il giro in 19:12.086s alla velocità media di 117.897mph, seconda posizione per James Hillier staccato di +9.672s ed una media di 116.916mph, terzo posto per James Cowton che segue Hillier a +1.474s alla media di 116.768mph. Quarto Keith Amor, 116.091mph; quinto Jamie Hamilton con 115.807mph di media, Ollie Linsdell a 115.239mph di media. Settima posizione occupata da  Dan Cooper alla media di 114.769mph, ottavo Michael Russell con 114.293mph; nono Ryan Farquhar, 114.170mph per lui e decimo Lee Johnston con 113.494mph. Undicesimo Michal Dokoupil, sale in quindicesima posizione Martin Jessopp, ventisettesima Maria Costello.

SECODNO GIRO

Inizia il secondo giro e si svela la strategia di chi ha deciso di fermarsi subito per il rifornimento, James Hillier, Dean Harrison, James Cowton e Ollie Linsdell sono fra i piloti che optano per questa strategia. Pit stop veloce in particolare per Hillier e Cowton, mentre entra mestamente per ritirarsi Lee Johnson che si trovava in decima posizione. La direzione gara assegna 30 secondi di penalità a Wayne Axon, George Spence e Adam Child.

Al passaggio per Glen Helen il leader on the road resta James Hillier , al comando saldamente Dean Harrison che guadagna pochi ventesimi sul secondo. Balza in terza posizione Michael Russell che ha la meglio su James Cowton , Keith Amor, Jamie Hailton. Ollie Linsdell e Dan Cooper, così i primi otto. Fra i due rilevamenti, Grandstand e Glen Helen qualche piccolo problema per Michal Dokoupil che transita con il tredicesimo crono, sale al decimo posto Tuukka Korhonen. Arriviamo a Ballaugh e ancora una volta Hillier contiene il ritardo da Harrison, Cowton intanto si è ripreso la terza posizione, con un vantaggio di +4.528s su Russell. Il rilevamento di Ramsey vede la seguente modifica nella classifica, Amor ora è quarto fra Cowton e Russell, quest’ultimo lo segue a +0.708s. Dean Harrison continua a dare il massimo ed incrementa il vantaggio di altri due secondi, James Hillier ora è in ritardo di +14.471s, invariato il resto della top ten, mentre sale di una posizione, dodicesimo, Michal Dokoupil. Una posizione guadagnata anche per Martin Jessopp e Danny Webb, rispettivamente quattordicesimo e quindicesimo ora. Il rilevamento di Cronk-ny-Mona registra il solo cambiamento nella posizione di Danny Webb, ora davanti a Jessopp. Hamilton davanti deve fare attenzione a Russell che lo segue di soli +0.237s.

CLASSIFICA ALLA FINE DEL SECONDO GIRO

In 19:32.43s Dean Harrison ha completato il tracciato, alle media di 115.852mph; segue stabile in seconda posizione James Hillier che ha un gap di +16.958s ed una media al giro di 115.137mph. Terzo gradino, provvisorio, del podio per James Cowton, in ritardo da Hillier di +23.184s e con una media di 114.970mph. Quarto posto per Keith Amor che, alla media di 114.658mph, precede Jamie Hamilton con 113.845mph. Chiudono la top ten: Michael Russell con 114.591mph, Ollie Linsdell 112.437mph, Dan Cooper 111.208mph, Ryan Farquhar con 111.344mph e David Johnson con 110.408mph.

TERZO ED ULTIMO GIRO

Non si fa in tempo a transitare per il primo rilevamento che a Quarterbridge si ritira Michael Russell, quindi a Glen Helen la sesta posizione è occupata da Linsdell, anche Dokoupil guadagna una posizione e transita con il decimo miglior crono, alle sue spalle ci sono Jessopp e Webb. A chiudere la top 15 Sweeney e Korhonen. Il leader sul tracciato continua ad essere Hillier, ma la classifica vede sempre Harrison, che a Ballaugh ha +16.393s proprio su Hillier. Dokoupil continua a girare molto forte, tanto da segnare il nono miglior cromo, davanti a Johnson per 0.295s, seguito da Jessopp e Webb. Al passaggio per Ramsey Hairpin il solo cambiamento è lo scambio di posizione fra Johnson e Dokoupil di nuovo nono e decimo, mentre guadagnano una posizione Sweeney e Korhnen grazie al ritiro di Steve Mercer (che si trovava tredicesimo).  Il rilevamento cronometrico di Bungalow dice: Dean Harrison comanda la classifica con una media di 126.564mph, in ritardo di +14.856s c’è James Hillier, alla media di 126.851mph; terza posizione per James Cowton, in ritardo dal secondo di +8.948s ed una media sul giro di 126.066mph. Chiudono la top ten Keith Amor con 126.633mph, Jamie Hamilton con 124.916mph, Ollie Linsdell con 124.362mph, Ryan Farquhar con 123.992mph, Dan Cooper con 122.656mph, Michal Dokoupil con 121.646mph e David Johnson con 121.004mph. All’ultimo rilevamento prima della bandiera a scacchi, Cronk-ny-Mona, non si registra nessun cambiamento nella classifica, con Hillier sempre leader sul tracciato.

Dean Harrison vince la Bikenation Lightweight race e sale per la prima volta sul gradino più alto del podio del TT! Dean e suo padre Conrad hanno vinto entrambi per la prima volta al Tourist Trophy questa settimana e se nel corso della storia non è la prima volta che accade avere padre e figlio fra i vincitori (esempio su tutti Robert e Michael Dunlop) è la prima volta che questo accade nel corso della stessa edizione. Al parco chiuso Dean è molto emozionato, afferma candidamente di essere al settimo cielo. James Hillier secondo chiede se sia stato battuto il record che ha fatto registrare lo scorso anno ed è sollevato nel sapere che il record è salvo, dichiara “ho guidato meglio che potessi, tornerò il prossimo anno per provarci ancora”. Festeggiamenti anche per l’altro James, Cowton, che sale sul podio del TT per la prima volta. Ottime le prestazioni di Connr Behan, Michael Dikoupil e Martin Jessopp, quest’ultimo al suo primo TT. Di seguito la classifica completa.

Bikenation Lightweight TT – Result Sheet

Pos No. Rider Machine/Entrant Time Speed Subclass Replica

1 12 Dean Harrison Kawasaki / RC Express racing by MSS Perf 57:49.129 117.460 Silver

2 2 James Hillier Kawasaki / Quattro Plant Muc-Off Kawasaki 58:03.755 116.967 Silver

3 11 James Cowton Kawasaki / STUART SMITH RACING 58:12.754 116.666 Silver

4 9 Keith Amor Kawasaki / KMR Kawasaki/SGS Internation 58:16.164 116.552 Silver

5 8 Jamie Hamilton Kawasaki / Stewart Smith Racing. 58:44.190 115.625 Silver

6 15 Oliver Linsdell Paton / PEP Moto Italia / Flitwick Motorcycl 59:14.516 114.638 Silver

7 3 Ryan Farquhar Kawasaki / KMR kawasaki/SGS Internation 59:33.625 114.025 Silver

8 10 Daniel Cooper Kawasaki / CMS/Tony Morris 59:41.580 113.772 Silver

9 48 Connor Behan Kawasaki / KMR Kawasaki/SGS Internation 01:00:24.584 112.422 Silver

10 36 Michal Dokoupil Kawasaki / Motopoint Indi Racing Team 01:00:31.019 112.223 Silver

11 77 Martin Jessopp* Kawasaki / VRS Racing 01:00:32.703 112.171 Silver

12 16 David Johnson Kawasaki / DP Coldplaning / Mick Charnock 01:00:34.291 112.122 Silver

13 66 Daniel Webb* Kawasaki / KMR Kawasaki/SGS Internation 01:00:42.544 111.868 Silver

14 23 Michael Sweeney Kawasaki / Kiely Heating 01:00:55.739 111.464 Bronze

15 35 Adrian Harrison Kawasaki / PRS Racing 01:01:14.732 110.888 Bronze

16 59 Tuukka Korhonen Kawasaki / NK Motors 01:01:24.717 110.588 Bronze

17 19 Colin Stephenson Kawasaki / C S Racing 01:01:50.960 109.806 Bronze

18 14 John Barton Kawasaki / Marks Bloom Racing / Wemoto 01:01:52.947 109.747 Bronze

19 53 Allann Venter Kawasaki / Top Gun Racing 01:02:13.120 109.154 Bronze

20 33 Mark Parrett Kawasaki / Mark Parrett Racing 01:02:21.238 108.917 Bronze

21 40 Paul Shoesmith Kawasaki / Ice Valley by Motorsave Trade 01:02:36.175 108.484 Bronze

22 47 James Shipley Kawasaki / Heywood Electrical/Supercoat/C 01:02:50.363 108.076 Bronze

23 38 Timothee Monot Kawasaki / martimotos.com 01:02:54.520 107.957 Bronze

24 31 Rab Davie Kawasaki 01:03:03.966 107.687 Bronze

25 27 Maria Costello Kawasaki / ESM/Hol-Taj/IDP Moto 01:03:09.082 107.542 Bronze

26 57 Chris Petty Kawasaki / Team #51/RAF 01:03:11.009 107.487 Bronze

27 46 Jim Hodson Kawasaki / RS Security 01:03:12.713 107.439 Bronze

28 43 George Spence Kawasaki / Shirlaws Motorcycles 01:03:21.731 107.184 Bronze

29 49 Adam Child Kawasaki / MCN/KEN URWIN RACING 01:03:29.677 106.960 Bronze

30 55 Dominic Herbertson Suzuki / Herbertson Racing 01:03:54.018 106.281

31 50 Scott Wilson Kawasaki / Diamond H Racing 01:04:07.981 105.896

32 58 Graham English Kawasaki / Tiva Engineering Ltd 01:04:11.523 105.798

33 73 Callum Laidlaw* wk bikes / www.Laidlawracing.co.uk 01:04:39.147 105.045

34 68 Billy Cummins Kawasaki 01:05:00.986 104.457

35 56 Alan Bud Jackson Kawasaki / Cumbria Radiators 01:05:05.545 104.335

36 65 Mark Herbertson Kawasaki / Martin Harrison Racing 01:05:12.250 104.156

37 60 Wayne Axon Kawasaki / TART Racing Dorset 01:05:25.274 103.810

38 72 Andy McPherson Kawasaki / A.D.D. Express, Halifax 01:06:15.933 102.488

Best Lap – 9 Keith Amor 19:01.514 118.989mph

 

[wzslider autoplay=”true”]

One Comment

  1. Pingback: Road Racing 2014 - Pagina 12 - Forum Motori.it


Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply