- LA GIOVANE ITALIA
- ANDALUCIA GP: VITTORIE A SUZUKI, BASTIANINI E QUARTARARO
- JEREZ GP : C’ERANO UNO SPAGNOLO, UN ITALIANO ED UN FRANCESE..
- ARAGON GP – MOTOGP: ASSOLO DI MARQUEZ
- IMOLA E MUGELLO VISTI DA SOTTO UN.. OMBRELLO.
- MUGELLO 2019 – EMOZIONI FORTI E LACRIME
- VR FORTY.. e basta.
- VALENCIA GP – MOTOGP : DOVIZIOSO VINCE DOPO LO STOP
- OAKLEY E LA LIMITED EDITION PER IL GP D’AUSTRALIA
- MOTOGP – 17 : MICHELIN AUSTALIAN MOTORCYCLE GRAND PRIX
TOURIST TROPHY 2013: SCATENATO MICHAEL DUNLOP IN SUPERBIKE E SUPERSPORT, GUY MARTIN IN SUPERSTOCK
- Updated: 1 Giugno 2013
TOURIST TROPHY 2013: RECUPERATA LA SESSIONE DI PROVE MICHAEL DUNLOP SEGNA IL SUO RECORD PERSONALE IN SUPERBIKE, DAVANTI ANCHE IN SUPERSPORT, GUY MARTIN DAVANTI IN SUPERTSTOCK
Sabato 1 giugno: questa mattina si è recuperata una sessione di prove. Finalmente il TT prende il via come deve essere, Michael Dunlop è scatenato con la Honda del TT Legend davanti a tutti sia in Superbike che Supersport, resta solo la Superstock ed il più veloce è Guy Martin con la Suzuki del team Tyco by TAS. Si attendono notizie sulle condizioni di Branko Srdanov.
La mattinata inizia con 5 minuti di ritardo, Guy Martin appare rilassato intervistato da Chris Kinley; riguardo la scomparsa di Yoshinari Matsushita sospira e risponde: “Non puoi sederti e piangere per quanto successo, puoi solo fare ciò che sai fare”, il solo approccio mentale che viene loro concesso altrimenti il pericolo aumenta. Riguardo alla giornata di oggi spiega “Non ho piani, farò un giro con la Superstock per iniziare, facendo attenzione al motore, oggi non viene assegnato alcun trofeo, non ci penso”.
Le prime cinque coppie a scendere sul tracciato sono la coppia Guy Martin e Michael Dunlop, seguiti poi da Gary “Gaz” Johnson e James Hillier, Michael Rutter e Bruce Anstey, Dan Kneen e Ian Lodger, Brian McCormack e William Dunlop. Così i rilevamenti nel corso del primo giro.
Glen Helen: Gary Johnson 132.0636mph, James Hillier 131.7661mph, Michael Dunlop 131.0746mph, William Dunlop 128.9988mph; configurazione Superbike per loro mentre Guy Martin fa segnare 129.7302mph con la Superstock.
Ballaugh: Gary Johnson 137.8717mph, Michael Dunlop 137.5861mph, James Hillier 137.2807mph, John McGuinness 135.7303moh, Cameron Donald 135.4390mph.
Rivelamento speed trap a Sulby, i più veloci sono Gaz, Ben Whyle e McGuinness con 190.6mph. seguono William Dunlop 189.6mph; 189mph per suo fratello Michael, 180.9ph per Hillier, poi arriva Conor Cummins con la sua R1 del team Milwaukee Yamaha e fa registrare 192.8mph!
Si passa quindi da Ramsey e Michael Dunlop inizia a dettar legge, 142.3544mph con la sua Honda, Gary Johnson, anche lui su Honda, fa registrare 142.3452mph, segue la Kawasaki del team Quattro Plant di James Hillier con 141.5196mph e l’R1 del Milwaukee Yamaha #11 di William Dunlop con 138.5141mph.
Fra Ramsey e Bungalow “scene da gara” fra Guy Martin e James Hillier, che regalano spettacolo ai presenti, a discapito di quanto detto ad inizio sessione da Martin, impossibile andar “piano” e “non pensarci”.
Bungalow: primo al rilevamento e più veloce fra i piloti impegnati, inutile dirlo, è Michael Dunlop che segna 138.3027mph, lo seguono “i soliti” Johnson 138.0912mph, Hillier 136.8104mph, McGuinness 135.4883mph, Donald 134.5087mph, William Dunlop 134.3872mph.
Cronky-ny-mona Michael Dunlop 133.9903mph, Gary Johnson 133.6274mph, James Hillier 132.3691mph, William Dunlop 130.1444mph.
Ultimo rilevamento a Grandstands e Michael Dunlop conclude il primo giro in 17 minuti 24 secondi e 982 millesimi alla velocità media di 129.9811mph, da fermo. Le velocità medie di chi segue sono Johnson 129.6108mph, Hillier 128.1381mph, McGuinness 126.943mph e William Dunlop 126.1299mph. Nella categoria Superstock davanti a tutti ad ogni rilevamento Guy Martin che conclude il proprio giro in 17 minuti 49 secondi e 317 millesimi.
Alcuni piloti decidono di cambiare moto mentre altri proseguono. Ai microfoni di ManxRadioTT265 si dichiara soddisfatto James Hillier, dopo gli interventi al motore, la giornata di sole ha permesso di lavorare bene in pista, di divertirsi e far registrare il miglior giro rispetto alla prova di ieri.
Prosegue il suo giro con la Sbk Michael Dunlop, è in piena forma, davanti a tutti ad ogni rilevamento finchè non fa registrare il proprio record personale sulla velocità media del giro con uno straordinario 130.89mph! Intervistato ammette “non male, ma potevo fare meglio, durante il secondo giro poi ho investito un uccello (anche lo scorso anno Ian Hutchinson ebbe uno scontro con un gabbiano nella settimana di prove nda ) quindi non ho potuto fare come avrei voluto” e si lascia andare anche ad una battuta sull’episodio. Soddisfatto e concentrato su domani anche John McGuinness. Proseguono il lavoro sulla Superbike anche Conor Cummins ed il suo team mate William Dunlop, che effettua tre giri in totale ed Hervé Gantner con la BMW del team penz13.com.
Continuano con la Superstock Michael Rutter, Dan Kneen, Josh Brookes, Davy Morgan e si aggiunge agli altri James Hillier.
Nell’ultima mezz’ora altro cambio di moto con McGuinness che testa la sua CBR600 Honda del team HM Plant by Padgetts, così come il suo compagno di squadra Bruce Anstey, Dan Kneen e scende con la Supersport anche Michael Dunlop con la Honda del team MD Racing, ancora una volta è lui il più veloce di tutti e chiude il giro alla media di 122.71mph. Nello stesso frangente provano la Superbike Guy Martin e Michael Rutter.
Soddisfatto del lavoro svolto questa mattina Cameron Donald che finalmente può guidare la sua Honda del team Wilson Craig come vuole lui. Molto bene anche Josh Brookes che con la Superbike fa segnare una media di 124.476mph, impressionante il suo approccio al TT.
Visibilmente soddisfatto della mattinata il pilota ceco Michal “Indi” Dokoupil che intervistato circa la sua prova nella Supersport afferma “La moto è andata molto bene oggi, abbiamo fatto degli interventi sul motore e li abbiamo testati oggi. Mi sono divertito molto lungo il tracciato e ne ho apprezzato ogni istante, non è la prima volta qui ma per quattro volte il motore si è rotto, aspetto domani, sono in ottima forma aiutato anche dal mio personal trainer, non vedo l’ora di domani”.
Interessante notare che al rilevamento di Grandstands, nella classe Superbike, fanno segnare la velocità istantanea maggiore entrambe le R1 del team Milwaukee Yamaha con Cummins e W. Dunlop a seguire, il potenziale della moto c’è, l’augurio è che siano stati risolti i problemi avuti fino ad ora.
Pomeriggio altri due giri disponibili e poi domani, finalmente, le prime risposte. Le classifiche di questa mattina sono ancora in attesa di essere pubblicate, verranno aggiornate appena rese disponibili dal Clerk of Course Gary Thompson.
Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48
You must be logged in to post a comment Login