- LA GIOVANE ITALIA
- ANDALUCIA GP: VITTORIE A SUZUKI, BASTIANINI E QUARTARARO
- JEREZ GP : C’ERANO UNO SPAGNOLO, UN ITALIANO ED UN FRANCESE..
- ARAGON GP – MOTOGP: ASSOLO DI MARQUEZ
- IMOLA E MUGELLO VISTI DA SOTTO UN.. OMBRELLO.
- MUGELLO 2019 – EMOZIONI FORTI E LACRIME
- VR FORTY.. e basta.
- VALENCIA GP – MOTOGP : DOVIZIOSO VINCE DOPO LO STOP
- OAKLEY E LA LIMITED EDITION PER IL GP D’AUSTRALIA
- MOTOGP – 17 : MICHELIN AUSTALIAN MOTORCYCLE GRAND PRIX
AL VIA LA NORTH WEST200
- Updated: 12 Maggio 2015
TUTTO PRONTO PER IL PRIMO EVENTO INTERNAZIONALE DELLA STAGIONE
La settimana della North West200 inizia ufficialmente oggi, non solo competizioni ma sette giorni dedicati alle moto ed ai sostenitori, con manifestazioni volte ad intrattenere il numeroso pubblico accorso da ogni parte d’Europa (e non solo). A differenza delle gara National viste fin’ora il tracciato (così come quello del Tourist Trophy) attraversa più di una cittadina; per la precisione partenza a Portstewart, passando per Portrush e quindi verso Coleraine, non a caso è chiamato il “Triangolo”, tre cittadine della contea di Londonderry.
Portstewart è una piccola cittadina sulla costa fondata nel 1792; il suo porto suggestivo si affaccia sull’Oceano Atlantico, Portrush è anch’essa una cittadina sul mare, sulla sua costa sovrasta anche il Dunluce Castle, Coleraine è la cittadina più grande, vicino la foce del River Bann.
La North West 200 rappresenta, per la maggior parte dei team e piloti, la tappa finale prima dell’approdo sull’isola di Man. Si tratta del primo evento internazionale del calendario road racing. Il tracciato è lungo 14,3 km, caratterizzato dai suoi tratti veloci e le vie di fuga che lo fanno assomigliare più ad uno short circuit che ad una road race in senso stretto (non a caso i puristi delle road races tendono ad “ignorare” questa tappa ed a paragonarla ad una tappa “succursale” del BSB). Proprio alla vigilia della manifestazione il team RC Racing ha comunicato il ritiro dalla competizione, salta per noi la possibilità di vedere un pilota talentuoso come Ivan Lintin su un tracciato dove lo scorso anno è stato fra i protagonisti.
I suoi tratti sono molto caratteristici: Primerose Hill, York corner (in questo tratto si possono vedere molte moto impennare), Station corner (curva più veloce e difficile del tracciato) che accompagna fino al rettilineo del Black Bridge, (in questo tratto le moto o si impennano o saltano, a seconda della distribuzione del carico) e ancora University corner con una staccata secca dalla sesta alla prima e porta alla salita del cavalcavia la cui uscita è una leggera curva a destra fino alla lunga rotonda di Ballysally. Il rettilineo che porta al Metropole è “a gradini” in discesa, in questo tratto la presenza delle case aumenta di molto la percezione della velocità. Black Hill è una esse a sinistra, in pendenza, ma non appena di esce e si intravedono i lampioni oltre la colline si inverte il senso di marcia trovandosi in discesa con la moto che impenna.
Questi sono solo alcuni dei tratti di questo affascinante circuito, dove da oggi tutti i piloti si sfideranno. Come sempre alcuni nomi sono fra i più attesi sono John McGuinness, sempre fedele alla Honda,lo scorso anno venne penalizzato dall’infortunio durante una sessione di allenamento con il cross, quest’anno vuol rifarsi al meglio. Michael Dunlop dopo aver stupito tutti in sella alla BMW resta il più atteso, stavolta sulla nuova R1 del team Milwaukee Yamaha. Occhi puntati anche sul team Tyco che quest’anno esordisce con BMW e schiera il “fedele” Guy Martin e William Dunlop, strepitoso vincitore lo scorso anno con un indimenticabile testa a testa con il fratello nella prima gara della classe superbike. Compagno di squadra di McGuinness anche quest’anno Conor Cummins protagonista lo scorso anno. Occhi puntati come sempre su Alastair Seeley, fra i grandi favoriti. Bruce Anstey sempre fedele al team Padgett’s non si risparmierà e sicuramente vedremo davani il suo nuovo compagno di squadra, il giovane Dan Kneen che ha trovato una sella dopo le disavventure con Millsport. Ryan Farquhar, atteso soprattutto nella ‘sua’ classe,la Supertwin. Keith Amor anche lui,che punta le ‘basse’ cilindrate anche per fare il punto delle proprie condizioni fisiche. Ian Hutchinson si dividerà fra la Kawasaki, per el massime cilindrate e la MV Agusta per al classe supersport, impossibile non riservargli attenzioni. Ovviamente la North West non è fatta di soli “veterani”, Jamie Hamilton, Lee Johnston, James Hillier, Dean Harrison, Daley Mathison, pronto e carico all’esordio Glenn Irwin ed il vincitore del Manx GP, classe newcomers A, Billy Redmayne. Torna, dopo l’incidente del 2014, Franck Petricola sempre dal IRRC troviamo Matti Seidel e Jochem Van Den Hoek, Sandor Bitter, Brandon Cretu, Ben Wilson. Mentre, come già detto, sarà assente Peter Hickman, in seguito all’infortunio rimediato sul tracciato di Oulton Park due settimane fa.
Per quanto riguarda l’Italia per l’edizione bisogna constatare l’assenza del nostro portacolori per eccellenza, Stefano Bonetti la variazione in calendario del Tourist Trophy (posticipato di una settimana rispetto al solito), lo ha portato a decidere di dedicare i propri sforzi al Tourist Trophy.
A livello di tempi sono validi sia quelli realizzati nell’intera giornata di oggi,martedì, che quelli della mattinata di giovedì,l’importante è rientrare entro il 107,5% del tempo massimo consentito rispetto al riferimento del primo. La griglia di partenza è divisa in due gruppi, partire nel primo non è indicativo, l’esempio classico è ormai Alastair Seeley che parte sempre nel secondo gruppo e,alla luce dei risultati, può aver strada libera e far segnare tempi sul giro veloci. Fa infatti fede la propria prestazione personale e, come al TT, non è detto che il leader sul tracciato sia effettivamente il vincitore.
Ormai ci siamo,è il momento di mettere il casco e scendere in pista.
Ecco di seguito l’intero programma della North West200 2015.
Martedì 12 Maggio
Scrutineering Times 08.30 to 10.00hrs
08.30 – 08.55 Supersport machines
08.55 – 09.20 Superbike machines
09.20 – 09.40 Supertwin machines
09.40 – 10.00 Superstock machines
Practice – Roads Close 10.15hrs to 15.45hrs
(Times are approximate)
1st Session Newcomers only 10.45 to 11.15 hrs
2nd Session Supersport 11.30 to 12.15 hrs
3rd Session Superbike 12.30 to 13.15 hrs
4th Session Supertwin 13.30 to 14.15 hrs
5th Session Superstock 14.30 to 15.15 hrs
Giovedì 14 Maggio
Scrutineering Times 08.30 to 10.00hrs
08.30 – 08.50 Supertwin machines
08.50 – 09.10 Superstock machines
09.10 – 09.35 Supersport machines
0935 – 1000 Superbike machines
Practice – Roads Close 10.15 alle 15.45
(Times are approximate)
1st Session Supertwin 11.00 to 11.50
2nd Session Superstock 12.05 to 12.55
3rd Session Supersport 13.10 to 14.00
4th Session Superbike 14.15 to 15.15
Giovedì 14 Maggio
Racing – Roads Close 18.15 to 22.00 hrs
(Times are approx)
Race 1 Supersport (6 laps) 19.00hrs
Race 2 Supertwin (4 laps) 20.00hrs
Race 3 Superstock (6 laps) 21.00hrs
RACE DAY –Sabato 16 Maggio
ROADS CLOSE AT 10.30hrs
Scrutineering Times 08.30 to 10.00hrs
08.30 – 08.55 Supersport machines
08.55 – 09.20 Superbike machines
09.20 – 09.40 Supertwin machines
09.40 – 1000 Superstock machines
RACE 1 Supersport Race (6 laps) 11.30 am
RACE 2 Superbike Race (7 laps)
RACE 3 Supertwin Race (4 laps)
RACE 4 Superstock Race (6 laps)
RACE 5 NW200 Superbike Race (7 laps)
Le foto di Guy Martin e Michael Dunlop sono di Stephen Davison che ringraziamo.
Pingback: Programmazione televisiva delle gare (auto e moto) - Pagina 22 - Forum Motori.it