MOTOLOGY

NORTH WEST200 TUTTO PRONTO PER L’EDIZIONE 2014

001

McGUINNESS, I DUNLOP, MARTIN, FARQUHAR, CUMMINS, BONETTI TUTTI PRONTI ALLA SFIDA

L’edizione 2014 della North West200 prende il via oggi, il tracciato che si sviluppa fra le cittadine di Portrush-Coleraine- Portstewart ospita fra i più grandi piloti road racing. A differenza delle manifestazioni quali Tourist Trophy e ManxGP non è richiesto un preciso cv agli aspiranti partecipanti. Presentiamo questo ‘dietro le quinte’, per conoscere meglio questo tipo di manifestazione.

I partecipanti devono inviare la propria domanda di iscrizione entro e non oltre la data indicata sul form, quest’anno la scadenza era giovedì 3 aprile. Non vi è limite al numero di gare al quale anche un newcomer può partecipare, se si esclude il possesso della moto dalla cilindrata corretta e del budget per sostenere le gare (quindi gomme, benzina ed eventuali imprevisti di varia entità) e ‘vivere’.

Risolto questo è importante poi prestare attenzione al regolamento, disponibile per tutti sul sito ufficiale. Per ogni classe deve essere rispettata la cilindrata minima e massima ammessa, anche in relazione a caratteristiche tecniche quali il numero dei cilindri. È importante sapere che non è necessario l’ultimo modello per partecipare, infatti si deve far fede al range di omologazioni FIM, quattro anni è l’età massima di omologazione consentita. Il regolamento tecnico deve essere rispettato in ogni sua parte, non è ammessa alcuna deroga in fase di scrutini, i primi avvengono nella prima giornata di prove prima dell’inizio dei turni di qualifiche. Anche una leva di protezione del freno mancante non consente l’ok dalla direzione di corsa, ovviamente se la modifica da fare è di minima entità e c’è del tempo è possibile “lavorarci su“. Nel frattempo viene comunque applicato un avviso, sulla moto stessa, che la dichiara ‘unfit to race’. La classe Supertwin ha un regolamento tecnico “aggiuntivo”, anch’esso disponibile sul sito.
A livello di tempi sono validi sia quelli realizzati nell’intera giornata di oggi,martedì, che quelli della mattinata di giovedì,l’importante è rientrare entro il 107,5% del tempo massimo consentito rispetto al riferimento del primo. La griglia di partenza è divisa in due gruppi, partire nel primo non è indicativo, l’esempio classico è ormai Alastair Seeley che parte sempre nel secondo gruppo e,alla luce dei risultati, può aver strada libera e far segnare tempi sul giro veloci. Fa infatti fede la propria prestazione personale e, come al TT, non è detto che il leader sul tracciato sia effettivamente il vincitore. Per gli esordienti, newcomers, è obbligatorio indossare il giubetto catarifrangente arancio,anche se Josh Brookes lo scorso anno ha lanciato la moda di integrarlo alla tuta,lasciando quindi la visibilità agli sponsor, almeno Peter Hickman ne ha seguito l’esempio per questa edizione.
Comunque lo schieramento di partenza presenta delle “limitazioni”, infatti per ogni gara è ammesso al massimo un numero di 65 partecipanti. I primi venticinque classificati, per classe, l’edizione precedente, sono automaticamente iscritti (avviene lo stesso al TT), il club organizzatore selezionerà poi altri dieci partecipanti “di diritto”; restano così 30 posti disponibili, di cui la metà sono assegnati ai newcomers mentre i restanti 15 sono assegnati per votazione. Detto in questi termini mi rendo conto che anche la partecipazione alla North West possa apparire difficile, in realtà il regolamento non varia mai in maniera radicale da un anno all’altro. La versione aggiornata viene rilasciata nel mese di gennaio,  ma quello dell’edizione precedente resta sempre disponibile sul sito ufficiale. Per quanto riguarda queste limitazioni della griglia in realtà il numero di iscrizioni ammesse è ancora “accessibile”.

Inutile ribadire i protagonisti attesi? John McGuinness, reduce dell’infortunio al polso; Michael Dunlop ed il suo esordio con BMW, dopo le prestazioni non molto esaltanti,per lui, nel BSB e anche lui un infortunio con doppia frattura del braccio destro. Guy Martin, tutti puntano gli occhi su di lui per il TT, ma all’eclettico basettone manca anche la vittoria sul triangolo, a ben vedere..William Dunlop che a Cookstown e Tandragee ha ben figurato, ma che cerca il successo, specie nella massima cilindrata. Ryan Farquhar che rientra ufficialmente, atteso soprattutto nella ‘sua’ classe,la Supertwin. Keith Amor al ritorno anche lui,che punta le ‘basse’ cilindrate anche per fare il punto delle proprie condizioni fisiche. Conor Cummins esordisce in sella alla Honda e non vuol essere da meno del proprio compagno di squadra. Il duo Ian hutchinson e Josh Brookes punta al podio, il primo nel suo ritorno dopo la “pausa” 2013 e la strabiliante vittoria a Macao, il secondo soprattutto nella classe Supersport, dove in passato, fra campionato mondiale ed inglese ha sempre ben figurato. Il nostro Stefano Bonetti non vuol stare a guardare e ce lo ha detto ed è pronto e carico per battagliare con i più veloci. Ovviamente la North West non è fatta di soli “veterani”, Bruce Anstey, Gary Johnson, Michael RutterJamie Hamilton, Lee Johnston, James Hillier, Martin Jessopp, Dean Harrison, Stuart Easton, Daley Mathison, Connor Behan, Peter Hickman, Laurent Hoffmann, Franck Petricola, Danny Webb, non staranno a guardare.

Ormai ci siamo,è il momento di mettere il casco e scendere in pista.
Ecco di seguito l’intero programma della North West200 2014.

Martedì 13 Maggio

Scrutineering Times 08.30 to 10.00hrs

08.30 – 08.55 Supersport machines

08.55 – 09.20 Superbike machines

09.20 – 09.40 Supertwin machines

09.40 – 10.00 Superstock machines

Practice – Roads Close 10.15hrs to 15.45hrs

(Times are approximate)

1st Session Newcomers only 10.45 to 11.15 hrs

2nd Session Supersport 11.30 to 12.15 hrs

3rd Session Superbike 12.30 to 13.15 hrs

4th Session Supertwin 13.30 to 14.15 hrs

5th Session Superstock 14.30 to 15.15 hrs

Giovedì 15 Maggio

Scrutineering Times 08.30 to 10.00hrs

08.30 – 08.50 Supertwin machines

08.50 – 09.10 Superstock machines

09.10 – 09.35 Supersport machines

0935 – 1000 Superbike machines

Practice – Roads Close 10.15 alle 15.45

(Times are approximate)

1st Session Supertwin 11.00 to 11.50

2nd Session Superstock 12.05 to 12.55

3rd Session Supersport 13.10 to 14.00

4th Session Superbike 14.15 to 15.15

 

Giovedì 15 Maggio

Racing – Roads Close 18.15 to 22.00 hrs

(Times are approx)

Race 1 Supersport (6 laps) 19.00hrs

Race 2 Supertwin (4 laps) 20.00hrs

Race 3 Superstock (6 laps) 21.00hrs

 

RACE DAY –Sabato 17 Maggio

ROADS CLOSE AT 10.30hrs

Scrutineering Times 08.30 to 10.00hrs

08.30 – 08.55 Supersport machines

08.55 – 09.20 Superbike machines

09.20 – 09.40 Supertwin machines

09.40 – 1000 Superstock machines

 

RACE 1 Supersport Race (6 laps) 11.30 am

RACE 2 Superbike Race (7 laps)

RACE 3 Supertwin Race (4 laps)

RACE 4 Superstock Race (6 laps)

RACE 5 NW200 Superbike Race (7 laps)

 

La foto di archivio è di Shaun Lewis che ringraziamo per la collaborazione.

One Comment

  1. Pingback: Road Racing 2014 - Pagina 9 - Forum Motori.it


Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply