MOTOLOGY

UGP CUMMINS MCLEAN KERNOHAN I VINCITORI

CUMMINS TORNA A CINCERE DOPO 9 ANNI, MCLEAN VINCE PER LA PRIMA VOLTA

Le condizioni meteo questa mattina hanno permesso lo svolgimento delle prove con cielo limpido, ma il rischio di pioggia incombe per il programma pomeridiano.

Il pomeriggio di gare inizia con la Supersport Race, sei giri, in pole Dean Harrison, affiancato da Conor Cummins, Adam McLean e Peter Hickman. Seconda fila per Lee Johnston, Davey Todd e Michael Sweeney. Al via partenza perfetta di McLean, che si porta al comando, precedendo Harrison e Cummins, leggermente attardato. Buona partenza di Hickman che mantiene la posizione. Davanti si preannuncia battaglia, Harrison si porta in fretta al comando.

Sul traguardo Dean davanti,McLean in “ritardo” di 0.075s”, terzo Cummins a +0.141s dal leader. Se ve lo domandate +0.066s da McLean. Quarto Hickman ad oltre tre secondi e mezzo, Lee Johnston nei primi cinque. La top ten viene chiusa da Paul Jordan, Michael Sweeney, Christian Elkin, Davey Todd e Dominic Herbertson.

La pioggia purtroppo arriva, Hickman al passaggio a Leathemstowon Coner fa segno ai marshal, la gara viene interrotta. Noel Johnston, il direttore gara, fa rientrare i piloti per consultarsi con loro. Un vero peccato, lo spettacolo era appena iniziato, così come la grandine..

Dopo quasi tre ore di attesa, con la pioggia che ha fatto ritorno quando sembrava schiarire, la direzione gara chiama in griglia le Supertwin. Avrebbe dovuto essere la terza gara di oggi.

Con l’infortunio di Derek McGee, in pole Adam McLean, seguito da Daniel Cooper, Christian Elkin. Dominic Herbertson, Johnathan Perry e Shaun Anderson in seconda file, ma questi ultimi due non prendono il via. Cinque giri da percorrere, al via manca anche Cooper.

Buona partenza per McLean ed Elkin, non si può dire lo stesso per Herbertson, fra i partenti nel secondo gruppo c’è Ian Lougher, in sella alla Paton. Inizia una gara avvincente, davanti McLean deve contenete Elkin, che diventa la sua ombra, con il controllo dei tempi Lougher è terzo, ma contende la posizione con Todd.

Durante il secondo giro Elkin sembra recuperare, in entrambi i primi due settori sette decimi più veloce rispetto a McLean, mentre Michael Sweeney sorpassa sia Todd che Lougher. Il terzo giro si ripete, i due al comando sono una coppia di fatto, mentre Todd è il più veloce del terzetto che lo vede con Lougher e Sweeny, anche se sull strada sono in due. La seconda metà di gara vede questa classifica: Adam McLean, Christian Elkin (+1.855s), Davey Todd (+26.016s), Ian Lougher (a +0.189s da Todd). Seguono Michael Sweney, Joey Thompson, Neil Kernohan, Xavier Denis, Dominic Herbertson e Darren Cooper.

Elkin inizia a mollare il colpo, ne approfitta McLean per mettere metri preziosi, il terzo posto un’incognita.

Adam McLean vince per la prima volta all’Ulster Grand Prix! Momento commuovente la sua dedica al compagno di squadra James Cowton, quasi sussurrata alla radio. Secondo Christian Elkin. Terzo Ian Lougher, al suo ritorno al’Ulster Grand Prix. Arrivano appaiati ed i distacchi sono +0.107s per Michael Sweeney e quinto, a +0.082s, Davey Todd. Gara straordinaria.

Qui la classifica completa della gara.

La direzione gara fa recuperare la gara della Supersport, il cielo è limpido, solo qualche chiazza di umido sull’asfalto. In pole ritroviamo in pole Dean Harrison, affiancato da Conor Cummins, Adam McLean (fresco vincitore) e Peter Hickman. Seconda fila per Lee Johnston, Davey Todd e Michael Sweeney.

Ancora sei giri da percorrere, in griglia qualcuno prova a mettere le gomme da asciutto. Mancano dalla griglia Michael Sweeney, Darren Cooper e Daniel Cooper, Ryan Kneen, fra gli altri. Parte bene Harrison, ma è Cummins ad avere subito la meglio, lo imita McLean, insieme a Todd beffano Deano, che viene relegato al quarto posto. Inizia una gara fatta di intelligenza da Cummins, che pur avendo McLean che gira con gli stessi tempi ne contiene l’attacco e mette metri preziosi fra lui. La gara è, eventualmente, una questione a due. Sul traguardo del secondo giro il terzo, Todd è ad oltre sei secondi.

Nella seconda parte di gara il ritmo cambia, Cummins riesce ad incrementare il suo vantaggio su McLean, mentre Harrison risale in terza posizione, ai danni di Todd. Da segnalare la gara di Tom Weeden, Forest Dunn e Josh Daley, al confine con la top ten. Ritiro ai pit per Paul Jordan, nel corso del quinto giro, era in decima posizione.

Conor Cummins torna a vincere all’Ulster Grand Prix, dopo un digiuno di nove anni! Secondo Adam McLean, seconda volta sul podio oggi, terzo Dean Harrison. Seguono Davey Todd, Joey Thompson, Christian Elkin, Dominic Herbertson. Neil Kernohan e Tom Weeden chiudono la top ten. Forest Dunn e Josh Daley rispettivamente undicesimo e dodicesimo. Qui l’ordine completo di arrivo.

Ultima gara della serata la Ultralightweight/Lightweight. La gara perde subito un protagonista, il poleman Joey Thompson, che scivola all’uscita di Leathemstown, assenti anche Davy Morgan, Paul Owen e Lee Johnston. Cinque giri. Scatta bene Neil Kernohan, nonostante lì impennata, si porta davanti. Alle sue spalle Shaun Anderson, Darryl Tweed, Gareth Keys e Stephen Morrison.

Davanti la situazione appare subito chiara, i distacchi fra i primi tre si possono considerare in fretta congelati. Non si può dire lo stesso per il quarto posto, è lotta fra Keys e Morrison, quest’ultimo ha la meglio già nel corso del secondo giro. I due viaggiano appaiati.

Nella classe Ultralightweight invece inizialmente è al comando Paul Robinson, davanti Christian Elkin e Michal Dokoupil. Al terzo giro le prime due posizioni si invertono, mentre il nostro Lorenzo Tiveron è settimo. Un problema per GaryDunlop e Robinson poi li vede ritirarsi.

Nei Kernohan vince la Lightweight race, come successo due anni fa. Secondo Shaun Anderson e terzo Darryl Tweed. Quarta posizione per Stephen Morrison e quinta per Gareth Keys, i due arrivano affiancati. Settimo °lloyd Collins.

Nella classe Ultraleightweight la vittoria va a Christian Elkin, secondo Michal Dokoupil, terzo Nigel Moore. Quinta posizione per Lorenzo Tiveron, che segue Melissa Kennedy. Qui l’ordine completo di entrambe le gare.

La Superbike race viene annullata, ormai è buio, impossibile disputarla. Questa mattina invece fumata per Peter Hickman; caduta per David Johnson a Lindsay Hairpin, nessun problema per il nuovo portacolori Tyco BMW.

Dalla pole sabato partirà  Conor Cummins, che beffa Dean Harrison e Peter Hickman. Conor gira in 134.138mph, primo pilota quest’anno sopra le 134 miglia, che sia la premessa per far ritornare l’Ulster Grand Prix The fastest road race in the world?

Domani giorno di pausa, l’appuntamento è sabato per un’intensa giornata di gare. Siamo pronti!

Credits Road Racing Daily che ringraziamo.


Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply