- LA GIOVANE ITALIA
- ANDALUCIA GP: VITTORIE A SUZUKI, BASTIANINI E QUARTARARO
- JEREZ GP : C’ERANO UNO SPAGNOLO, UN ITALIANO ED UN FRANCESE..
- ARAGON GP – MOTOGP: ASSOLO DI MARQUEZ
- IMOLA E MUGELLO VISTI DA SOTTO UN.. OMBRELLO.
- MUGELLO 2019 – EMOZIONI FORTI E LACRIME
- VR FORTY.. e basta.
- VALENCIA GP – MOTOGP : DOVIZIOSO VINCE DOPO LO STOP
- OAKLEY E LA LIMITED EDITION PER IL GP D’AUSTRALIA
- MOTOGP – 17 : MICHELIN AUSTALIAN MOTORCYCLE GRAND PRIX
TRIONFI DI MCGEE ALLA ENNISKILLEN ROAD RACE
- Updated: 30 Giugno 2018

PRIMA EDIZIONE DELLA ENNISKILLEN ROAD RACE CON I TRIONFI PREANNUNCIATI, DI MCGEE
I trionfi, preannunciati, di Derek McGee hanno caratterizzato la prima edizione della Enniskillen Road Race.
Ancora una volta il sole ed il caldo hanno salutato questa giornate di gare, a beneficio degli spettatori accorsi per sostenere questo evento. Undici le gare in programma.
Come sappiamo il regolamento impone che i piloti non disputino più di cinque gare in una giornata, ciò significa che Derek McGee deve rinunciare ad una partenza.
Momento emozionante il parade lap, che sancisce l’inizio della giornata di gare. Sfilano infatti in parate le moto di Richard Britton, sul tracciato che sarebbe stato la sua gara di casa. Il figlio Loris emozionato ed onorato per il tributo al padre.
La McGirr’s Fuel Junior Support Race dà il via al programma di gare. Non c’è storia, il ventiduenne Darryl Anderson, scatta in maniera perfetta dalla pole e domina i sei giri. Taglia il traguardo con un vantaggio di oltre venti secondi su Noel Smiths, che partiva dalla quarta casella e Robert Cairns, che perde due posizioni. Qui la classifica completa.
Come al solito programma serrato, subito una delle gare attese. La Enne Insurance Supersport Race, la prima delle due gare della categoria previste oggi, con Derek McGee in pole, Adam McLean e Kevin Fitzpatrick in prima fila con lui.
Sei i giri da percorrere. Come previsto si tratta di una sfida a due, pur girando con tempi simili McGee costruisce in fretta il suo vantaggio su McLean, che sul traguardo del quarto giro sentenzia 15.140s, grazie ad un errore di McLean. Derek McGee vince la Enne Insurance Supersport Race, secondo Adam McLean, che niente ha potuto contro di lui. Terzo Kevin Fitzpatrick, seguito da Graham Kennedy e Thomas Maxwell. Qui la classifica completa.
Sono passate le 12 locali quando ha il via della terza gara, che è la Joey’s Bar MCC Moto 3/Enniskillen Tyres Lightweight Race. La direzione gara fa scendere in pista anche la Lightweight Supersport, in questo modo saranno dieci le gare in totale oggi. Nella Moto 3 ancora una volta il poleman è Derek McGee, che si ritira però nel corso del warm up lap, ovviato il problema della gara sesta gara di giornata.
Il vincitore assoluto è Kevin Fitzpatrick, davanti a Paul Gartland e Nigel Moore. Per ogni categoria i podi sono i seguenti. Lightweight Supersport: Paul Gartland, Enda Trearty e Aaron Boyd. 250R John McAllister. 125R: Kevin Fitzpatrick, Nigel Moore e Sam Dunlop, riesce a prendere il via Melissa Kennedy, dopo i problemi di ieri. Il solo rappresentante della Moto 3 era Derek McGee. Qui le classifiche complete.
Tocca quindi alla Devenish Bar Senior Support Race, Stephen McKeown parte dalla pole. Beffato al via da Darren Keys che vince, Stephen McKeown si accontenta del secondo posto, i due concludono la gara con soli otto decimi di distacco, al momento l’unica gara con gap così ridotto. Terzo ad oltre venti secondi dal leader Steven Clarke. Per Darren Keys il nuovo record del tracciato della categoria,1.55:205s. Qui la classifica completa.
La Fermanagh and Omagh District Council Open Race è la quinta gara del programma, classe Superbike, ed ancora una volta il pole c’è Derek McGee.
Sei giri da percorrere. Al via McGee subito imprendibile, già sul traguardo del primo giro il suo vantaggio su Maxwell, partito meglio, è di cinque secondi, più di sei su McLean e Kennedy. Oltre nove i secondi al secondo giro, mentre McLean è alle spalle di Maxwell, pronto all’attacco. Ci riesce nel corso del terzo giro, mentre si riavvicina anche Kennedy. Quest’ultimo conquista il terzo gradino virtuale durante il quinto passaggio, mentre prosegue il dominio incontrastato di McGee. Derek McGee vince la Fermanagh and Omagh District Council Open Race, secondo Adam McLean e terzo Graham Kennedy. Seguono Thomas Maxwell, Kevin Fitzpatricke e Paul Gartland. Qui la classifica completa.
Sesta gara del programma è la Vaughan Lawnmower Service/Oliver Weir Junior Classic Race, che subisce un ritardo a causa di spettatori che transitano lungo il tracciato. Incredibile che si debba ancora assistere a scene simili! In pole Barry Davidson. Non c’è storia, il vincitore assoluto è Barry Davidson, davanti a Brian Mateer e Nigel Moore. Per categorie i podi sono i seguenti. 350cc Barry Davidson, Nigel Moore e Ken Parkes. 250cc: Brian Mateer, Philip Shaw e Alex McVicker. Qui le classifiche complete.
Si torna alle moto moderne con la Armstong Engineering Supertwin Race, ancora una volta a scattare dalla pole Derek McGee. Al via un’altra gara che vede affermarsi lo strapotere di Derek McGee, che al traguardo del primo giro ha cinque secondi di vantaggio, ancora una volta, su Adam McLean. gara a senso unico. Derek McGee vince la Armstong Engineering Supertwin Race, secondo Adam McLean, primo podio odierno per Thomas Maxwell. Seguono Paul Gartland e Stephen McKnight. Qui la classifica completa.
Tocca di nuovo alla classe Supersport, con la Euro Actions Supersport Race e McGee in pole. Gara imprevedibile questa volta, al via McGee parte bene, lo imita McLean, che non gli da modo di scappare; in ritardo invece Fitzpatrick. Non prende il via Thomas Maxwell. Sul traguardo del primo giro il distacco fra i primi due è di soli 0.561s. McLean passa in testa durante il secondo giro, cercando di imporre il suo ritmo e fermare il dominio di McGee. I due sono appaiati, tagliano il traguardo a metà gara “distanziati” per solo cinquanta millesimi di secondo! Impossibile prevedere il finale di gara. Al passaggio successivo McGee torna al comando, ma ancora una volta vantaggio praticamente inesistente nei confronti di McLean. i due regalano spettacolo. Il penultimo giro vede ancora McGee davanti, due decimi e mezzo di vantaggio sul diretto inseguitore. Derek McGee vince anche la Euro Auctions Supersport Race 2. Secondo Adam McLean, terzo Kevin Fitzpatrick. Seguono Graham Kennedy, Raymond Casey e Paul Cranston. Qui la classifica completa.
La penultima gara di questa prima edizione della Enniskillen Road Race è la Robert Pritchard/Enniskillen Motorcyles Senior Classic Race. In pole Richard Ford, ancora una volta insieme le cilindrate 1000cc e 500cc. Al via Barry Davidson si porta davanti a tutti, precedendo Ford e Wattie Brown. Secondo passaggio con scambio di posizione fra i primi due. Al terzo giro invece è Parrett ad avere la meglio su Brown, i due si ricambiano la posizione il giro dopo. Richard Ford è il vincitore assoluto. Nella classe 500cc ipodi: Barry Davidson, Wattie Brown e Freddie Stewart. Ritiro nel corso del quarto giro per Mark Parrett, caduta per Roger Chen, nessuna conseguenza per il pilota twainese. 1000cc Richard Ford, Philip Shaw Trevor Stewart. Qui le classifiche complete.
È il momento dell’ultima gara, la più attesa,la Richard Britton Memorial by Fermagh and Omagh DC Race. Questa volta otto i giri previsti. Al via un’altra gara dal risultato preannunciato. Ottimo McGee che mantiene la leadership, alle sue spalle Thomas Maxwell, subito in ritardo di quasi cinque secondi e mezzo. Seguono Adam McLean, a quaranta centesimi di secondo, Graham Kennedy e Kevin Fitzpatrick. Giro dopo giro McGee prepara la firma per la quinta gara della giornata. MCLean ha subito la meglio su Maxwell, che viene passato al quinto giro da Kennedy.
Derek McGee vince la Richard Britton Memorial by Fermagh, il suo vantaggio è quasi tredici secondi. Secondo Adam McLean, che nulla ha potuto. Terzo, dopo una bella lotta, Graham Kennedy, seguito da Thomas Maxwell e Kevin Fitzpatrick. Qui la classifica completa.
Si conclude così la prima edizione della Enniskillen Raod Race.
I trionfi di Derek McGee hanno “ammazzato” la competizione, ma non si può certamente fargliene una colpa. Ci hanno provato McLean e Maxwell a contrastarlo.
Rammarico per l’assenza di piloti quali Sheils, Sweeney, Todd, Jordan, annunciati in precedenza, come vi abbiamo confermato nel resoconto delle prove. Con i se e con i ma non si fa nulla, l’importante è la giornata di gare che abbiamo vissuto.
Prossimo round la Skerries Road Race la settimana prossima.
Credits Road Racing Daily che ringraziamo.
Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48
You must be logged in to post a comment Login