- LA GIOVANE ITALIA
- ANDALUCIA GP: VITTORIE A SUZUKI, BASTIANINI E QUARTARARO
- JEREZ GP : C’ERANO UNO SPAGNOLO, UN ITALIANO ED UN FRANCESE..
- ARAGON GP – MOTOGP: ASSOLO DI MARQUEZ
- IMOLA E MUGELLO VISTI DA SOTTO UN.. OMBRELLO.
- MUGELLO 2019 – EMOZIONI FORTI E LACRIME
- VR FORTY.. e basta.
- VALENCIA GP – MOTOGP : DOVIZIOSO VINCE DOPO LO STOP
- OAKLEY E LA LIMITED EDITION PER IL GP D’AUSTRALIA
- MOTOGP – 17 : MICHELIN AUSTALIAN MOTORCYCLE GRAND PRIX
I PILOTI ROAD RACING A THRUXTON
- Updated: 27 Luglio 2016

Come da consuetudine l’appuntamento che riguarda i piloti road racing impegnati principalmente nel BSB, nello specifico lo scorso weekend a Thruxton.
Classe superbike.
Peter Hickman, si prepara all’Ulster Grand Prix, nel corso di questo weekend è salito in sella alla nuova moto, Doris, il telaio della precedente è andato distrutto nella caduta a Snetterton. Prime prove libere un po’ in ombra, per poi scalare la classifica dei tempi; a differenza del precedente round non ha accesso alla superpole, facendo segnare il decimo tempo nella Q2, ma ormai nove posti sono pochi per il numero di talenti in griglia. Gara 1 difficile, con il peggior risultato stagionale, come ammesso dallo stesso Peter, dodicesimo, una seconda manche decisamente migliore, con il sesto posto ed una bagarre con i propri compagni di squadra, James Ellison e Leon Haslam. A questo punto non vedo l’ora di vederlo all’UGP. Una curiosità, il nome della nuova moto, Doris, è stato scelto dopo un mini concorso sulla sua pagina che ha coinvolto i suoi sostenitori, la vincitrice ha ricevuto la tshirt direttamente da Peter a Thruxton.
Martin Jessopp, se leggete questa rubrica sapete come mi dispiaccia non vedere Martin in bagarre, a Thruxton finalmente un weekend positivo per lui che in gara 1 regala una bella lotta con Glenn Irwin, sul quale ha la meglio proprio nella volata finale e conquista il decimo posto. Gara 2 conclusa in quindicesima posizione, per lui sono i primi punti stagionali. Mi auguro veramente possa essere l’inizio della sua stagione, a Macao lo scorso anno ha fatto il podio, merita di arrivare nell’ex colonia portoghese carico.
Alastair Seeley, al solito parlar di lui non mi è facile. Qualifiche perfette, accede per la prima volta alla superpole e segna l’ottavo tempo, in gara 1, sarà per le condizioni dell’asfalto troppo abrasivo che ha penalizzato molti piloti, non conclude la prima gara e nella seconda è ventiduesimo. Io faccio parte di quella piccola schiera di persone che spera si dedica a partecipare almeno all’Ulster Grand Prix.
Classe Superstock 1000.
Ian Hutchinson. In questa stagione parlare di Hutchy è veramente un piacere, lo ammetto. Miglior tempo nelle prove libere, secondo a soli 78 millesimi da Rutterr nella prima sessione di qualifiche, scivola e salta l’intera seconda sessione, qualificandosi in quinta posizione per la gara. In gara prova a portarsi al comando, ma deve lasciare il passo al compagno di squadra ed a Mackenzie e Farmer, conclude quarto. In classifica di campionato è secondo e a questo punto ammette di pensare al titolo, per la prossima stagione si vocifera un suo rientro in superbike, al momento godiamocelo sulla stock1000, anche perché l’Ulster si avvicina e vogliamo rivederlo sfidare Michael Dunlop.
Michael Rutter, se facessi il paragone fra la sua età e quella di Taylor Mackenzie dovrei pensare che Michael dovrebbe appendere il casco al chiodo, ma vorrebbe dire non aver visto nessuna gara. Altro weekend in The Blade è davanti in lotta con gli altri, miglior tempo nella rima sessione di qualifiche e quarto in griglia. In gara si porta anche al comando prima di cedere il passo al quartetto di testa, poco male, saldamente quinto anche in campionato, lanciamo un appello per avere anche lui all’UGP?
David Johnson, wild card speciale per questo gran premio. Davo salta dalla Norton usata al TT alla BMW del team Fleetwood Grab Services, un ottimo round il suo. Quarto a meno di mezzo secondo dal tempo di Hutchy nelle prove libere, nono sia nella prima qualifica che nella seconda, in griglia è decimo. Gara conclusa in ottava posizione, a però poco meno di cinque secondi da Alex Olsen settimo, u risultato comunque positivo per lui. Lo rivedremo all’UGP, siamo in attesa della comunicazione del team, sarà anche presente al Classic TT a fine agosto, in sella alla XR69 del team York Suzuki.
Jeremy McWilliams, prosegue la sostituzione dell’infortunato Ben Wilson, un buon weekend il suo, che grazie al tempo della seconda sessione di qualifiche è ventiduesimo in griglia. Diciannovesimo in gara, su trentasei alla bandiera a scacchi, con un distacco di +3.122 da Ashley Beech che lo precede. Al momento non è prevista la sua partecipazione ad Armoy questo weekend o ad altra road race quest’anno.
Sam West, dopo aver preso parte ai primi round ripete l’esperienza di wild card, lo fa con i colori del team Ice Valley Four Angels del compianto Paul Shoesmith, un bel modo per portare avanti la volontà del team manager scomparso quest’anno al TT ed in vista del l’UGP. Un buon weekend per Sam che migliora i suoi tempi ad ogni sessione, gara conclusa in ventisettesima posizione, ma a soli +0.241s da Michael O’Brien che lo precedeva. Lo aspettiamo sul tracciato di Dundrod.
Classe supersport.
Come anticipato Danny Webb è ritornato in sella alla R6 del team Appleyard Macadam racing, dopo l’esperienza nella Moto3. Ventesimo posto nella gara sprint di sabato, ma in lotta con il terzetto composto da Sam Coverntry, Niall Campbell e Ben Stafford; in gara 2 sedicesimo ancora in bagarre con Campbell. Vedremo Danny al Classic TT a fine agosto, in sella alla Norton Manx 350 e 500.
Josh Daley, dovremo aspettare un po’ per rivedere Josh in una road race, nel frattempo continuiamo a seguirlo. Un weekend iniziato con problemi di grip, una caratteristica che ha accomunato praticamente tutti; seconda sessione di prove libere migliore, ma che ha rivelato un problema al motore, che ha fatto optare per un motore nuovo per la gara. Gara sprimt conclusa in ventiquattresima posizione, con non poco disappunto da parte del giovane pilota. Gara due ridotta di due giri, per il ritardo accumulato con il via della classe superbike, conclusa in ventunesima posizione, ma in piena bagarre con Alex Persson, Tommy Philip, Ben Stafford e Niall Campbell per la sedicesima posizione, una conclusione positiva.
Con questo è tutto, il prossimo weekend a Brands Hatch sarà l’ultimo banco di prova per chi parteciperà all’Ulster Grand Prix.
Foto ufficiali British Superbike
Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48
You must be logged in to post a comment Login