- LA GIOVANE ITALIA
- ANDALUCIA GP: VITTORIE A SUZUKI, BASTIANINI E QUARTARARO
- JEREZ GP : C’ERANO UNO SPAGNOLO, UN ITALIANO ED UN FRANCESE..
- ARAGON GP – MOTOGP: ASSOLO DI MARQUEZ
- IMOLA E MUGELLO VISTI DA SOTTO UN.. OMBRELLO.
- MUGELLO 2019 – EMOZIONI FORTI E LACRIME
- VR FORTY.. e basta.
- VALENCIA GP – MOTOGP : DOVIZIOSO VINCE DOPO LO STOP
- OAKLEY E LA LIMITED EDITION PER IL GP D’AUSTRALIA
- MOTOGP – 17 : MICHELIN AUSTALIAN MOTORCYCLE GRAND PRIX
WALDERSTOWN DEREK SHEILS VINCE IL GRAN FINALE

A MICHAL DUNLOP LA OPEN RACE, MCGEE LA SUPERSPORT E DOKOUPIL LA 400CC
Il sesto round del campionato irlandese road racing si è svolto a Waldestown questo weekend.
Neanche a dirlo la pioggia ha condizionato le prove, venerdì sera infatti un temporale abbatte lungo il tracciato, dando tregua solo al mattino seguente.
Le prove pomeridiane di sabato, che hanno potuto godere di assenza di pioggia sono state la classe 400cc e Supertwin, la Classic 250cc-350cc, il resto la tipica formula del un-timed. Questa scelta fa si che si faccia riferimento alla classifica di campionato per lo schieramento di partenza, per la classe Open quindi pole position per Derek Sheils, portacolori del BE Cookstown Racing team. Per quanto riguarda Veronika Hankocyova, che nella classe Supertwin segna il dodicesimo tempo ma non prende parte alla gara, la pompa della benzina di Michal Dokoupil (suo compagno di squadra e fidanzato) accusa un problema, quindi cede la sua ER6, per lui quarta posizione in griglia. Il simpatico pilota ceco parte in pole nella classe 400cc, mentre Veronika terza nella classe Support, dove in pole c’è James Chawke. Nella Classic 250-350cc è Barry Davidson in pole, già vincitore settimana scorsa. Da quanto comunicato dagli organizzatori, memori di ciò che è successo a Skerries settimana scorsa, la Grand Final race potrebbe non essere la gara di chiusura della giornata, dipenderà dal meteo; saggia decisione a mio parere.
Alle 6 di domenica mattina è la pioggia ad accoglie piloti, organizzatori e spettatori, dopo quattro ore ed a mezz’ora dalla chiusura strade nessun miglioramento. Dieci le gare previste, la direzione gara modifica il programma iniziale, decidendo per due giri di warm up e sette di gara; fa eccezione la Classic che effettua sei giri di gara ed è la Open race ad aprire i giochi.
Appena chiuse le strade la direzione gara non perde tempo e dà il via alla prima gara, la Junior Support 400cc / 650cc Non Championship, che doveva esser disputata sabato; poiché non è in programma la gara dedicata alle 250cc, queste sono presenti in griglia. Ottima partenza dalla pole per James Chawke, che mantiene il comando ed estende facilmente la sua leadership, mentre l’asfalto si asciuga, molto lentamente. Secondo il #43 non si sa chi sia perché non è presente nel programma -.- e terzo gradino del podio per Thomas Heaphy.
Seconda gara è la Open 600cc -1010cc Championship (Round of Daingean Bike C). Partito dalla pole subito al commando Derek Sheils, alle sue spalle Derek McGee e Michael Dunlop, sette i giri previsti. è una gara che regala spettacolo, Dunlop passa in seconda posizione e ripete la stessa azione al giro numero tre, passando al comando. Vittoria per Michael Dunlop, seconda posizione per Derek Sheils, terzo Derek McGee. Ai piedi del podio William Dunlop e Micko Sweeney. Settimo Brian McCormack, davanti a Paul Jordan e Seamus Elliott, quattordicesima posizione per Andy Farrell, sedicesimo Michal Dokoupil.
Terza gara della giornata la Senior Support Championship 401 – 750cc (Round of Daingean Bike C). il favorite della giornata è Michael Weldon, vincitore settimana scorsa, ma la pioggia ricomincia a scendere copiosamente. Al via Weldon subito al comando su John Horgan, ma un errore lo fa scivolare in quarta posizione, secondo posto per Raymond O’Neill. Michael Weldon vince la Senior Support race, secondo Sean Connelly e terzo John Horgan, che recupera dopo l’errore. Diciannovesimo Dario Cecconi.
Quarta gara è la 400 cc Championship, anticipata rispetto al programma, dalla pole Michal Dokoupil, che dovrà fare attenzione a Seamus Elliott, vincitore la settimana scorsa a Skerries, solo otto i piloti presenti. Al via sfrutta la pole e mantiene la testa Dokoupil, come immaginato Elliott lo tallona, i due sono vicinissimi. La vittoria va a Michal Dokoupil, alle su spalle Seamus Elliott, che non riesce nel sorpasso, terzo Mark Shiels, ai piedi del podio Merrigan.
Quinta gara della giornata, è la volta della Classic 250 / 3 50cc Championship, o Junior Classic. Subito al via veloce Barry Davidson che mantiene il comando, scatta dalla pole, ed in un solo passaggio ha oltre 5 secondi di vantaggio sul primo degli inseguitori. Barry Davidson vince la Junior Classic race, seconda posizione per Sean Leonard, ultimo gradino del podio per Brian Mateer.
Il programma viene però interrotto a causa di spettatori incoscienti ed irrispettosi (lasciatemelo dire), che decidono di cambiare postazione lungo il tracciato (condivisibile), decidendo però di utilizzare il tracciato stesso. Questo comportamento pericoloso causa un ritardo nel regolare svolgimento del programma, che già deve subire l’ombra della minaccia della pioggia. Inammissibile una cosa del genere, il fatto che nelle road races non ci siano delle barriere non autorizza li spettatori a fare ciò che pare e piace, mettendo piloti ed essi stesso in una situazione di potenziale pericolo.
Il programma riprende ed è il momento della Supersport 600cc Championship. Al via scatta molto bene e si porta subito in testa Derek McGee, lo seguono Paul Jordan, William Dunlop e Thomas Maxwell e Micko Sweeney. Al secondo passaggio è Sweeney a guadagnare una posizione, mentre al terzo giro è William secondo ai danni di Jordan e lanciarsi alla ricerca di McGee al comando. A differenza di Skerries è Derek McGee a vincere la classe supersport, “solo” secondo William Dunlop, terzo Paul Jordan, fuori dal podio Micko Sweeney, seguito da James Kelly e Derek Sheils. Highside, senza conseguenze, per Michal Dokoupil.
Gara numero sette, è il momento della Junior Support 400cc / 650cc Non Championship, mentre le strade sembrano iniziare ad asciugarsi. Così come accaduto in gara 1 è ancora James Chawke che scattando dalla pole mantiene la testa e vince senza problemi. Secondo Phillip Crosbie e terzo Thomas Heaphy.
Ancora una volta la direzione gara deve raccomandare gli spettatori di non invadere il tracciato, situazione inaccettabile.
Ottava gara, tocca alla Classic 500cc – 1000cc Championship, o Senior Classic. Al via è Manly al commando, seguito da Richard Ford, che al terzo passaggio sorprende il leader è gli soffia la testa della gara, in terza posizione Allan Brew, che insidia Manly. Quarto giro ed è proprio Brew a portarsi in seconda posizione. Richard Ford vince la gara, Allan Brew secondo e Eddie Manly terzo.
Nona gara di undici, è il momento della 650cc Super Twin Championship. Al via scatta molto bene Derek Sheils, che precede Micko Sweeney e Andy Farrell. È una gara che, come sempre, regala un sacco di emozioni, al secondo passaggio infatti il podio provvisorio vede al comando Sweeney, Paul Jordan terzo e Sheils terzo. Terzo giro ed il leader cambia ancora, questa volta al comando c’è Jordan, una gara dal risultato imprevedibile! Detto fatto ed al quinto giro torna in testa Sweeney, Jordan e Sheils lo seguono. Viene però esposta la bandiera rossa, a causa della caduta di Sweeney, caduta senza conseguenze. La vittoria va dunque a Paul Jordan, per la prima volta sul gradino più alto del podio di questa classe, Derek Sheils e Andy Farrell sul podio con lui. subito fuori Michal Dokoupil e James Chawke; ottava posizione per Seamus Elliott.
Gara numero dieci, la Senior Support 401 – 750cc Non Championship, gara 2. John Horgan subito al comando davanti a Michael Weldon che lo insidia nel tentativo di ripetere il risultato di gara 1. La caccia non riesce però e John Hogan vince gara 2, secondo Michael Weldon e terzo Brian Coomey.
È il momento dell’ultima gara in programma, la Grand Final – Race Of The South, sette giri da percorrere. Non manca neanche Sweeney, nonostante la caduta nella gara precedente. Al via non scatta molto bene Derek Sheils, in pole che viene sorpreso da Michael Dunlop che gli porta via la testa della gara, sarà come a Skerries? Terza posizione per Derek McGee e quarto William Dunlop. Alle loro spalle Micko Sweeney insidia Kevin Fritzpatrick. Al comando invece non può star traquillo il più piccolo dei Dunlop, al terzo giro infatti passa in testa Sheils, aggressivo e deciso quest’oggi; cambia anche la terza posizione, occupata ora da William. Gara ricca di emozioni, ma a spuntarla è Derek Sheils che vince davanti a Michael e William Dunlop, quarto Derek McGee. seguono Seamus Elliott, Brian McCormack e Thomas Maxwell.
Weekend decisamente positivo questo appena concluso. Nonostante la minaccia del meteo il programma non ha subito cancellazioni, a conti fatti il solo ritardo è stato causato dagli spettatori incoscienti.
Derek Sheils e Michael Dunlop si confermano gli uomini da battere in sella alle big bike, sicuramente Dunlop non si aspettava di dover cedere il comando della gara finale, ma Sheils è uno che non molla. Ottimi anche Derek McGee, che vince la classe supersport, di solito la gara preferita di William Dunlop, che mantiene comunque la testa del campionato e Michal Dokoupil, che vince in sella alla 400cc.
Il prossimo appuntamento è per la Faugheen50 fra due settimane.
Per concludere un pensiero a Olin Hanak che ha peso la vita sul tracciato di Ostrava, Olin avrebbe dovuto debuttare all’Ulster Grand Prix il prossimo mese di agosto, un’altra tragica notizia che non avremmo voluto riportare, il mio cuore è con la sua famiglia ed amici.
Le fotografie sono rispettivamente di Martin Bailey Photograpgy che ringrazio per l’aiuto.
Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48
You must be logged in to post a comment Login