MOTOLOGY

IRRC: LE VITTORIE DI LE GRELLE E FREDRIKS IN SBK, DOMINIO CERVENY IN SSP

IRRC-Hengelo-ssp-1

OTTIMO ESORDIO PER LUCA GOTTARDI CHE AGGUANTA IL TERZO POSTO IN CAMPIONATO

Ad Hengelo, lungo il tracciato del Varsselring, si è svolto lo scorso weekend il primo round del IRRC (International Road Racing Championship).

Sabato il sole e le temperature miti hanno visto lo svolgimento delle prove, nella classe superbike la pole che è andata al belga Sebastian Le Grelle che, pur non avendo disputato il primo turno di qualifiche, con il tempo di 1:48.411 si assicura la prima fila, davanti a Koen Zeelen e Johan Fredriks. Quarto posto in griglia per il campione in carica Didier Grams, seguito da Timothy Baken, che subito dimostra di adattarsi perfettamente alla massima cilindrata. Nella classe supersport la pole è per il campione in carica Joey Den Besten, con il crono di 1:53.486s si assicura la prima casella davanti a Marek Cerveny e Cliff Kloots. Seconda fila, con il sesto tempo, per il nostro Luca Gottardi, esordiente sul tracciato, che segue Laurent Hoffman (campione 2013) e Kevin De Frenne. Nota, sia Le Grelle che Vincent Lonbois, inizialmente segnalati come wild card, hanno deciso questo weekend di partecipare a tempo pieno al IRRC, ecco perché non comparivano nel precedente articolo.

La domenica di gare deve salutare il sole e dare il “benvenuto” alle nuvole. La giornata è aperta dalla prima gara per la classe supersport. Dalla pole scatta troppo bene Joey Den Besten, che mantiene la testa della gara riuscendo a creare margine con gli inseguitori, ma la direzione gara rileva un jump start e gli infligge una penalità di 20” per partenza anticipata. Marek Cerveny non si fa intimorire e contiene la fuga della Yamaha #65, alle sue spalle un ottimo Laurent Hoffamn taglia il traguardo del primo giro in terza posizione. Gara conclusa invece alla prima curva a sinistra (la Bosbocht) per il pilota locale Cliff Kloots, che manda i fumo la prima fila conquistata. Ottima prestazione per Marek Cerveny, che contenendo la fuga di Den Besten va a conquistare la prima vittoria stagionale, alle sue spalle Kevin De Frenne e grazie comunque all’ottimo passo gara sale sul podio Den Besten. Per il nostro portacolori, Luca Gottardi, si tratta di un esordio in salita, un problema tecnico alla sua Yamaha #32 lo costringe alla rimonta dal fondo della classifica, che si conclude comunque con un nono posto finale, i nostri complimenti a Luca, ricordando che la gara è composta di soli nove giri. Segnaliamo il quattordicesimo posto per la giovanissima wild card Jolanda Van Westrenen. Qui di seguito l’ordine di arrivo finale.

IRRC-Hengelo.risultato-gara 1-ssp-2

Gara 2 caratterizzata dalla pioggia, ma soprattutto dall’accesa bagarre fra i primo quattro. Questa volta a scattare bene allo spegnersi del semaforo è il vincitore di gara 1, Marek Cerveny, che aprendosi un varco fra il trio composto da Den Besten-Kloots e Gottardi si porta al comando. Cerveny prova a fare il vuoto fra se e Den Besten, ma il vantaggio massimo che riesce a guadagnare è di 3.298s alla fine del sesto giro. Alle loro spalle non stanno a guardare Luca Gottardi, terzo fino al settimo giro, in grado di impensierire anche Den Besten, ma comunque in difesa da Cliff Kloots. L’errore sul finale costringe Gottardi ad accontentarsi del quarto posto, che lo porta però terzo in classifica di campionato.  Alle spalle dell’italiano piloti come Laurent Hoffmann (quinto), Marcel Zuurbier (ottavo) e ancora una volta a punti la wild card Jolanda Van Westrenen, che migliora rispetto a gara 1 con il tredicesimo posto finale. A seguire l’ordine di arrivo completo.

IRRC-Hengelo-risultati-gara 2-ssp-3

La classifica di campionato vede così al comando a punteggio pieno Marek Cerveny, con 50 punti, secondo con 36 punti Joey Den Besten e terzo Luca Gottardi, con 24 punti, a pari merito con Laurent Hoffmann e Marc Bornhäusser. Seguono Kevin De Frenne (20), Sammy De Caluwe e Daryl Dörich (19), Hanno Brandenburger (15), Stefan Wauter (13), Kai Zentner (11), Patrick Anderson e Wolfgang Schuster (8), Keoma Dreier (4), Tuukka Korhonen (3), Dennis Hoffer e Christian Schmitz (1).

 IRRc-Hengelo-piloti-sbk-4

Nella classe superbike la prima gara ha visto salire sul gradino più alto del podio l’autore della pole position, Sebastian Le Grelle. La gara è stata caratterizzata dalla bandiera rossa subito dopo la partenza, a causa di una caduta che ha coinvolto la wild card Jarco Grotenhius e Timothy Baken, il vice campione in carica della classe supersport ha riportato una contusione alla caviglia, l’augurio è poter tornare in sella ad Oss fra poche settimane senza problemi. Alla ripartenza scatta ancora bene Le Grelle che all’uscita della prima curva porta la sua BMW davanti a tutti, seguito dalla wild card Koen Zeelen e dal compagno di squadra Vincent Lonbois. Passo veloce quello del belga, che incrementa il proprio vantaggio sul diretto inseguitore con una media di tre decimi al giro, arrivando alla bandiera a scacchi con in vantaggio di 3.337s dal secondo, Koen Zeelen ed a poco meno di sei secondi il compagno di squadra Vincent Lonbois. Fuori dal podio il campione 2015, Didier Grams, in ombra tutta la gara, seguito da Johan Fredriks e Matti Seidel, quindicesimo posto per Grotenhius, che risale in sella dopo la caduta. Qui di seguito l’ordine di arrivo completo.

IRRC-Hengelo-risultati-gara 1-sbk-5

Anche la classe superbike ha disputato la seconda gara in condizioni di pioggia, che ha colto i piloti proprio sulla griglia di partenza, obbligando la direzione gara a due giri di warm-up ed alla decisione finale ai piloti direttamente sullo schieramento di partenza. Scelte diverse in griglia, Matti Seidel accusa problemi alla visiera del casco causa pioggia nel warm up e, dando anche un’occhiata al cielo, decide in pochissimo tempo di montare gli pneumatici da pioggia, di diverso parere è invece Joahn Fredriks, che compie la scelta opposta, passando dalle gomme rain alle slick. Si spegne il semaforo e Fredriks scatta velocissimo portandosi subito al comando, guidando come se l’asfalto fosse asciutto. Alle sue spalle provano ad inseguirlo Sebastian Le Grelle e Didier Grams, che riesce a contenere il ritardo dal belga. Una guida perfetta quella di Johan Fredriks, che gli consente di vincere la prima gara stagionale, secondo sul gradino del podio Didier Grams, che passa sul finale il vincitore di gara 1, Sebastian Le Grelle. Quarto in solitaria la wild card Koen Zeelen. Chiude in dodicesima posizione Matti Seidel, che ha a lungo battagliato con Frank Petricola e Kamil Holan. Per Matti ora si prepara alla sua nuova avventura alla North West200. Di seguito l’ordine di arrivo di gara 2.

IRRC-Hengelo-risultati-gara 2-sbk-6

La classifica di campionato vede al comando in testa Sebastian Le Grelle con 46 punti, secondo Johan Fredriks con 38 punti e terzo Didier Grams con 36 punti. Seguono a pari merito Vincent Lonbois e Marc Fissette (20), Jochem Van Den Hoek (19), Kamil Holan (17), Matti Seidel (16), Frank Petricola (13), Mortiz Günther (12), Ales Nechvatal (11), Lambert Berrewaerts e David Drieghe (10), Ludovic Paurean (7), Petr Biciste (4), Rob Van Eijs (3) e Thierry Pulnix (2).

Il prossimo appuntamento con l’IRRC è lungo il tracciato di Oss,nei Paesi Bassi, il weekend del 23-24 maggio.

Joey-Den-Besten-Luca-Gottardi-Hengelo-7

Luca-Gottardi-Hengelo-8


Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply