MOTOLOGY

DIDIER GRAMS E JOEY DEN BESTEN I CAMPIONI IRRC 2014

IRRC-2014-Frohburg-1

A FROHBURG CONCLUSO IL CAMPIONATO INTERNAZIONALE ROAD RACING

Dopo i dolorosi fatti di Chimay il Campionato Internazionale Road Racing ha ripreso il suo corso ad agosto, per la prima volta lungo il tracciato cittadino di Horice, in Repubblica Ceca. Circuito unico, fra quelli del IRRC, più simile a quello della North West200 e caratterizzato dall’elevato numero di curve, motivo per cui si chiama “300 curves of Gustav Havel”, lungo 5150m. La classe Supersport ha visto il dominio, sul podio di gara 1, dei piloti di casa con la wild card Michal Dokoupil su  Marek Cerveny e Kamil Holan, soddisfazione per Luca Gottardi quarto. Per la classifica del campionato però l’assegnazione dei punti è stata fatta escludendo le wild card quindi Cerveny, Joey Den Besten e Anders Blaha. Anche la seconda gara ha rivisto i piloti di casa comandare, questa volta Cerveny ha avuto la meglio su Dokoupil, e Gottardi. Per il campionato la classifica è stata: Cerveny, Thomas Kreutzr e Den Besten. Nella classe superbike invece doppietta per Ales Nechvatal, seconda posizione per Didier Grams e Kamil Holan, terzo gradino del podio Thomas Kreutz e Grams.

Nel weekend del 27 e 28 settembre la cittadina tedesca di Frohburg ha ospitato l’ultima tappa del 2014. Alla vigilia alla ricca griglia di partenza si sono aggiunti piloti della scena internazionale quali il ceco Michal Dokoupil, l’attesissimo Michael Dunlop, per l’occasione in sella alla BMW del team Penz13.com e al ritorno sul tracciato tedesco dopo l’esperienza del 2008; con lui anche il canadese Dan Kruger, di nuovo con i colori del team di Rico Penzkofer dopo le esperienze d’esordio alla North West200 ed al Tourist Trophy. Regolarmente iscritto in veste di wild card (e per la seconda volta fra le liste del IRRC) l’italiano Luca Gottardi.

Dal 2003 la gara open è denominata “Joey Dunlop OPEN”, in onore del leggendario Yer Maun, che vi partecipò nel 1995, nella classe 125cc. La storia di questo tracciato ha visto anche Robert Dunlop partecipare e vincere, sempre in sella alla 125cc l’anno successivo e nel 2007 il maggiore dei fratelli Dunlop, William, ha vinto la Open/Supertock race. L’ultima tappa che ha visto anche il ritorno di Franck Petricola e Laurent Hoffmann dopo gli infortuni alla North West200 ed al Tourist Trophy.

Alla vigilia per la classe Superbike il favoritissimo Didier Grams si presenta con un vantaggio in classifica di 40 punti su Johan Fredriks, vincitore la passata stagione di gara 1, e 96 su Frank Bakker; discorso ben diverso nella classe Supersport, dove Joey Den Besten ha solo un punto di vantaggio su Marek Cerveny e 20 in più di Timothy Baken.

La notte fra venerdì e sabato ha visto la pioggia fare il suo capolino, ma la mattinata di sabato ha potuto beneficiare di un pallido sole, che ha contribuito a scaldare l’atmosfera ed il tracciato. In entrambe le sessioni di prove della classe supersport,  al vertice della classifica Manou Antweiller, in sella alla MV Agusta, seguito dal pretende al titolo Timothy Baken e Marek Cerveny; a chiudere la top sei Andres Blaha (quarto in campionato), Thomas Kreutz e Marc Bornhausser. Lo schieramento di partenza ha visto invece, oltre alla già citata pole di Antweiller; Cerveny e Bornhausser. Sfortuna invece per Joey Den Besten, che deve accontentarsi del quindicesimo crono, a causa di un problema tecnico alla sua Yamaha R6. Sfortuna anche per Luca Gottardi che rompe il motore della sua Yamaha ed è costretto a lasciare anticipatamente la competizione.

La classe superbike ha visto il costante miglioramento delle due wild card del team Penz13.com, Michael Dunlop e Dan Kruger. Lo schieramento di partenza ha visto, in maniera abbastanza prevedibile, la pole position del favoritissimo al titolo 2014 (nonché campione in carica) Didier Grams. Seconda posizione per il secondo in campionato Johan Fredriks, forte dei costanti progressi a chiudere la prima fila Michael Dunlop. In seconda fila Matti Seidel, Thomas Kreutz e Jochem Van De Hoek. Nona casella per il reduce del Manx Grand Prix 2014, Kamil Holan e dodicesimo crono per Dan Kruger.

Sabato si sono svolte le prima gare. In serata si è svolta anche la prima delle gare Open, nella quale Johan Fredrik ha avuto la meglio, grazie ad una miglior scelta di gomme, sullo sfidante al titolo Didier Grams e su Matti Seidel, che a sua volta ha avuto la meglio su Michael Dunlop, costretto al ritiro al sesto degli otto giri a causa di un guasto tecnico accorso alla BMW del undici volte vincitore al Tourist Trophy; quarto posto per Jochem Van Den Hoek, quinto posto per Frank Bakker, che ad inizio qualifiche utilizzava la Kawasaki, salvo poi decidere si passare alla Yamaha a causa dell’incertezza di affidabilità del motore. Sesto posto per Dan Kruger, nona posizione per Kamil Holan, mentre è stato costretto al ritiro, al primo giro, Thilo Günther.

Domenica le gare, due sia per la superbike che per la supersport.

Nella classe Supersport la vittoria è andata a Manou Antweiller, mattatore della classe, davanti a Michal Dokoupil e Thomas Kreutz. I contendenti il titolo si sono piazzati rispettivamente in quarta posizione, Timothy Baken e quinto posto per Joey Den Besten, che subito al via si porta dalla quindicesima alla nona posizione, rischiando un po’ nel corso dei dieci giri, che gli permettono alla fine di avere un vantaggio in classifica di campionato. L’olandese Marcel Zuurbier ha concluso in dodicesima posizione, mentre diciassettesimo Dennis Günther, fra gli altri non ha concluso la gara l’altro contendente il titolo, Marek Cerveny.

La prima gara della classe Superbike ha visto la vittoria di Dider Grams, dopo un’accesa lotta con Joahn Fredriks. La vittoria permette a Grams di vincere il quinto titolo del campionato. Terzo gradino del podio per Michael Dunlop, al traguardo ad un solo secondo dei primi. Quarto posto per Matti Seidel, davanti a Thomas Kreutz, Jochem Van Den Hoek, Frank Bakker, Kamil Holan e Dan Kruger.

Il warm up che ha preceduto la seconda gara della Supersport è stato caratterizzato, purtroppo, dall’incidente accorso a Michal Dokoupil, che sbalzato a forte velocità dalla sua supersport ha riportato la frattura di una vertebra e contusioni varie. Indy è stato operato nella giornata di martedì 30 settembre e l’operazione è andata a buon fine, la schiena non necessita di altri interventi ed Indy è pronto per risalire in sella. Auguri di pronta guarigione!

Gara due ha visto la vittoria di Thimothy Baken su Marek Cerveny e Thomas Kreutz, subito fuori dal podio Joey Den Besten. Non è mancata la lotta per il podio fra Kreutz e Den Besten, con quest’ultimo inizialmente davanti. I calcoli per il titolo hanno però poi avuto la meglio ed il giovane olandese ha preferito non rischiare ulteriormente. Joey Den Besten è dunque campione IRRC Supersport 2014.

Gara due, classe superbike, ha rivisto la splendida lotta fra Didier Grams, vincitore e Johan Fredriks; ancora una volta terzo Matti Siedel, che ha lottato con Jochem Ven Den Hoek, Marnix D’Hondt e Thomas Kreutz. A chiudere la top dieci: Kamil Holan, Frank Bakker, Dan Kruger e Thilo Günther.

La giornata di gare si è conclusa con la seconda Open. Questa volta sul gradino più alto del podio Michael Dunlop, dopo una strepitosa battaglia con Didier Grams, fresco vincitore del quinto titolo. Michael porta a casa, non solo la coppa del vincitore, ma anche la soddisfazione di aver fatto segnare il nuovo giro più veloce in gara, con il crono di 1.34.5s. Ancora una volta sul podio Joahn Fredriks, stavolta fuori Matti Seidel, quarto. Miglior risultato del weekend, con il quinto posto, per Kamil Holan, che ha concluso la gara davanti a Dan Kruger.

Joey Den Besten è il campione IRRC classe Supersport 2014

Didier Grams è il campione IRRC classe superbike 2014

Non mancheremo di raccontarvi questo “nuovo” campionato dalla diretta voce dei suoi protagonisti.

Potete vedere tutte le foto di questo entusiasmante weekend al link

http://www.motorrennsportarchiv.de/wordpress/ gestito dai nostri amici tedeschi che, nella persona di Andy Jordan ringraziamo per la collaborazione.


Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply