- LA GIOVANE ITALIA
- ANDALUCIA GP: VITTORIE A SUZUKI, BASTIANINI E QUARTARARO
- JEREZ GP : C’ERANO UNO SPAGNOLO, UN ITALIANO ED UN FRANCESE..
- ARAGON GP – MOTOGP: ASSOLO DI MARQUEZ
- IMOLA E MUGELLO VISTI DA SOTTO UN.. OMBRELLO.
- MUGELLO 2019 – EMOZIONI FORTI E LACRIME
- VR FORTY.. e basta.
- VALENCIA GP – MOTOGP : DOVIZIOSO VINCE DOPO LO STOP
- OAKLEY E LA LIMITED EDITION PER IL GP D’AUSTRALIA
- MOTOGP – 17 : MICHELIN AUSTALIAN MOTORCYCLE GRAND PRIX
TUTTO PRONTO PER LA SESTA TAPPA DEL CALENDARIO ROAD RACING IRLANDESE, È LA VOLTA DELLA MITICA ARMOY ROAD RACE
- Updated: 24 Luglio 2014
ARMOY CONTINUA A CRESCERE ED AGGIUNGE UNA GARA
Il campionato irlandese road racing riprende, dopo la “pausa” sull’Isola di Man per la Southern100, con la mitica Armoy Road Race.
Armoy è un piccolo villaggio nella contea di Antrim e sorge all’ombra della montagna Knocklayd. Famoso anche fra i non appassionati di road races è lo spettacolare scenario noto come “The Dark Hedges”, creato da alberi di circa 300 anni di età che formano degli archi naturali, attorno alla cui presenza è legata la leggenda della “Grey Lady”. Leggende di altro tipo quelle di Mervyn Robinson, Frank Kennedy ed i fratelli Joey e Jim Dunlop, che costituirono nel 1977 la Armoy Armada. Le loro gesta, nei tre anni in cui il gruppo partecipò agli eventi road racing, rappresenta ancora oggi motivo di ispirazione per i piloti moderni.
L’ Armoy Road Race è però di recente organizzazione, festeggia quest’anno la sua sesta edizione. Grazie ad un vasto programma di intrattenimento per gli appassionati, la Bike Week 2014 è iniziata il 20 luglio e culminerà nella giornata di sabato 26 luglio. L’interesse per questa giovane gara continua a crescere, come dimostrato dal sempre considerevole numero di piloti iscritti e dal numero di spettatori coinvolti. Interesse che si traduce anche nel patrocinio di sponsor, il Northern Ireland Tourist Board and Moyle District Council’s Tourism Events Fund e per il terzo anno RiverRidge Recycling sponsorizza l’evento.
Le iscrizioni si sono chiuse a mezzogiorno del primo di luglio, fra i partecipanti tantissimi nomi del panorama nazionale ed internazionale. La novità di quest’anno è l’aggiunta di una seconda gara nella classe 600. Torna in Irlanda, per la prima (ed ormai unica, per quest’anno) National Guy Martin che in sella alla Tyco Sukuzi sfiderà prima di tutto il compagno di squadra William Dunlop. William ha preso parte sia alla Skerries Road Race che a Walderstown, dove ha vinto, ma saltando la Southern100, per non compromettere il recupero della gamba, ora, fresco ventottenne, è pronto a tornare a sfidare gli avversari. L’avversario che tutti guarderanno, come sempre, è Michael Dunlop, dopo un TT storico è rimasto in ombra alla Southern100, ci si aspetta un “riscatto” in sella alla sua BMW Buildbase. Jamie Hamilton, che rientra dopo l’infortunio di Skerries; l’esordiente dell’anno, Dan Kneen, ormai a suo agio sui tracciati irlandesi. Anche quest’anno il team KMR Kawasaki di Ryan Farquhar, dopo aver partecipato in veste di pilota fin dalla prima edizione, si presenta al completo, con tre piloti schierati. Lo scozzese Keith Amor, torna ad Armoy, tracciato sul quale ha già vinto in passato, sarà interessante vedere cosa accadrà ora che i giovani allievi superano il maestro. L’inglese Connor Behan, newcomer lo scorso anno secondo nella gara Junior Support ed autore del nuovo giro record della classe Senior Support, che gli ha permesso di vincere per la prima volta ad Armoy. Esordirà l’altro inglese Danny Webb, che arriva dalle esperienze in Moto 3 e nel mondiale 125, sarà interessante da vedere, dopo aver mostrato molta maturità nel corso del Tourist Trophy. Un altro debuttante James Cowton, già presenza fissa nelle posizioni di alta classifica, ancora Derek Sheils, lo scorso anno terzo alle spalle di Dunlop e Martin. Derek Costello, Wayne Hall, Michal Dokoupil, dopo l’esperienza di della Cookstown100 e della Bush torna in Irlanda; Gareth Keys, Sam Dunlop, John Walsh, Michael Sweeney, Davy Morgan e come sempre ci sarà il nostro Davide Ansaldi pronto al via. Ovviamente non mancano le presenze femminili e non poteva mancare Maria Costello MBE, che sarà in sella della Kawasaki ER6 per la Roadside Garages Kia Super Twin 650cc race. Nella Diamond Bar 400cc Race, sulla Kawasaki ZXR, torna Yvonne Montgomery. Mentre esordiranno la ceca Veronika Hankocyovà, anche lei aggiunge Armoy al cv irlandese di Cookstown100 e Bush, nella Mermaid Club and Armoy Homes Junior Support race e nella Roadside Garages Kia Super Twin 650cc race; Sarah Boyes e la pilota locale Melissa Kennedy prenderanno il via della Bayview Hotel Moto3 GP125cc, mentre l’altra pilota locale, Suzanne Douglas, sarà al via della Mermaid Club and Armoy Homes Junior Support race.
Il tracciato ha una forma triangolare, lungo 3.03 miglia, che viene percorso in direzione antioraria. Sulla griglia, in puro stile gran premio, con un massimo di 27 partecipanti allo start di ogni gara, i piloti sono distribuiti in gruppi di tre per nove.
Il via è lungo la A44, strada per Balycastle, precisamente su Hillside Road. Armoy Homes Chicane, chicane artificiale introdotta tre anni fa per ovvie ragioni di sicurezza. La curva successiva prende il nome dalla famiglia che risiede in quel tratto, è la McCaughan’s corner, veloce curva a sinistra; L’altra curva veloce a sinistra è la Dean’s Rise, che permette l’ingresso al villaggio di Armoy. Robbo’s corner è dedicato alla memoria di Mervyn Robinson, curva a sinistra dalla frenata brusca. Lungo Glenshesk Road, dopo St. Olcans school si percorre il tratto chiamato The Cuttings, Il passaggio successivo è il salto veloce, con curva a destra, di Acheson’s leap. Proseguendo si percorre Turnarobert la doppia destra sinistra, che mette a dura prova le moto. Church Bends è una curva a destra molto stretta, su Glenshesk Road girano attorno al chiesa due ampie curve a destra. Lagge Cross è l’incrocio fra Glenshesk, Lagge e Coolkerran, a seguire Barley Brae, un avvallamento naturale ideale per gli spettatori. Lagge Dams segue con un percorso collinoso dalla folta vegetazione con salti ed una salita che porta, in cima al Dunlop’s leap. Balaney Cross Junction ha in Hairpin Type Corner il tratto che mette più a dura prova i freni. Si torna su Hillside Road, nel tratto più veloce; la grande curva a sinistra di Kennedy’s corner con uno garantito spettacolo per i supporter presenti, da qui si procede a tutta velocità per concludere il giro e tagliare il traguardo.
Il programma di venerdì 25 luglio prevede la chiusura delle strade dalle ore 13:30, italiane, per permettere lo svolgimento delle prove libere e delle qualifiche. Si inizia, come sempre, con la sessione dedicata ai newcomer ed a seguire le prove per tutte le classi. La giornata sarà conclusa dalla nuova gara della classe 600cc, il cui orario non è al momento disponibile, comunque le strade riapriranno non più tardi delle ore 22:30 italiane.
Il programma di sabato 26 luglio vede le strade chiudere alle 11, italiane, oltre alle gare si svolgerà anche il Parade Lap e le strade riapriranno non più tardi delle 20:30 italiane.
Non resta che aspettare domani ed augurare a tutti buon divertimento!
Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48
You must be logged in to post a comment Login