- LA GIOVANE ITALIA
- ANDALUCIA GP: VITTORIE A SUZUKI, BASTIANINI E QUARTARARO
- JEREZ GP : C’ERANO UNO SPAGNOLO, UN ITALIANO ED UN FRANCESE..
- ARAGON GP – MOTOGP: ASSOLO DI MARQUEZ
- IMOLA E MUGELLO VISTI DA SOTTO UN.. OMBRELLO.
- MUGELLO 2019 – EMOZIONI FORTI E LACRIME
- VR FORTY.. e basta.
- VALENCIA GP – MOTOGP : DOVIZIOSO VINCE DOPO LO STOP
- OAKLEY E LA LIMITED EDITION PER IL GP D’AUSTRALIA
- MOTOGP – 17 : MICHELIN AUSTALIAN MOTORCYCLE GRAND PRIX
SOUTHERN100 GUY MARTIN VINCE LA MAIN RACE, HARRISON MATTATORE E ANSALDI SUL PODIO
- Updated: 11 Luglio 2014
Anche la Southern100 2014 è giunta al termine, il programma di ierii ha regalato tante emozioni e per noi italiani è il caso di dirlo, vedere sul podio Davide Ansaldi è stata un’emozione unica. Ma raccontiamo la fitta giornata di gare e dall’inizio.
Ad aprire il programma è la 600cc Race B, la cui prima fila ha visto schierati Mike Moulai, Gaz Evans e Davide Ansaldi. Sette i giri da percorrere, ma al via scattano bene Frank Gallagher, Joe Newbould e Anthony Redmond. Il primo passaggio sul traguardo vede proprio questi tre al comando, con un ottimo sesto posto per Billy Cummins, mentre in difficoltà Ansaldi, transita con il decimo tempo, in ritardo di poco più di sette decimi da Gaz Evans. Al comando la lotta è subito accesa, sul traguardo del secondo giro la prima posizione è ora a favore di Newbould, che stacca subito di quattro decimi Gallagher e fa segnare il giro più veloce, già a +2.7s Redmond terzo. Inizia la rimonta di Ansaldi che transita in ottava posizione alle spalle di Cummins. Al giro numero tre ancora un cambio al comando, Gallagher, che fa segnare il crono più veloce, torna primo e prova a staccare Newbould; un solo millesimo di secondo separa Redmond da Rad Hughes, che lo tallona in quarta posizione. Ansaldi passa Cummins e si porta in settima posizione. È una classifica in continuo movimento, se non cambiano le prime due posizioni ora è Hughes terzo, Ansaldi sesto davanti ad Neil Watson e Alan Jackson. L’esito p incerto per questa prima gara della giornata, con Newbould che torna al comando, mentre Ansaldi amministra il vantaggio sugli inseguitori, purtroppo il ritardo dal quinto è di circa 14 secondi. Sul traguardo del penultimo giro torna al comando Gallagher, ma il vantaggio è di soli +0.186s su Newbould, mentre Ansaldi è saldamente in sesta posizione è nono Billy Cummins. La prima gara si conclude con la vittoria di Franck Gallagher, al debutto sul Billown Circuit; secondo Joe Newbould (entrambi debutteranno al prossimo Manx GP) e terzo Anthony Redmon, che beffa sul finale Rad Hughes. Sesta posizione finale per il nostro portacolori Davide Ansaldi. Qui la classifica completa: http://www.southern100.com/results/2014/s100/14s7b.pdf
Seconda gara della giornata è la S&S Motors 600cc Race, ancora una volta la pole è per Dean Harrison, già a quota tre vittorie e quattro podi per questa edizione. Al via parte molto bene Guy Martin, che si porta al comando, ma deve prestare molta attenzione ad uno scatenato Dan Kneen, che al primo rilevamento cronometrico è in “ritardo” di 65 millesimi di secondo, i due sono appaiati ma a quattro decimi c’è l’onnipresente Dean Harrison, che non vuol stare a guardare. Solo sesta posizione per Michael Dunlop, in ritardo da James Cowton, quinto di quasi tre secondi. Molto bene l’esordiente Malachi Mitchell-Thomas al settimo posto provvisorio. Il secondo giro vede il confronto diretto fra i tre, con Dean Harrison che ha subito la meglio e conclude in prima posizione, staccando di soli 64 millesimi di secondo un Guy Martin che non ci sta a lasciare il gradino più alto, guarda a due decimi Dan Kneen. La classifica inizia a “congelarsi” con il vantaggio che inizia a crescere, cinque decimi di ritardo per Martin e poco più di nove decimi per Dan Kneen, nel frattempo si ritira Michael Dunlop. Anche al giro quattro per Harrison altri due decimi guadagnati sui diretti inseguitori e la gara sembra essere “finita”, l’impressione è quella giusta. Dean Harrison vince anche questa gara e sale a quota quattro vittorie, secondo Guy Martin e terzo Dan Kneen. Qui la classifica completa di gara http://www.southern100.com/results/2014/s100/14s7.pdf
Dopo la “pausa” per lasciar spazio alla gara B dei sidecars è la volta della Ocean Ford 250/650cc Race, sei i giri da percorrere, quando dalla pole scatta Dean Harrison, lo segue James Cowton, assente Ivan Lintin dopo la caduta di ieri. Al via parte molto bene James Cowton che si porta al comando davanti Dean Harrison, mattatore di questa edizione, terzo Adrian Harrison quarto Dean Osborne seguito da Davy Morgan. Nona posizione per Paul Shoesmith, decima per Billy Cummins. Al secondo giro invariate le posizioni di testa, con Cowton che ha solo 27 millesimi di secondo di vantaggio su Harrison, che fa registrare il giro più veloce; mentre sale in quarta posizione Morgan. La conclusione del giro numero tre non vede cambiamenti, anzi Harrison risulta il solo a non aver migliorato il proprio crono, ed accusa un “ritardo” di 0.197s dalla vetta. La gara sembra compromessa, pochi decimi persi ad ogni passaggio, ma nel corso dell’ultimo giro Dean Harrison da il tutto per tutto e sulla linea del traguardo lui e James Cowton arrivano appaiati, la direzione gara annuncia: vincitore Dean Harrison con un vantaggio di un millesimo di secondo su James Cowton! Terza posizione per Adrian Harrison, la classifica completa qui: http://www.southern100.com/results/2014/s100/14s8.pdf
La Steam Packet Company 125/400cc Race è la quarta gara della giornata, Alistair Haworth impone subito il suo ritmo e già al primo passaggio sul traguardo il vantaggio su Dave Corlett è superiore ai quattro secondi, sono invece Adrian Kershaw e Dave Taylor a sfidarsi in maniera accesa per il terzo posto finale che va a favore di quest’ultimo. Qui l’ordine di arrivo completo: http://www.southern100.com/results/2014/s100/14s9.pdf
Il programma riprende dopo la pausa pranzo con un ritardo a causa di un incidente nei pressi di Church Bends in condizioni di traffico cittadino. È il momento della main race, la Manx Gas Solo Championship Race, la gara più importante della giornata. Dalla pole scatta Dean Harrison, come sempre affiancato da Michael Dunlop e da Guy Martin, dieci i giri da percorrere. Al via scatta molto bene, ancora una volta il mattatore della settimana, Dean Harrison, Guy Martin non vuol lasciare la vittoria ma viene sorpreso dall’altra rivelazione di questa stagione, Dan Kneen, a pochi decimi segue Michael Dunlop. Nel corso del secondo giro un problema fa scivolare Kneen in nona posizione, mentre James Cowton prova a riprendere Dunlop, anche se il distacco fra i due è ben oltre gli otto secondi. Il terzo giro preannuncia un arrivo imprevedibile, poco più di otto decimi separano Martin da Harrison, mentre quest’ultimo fa segnare il nuovo giro record. Poco meno di un secondo di ritardo da Martin per Dunlop, nel frattempo Kneen risale in settima posizione, alle spalle del fratello Ryan, dal quale ha un ritardo di cinque decimi di secondo. La prima posizione non è al sicuro, nonostante un altro giro record, e Martin recupera quattro decimi mentre ne perde il doppio Dunlop, Dan Kneen si porta in sesta posizione e distacca subito il fratello di oltre tre secondi. Quando siamo a metà gara perde terreno Dunlop, probabilmente un problema, mentre i decimi fra Harrison e Martin solo tre. Da segnalare la quattordicesima posizione del debuttante Malachi Mitchell-Thomas (che rivedremo al Manx GP) che corre in sella ad una 600cc, fra le 1000cc. Il transito per Church Bends vede i primi due affiancati e Martin si porta al comando ma subito dopo le posizioni si scambaino ancora e torna primo Harrison, al giro numero sette il terzo posto è occupato da uno strepitoso DSan Kneen, che non è da meno in quanto a “furia”, si ritira intanto Michael Dunlop, una Southern100 da dimenticare per lui. ma la classifica non ha pace e Guy non molla, al passaggio del giro numero otto a Ballabegh è in testa, con sei decimi di vantaggio su Dean, che fa rgistrare un altro nuovo record sul giro. L’esito è incerto, i due sono appaiati a Church Bends, ma il veterano di casa Tyco non molla e Guy Martin vince la Manx Gas Solo Championship Race! Secondo Dean Harrison e terzo uno straordinario Dan Kneen! L’ordine completo di arrivo qui: http://www.southern100.com/results/2014/s100/14s10.pdf
Dopo la gara dei sidecars è il momento della Senior Consolation Support Race
e per noi italiani è un momento importante, dopo il sesto posto del mattino Davide Ansaldi vuole migliorare il risultato. Parte ancora una volta dalla prima fila insieme a Mike Moulai, Gaz Evans. Al via bene Moulai e Andrew Sellars, mantiene la terza posizione Davide, che deve fare attenzione ad Evans a pochi decimi. Subito al primo giro il primo ritiro, quello di Alan Phillips. Mentre Moulai consolida il vantaggio fa lo stesso Ansaldi su Evans, al paddock si ritira Neil Watson, che si trovava in sesta posizione. È una gara sul filo del rasoio, con Ansaldi che recupera un secodno e prova ad impensierire la seconda posizione di Sellars, alle sue spalle Paul Gartland intanto ha la meglio su Evans. Al quarto giro altri sette decimi recuperati da Ansaldi, mentre battagliano per la sesta posizione Alan Jackson e Stephen Degnan. Manca un giro alla conclusione e solo otto decimi separano Sellars da Ansaldi, Davide sta dando il massimo, ricordiamo che Sellars guida una 1000cc, mentre per l’italiano una 600cc! Il debuttante Mike Moulai vince la gara, secondo Andrew Sellars e terza posizione per Davide Ansaldi! Criticate pure il campanilismo, ma la gara disputata da Davide è stata meravigliosa, non ha mollato mai e merita questo podio! Di seguito l’ordine completo di gara: http://www.southern100.com/results/2014/s100/14sB.pdf
La Southern100 2014 giunge così al termine, sicuramente Dean Harrison e Dan Kneen le “rivelazioni” dell’evento,i grandi team devono guardare a loro con interesse e preoccupazione (se li hanno come avversari). Guy Martin ritrovato nell’ultima gara, non ha comunque mai mollato, edizione negativa per Michael Dunlop che non ha replicato i successi del TT. Molto bene anche Ames Cowton, che nelle piccole cilindrate è sempre fra i protagonisti. Peccato le assenze di Jamie Hamilton, William Dunlop, Conor Cummins, Ivan Lintin per infortuni, a loro i nostri auguri.
Pingback: Road Racing 2014 - Pagina 12 - Forum Motori.it