- LA GIOVANE ITALIA
- ANDALUCIA GP: VITTORIE A SUZUKI, BASTIANINI E QUARTARARO
- JEREZ GP : C’ERANO UNO SPAGNOLO, UN ITALIANO ED UN FRANCESE..
- ARAGON GP – MOTOGP: ASSOLO DI MARQUEZ
- IMOLA E MUGELLO VISTI DA SOTTO UN.. OMBRELLO.
- MUGELLO 2019 – EMOZIONI FORTI E LACRIME
- VR FORTY.. e basta.
- VALENCIA GP – MOTOGP : DOVIZIOSO VINCE DOPO LO STOP
- OAKLEY E LA LIMITED EDITION PER IL GP D’AUSTRALIA
- MOTOGP – 17 : MICHELIN AUSTALIAN MOTORCYCLE GRAND PRIX
ROAD RACES: A SCARBOROUGH TRIPLETTA GUY MARTIN, DOPPIETTA PER LINTIN E HAWORTH, MATHISON E COWARD CHIUDONO I VINCITORI
- Updated: 13 Aprile 2014
CONCLUSA LA PRIMA GARA STAGIONALE, MARTIN COMANDA, RIENTRO DI FARQUHAR BENE I GIOVANI
La stagione road racing è finalmente ricominciata. L’affascinante tracciato di Oliver’s Mount ha fato da teatro all’intensa giornata di prove e gare.
Il programma ha visto la mattina dedicata alle prove ed alle qualifiche, in successione, per poi lasciar posto alle dodici gare (di cui due dei sidecars) previste.
Si inizia con la Senior Race 1. La prima fila è occupata da Guy Martin, Lee Johnston Dean Harrison e Ivan Lintin,. Al via scatta bene Lee Johnston che si porta al comando su Harrison e Ivan Lintin che sorpassa Martin. Johnston resta al comando fino al terzo giro, alle sue spalle avanza Martin mentre non cambiano posizione Harrison e Lintin. Al quarto giro cambio è la Suzuki GSXR 1000 #4 al comando, Joshnston prova a resistere ma due giri dopo deve cedere la posizione ad un agguerrito Dean Harrison. La prima gara dell’anno si conclude con la vittoria di Guy Martin, seguito da Dean Harrison e Lee Johnston.
Di seguito la classifica completa.
Senior Race 2. Dieci i partecipanti alla seconda gara “senior”, dove corrono insieme sia le 600 che le 1000cc. Al via scatta bene e si porta subito in testa Andrew Sellars, seguito da Gareth Keys e Rad Hughes, attardato Daley Mathison, solo nono. Sellars perde subito terreno in favore di Keys e Hughes, intanto inizia la rimonta di Mathison che si porta subito in quarta posizione. Al terzo passaggio sul traguardo si “decidono” i primi due posti del podio, Mathison si porta al comando seguito da un consistente Gareth Keys, terza posizione occupata, fino al penultimo giro, da Neill Kernohan. Sulla bandiera a scacchi: vince in solitaria Daley Mathison, secondo Gareth Keys e terzo Rodger Wibberley (che aveva condotto in quarta posizione fino a poco prima). Di seguito la classifica completa.
Superlightweight Race 1st Leg. La terza gara della giornata vede protagoniste le Lightweight, al via parte bene Lee Johnston seguito da Ivan Lintin e dal rientrante Ryan Farquhar. Il passaggio successivo vede al comando Farquhar seguito da Jamee Cowton, che beffa in ordine Lintin e Johnston. La classifica finale si “decide” già al secondo passaggio sul traguardo con Ivan Lintin al comando seguito da Ryah Farquhar e James Cowton, quarta posizione per Jamie Hamilton. Di seguito la classifica completa.
La Junior Race A è la quarta gara del programma. Ancora una volta in pole c’è Guy Martin. Allo scattare della gara è però James Cowton a portarsi in testa, seguito da Tom Weeden e Seamus Elliott, alle loro spalle Guy Martin e Daley Mathison. Al terzo passaggio è Martin a portarsi in testa (e ci rimane fino alla bandiera a scacchi). Dean Harrison, partito non troppo bene rimonta fino alla seconda posizione mentre James Cowton mantiene l’ultimo gradino del podio. Seconda vittoria di giornata per Guy Martin. Di seguito la classifica completa.
Si prosegue con la Junior Race B. Gara dall’esito incerto che nel corso degli otto giri ha visto alternarsi al comando rispettivamente James Neesom, Mark Lister, Davy Morgan. La vittoria è andata ad uno di loro? No. Sul gradino più alto è salito Jamie Coward! Di seguito la classifica completa.
Dopo i sei giri della gara dei sidecars, vinta dalla coppia Bell/Bell, è il turno della Lightweight 1 che ha visto il dominio incontrastato di Alistair Haworth. Alle sue spalle si sono alternati Seamus Elliott e Nick Anderson, che concludono la gara in queste posizioni. De segnalare la presenza di Sarah Boyes, in attesa di rivederla alla Cookstown100. Di seguito la classifica completa.
A seguire è subito il turno della seconda gara per le Super Lightweith. Poco da dire, Ivan Lintin conferma la supremazia in questa categoria, senza sorprendere troppo. Il podio è la fotocopia della prima gara. Ivan Lintin al comando seguito da Ryah Farquhar e James Cowton. Di seguito la classifica completa.
La Ian Watson Spring Cup, main race della giornata, è preceduta dalla gara 2 dei sidecars, vinta ancora una volta dalla coppia Bell/Bell. Se al via Lee Johnston sembra poter impensierire Guy Martin al comando della gara, l’eclettico pilota del Lincolnshire mette subito le cose in chiaro alla fine del primo giro, quando si porta al comando. Non contento delle due vittorie Ivan Lintin agguanta il secondo gradino del podio, davanti a Dean Harrison, che esordisce bene con il team Martrain Racing. A seguire la classifica completa.
Chiude il programma delle due ruote la seconda gara delle Lightweight 2nd Leg. Come nella prima gara Alistair Haworth domina senza troppe preoccupazioni, alle sue spalle non è da meno Nick Anderson che si porta in seconda posizione al passaggio del primo giro. Chiude il terzo gradino del podio Seamus Elliott. Di seguito la classifica completa.
La prima gara della stagione è ormai archiviata. Ottimo inizio per Guy Martin, sarà assente alla Cookstown100, ma non resterà con la mani in mano. Si riconferma Dean Harrison come pilota da temere, ottimo esordio con la nuova squadra. Sicuramente da tenere d’occhio, ormai si sa, Lee Johnston. Forse “opaco” il rientro di Ryan Farquhar, anche se, oggettivamente due secondi posti non sono affatto male per un pilota che è stato fermo per un anno!
Pur trattando di road races il pensiero finale permettetemi di farlo ad Emanuele Cassani. Su queste pagine nel corso di quest’anno e mezzo mi sono ritrovata a dover raccontare la scomparse di un amico,un fratello, un figlio. Non esiste parola abbastanza grande per poter contenere il dolore di questi momenti, solo il silenzio. Un pensiero a te.
La foto di Guy Martin in azione è di Andy Hovington.
Pingback: Road Racing 2014 - Pagina 6 - Forum Motori.it