- LA GIOVANE ITALIA
- ANDALUCIA GP: VITTORIE A SUZUKI, BASTIANINI E QUARTARARO
- JEREZ GP : C’ERANO UNO SPAGNOLO, UN ITALIANO ED UN FRANCESE..
- ARAGON GP – MOTOGP: ASSOLO DI MARQUEZ
- IMOLA E MUGELLO VISTI DA SOTTO UN.. OMBRELLO.
- MUGELLO 2019 – EMOZIONI FORTI E LACRIME
- VR FORTY.. e basta.
- VALENCIA GP – MOTOGP : DOVIZIOSO VINCE DOPO LO STOP
- OAKLEY E LA LIMITED EDITION PER IL GP D’AUSTRALIA
- MOTOGP – 17 : MICHELIN AUSTALIAN MOTORCYCLE GRAND PRIX
ROAD RACES: HUTCHISON BEFFA RUTTER E CONQUISTA LA POLE A MACAO
- Updated: 15 Novembre 2013
RR: IAN HUTCHISON IN POLE PER 57 MILLESIMI SUL RE DI MACAO MICHAEL RUTTER, LA SFIDA È APPENA INIZIATA
Il sole torna a splendere sul Circuito da Guia ed una sola frase risuona nel paddock “He’s back!”, il soggetto è Ian Hutchinson che questa mattina (stanotte per noi italiani) ha fatto segnare la pole position beffando Michael Rutter per 57 millesimi di secondo!
La sessione di qualifica valida per lo schieramento di partenza di domani, ha visto, per gran parte della sessione, ancora “The Blade” al comando, grazie al tempo fatto registrare ieri pomeriggio. Difficoltà per “Hutchy” che all’inizio fa registrare il quarto miglior tempo, con una prolungata sosta al box per apportare modifiche alla sua Milwaukee Yamaha R1, occupa la quinta posizione provvisoria a dieci minuti dalla fine delle qualifiche. A quattro minuti dalla fine, giusto il tempo per il warm up lap stacca il crono di 2:25.568s portandosi così al comando ed in pole per domani. “Sono assolutamente felice”, dichiara Hutchy, “ieri avevo difficoltà a guidare, così abbiamo apportato grandi cambiamenti, sostituito l’ammortizzatore ed il posteriore e modificato l’anteriore. Ma ancora non andava bene, così sono rientrato in pit lane dopo pochi giri ed ho chiesto ai ragazzi di cambiare nuovamente tutto com’era prima. Questa operazione ha richiesto 15 minuti, prima che finesse la sessione ho avuto il tempo di effettuare tre giri lanciati. La moto andava molto meglio, credo oggi i problemi siano stati causati dalle modifiche fatte. Il giro mi è sembrato essere lento, ad esser sincero, perché avevo una sola occasione e non potevo permettermi di sbagliare. Invece è andato tutto liscio e ho conquistato la vetta della classifica. A volte succede, dare il massimo nel momento in cui sei più rilassato, così è stato per me. Magari se ci avessi provato con più impegno sarei andato più piano. Ciò che contava era esser tornato in pista e dare il massimo nel solo giro disponibile ed è ciò che ho fatto”. Una grande soddisfazione dopo le difficoltà passate negli ultimi tre anni, dopo l’infortunio nel round del BSB a Silverstone e 30 operazioni subite ed esser risalito in sella poche settimane fa, dopo lo stop durato 18 mesi.
Amareggiato per la pole persa per 57 millesimi di secondo Michael Rutter, queste le sue parole: “Ho visto Ian uscire dalla pit lane ed ho pensato potesse essere una buona idea fare un giro dietro di lui, ma mi ha dato subito un distacco di 4 secondi! Non sono contento di essere secondo, ma non si può partire sempre dalla pole position, ne ho già fatte altre. Per fortuna la gara è domani, speriamo in una bella sfida”.
Alle loro spalle non migliora John McGuinness, il re del TT resta comunque in terza posizione grazie al tempo fatto registrare nelle qualifiche 1 di ieri pomeriggio che nessuno ha saputo battere. Le sue parole: “Ho dato il massimo, guidato più veloce che potevo in ogni sessione, la moto è molto buona, il team fantastico, ci stiamo divertendo e partiamo in prima fila. Non potevo sperare di meglio, qui a Macao è estremamente importante partire davanti. Giù il cappello per Hutchy, è stato lontano dalle competizioni per molto tempo ed ha fatto segnare la pole position su uno dei tracciati più difficili al mondo, almeno dal punto di vista fisico.” Chiude la prima fila Martin Jessopp, anche lui come McPint non migliora il tempo fatto registrare nelle Q1 di ieri, le sue parole: “Oggi speravo di fare un po’ meglio se devo essere sincero, ma se ieri mattina mi avessero detto –partirai in quarta posizione- avrei riso, visti i problemi che ho avuto nel corso della stagione con questa moto. Essere qui con loro (Hutchinson, Rutter e McGuinness) direi che non posso proprio lamentarmi. Sarà una lunga gara, attaccherò e vediamo cosa potrò fare”. Quinta posizione per l’austriaco Horst Saiger, che migliora il proprio tempo portandosi quarto, ma che cede la posizione a Jessopp per via del tempo di ieri pomeriggio. Ancora una volta in sesta posizione Gary “Gaz” Johnson, il pilota del Lincolshire migliore il proprio personal lap subito nel primo giro lanciato, ma non abbastanza da poter risalire lo schieramento di partenza. Rispetto alla sessione di ieri pomeriggio scivola in settima posizione Jimmy Storrar; ottava posizione per il migliore degli americani presenti, Jeremy Toye che ha dichiarato: “Non trascorri molto tempo a provare qui e questo posto è totalmente diverso da ogni altro tracciato, avere una buona base per il set up è la chiave per fare bene. Nelle prime due sessioni sono migliorato costantemente ogni volta che abbiamo fatto una modifica, questa volta non molto”. Come dichiarato dal team manager Riko Penzkofer, Jeremy ha avuto problemi con la sospensione. Il campione in carica dell’International Road Racing Didier Grams partirà invece in nona posizione, nonostante l’ottavo tempo della singola qualifica, causa miglior tempo di Toye nel pomeriggio di giovedì, chiude la top ten il mannese Dan Kneen. Il migliore dei piloti nordirlandesi è Lee Johnston che ferma il crono sull’undicesimo tempo, davanti al connazionale Stephen Thompson ed all’austriaco David Johnson. Migliora sensibilmente il belga Marc Fissette, quattordicesimo, seguito dall’ottimo esordiente Dean Harrison che conferma, migliorando il proprio personal best, la quindicesima casella. Ancora crono abbassato per Dan Cooper e per Hervé Gantner, che migliora ancora di due posizioni rispetto al pomeriggio di ieri, buon esordio anche per lo svizzero, seguito dal connazionale Roman Stamm e dal giovane e promettente nordirlandese Jamie Hamilton. Miglirao il proprio cono, ma non la posizione in classifica Mark Miller, che ha dichiarato: “Abbiamo fatto alcune modifiche alla moto. Abbiamo cambiato il cambio ed e il passo e la moto è migliorata, era completamente diversa da guidare. Ho realizzato che il motore ha bisogno di linee differenti lungo il giro cronometrato. Se avessi avuto più tempo per imparare la moto migliorerebbe e andrei più veloce, ma non sarà nelle qualifiche. Avrei voluto fare meglio”. Stesso crono lo fanno segnare Davy Morgan e Steve Heneghan, che partiranno rispettivamente in ventunesima e ventiduesima posizione ad aprire la sesta fila, seguiti dal portoghese Andre Pires e dall’inglese Paul Shoesmith. Venticinquesima posizione per Ian Lougher che domani si appresta a correre per l’ultima volta in carriera, chiudono la settima fila Graham English, Sandor Bitter e AJ Venter. Casella ventotto per Brian McCormack, che ieri pomeriggio apriva il gruppo dei non qualificati, segue Ben Wylie che di fatto ha saltato la sessione ma sfrutta il tempo fatto segnare ieri mattina prima della scivolata. Chiudono la griglia di partenza l’altro portoghese Nuno Caetano e l’altro americano Brandon Cretu, costretto a parcheggiare lungo il tracciato la sua EBR 1190RS per un problema meccanico, non prima però di migliorare il proprio crono. Tutti i partecipanti alla 47° edizione del Macau Grand Prix sono regolarmente qualificati, poiché il limite del 110% è di 2:40.124s. è interessante notare che i piloti che non hanno migliorato il proprio crono rispetto ieri pomeriggio sono: John McGuinness, Martin Jessopp e Jeremy Toye.
Dal punto di vista degli pneumatici vediamo come la pole vada a Dunlop che con Hutchinson e McGuinness chiude il “podio” delle qualifiche. Altri piloti gommati Dunlop sono il trio Dan Kneen, Lee Johnston e Stephen Thompson, Hervé Gantner, Jamie Hamilton, Mark Miller, Davy Morgan, Andre Pires, Paul Shouesmith, Ian Lougher, chiudono il gruppo Brian McCormick, Ben Wylie e Brandon Cretu; per un totale di 15 piloti su 32, dominio. Nove i piloti gommati Metzler: Michael Rutter, Martin Jessopp, Horst Saiger, Gary Johnson, Dean Harrison, Steve Heneghan, Sandor Bitter, AJ Venter e Nuno Caetano. I restanti otto piloti sono gommati Pirelli: Jimmy Storrar, Jeremy Toye, Didier Grams, David Johnson, Marc Fissette, Dan Cooper, Roman Stamm e Graham English. Di seguito la classifica dello schieramento di partenza, data dalla combinazione delle due sessioni. 15 i giri previsti per la gara che partirà alle ore 8:30 italiane.
2013 Macau Grand Prix combined qualifying
1 4 Ian HUTCHINSON GBR Milwaukee Yamaha 2:28.183 17 2:25.568 11
2 1 Michael RUTTER GBR SMT Racing 2:25.975 17 2:25.625 16 +0.057
3 2 John McGUINNESS GBR Honda TT Legends 2:27.503 15 2:27.447 14 +1.879
4 40 Martin JESSOPP GBR Riders Motorcycles BMW 2:27.567 15 2:27.800 15 +1.999
5 3 Horst SAIGER AUT Saiger-Racing.com 2:29.263 15 2:27.601 16 +2.033
6 5 Gary JOHNSON GBR Quattro Plant Motorsports 2:29.295 16 2:28.142 14 +2.574
7 15 James STORRAR GBR DMR Racing 2:28.293 14 2:28.437 14 +2.725
8 57 Jeremy TOYE USA Penz13.Com BMW Racing Team 2:28.775 15 2:29.320 13 +3.207
9 26 Didier GRAMS DEU Heidger-Motorsport.de 2:29.045 15 2:28.798 13 +3.230
10 55 Dan KNEEN IMN Marks Bloom Racing 2:31.029 16 2:29.369 14 +3.801
11 18 Lee JOHNSTON GBR East Coast Racing 2:32.023 14 2:30.157 14 +4.589
12 11 Stephen THOMPSON GBR T&R Motorsport 2:30.326 15 2:30.160 14 +4.592
13 68 David JOHNSON AUS Lloyd & Jones PR Kawasaki 2:32.441 13 2:30.652 14 +5.084
14 19 Marc FISSETTE BEL Heidger-Motorsport.de 2:34.527 12 2:30.974 16 +5.406
15 7 Dean HARRISON GBR RC Express by MSS Performance 2:33.712 17 2:31.080 16 +5.512
16 20 Dan COOPER GBR DMR Racing 2:34.261 17 2:31.270 14 +5.702
17 48 Herve GANTNER CHE Penz13.Com BMW Racing Team 2:35.467 16 2:32.297 12 +6.729
18 8 Roman STAMM CHE Team Bolliger Switzerland 2:33.631 15 2:33.275 14 +7.707
19 44 Jamie HAMILTON GBR VRS Racing Team 2:34.982 14 2:33.374 14 +7.806
20 10 Mark MILLER USA Splitlath Redmond Racing 2:35.707 15 2:34.129 14 +8.561
21 71 Davy MORGAN GBR CSC Racing 2:36.686 14 2:34.139 14 +8.571
22 54 Steve HENEGHAN IRL Quattro Plant Motorsports 2:36.492 14 2:34.139 14 +8.571
23 114 Andre PIRES PRT SBK / Incortcar 2:37.069 17 2:34.419 11 +8.851
24 69 Paul SHOESMITH GBR Ice Valley by Motorsave Trade 2:38.493 15 2:36.004 15 +10.436
25 12 Ian LOUGHER GBR ILR / Barnes Racing 2:37.539 15 2:36.615 12 +11.047
26 83 Graham ENGLISH GBR TIVA Engineering Ltd 2:39.562 14 2:37.080 15 +11.512
27 77 Sandor BITTER HUN Quattro Plant Motorsports 2:37.467 16 2:37.092 12 +11.524
28 39 Allann-Jon VENTER ZAF Quattro Plant Motorsports 2:39.483 17 2:37.321 13 +11.753
29 111 Brian McCORMACK IRL TAG Racing 2:41.879 15 2:38.959 12 +13.391
30 60 Ben WYLIE GBR Ice Valley by Motorsave Trade 2:39.036 9 0 +13.468
31 17 Nuno CAETANO PRT KD Team of Portugal 2:42.763 14 2:39.241 12 +13.673
32 47 Brandon CRETU USA Splitlath Redmond Racing 2:41.978 16 2:39.332 6 +13.764
Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48
You must be logged in to post a comment Login