- LA GIOVANE ITALIA
- ANDALUCIA GP: VITTORIE A SUZUKI, BASTIANINI E QUARTARARO
- JEREZ GP : C’ERANO UNO SPAGNOLO, UN ITALIANO ED UN FRANCESE..
- ARAGON GP – MOTOGP: ASSOLO DI MARQUEZ
- IMOLA E MUGELLO VISTI DA SOTTO UN.. OMBRELLO.
- MUGELLO 2019 – EMOZIONI FORTI E LACRIME
- VR FORTY.. e basta.
- VALENCIA GP – MOTOGP : DOVIZIOSO VINCE DOPO LO STOP
- OAKLEY E LA LIMITED EDITION PER IL GP D’AUSTRALIA
- MOTOGP – 17 : MICHELIN AUSTALIAN MOTORCYCLE GRAND PRIX
FOCUS ON: NICCOLÓ CANEPA
- Updated: 14 Maggio 2018

Nome: Niccoló Canepa
Nazionalità : italiana
Nato a: Genova
Data di nascita: 14 maggio 1988 ( 30 anni )
Quest’anno correrà nel Campionato Mondiale Endurance
Team: Yamaha Factory GMT94
Moto: Yamaha R1
Carriera:
La carriera di Niccoló Canepa, rispetto a tanti altri piloti italiani, è stata differente. Nato nella parte opposta al vero e proprio mondo dei motori, ovvero in Liguria, Niccoló ha dovuto farsi da fare per trovare il suo posto nel difficile mondo dei campionati mondiali.
La sua storia ha inizio nel 2007 quando, con la Ducati 1098S del Team Ducati Xerox Junior conquista la Coppa del Mondo Superstock 1000. L’anno successivo viene ingaggiato come collaudatore per Ducati in MotoGP, disputando anche 2 gare wild card nel mondiale Superbike, con il team ufficiale Ducati Xerox.
Nel 2009 fa il salto nel mondo dei grandi: disputa infatti l’intera stagione con il team Pramac Racing in sella ad una Ducati Desmosedici. La sua stagione si conclude in anticipo a causa di un brutto incidente al terzultimo appuntamento stagionale che lo relega a casa anche nei GP di Sepang e Valencia.
Il suo miglior piazzamento stagionale è un 8º posto a Donington.
Il 2010 è il primo anno in cui Niccoló si ritrova protagonista di una stagione tutt’altro che semplice.
Il genovese viene chiamato a correre per il Team Force GP210 in Moto2, ma dopo poche gare il team si ritira. Il pilota è così costretto a cambiare team, correndo con il team Bimota M Racing che però lo sostituisce dopo poche gare.
Nel 2011 avviene il suo rientro nel mondo che lo ha presentato al mondo: con il team GoEleven corre le prime 3 gare del mondiale STK1000, ma poi cambia team e moto, finendo la stagione con il team Lazio Motorsport. Chiude la stagione in top5.
Nel 2012 fa il salto nel mondiale Superbike, supportato da Ducati e dal team Red Devils Roma. Anche in questa stagione però Niccoló è protagonista di un brutto incidente che gli provoca problemi alla gamba destra e che non gli permette di concludere la stagione.
La stagione successiva corre nuovamente la Coppa del Mondo STK1000 con il Team Barni Racing. Chiude la stagione al secondo posto, alle spalle di Sylvain Barrier, correndo una stagione di alto livello. Nello stesso anno partecipa a due manches nel mondiale Superbike.
Le ultime (fino al momento) stagioni in Superbike per Canepa sono quelle del 2014 e del 2015.
Nel 2014 partecipa al mondiale sull’unica Ducati 1199 PanigaleR EVO del campionato. Chiude la stagione in tredicesima posizione in classifica generale e in seconda nella classifica EVO, dietro a David Salom.
Nel 2015 inizia la stagione con la EBR 1190 RX ma dopo le prime gare rimane a piedi a causa del fallimento della casa costruttrice americana. Viene così ingaggiato dal Team Pedercini a sostituire Ponsonn e poi conclude la sua stagione assieme al team Althea Racing.
È proprio con il team di Genesio Bevilacqua che Canepa raggiunge la conquista di 3 prime file, ma i risultati in gara non sono così costanti.
Nel 2016 inizia l’avventura che ha, per il momento, regalato più gioie al pilota italiano.
Diventa infatti, con David Checa e Louis Rossi, titolare del Team GMT94 nel mondiale Endurance. Chiude la sua prima stagione al secondo posto in classifica team, con 2 vittorie su 4 gare. Non mancano le apparizioni in STK1000 e Superbike: prima a Donington, poi a Misano e Laguna Seca .
Il 2017 è l’anno del successo: viene confermato dal team e, con 3 vittorie su 5 gare, alla 8 ore di Suzuka si laurea campione del mondo, con l’onore di essere il primo italiano a centrare un traguardo simile nel mondiale Endurance.
Assieme a David Checa e Mike Di Meglio vince anche il Bol d’Or ed è nuovamente il primo italiano a farlo.
Anche nel 2018 Niccoló è impegnato nel mondiale Endurance, sempre con GMT94 e con i suoi compagni di squadra 2017.
Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48
You must be logged in to post a comment Login