- LA GIOVANE ITALIA
- ANDALUCIA GP: VITTORIE A SUZUKI, BASTIANINI E QUARTARARO
- JEREZ GP : C’ERANO UNO SPAGNOLO, UN ITALIANO ED UN FRANCESE..
- ARAGON GP – MOTOGP: ASSOLO DI MARQUEZ
- IMOLA E MUGELLO VISTI DA SOTTO UN.. OMBRELLO.
- MUGELLO 2019 – EMOZIONI FORTI E LACRIME
- VR FORTY.. e basta.
- VALENCIA GP – MOTOGP : DOVIZIOSO VINCE DOPO LO STOP
- OAKLEY E LA LIMITED EDITION PER IL GP D’AUSTRALIA
- MOTOGP – 17 : MICHELIN AUSTALIAN MOTORCYCLE GRAND PRIX
FOCUS ON: RAFFAELE DE ROSA
- Updated: 25 Marzo 2018
Nome: Raffaele De Rosa
Nazionalità: italiana
Nato a: Napoli
Data: 25 marzo 1987 (31 anni)
Quest’anno correrà nel Campionato Mondiale Supersport
Team : MV Agusta Reparto Corso by Vamag
Moto : MV Agusta F3 675
MOTOMONDIALE
Stagioni corse : 2004 – 2011
Gare corse : 113
Vittorie : 0
Numero podi : 2 ( Phillip Island 2009, Sepang 2009)
Numero titoli mondiali : 0
SBK
Stagioni corse : 1 (2017)
Gare corse : 26
Vittorie : 0
Numero podi : 0
SUPERSPORT
Stagioni corse : 4 (2012, 2013, 2014 e 2018)
Gare corse : 29
Vittorie : 0
Numero podi : 1 ( Phillip Island 2014)
Carriera:
Raffaele De Rosa è uno di quei piloti che può dire di averle provate tante,..quasi tutte.
Il pilota napoletano ha corso in 125, nel motomondiale, nel 2004 come sostituito di Marketa Janakova.
Nel 2005 invece, con il team Matteoni Racing in sella ad un’Aprilia corre la sua intera stagione. Pochi i punti conquistati, ed un ventitreesimo posto in classifica generale.
L’anno dopo cambia team; riesce a risalire la classifica mondiale fino al sedicesimo posto, con un sesto piazzamento come miglior risultato stagionale.
Nel 2007 viene riconfermato dal team: mantiene la stessa posizione a fine anno, ma riesce ad avvicinarsi due volte al podio in Qatar ed in Turchia.
Il 2008 passa con KTM, ma i risultati continuano a non arrivare. Ottiene una pole position in Italia, ma conclude al diciottesimo posto nel mondiale, con due noni posti come migliori risultati.
Nel 2009 cambia categoria, e sale in 250.
Nel suo primo anno ottiene due terzi posti, a Phillip Island e Valencia, e riesce a chiudere l’anno in Top10, al sesto posto in classifica.
L’anno dopo, con il passaggio in Tech3 tutto sembra non girare più: ottiene un sesto posto in Portogallo e chiude la stagione al ventisettesimo posto.
Nel 2011 inizia la stagione nel team Desguaces La Torre G22 ma dopo 4 Gran Premi viene sostituito da Carmelo Morales.
La sua stagione continua grazie a delle chiamate come sostiuto per il Team Aspar e dal team Forward Racing.
Dal 2012 Raffaele decide di cambiare ambiente ed iniziare la sua carriera nel mondiale Superbike.
Corre il primo round stagionale a Phillip Island in sella ad una Honda del team Pro Ride Real Game Honda, ma poi viene sostituito con Lorenzo Alfonsi.
Nello stesso anno corre 6 gare nel mondiale Supersport come wildcard, sempre con Honda.
Nel 2013 corre l’intera stagione in Supersport con il Team Lorini, chiudendo in diciannovesima posizione finale.
Nel 2014 avviene l’ennesimo cambio di team che, però, sembra finalmente poter dare una possibilità concreta a Raffaele.
Con il team CIA Insurance Honda inizia la stagione conquistando il terzo posto nel round iniziale. Quello rimane l’unico podio all’attivo per il pilota italiano che, però chiude in Top10 mondiale.
Nel 2015 cambia di nuovo tutto: categoria e team.
Corre la sua prima stagione nella Coppa del Mondo Superstock1000 con il Team Althea Racing, in sella ad una Ducati 1199 Panigale R.
Conquista sei podi su otto gare e chiude la stagione al terzo posto.
L’anno dopo, sempre supportato da Althea ma a bordo di una BMW S1000RR, domina la coppa del mondo e la conquista, dopo una stagione di battaglie con Leandro Mercado.
Durante lo stesso anno Althea lo fa partecipare al round americano di Laguna Seca come sostituito di Markus Reiterberger. Al termine della stagione STK1000, Althea lo porta anche al round in Qatar in vesti di wild card, chiudendo entrambe le gare a punti.
Nel 2017 il suo team decide di confermarlo in vesti di collaudatore e addetto allo sviluppo della BMW S1000RR, premettendogli qualche apparizione nel mondiale Superbike in veste di wild card.
Viene però chiamato quasi subito a sostituire Markus Reiterberger e a proseguire per l’intera stagione.
Chiude l’anno al quindicesimo posto, con 53 punti totali.
Nel 2018 è tornato nel mondiale Supersport con il team MV Agusta Reparto Corse by Vamag, a bordo di una MV Agusta F3 675.
A dividere con lui il box c’è un altro italiano, Ayrton Badovini, con il quale la casa italiana può tornare ( o sperare di farlo ) alla vittoria.
Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48
You must be logged in to post a comment Login