MOTOLOGY

Silverstone: parlano i protagonisti della MotoGp

circuito_Silverstone_2011

E’ tempo di prendere confidenza con il nuovo Circuito di Silverstone in vista delle prove ufficiali in programma domani, della gara di Domenica e della prima sessione di prove libere che si disputerà a breve.
Intanto nella giornata di ieri alcuni piloti della Classe Regina hanno raggiunto la sala delle conferenze nella nuova sede britannica del Campionato del Mondo MotoGP per una conferenza stampa decisamente atipica vista l’assenza, dopo tanto tempo, di Valentino Rossi che è rimasto in Italia per continuare il recupero dopo l’ncidente del Mugello.

Presenti Jorge Lorenzo, Dani Pedrosa, Casey Stoner, Marco Melandri oltre che il team manager Suzuki Paul Denning.
Lorenzo, forte del suo primo posto in classifica, ha preso posto al centro dei microfoni affiancato dai due piloti probabilmente più pericolosi nella lotta verso il titolo: Dani Pedrosa e Casey Stoner.

Lorenzo, che ha già fatto un giro sulla pista a bordo dello scooter, dice di aver trovato un circuito molto lungo per certi versi simile a Cina e Turchia con asfalto irregolare e cangiante a seconda dei tratti percorsi.
“Per me è meglio non pensare al Campionato“, ha proseguito ” e concentrarmi invece su ogni sngola gara cercando di adare il meglio anche perchè abbiamo ancora da migliorare alcuni aspetti.
Non vedo l’ora di scendere in pista per le prove libere che ci consentiranno di conoscere meglio il tracciato. Credo che non spingeremo al massimo per evitare di correre rischi; il giro veloce arriverà soltanto sabato quando la pista sarà anche più pulita
“.

Il trionfatore del Mugello, Dani Pedrosa, ha invece commentato: “La moto sta piano piano migliorando e spero che ci possano essere buone notizie anche per questo week end. Questo è un lungo tracciato con curve rapide, molti rettilinei e qualche punto più lento. La potenza sarà fondamentale. Lavoreremo sui rapporti del cambio per poi passare alle sospensioni per gestire al meglio la moto nelle curve veloci e nelle chicane. Per capire quali siano i rapporti giusti abbiamo cercato delle similitudini con con altre curve che conosciamo meglio“.

Dopo il 5° posto al Mugello un più che rivitalizzato Marco Melandri, quasi di casa da queste parti, è pronto a ripartire i sella alla  sua Honda Satellite San Carlo Gresini dopo aver trovato un set up che sembra adattarsi perfettamente alle sue caratteristiche.
La moto andava certamente meglio al Mugello che non in altri circuiti, ma non sono ancora soddisfatto al 100%“, ha commentato Marco che ha proseguito “Ci sono ancora dei miglioramenti da fare e spero che si possa iniziare a vedere dei risultati già a partire da questo week end. Dobbiamo lavorare molto per recuperare sui primi e per trovare maggior feeling con l’anteriore. I risultati non sono da buttare, ma dobbiamo crescere e continuare a fare meglio

Dopo un inizio di stagione da dimenticare il ritrovato Casey Stoner (quarto al Mugello) rimane uno dei favoriti per questo fine settimana.
L’australiano ha dichiarato: “Non abbiamo cominciato la stagione come avremmo voluto, ma abbiamo recuperato al Mugello che è una pista sulla quale abbiamo sempre ottenuto risultati. Non credo di aver alcun vantaggio perchè l’ultima volta che ho corso qui è stato nove anni fa,  e pertanto non ricordo nulla di questo circuito anche perchè pioveva davvero forte“.

Ed, infine, Paul Denning Team Manager del Rizla Suzuki Team (quello di Capirossi, per intenderci!), ha detto: “Abbiamo fatto alcuni importanti passi in avanti nel corso dell’invermo, ma sia Loris che Alvaro non hanno ancora preso confidenza con la moto, sebbene entrambi siano positivi nel migliorare la situazione; certo non credo che saremo sufficientemente competitivi per raggiungere Jorge Lorenzo o Dani Pedrosa, ma le potenzialità per fare meglio ci sono tutte“.

Silverstone, lo ricordiamo, si trova a cavallo fra i confini del Northamptonshire e quelli del Buckinghamshire e fu utilizzato per gare automobilistiche improvvisate nel 1947, quando era poco più di un aeroporto in disuso. È famoso come “casa” del Gran Premio di Inghilterra di Formula Uno, che vi si è tenuto per la prima volta nel 1948 ed è stato corso ogni anno a partire dal 1987. Silverstone non è estraneo alle moto, visto che nel passato vi hanno corso le 500cc dal 1977 al 1986 e negli ultimi anni anche la Superbike, ma ha subito alcune modifiche lo scorso anno in diversi punti della pista, incluse alcune curve, tagliate su misura per le MotoGP di 800cc.


Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply