- LA GIOVANE ITALIA
- ANDALUCIA GP: VITTORIE A SUZUKI, BASTIANINI E QUARTARARO
- JEREZ GP : C’ERANO UNO SPAGNOLO, UN ITALIANO ED UN FRANCESE..
- ARAGON GP – MOTOGP: ASSOLO DI MARQUEZ
- IMOLA E MUGELLO VISTI DA SOTTO UN.. OMBRELLO.
- MUGELLO 2019 – EMOZIONI FORTI E LACRIME
- VR FORTY.. e basta.
- VALENCIA GP – MOTOGP : DOVIZIOSO VINCE DOPO LO STOP
- OAKLEY E LA LIMITED EDITION PER IL GP D’AUSTRALIA
- MOTOGP – 17 : MICHELIN AUSTALIAN MOTORCYCLE GRAND PRIX
Moto nuove: Kawasaki Z1000
- Updated: 29 Marzo 2013
Nata dall’evoluzione della ZX-9R con un telaio e una scocca fuori dal comune, dal 2003 al 2007 la Z1000 ha offerto prestazioni da super sport adattate a un uso strettamente stradale e a una linea e un design decisamente all’avanguardia. Nel 2010 la Z1000 porta il concetto della Super Sport a un livello e un ambito differente. Al fine di offrire emozioni mai provate prima in sella a una Super Naked, lo sviluppo della nuova Z1000 parte da un concetto per giugere alla realizzazione di una reale Super Nakek “su misura” per le esigenze e le caratteristiche di guida del proprio target.
Piuttosto che inseguire prestazioni e “velocità” puramente numeriche, la Z1000 è stata progettata pensando alle emozioni che una moto dalle importanti prestazioni dovrebbe regalare su strada e il risultato è stato quello di ottenere una moto dalla guida estremamente emozionante, intensa e piena.
Motore tutto nuovo
* Il motore a quattro cilindri in linea con 16 valvole DOHC da 1.043 cm3 raffreddato a liquido offre una potenza superiore (il valore verrà reso noto in seguito) e maggiore coppia rispetto alla precedente Z1000. La nuova cilindrata è stata scelta per rendere onore al nome e alla status acquisito nel tempo da questo modello.
* Alesaggio e corsa pari a 77,0 x 56,0 mm sono stati scelti per enfatizzare il carattere del motore.
* Il posizionamento pressoché verticale dei corpi farfallati consente all’aria di aspirazione di raggiungere il motore più velocemente, offrendo migliori prestazioni. Sebbene questi corpi farfallati di solito utilizzino cornetti di aspirazione corti per aumentare le prestazioni agli alti regimi, nella Z1000 i cornetti di aspirazione sono più lunghi per fornire quelle caratteristiche di potenza di rigore per una maxi naked
* L’alesaggio del corpo farfallato è φ38 mm, mentre nella Z1000 del 2009 era φ36 mm, ed è stato modificato per offrire una risposta ideale ai regimi medio-bassi.
* Le valvole secondarie a farfalla ovali consentono di snellire il motore, caratteristica molto importante visto che ora i corpi farfallati sono posizionati tra le ginocchia del pilota.
* Le ottime caratteristiche del fuorigiri consentono di evitare repentini tagli di potenza agli alti regimi.
* L’erogazione di potenza è lineare, con un motore che sale di giri più rapidamente a partire dai 7.000 giri. Inoltre, una risposta fluida e uniforme ai regimi medio-alti garantisce un’ottima guidabilità.
* L’albero motore e l’albero della trasmissione sono disposti in linea retta, a differenza della disposizione triangolare tipica della Ninja ZX-10R. Tale disposizione consente di conservare il design del motore della Z1000 del 2009: un vero gioiello tra le supersportive nude.
* L’albero motore è stato abbassato per consentire di allungare la corsa senza dover aumentare l’altezza del motore. L’allineamento degli alberi, che nel modello precedente era orizzontale, è inclinata di 5 gradi verso il basso. Quindi, le dimensioni del motore sono pressoché invariate nonostante un aumento di cilindrata di 90 cm3.
* Un contralbero di equilibratura secondario, comandato da ingranaggio sul 6o braccio della manovella dell’albero motore, elimina le vibrazioni in eccesso. Le vibrazioni non sono state eliminate completamente in quanto fanno parte del carattere della moto. Le vibrazioni, che aumentano linearmente con il regime di giri del motore contribuiscono, infatti, ad aumentare la sensazione di accelerazione. L’aggiunta di un contralbero di equilibratura secondario ha consentito di modificare il telaio, aumentando la maneggevolezza della moto (vedere anche “Telaio montante in alluminio completamente nuovo” e “Manubrio spesso” di seguito). Le modifiche apportate al telaio hanno consentito di mantenere costante la quantità di vibrazioni e di emozioni trasmesse al pilota.
Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48
You must be logged in to post a comment Login