MOTOLOGY

KTM 1190 RC8 R: SUPERBIKE ALLO STATO PURO

KTM_1190_Motology

Con tutta probabilità la vedremo in pista come wildcard nel Mondiale SBK 2012, di certo ha trionfato nel Campionato tedesco (IDM) 2011 e con Martin Bauer, Campione IDM Superbike, nonchè collaudatore ufficiale, ha anche preso parte ad una gara del CIV, tanto per portare avanti lo sviluppo

In attesa di rivederla ancora in pista, proviamo a studiare da vicino la superbike di casa KTM: la 1190 RC8 R.

Partiamo dal design che, in linea con tutta la produzione della casa austriaca, è curato dallo Studio Kiska. Le linee sono decise, le superfici estese e sfaccettate, i volumi importanti si alternano a dettagli minimalisti, dando all’insieme una personalità di tutto rispetto.

Certo, abituati alle forme un pò più dolci delle competitor, di primo acchito ci verrebbe da dire che questa KTM sembra tagliata con l’accetta, ma ad un secondo e più attento sguardo il giudizio negativo si muta in ammirazione. Del resto la carena all black è cattivissima in abbinamento all’arancione KTM del telaio e grafiche che fanno risaltare ancor di più la struttura a traliccio. Nero anche il forcellone (scatolato in alluminio), il leveraggio, le pedane, i piedini, la forcella, le pinze freno nonché le flange dei dischi.

Roberto Rossi sales manager presso KTM, incontrato al Motor Bike Expo di Verona, ci disse che tutte le KTM versione R sono quelle più performanti e quelle che divertono di più il pubblico. Che dire, dunque, di questa RC8 che esce dalla fabbrica con omologazione Superstock appesa al manubrio e una costruzione “ready to race” fornita dal reparto corse della casa madre?

D’altra parte con i suoi 129 kW (175 PS) di potenza, il V2 della RC8 R detta legge tra i bicilindrici supersportivi non solo per la potenza, ma anche per l’erogazione sempre perfetta e per la grande affidabilità. Il propulsore KTM affascina per il range di erogazione utile particolarmente ampio e l’accelerazione immediata a fronte di un’elevata fluidità di marcia.

Performance assicurate razie a teste cilindro ultramoderne con doppia accensione, a condotti ottimizzati in funzione del flusso e a bilancieri azionati tramite due alberi a camme in testa ciascuno per quattro valvole. La fasatura di distribuzione può essere variata per mezzo degli ingranaggi dell’albero a camme.

Notevole anche la ciclistica con un telaio tubolare a traliccio a parete sottile dal peso di soli 7,3 kg e realizzato in acciaio al cromo-molibdeno che detta legge in termini di precisione dimensionale e costruzione leggera. La distribuzione ottimale della rigidità determina precisione  e stabilità. Trazione assicurata dal forcellone in lega leggera che può essere riposizionato  tramite un eccentrico montato sul leveraggio della sospensione posteriore. In questo modo si possono ridurre al minimo le reazioni del motore poiché si impedisce il beccheggio nelle accelerazioni in uscita dalle curve.

Made in Italy per l sistema frenante della RC8 che sfrutta i migliori componenti Brembo®. Preciso e stabile monta sull’anteriore due pinze monoblocco a quattro pistoncini con attacco radiale che agiscono su due grandi dischi semiflottanti da 320 mm di 5 mm di spessore per una potenza frenante di tutto rispetto.

Tra i vantaggi offerti dalla RC8 R le numerose regolazioni offerte di serie: si parte dalle pedane regolabili in due posizioni e altezze diverse. Il pedale ha una regolazione continua di lunghezza e angolo d’inclinazione della leva. La sella può avere due altezze diverse, le leve hanno una regolazione continua e, infine, il manubrio ha due altezze e angoli di regolazione diversi a disposizione.

I numeri ci sembrano in linea con l’alta competitività del mercato e del mondo corsaiolo. Chissà che non decidano di scendere in campo proprio in questo Mondiale.

SCHEDA TECNICA

 

MOTORE

 

Tipo motore Motore a ciclo Otto a 2 cilindri e a 4 tempi, disposizione a V a 75°, raffreddato a liquido
Cilindrata 1.195 cm³
Alesaggio 105 mm
Corsa 69 mm
Potenza 129 kW (175 PS)
Ausilio per l’avviamento Motorino elettrico
Trasmissione 6 marce, innesto frontale
Lubrificazione del motore Lubrificazione a carter secco con 3 pompe rotative
Rapporto di trasmissione primario 40:76
Rapporto di trasmissione secondario 17:38
Raffreddamento Raffreddamento a liquido, a riciclo mediante la pompa dell’acqua
Frizione Frizione a dischi multipli in bagno d’olio / azionata idraulicamente
Impianto d’accensione Impianto d’accensione statico completamente elettronico con messa in fase digitale dell’accensione

CICLISTICA

Telaio Telaio a traliccio composto da tubi di acciaio in cromo molibdeno, verniciato in polvere
Forcella WP Suspension Up Side Down 4354
Ammortizzatore WP Suspension 4014 VP
Escursione anteriore 120 mm
Escursione posteriore 120 mm
Impianto frenante anteriore Freno a doppio disco con pinze fisse radiali a quattro pistoni, dischi del freno con cuscinetto flottante
Impianto frenante posteriore Freno monodisco con pinza a due pistoni, disco freno con cuscinetto fisso
Diametro dei dischi freno anteriore 320 mm
Diametro dei dischi freno posteriore 220 mm
Catena 5/8 x 5/16” anello a X
Inclinazione cannotto sterzo 66,7°
Interasse 1.425 mm
Altezza libera senza carico 110 mm
Altezza sella senza carico Posizione inferiore del telaietto posteriore 805 mm
Altezza sella senza carico Posizione superiore del telaietto posteriore 825 mm
Capacità tot. serbatoio carburante ca. 16,5 l

Carburante super senza piombo (ROZ 95)

Carburante super senza piombo (ROZ 98)

Peso senza carburante ca. 186 kg

 

Prezzo da 16.295,00 EUR


Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply