- LA GIOVANE ITALIA
- ANDALUCIA GP: VITTORIE A SUZUKI, BASTIANINI E QUARTARARO
- JEREZ GP : C’ERANO UNO SPAGNOLO, UN ITALIANO ED UN FRANCESE..
- ARAGON GP – MOTOGP: ASSOLO DI MARQUEZ
- IMOLA E MUGELLO VISTI DA SOTTO UN.. OMBRELLO.
- MUGELLO 2019 – EMOZIONI FORTI E LACRIME
- VR FORTY.. e basta.
- VALENCIA GP – MOTOGP : DOVIZIOSO VINCE DOPO LO STOP
- OAKLEY E LA LIMITED EDITION PER IL GP D’AUSTRALIA
- MOTOGP – 17 : MICHELIN AUSTALIAN MOTORCYCLE GRAND PRIX
LA 24 ORE DI LE MANS
- Updated: 20 Aprile 2018

AL VIA QUESTO WEEKEND LA LEGGENDARIA 24 ORE DI LE MANS
Il Bugatti Circuit a Le Mans ospiterà questo fine settimana la leggendaria 24 Ore.
Si tratti di quattro ruote o due, le gare endurance da 24 ore hanno sempre il loro fascino ineguagliabile, che sia la 24 Ore di Le Mans o il Bol D’Or.
La partenza. Con i piloti allineati da una parte della corsia e le moto ad attenderli dall’altra parte, avviene lo stesso per le auto.
Piloti e team. Lavorano a stretto contatto come mai in un’altra competizione. Ogni pilota sa che dal suo stint dipende anche quello dei compagni di squadra. Indimenticabile al Bol D’Or del 2012 Damian Cudlin. Dopo una caduta, spinse la sua BMW fino ai box pur avendo riportato ingenti danni non volle abbandonarla. Qui potete rivedere quelle immagini, pelle d’oca ancora dopo sei anni
Il tracciato. Vedere scorrere il tempo lungo il tracciato leggendario, l’avvicinarsi del tramonto, le prime luci che si accendono. La parte in notturna, la più lunga, che mette alla prova chiunque. E poi le prime luci dell’alba e poi la bandiera a scacchi, dopo 24 ore. Tutti pronti per tornare l’anno successivo.
Chi segue da casa. Già perché anche da casa è emozionante. Soprattutto durante le ore notturne, quando le immagini ufficiali sono fisse sul rettilineo d’arrivo. Ci si ingegna a seguire i profili dei team che installano webcam nel box, per permettere di seguire i rifornimenti. O grazie alle dirette sui vari sociali i familiari o amici dei piloti offrono lo stesso “servizio”. Insomma una 24 ore non si può non seguire.
Noi che seguiamo BSB e Road Races abbiamo un motivo in più quest’anno per seguire la 24 Ora di Le Mans.
Provenienti dal BSB troviamo infatti: Michael Laverty, Christian Iddon (come avevamo detto sulla pagina Facebbok), Jakub Smrz, Peter Hickman.
Piloti che seguiamo nelle corse su strada sono: Michael Dunlop, a sorpresa, come vi abbiamo detto sulla nostra pagina, Horst Saiger (un habitué), Danny Webb (che disputa l’intero campionato), Marek Cerveny, Steve Mercer e Vincent Lonbois.
Saranno presenti in realtà molti altri nomi che ben conosciamo.
Primo fra tutti il team da battere: GMT94 Yamaha composto da Mike Di Meglio, Niccolò Canepa e David Checa, che vorranno difendere la corona.
Altri nomi noti: Luca Scassa, al suo esordio nell’endurance, Roberto Rolfo, Freddy Foray (che ha vinto nel 2012), Manuel Poggiali, Broc Parkes, Sheridain Morais, Fabio Massei.
Sessanta team iscritti, più due di riserva; almeno tre piloti per team..provate ad immaginare.
Non ci resta che attendere il via domani, sabato 21 Aprile, dalle ore 15.00 per 24 ore di pure passione.
Credits FIM EWC
Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48
You must be logged in to post a comment Login