- LA GIOVANE ITALIA
- ANDALUCIA GP: VITTORIE A SUZUKI, BASTIANINI E QUARTARARO
- JEREZ GP : C’ERANO UNO SPAGNOLO, UN ITALIANO ED UN FRANCESE..
- ARAGON GP – MOTOGP: ASSOLO DI MARQUEZ
- IMOLA E MUGELLO VISTI DA SOTTO UN.. OMBRELLO.
- MUGELLO 2019 – EMOZIONI FORTI E LACRIME
- VR FORTY.. e basta.
- VALENCIA GP – MOTOGP : DOVIZIOSO VINCE DOPO LO STOP
- OAKLEY E LA LIMITED EDITION PER IL GP D’AUSTRALIA
- MOTOGP – 17 : MICHELIN AUSTALIAN MOTORCYCLE GRAND PRIX
CIV: i campioni delle moto, nascono qui!
- Updated: 25 Maggio 2011
E’ l’anno del Centenario per il Campionato Italiano Velocità di moto. Un’edizione particolare e attesa, che vede scendere in pista oltre 150 piloti divisi in sei diverse categorie. Sei invece di cinque, perché rispetto al 2010, il massimo campionato nazionale “ospita” da quest’anno la Moto2, classe che ha già fatto il suo esordio mondiale e che ha fatto il suo debutto al CIV con un buon numero di iscritti. Altra grande novità del 2011 è l’inserimento del Challenge Moto3 (categoria che sostituirà la 125Gp nel prossimo futuro ma che non prevede per ora l’assegnazione del titolo italiano) nella gara riservata alle ottavo di litro: un gustoso antipasto di ciò che accadrà nel Motomondiale e prima assoluta a livello mondiale. Da quest’anno, inoltre, il CIV è caratterizzato per la prima volta nella sua storia da otto tappe: un vero e proprio “mini” mondiale, che si corre sui migliori circuiti d’Italia come Misano (tre round), Mugello (tre round), Vallelunga e Monza.
Ospiti illustri della prima tappa di Misano, andata in scena i primi di aprile, sono stati il campione del mondo Superbike in carica, Max Biaggi, uno dei suoi rivali nel mondiale delle derivate di serie, Marco Melandri ma anche gli ex-campioni iridati Franco Uncini e Fausto Gresini mentre per la seconda tappa di Monza hanno passeggiato nel paddock lombardo ancora Melandri e il leader del mondiale Supersport, l’ex campione italiano Stock e Superbike Luca Scassa. Novità, a livello di presenze prestigiose, sono previste anche nei prossimi appuntamenti.
L’edizione del Centenario si sta celebrando con un evento particolare: ad ogni tappa, infatti, alcuni dei grandi campioni che hanno fatto la storia del CIV e che attraverso il tricolore sono passati prima di lanciarsi nelle carriere internazionali fanno il loro ingresso ufficiale nella Hall of Fame CIV: a Misano è stato Luca Cadalora, tre volte campione del mondo e quattro volte sul tetto d’Italia, a ricevere l’attestato mentre a Monza, sul circuito di “casa”, è arrivato il sedici volte campione italiano (esclusi i due titoli Juniores) Giacomo Agostini a firmare ufficialmente la sua entrata nella Hall of Fame. Tra gli eventi in programma ad ogni week-end, anche sei mostre fotografiche che attraverso vari argomenti ripercorrono con alcuni splendidi scatti la storia del Campionato e della Federazione Motociclistica italiana: sede della mostra il PirelliCIVillage, area hospitality dove vanno in scena anche le premiazioni dei protagonisti delle gare.
A proposito di gare, trentasei sono gli iscritti alla 125 GP/Moto3: tra i partenti, alcune delle giovani promesse arrivate dai campionati minori come Romano Fenati e Niccolò Antonelli (Team Italia – Aprilia) e piloti stranieri come il forte ceco Miroslav Popov (Team Ellegi – Aprilia), in vetta alla classifica. La Supersport è caratterizzata dalla presenza di venti piloti, tra i quali “vecchie volpi” del circuito mondiale come Ilario Dionisi (Scuderia Improve – Honda) Mirko Giansanti (Team Puccetti – Kawasaki) e Alessandro Gramigni (Yamaha) o giovani rampanti come il campione in carica Roberto Tamburini (Bike Service – Yamaha). Nella Moto2 sono 10 i piloti iscritti, capitanati dai giovani Ferruccio Lamborghini (Forward Racing Junior Team – Suter) e Federico D’Annunzio (Ioda Racing Project. Ben 32 i partenti nella Superbike, categoria regina delle derivate di serie dove corrono molti dei team impegnati anche nel mondiale: tra questi Althea Racing, che porta in pista le Ducati “gemelle” di quella guidata da Carlos Checa con Luca Conforti, Federico Sandi e Flavio Gentile. A lottare per il titolo anche le 1198 del Team Barni, che ha nel box il campione in carica Alessandro Polita e Matteo Baiocco. Con l’Aprilia del Team Gabrielli Racing corre il nipote di Max Biaggi, Federico Mandatori mentre altri nomi “illustri” sono quelli di Ivan Goi, Marco Borciani, Norino Brignola e Gianluca Nannelli. Tra le categorie più seguite, di certo, le due Stock: nella 600 corrono in 42, tutti giovanissimi e quasi tutti in sella a Yamaha. Tra i più veloci il pilota Team Italia, Riccardo Russo, gli alfieri Martini Corse, Dino Lombardi e Francesco Cocco, e il “chitarrista” più veloce d’Italia, l’estroverso Federico Monti. Numeroso anche l’elenco degli iscritti della 1000, che vede sfidarsi 39 piloti: anche qui c’è una grande presenza di piloti ex-mondiali come Lorenzo Alfonsi (BMW – Team Riviera FCC), Alessio Corradi (BMW), Ivan Clementi (BMW – Asia Competition) e Gianluca Vizziello (Yamaha- Team Trasimeno ma anche di giovani protagonisti oggi anche delle gare iridate come Danilo Petrucci (Ducati – Team Italia), Michele Magnoni (BMW- Mascheroni by Baru) e Marco Bussolotti (Kawasaki – Pedercini).
Da segnalare anche la grande copertura tv e internet del Campionato: ad ogni round la Superstock 600 e la 1000 vanno in onda in diretta su Nuvolari (ch. 144 di Sky e digitale terrestre) mentre la 125 GP/Moto3, la Supersport e la Superbike sono trasmesse da Sportitalia 1 (ch. 225 di Sky e digitale terrestre). Su internet, tutte le gare sono visibili in diretta (in 16:9 e in altissima qualità) su www.sportube.tv mentre a livello mondiale, il CIV raggiunge ben 38 Paesi grazie alle immagini di Motors TV.
IL CALENDARIO 2011:
10 aprile – Misano R1
1 maggio – Monza R2
25-26 giugno – Misano R3-R4
24 luglio – Mugello R5-R6
11 settembre – Vallelunga R7
23 ottobre – Mugello R8
By Federico Porrozzi
Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48
You must be logged in to post a comment Login