- LA GIOVANE ITALIA
- ANDALUCIA GP: VITTORIE A SUZUKI, BASTIANINI E QUARTARARO
- JEREZ GP : C’ERANO UNO SPAGNOLO, UN ITALIANO ED UN FRANCESE..
- ARAGON GP – MOTOGP: ASSOLO DI MARQUEZ
- IMOLA E MUGELLO VISTI DA SOTTO UN.. OMBRELLO.
- MUGELLO 2019 – EMOZIONI FORTI E LACRIME
- VR FORTY.. e basta.
- VALENCIA GP – MOTOGP : DOVIZIOSO VINCE DOPO LO STOP
- OAKLEY E LA LIMITED EDITION PER IL GP D’AUSTRALIA
- MOTOGP – 17 : MICHELIN AUSTALIAN MOTORCYCLE GRAND PRIX
VITTORIA JOSH BROOKES A BRANDS HATCH
- Updated: 22 Luglio 2018

BROOKES VINCE PER LA PRIMA VOLTA QUEST’ANNO, IRWIN E HASLAM A PODIO
Il tracciato di Brands Hatch GP ha coronato la prima vittoria stagionale di Josh Brookes. Nel weekend che festeggia il ventennale della R1, per l’occasione livrea speciale.
Dalla pole, prima volta nel Bennetts British Superbike, Glenn Irwin, che dieci giorni fa ha rinnovato il contratto con il team PB Wiser Ducati. In prima fila Josh Brookes e Jake Dixon. Seconda fila per Tarran Mackenzie, Leon Haslam e Luke Mossey.
Venti i giri da percorrere per assegnare i primi punti del sesto round. Il solo a scegliere gomme soft, sia anteriore che posteriore è il poleman; mentre Iddon e Haslam scelgono hard davanti e soft al posteriore, scelta medium e soft per Brokes.
Si spengono i semafori e, seppur autore di una buona partenza, Irwin viene sorpreso da Brookes, che si porta davanti a tutti, mentre va largo alla Druids il local boy, Dixon. Partenza tutt’altro che buona per Andrew Irwin, che spreca l’ottava casella in griglia, perdendo una decina di posizioni.
Alla fine del primo giro la classifica è la seguente: Josh Brookes, Glenn Irwin (+0.046s), Tarran Mackenzie (+0.436s), Christian Iddon (+0.486s), Leon Haslam (+0.571s). Chiudono la top ten Jake Dixon, Luke Mosseey, Peter Hickman, Bradley Ray e Richard Cooper. Tredicesimo Andrew Irwin, seguito ad Michael Laverty e James Ellison.
La gara entra subito nel vivo, se al comando Brookes deve fare attenzione ad Irwin, altrettanto deve fare Mackenzie, che viene passato subito da Iddon. I primi cinque formano un trenino. Al termine del secondo giro Leon Haslam segna il giro più veloce, 1.25:937s. Prende la via del box James Ellison.
Durante il quarto gir Iddon interno alla Druids si porta in seconda posizione, ai danni di Irwin, mentre Makenzie restituisce subito il favore ad Haslam e ritorna in quarta posizione. Al passaggio successivo Irwin torna in seconda posizione, sul traguardo dello stesso giro segna il giro più veloce, che è esattamente lo stesso crono fatto segnare da Haslam!
Il sesto giro vede però la caduta di Dan Linfoot alla curva sette, la Westfield, il pilota Honda Racing indica la caviglia sinistra e viene portato al centro medico. Il nono giro vede invece la caduta di Luke Mossey, alla curva dieci, la Stirlings, il portacolori JG Speedfit Kawasaki sembra accusare dolore al braccio sinistro e viene portato al centro medico.
A metà gara, decimo giro, la classifica è: Josh Brookes, Glenn Irwin, Tarran Makenzie, Christian Iddon, Leon Haslam. I primi cinque sono racchiusi in 1.314s. la top ten viene chiusa da Jake Dixon, Richard Cooper, Peter Hickman, Bradley Ray, che perde una posizione e Michael Laverty.
Davanti Brookes riesce a gestire la gara, seppur senza riuscire nella fuga. Non si può non ammirare la guida di Mackenzie, che questo weekend ha dimostrato di aver trovato il feeling sulla sua R1.
Non inizia il quattordicesimo giro Aaron Zanotti, che prende la via della pitlane. Davanti nessun cambiamento nei primi due posti, ma Haslam riesce ad avere la meglio su Iddon, ch a questo punto si ritrova nel mirino di Dixon. Sul traguardo del sedicesimo passaggio Josh Brookes ferma il cronometro su 1:25.883s, ipotecando la pole per gara due.
Davanti sembra tutto “tranquillo”, mentre Danny Buchan ha la meglio su Andrew Irwin.
Durante il penultimo giro il dramma. Mentre si trovava in terza posizione scivola alla curva sei, Hawthorn Tarran Mackenzie. Un vero peccato, per la prima volta in questa stagione in top ten, a poche curve dal primo podio nel BSB. Nessun problema per il più giovane dei fratelli Mackenzie, ma tanto tanto disappunto, che non nasconde alle telecamere.
Josh Brookes vince gara 1 a Brands Hatch! Prima vittoria stagionale per l’australiano, che festeggia nel migliore dei modi il ventennale della R1. Seconda posizione per Glenn Irwin, non soddisfatto, avrebbe voluto coronare la pole con la vittoria, ma c’è ancora una gara. Terza posizione per Leon Halam. Che incrementa il proprio vantaggio in classifica di campionato. Ai piedi del podio Jake Dixon e Christian Iddon, quest’ultimo incanta il pubblico con la sua guida, tipica del supermoto.
A seguire la classifica di gara 1. Il via di gara 2 alle 17.30 italiane. Dalla pole scatterà Brookes, in prima fila Irwin ed Haslam. Seconda fila per Mackenzie, Dixon e Iddon.
2018 Bennetts British Superbike Championship With Pirelli – Round 6
RACE 8 – CLASSIFICATION
POS NO NAME ENTRY NAT LAPS TIME GAP DIFF MPH BEST ON
1 25 Josh BROOKES AUS Yamaha – McAMS Yamaha 20 28:49.695 101.28 1:25.883 16
2 2 Glenn IRWIN GBR Ducati – Be Wiser Ducati Racing Team 20 28:49.922 0.227 0.227 101.27 1:25.937 6
3 91 Leon HASLAM GBR Kawasaki – JG Speedfit Kawasaki 20 28:52.809 3.114 2.887 101.10 1:25.937 3
4 27 Jake DIXON GBR Kawasaki – RAF Regular & Reserves Kawasaki 20 28:57.632 7.937 4.823 100.82 1:26.009 12
5 21 Christian IDDON GBR BMW – Tyco BMW Motorrad 20 28:58.525 8.830 0.893 100.77 1:26.139 3
6 60 Peter HICKMAN GBR BMW – Smiths Racing 20 29:02.980 13.285 4.455 100.51 1:26.300 4
7 47 Richard COOPER GBR Suzuki – Buildbase Suzuki 20 29:03.887 14.192 0.907 100.46 1:26.159 3
8 83 Danny BUCHAN GBR Kawasaki – FS-3 Racing Kawasaki 20 29:04.286 14.591 0.399 100.44 1:26.217 5
9 18 Andrew IRWIN GBR Ducati – Be Wiser Ducati Racing Team 20 29:06.368 16.673 2.082 100.32 1:26.310 9
10 7 Michael LAVERTY GBR BMW – Tyco BMW Motorrad 20 29:06.557 16.862 0.189 100.30 1:26.345 5
11 69 Chrissy ROUSE GBR Suzuki – Movuno.com Halsall Racing 20 29:07.642 17.947 1.085 100.24 1:26.646 8
12 46 Tommy BRIDEWELL GBR Ducati – Moto Rapido Ducati 20 29:07.815 18.120 0.173 100.23 1:26.478 4
13 28 Bradley RAY GBR Suzuki – Buildbase Suzuki 20 29:11.567 21.872 3.752 100.02 1:26.373 6
14 22 Jason O’HALLORAN GBR Honda – Honda Racing 20 29:11.685 21.990 0.118 100.01 1:26.784 5
15 55 Mason LAW GBR Kawasaki – Team WD-40 20 29:17.642 27.947 5.957 99.67 1:26.996 5
16 44 Gino REA GBR Suzuki – OMG Racing UK LTD 20 29:26.685 36.990 9.043 99.16 1:27.042 3
17 5 Dean HARRISON GBR Kawasaki – Silicone Engineering Racing 20 29:34.255 44.560 7.570 98.74 1:27.374 8
18 26 Luke HEDGER GBR BMW – Lloyd & Jones Bowker Motorrad 20 29:36.278 46.583 2.023 98.63 1:27.674 4
19 89 Fraser ROGERS GBR Kawasaki – Gearlink Kawasaki 20 29:37.077 47.382 0.799 98.58 1:27.663 4
20 8 Shaun WINFIELD GBR Yamaha – Anvil Hire TAG Yamaha 20 29:38.514 48.819 1.437 98.50 1:27.680 8
NOT CLASSIFIED
DNF 95 Tarran MACKENZIE GBR Yamaha – McAMS Yamaha 18 25:58.245 2 Laps 2 Laps 101.18 1:25.978 8
DNF 64 Aaron ZANOTTI GBR Kawasaki – Team 64 12 18:15.083 8 Laps 6 Laps 95.99 1:30.278 3
DNF 11 James ELLISON GBR Yamaha – Anvil Hire TAG Yamaha 12 25:13.949 8 Laps 6:58.866 69.43 1:26.343 7
DNF 40 Martin JESSOPP GBR BMW – RidersMotorcycles.com BMW 10 14:45.246 10 Laps 2 Laps 98.95 1:27.236 7
DNF 12 Luke MOSSEY GBR Kawasaki – JG Speedfit Kawasaki 8 11:37.664 12 Laps 2 Laps 100.44 1:26.250 5
DNF 4 Dan LINFOOT GBR Honda – Honda Racing 5 7:21.372 15 Laps 3 Laps 99.23 1:26.392 3
DNF 20 Sylvain BARRIER FRA BMW – Smiths Racing 0
FASTEST LAP
25 Josh BROOKES AUS Yamaha – McAMS Yamaha 16 1:25.883 101.99 mph 164.14 kph
Credits Jamie Morris Photography
Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48
You must be logged in to post a comment Login