MOTOLOGY

ANCORA VITTORIA DI RAY IN GARA 2 A DONINGTON PARK

DOPPIA VITTORIA PER RAY, HASLAM E LINFOOT A PODIO

Con la vittoria di Ray in gara 2, è già tempo di archiviare il primo round del Bennetts British Superbike Championship .

Come purtroppo previsto il meteo ha influenzato la giornata, costringendo al direzione gara ad annullare i warm up per Junior Supersport e Stock1000.

Il meteo ha però dato tregua e la seconda gara si è potuta svolgere. Nel Warm Up cadute per Gino Rea, Sylvain Barrier, Tarran Mackenzie, Shane Byrne e Christian Iddon, che hanno costretto i meccanici agli straordinari. Non sono scesi in pista invece William Dunlop e Martin Jessopp, che hanno preferito non rischiare. Ad un’ore e mezza dal via il team McAMS Yamaha comunica che Tarran Mackenzie si è infortunato al polso e probabilmente non prende parte alla gara.

Dalla pole il vincitore di ieri Bradley Ray, grazie al giro più veloce segnato al dodicesimo giro, in prima fila con lui Shane Byrne e Glenn Irwin. Ellison, Linfoot e O’Halloran in seconda fila. Settima casella per Haslam.

Anche oggi due giri di warm up, poi 5 minuti di tempo in griglia per gli ultimi cambiamenti, quindi diciotto giri per assegnare gli ultimi punti del primo round. Ancora nuvoloso, anche se il sole fa un timido capolino, mentre l’asfalto è, ancora una volta, definito tricky, difficile. Piloti come Haslam, Ellison, Ray, scelgono per gomme slick, Hickman spera di aver fatto la scelta giusta. La direzione gara dichiara wet race, il problema è che i tratti in cui il manto stradale è stato rifatto sono asciutti, gli altri bagnati.

Al via partenza perfetta di Ray, che mantiene la prima posizione e, di fatto, non la lascerà più. Alle sue spalle buona partenza di Byrne, ma meglio di lui Linfoot. Buona la partenza di Buchan, Iddon, che risale subito al nono posto. Scivola invece in ventesima posizione Brookes.

Al primo giro vediamo questa classifica: Bradley Ray, Dan Linfoot (+1.155s), Leon Haslam (+2.847s), Shane Byrne (+3.769s), Glenn Irwin (+4.273s). Seguono: Buchan, O’Halloran, Ellison, Iddon Mossey. Quattordicesimo Michael Laverty, seguito da Peter Hickman, diciassettesimo Josh Brookes.

Ray costruisce la sua seconda vittoria a suon di giri veloci, mentre alle sue spalle Buchan insidia il duo Ducati Byrne-Irwin, riuscendo a passare il campione in carica all’ultima curva.  Alla fine del terzo giro si ritira ai box Mason Law, così come Dean Harrison.

Intanto James Ellison alle spalle di Irwin deve fare attenzione ad O’Halloran che lo tallona, i due si scambiano la posizione due volte.

Davanti Linfoot prova a recuperare il ritardo da Ray, mentre anche Haslam guadagna qualche decimo sull’alfiere Honda e segna il giro più veloce. È il quinto giro quando ad Old Hairpin Iddon ha la meglio su O’Halloran e sale in ottava posizione. Irwin invece ha la meglio su Ellison, che lo aveva passato, si riporta davanti l’inglese alla McLeans, mentre Iddon guarda e aspetta il momento opportuno. Errore di Gino Rea, nel corso del settimo giro, che va largo e perde due posizioni; errore anche per Iddon che perde la posizione guadagnata. Ottavo passaggio e a Foggy Esses Haslam ha la meglio su Linfoot, prova a riprendere Ray. Intanto si ritira ai box Jakub Smrz. Danny Buchan nel frattempo resiste agli attacchi di Shane Byrne.

Si conclude il nono passaggio, siamo a metà gara. La classifica è: Bradley Ray, Leon Haslam, Dan Linfoot, Danny Buchan, Shane Byrne, Luke Mossey, Glenn Irwin, Christian Iddon, Jake Dixon e Jason O’Halloran. Ai piedi della top ten Michael Laverty, tredicesimo Peter Hickman seguito da Josh Brookes. Poco prima del traguardo, a Melbourne Hairpin, highside di James Ellison che saluta la gara. Si ritira ai box il suo compagno di squadra, Shaun Winfield.

Davanti Haslam prova a recuperare il gap, che non scende però sotto i tre secondi e mezzo, anzi. La lotta è nel gruppetto degli inseguitori. A Goddards un leggero contatto fra Mossey e Dixon fa sì che Mossey vada largo, il portacolori JG Speedfit non nasconde il disappunto.

Si ritira ai box anche Carl Phillips. Anche Glenn Irwin si è riportato alle spalle di Mossey, nono; i due poco dopo hanno la meglio su O’Halloran che li precedeva.

Intanto Byrne a Melbourne Harpin prova ad attaccare Buchan, ma va largo. Errore di Dixon ad Old Hairpin, che scivola dal sesto al quattordicesimo posto.

Vittoria di Bradley Ray anche in gara 2 a Donington Park! Grandissima gara la sua, questa volta gestita con intelligenza, volta ad avere margine sugli inseguitori, grazie ad una partenza perfetta. Leon Haslam chiude al secondo posto, seguito da Dan Linfoot. Quarto Danny Buchan seguito da Shane Byrne. Glenn Irwin beffa all’ultima curva Christian Iddon e sale al sesto posto. Non vede il traguardo Peter Hickman che scivola a Melbourne Hairpin, nessun problema per lui. Primo punti per Gino Rea.

Di seguito la classifica completa di Gara 2.

2018 Bennetts British Superbike Championship With Pirelli – Round 1

RACE 13 – CLASSIFICATION

POS NO NAME NAT ENTRY LAPS TIME GAP DIFF MPH BEST ON

1 28 Bradley RAY GBR Suzuki – Buildbase Suzuki 18 28:00.955 95.80 1:31.755 12

2 91 Leon HASLAM GBR Kawasaki – JG Speedfit Kawasaki 18 28:04.405 3.450 3.450 95.60 1:31.709 14

3 4 Dan LINFOOT GBR Honda – Honda Racing 18 28:12.399 11.444 7.994 95.15 1:32.664 12

4 83 Danny BUCHAN GBR Kawasaki – FS-3 Racing Kawasaki 18 28:20.627 19.672 8.228 94.69 1:32.456 16

5 67 Shane BYRNE GBR Ducati – Be Wiser Ducati Racing Team 18 28:20.858 19.903 0.231 94.68 1:32.336 16

6 21 Christian IDDON GBR BMW – Tyco BMW Motorrad 18 28:31.131 30.176 10.273 94.11 1:32.851 12

7 2 Glenn IRWIN GBR Ducati – Be Wiser Ducati Racing Team 18 28:31.132 30.177 0.001 94.11 1:32.756 15

8 12 Luke MOSSEY GBR Kawasaki – JG Speedfit Kawasaki 18 28:32.063 31.108 0.931 94.06 1:33.025 18

9 22 Jason O’HALLORAN GBR Honda – Honda Racing 18 28:32.371 31.416 0.308 94.04 1:32.885 18

10 7 Michael LAVERTY GBR BMW – Tyco BMW Motorrad 18 28:33.080 32.125 0.709 94.00 1:33.033 16

11 25 Josh BROOKES AUS Yamaha – McAMS Yamaha 18 28:35.152 34.197 2.072 93.89 1:32.600 13

12 27 Jake DIXON GBR Kawasaki – RAF Regular & Reserves Kawasaki 18 28:36.064 35.109 0.912 93.84 1:32.449 15

13 47 Richard COOPER GBR Suzuki – Buildbase Suzuki 18 28:36.734 35.779 0.670 93.80 1:33.363 14

14 46 Tommy BRIDEWELL GBR Suzuki – Movuno.com Halsall Racing 18 28:52.847 51.892 16.113 92.93 1:33.670 14

15 44 Gino REA GBR Suzuki – OMG Racing UK LTD 18 29:02.347 1:01.392 9.500 92.42 1:33.966 12

16 24 Taylor MACKENZIE GBR Ducati – Moto Rapido Ducati 18 29:04.611 1:03.656 2.264 92.30 1:34.098 15

17 20 Sylvain BARRIER FRA BMW – Smiths Racing 18 29:09.956 1:09.001 5.345 92.02 1:34.666 16

18 9 David JOHNSON AUS BMW – Gulf BMW 18 29:16.529 1:15.574 6.573 91.68 1:35.492 17

19 77 Kyle RYDE GBR Yamaha – CF Motorsport Yamaha 17 28:04.728 1 Lap 1 Lap 90.27 1:34.985 16

20 10 Connor CUMMINS GBR Honda – Padgetts Racing 17 28:16.024 1 Lap 11.296 89.67 1:37.450 13

NOT CLASSIFIED

DNF 60 Peter HICKMAN GBR BMW – Smiths Racing 17 27:01.071 1 Lap 93.82 1:32.561 12

DNF 32 Carl PHILLIPS GBR Kawasaki – Gearlink Kawasaki 12 20:03.092 6 Laps 5 Laps 89.20 1:37.836 10

DNF 8 Shaun WINFIELD GBR Yamaha – Anvil Hire TAG Yamaha 10 17:18.482 8 Laps 2 Laps 86.09 1:41.523 8

DNF 11 James ELLISON GBR Yamaha – Anvil Hire TAG Yamaha 8 12:52.576 10 Laps 2 Laps 92.54 1:34.033 8

DNF 96 Jakub SMRZ CZE BMW – Lloyd & Jones Bowker Motorrad 7 12:13.043 11 Laps 1 Lap 85.32 1:36.669 6

DNF 55 Mason LAW GBR Kawasaki – Team WD-40 3 5:16.667 15 Laps 4 Laps 84.40 1:40.668 2

DNF 5 Dean HARRISON GBR Kawasaki – Silicone Engineering Racing 3 5:22.126 15 Laps 5.459 82.97 1:43.230 2

DNF 6 William DUNLOP GBR Yamaha – Temple Yamaha 0

FASTEST LAP

91 Leon HASLAM GBR Kawasaki – JG Speedfit Kawasaki 14 1:31.709 97.63 mph 157.13 kph

L’appuntamento con il secondo round del BSB è dal 13 al 15 Aprile sul tracciato corto di Brands Hatch!

Credits Double Red e Martyn Wilson per Pitlane Photography che ringraziamo.

 


Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply