MOTOLOGY

BSB IL REGOLAMENTO DELLA STOCK1000

IL REGOLAMENTO DI UNA DELLE CLASSI SUPPORTO

A pochi giorni dal via vediamo il regolamento del Pirelli National Superstock1000, classe supporto del Bennetts Superbike Championship.

In questa classe lo scorso anno si è laureato campione Danny Buchan; non lo ritroveremo però a difendere il titolo. Altri sono i nomi che si contenderanno sicuramente la corona; Josh Elliott, già campione nel 2015, con il team Morello Racing. Lee Jackson, con FS-3 Racing; Keith Farmer, campione in carica della classe Supersport, in sella alla Tyco BMW.
Alastair Seeley, con il team GR Motorsport Kawasaki. Andy Reid e Joe Collier con EHA Racing Aprilia. Ritroveremo l’inossidabile Michael Rutter, che alla pensione non ci pensa affatto e lo scorso anno ha concluso in terza posizione. Non dimentichiamo la presenza di Billy McConnell, in sella alla bellissima Suzuki del team Buildbase.

Vediamo adesso il regolamento di questa classe.

Sono previste tre tipologie di gara:

  • Standard, che ricopre tutta la distanza di gara;
  • 50 miglia, inteso come la distanza approssimativa di gara, inclusi il giro di allineamento ed il warm up lap.
  • La Black Horse 100. Questa gara comprende due manche da 50 miglia, in questo caso il punteggio assegnato è dimezzato (quindi il primo non prende 25 punti, ma 12.5)

La Black Horse 100 ha un suo specifico regolamento:

  • Il primo segmento ha procedura standard;
  • Alla fine del primo segmento vengono assegnati la metà dei punti ai primi quindici classificati. Perché ciò accada devono essere percorsi almeno due terzi della distanza totale;
  • Alla fine del primo segmento i piloti rientrano in pitlane, quando l’ultimo pilota rientra parte un countdown di dieci minuti;
  • In questo periodo è permesso far rifornimento e cambiare le gomme;
  • Allo scadere dei dieci minuti la pitlane sarà riaperta per un solo minuto;
  • L’ordine di partenza è stabilito dall’ordine di arrivo del primo segmento. Si parte con procedura rapida, solo i piloti che hanno concluso il primo segmento;
  • La fine del secondo segmento sarà la fine della gara;
  • I primi quindici classificati avranno assegnati ancora metà punti. I primi tre classificati avranno un ulteriore punteggio pari a 5 – 3 – 1 e salgono sul podio.
  • In base al tracciato del calendario cambierà la tipologia di gara. Ecco quindi come si applica il regolamento ai vari round:

31 Marzo / 01-02* Aprile Donington Park GP – tre gare: Black Horse Donington 100 + Standard

13-15 Aprile Brands Hatch Indy – due gare: 50 + Standard

05-07* Maggio Oulton Park International – una gara: Standard

15-17 Giugno Snetterton300 – una gara: 50

06-08 Luglio Knockhill due gare: Standard x 2

20-22 Luglio Brands Hatch GP – tre gare: Black Horse Brands Hatch 100 + Standard

03-05 Agosto Thruxton – una gara: Standard

17-19 Agosto Cadwell Park – una gara: Standard

07-09 Settembre Silverstone GP – tre gare: Black Horse Silverstone 100 + Standard

14-16 Settembre Oulton Park International – due gare: 50 + Standard

12-14 Ottobre Brands Hatch GP – una gara: 50

 

Al totale di venti gare va aggiunta la gara che si disputa in concomitanza della tappa del mondiale Superbike in Inghilterra. Come di consueto la classe Superstock non corre ad Assen a settembre.

 

Credits Martyn Wilson per Pitlane Photography che ringraziamo.

 

 


Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply