- LA GIOVANE ITALIA
- ANDALUCIA GP: VITTORIE A SUZUKI, BASTIANINI E QUARTARARO
- JEREZ GP : C’ERANO UNO SPAGNOLO, UN ITALIANO ED UN FRANCESE..
- ARAGON GP – MOTOGP: ASSOLO DI MARQUEZ
- IMOLA E MUGELLO VISTI DA SOTTO UN.. OMBRELLO.
- MUGELLO 2019 – EMOZIONI FORTI E LACRIME
- VR FORTY.. e basta.
- VALENCIA GP – MOTOGP : DOVIZIOSO VINCE DOPO LO STOP
- OAKLEY E LA LIMITED EDITION PER IL GP D’AUSTRALIA
- MOTOGP – 17 : MICHELIN AUSTALIAN MOTORCYCLE GRAND PRIX
BSB VITTORIA DI LEON HASLAM A OULTON PARK

SUL PODIO BYRNE E MOSSEY
I diciotto giri della prima gara ad Oulton Park hanno assegnato il primo gruppo di punti disponibili del terzo round del MCE British Superbike. Dopo un warm up con asfalto umido, che ha visto Smrz, Iddon e Dixon al comando, la direzione di gara ha dichiarato gara asciutta.
Dalla pole Shane Byrne, che in griglia si dichiara “non proprio uno che sa sfruttarla al meglio”, ma il suo obiettivo, oggi più che mai è la vittoria.
Al via scatta bene il portacolori Ducati, meglio di lui fa Leon Haslam che porta la sua Kawasaki JG Speed #91 davanti a tutti, terzo il suo compagno di squadra Luke Mossey, che si conferma sempre più uno dei contendenti al podio. Una gara che si preannuncia combattuta per ogni posizione, il primo giro si conclude così : Leon Haslam, Shane Byrne +0.110s, Luke Mossey +0.202s, Josh Brookes, Glenn Irwin, Jake Dixon, Jason O’Halloran, Peter Hickman, Christian Iddon e Tommy Bridewell a completare la top ten. Dodicesimo Jams Ellison, che recupera tre posizioni.
Si formano subito due gruppi distinti, o quasi, i primi tre, seguiti del sestetto che si contende la quarta posizione. Haslam non riesce a prendere vantaggio su Byrne (unico pilota con la gomma morbida), mentre il suo compagno di squadra Irwin sale in quinta posizione nel corso del terzo giro. Sia alla fine del quarto giro, che del quinto, Leon Haslam segna il giro più veloce, fermando il cronometro su 1:35.034s, in questi due giri Dixon perde una posizione per volta, venendo passato prima da O’Halloran e poi da Hickman. Problemi per Dan Linfoot che perde cinque posizioni, scivolando al diciannovesimo posto.
Fra i primi tre è un elastico, il massimo del distacco il mezzo secondo fra Haslam e Mossey, terzo.
Nel corso del settimo giro Bradley Ray scivola alla Old Hall, si trovava in quindicesima posizione, un vero peccato, ma nessun problema per il giovane portacolori Suzuki, sul finire di questo giro rientra ai box Sylvain Guintoli, ennesima gara da dimenticare per il francese di casa Suzuki.
Finisce la prima metà di gara e la classifica è Haslam, Byrne, Mossey (a +0.563s), Brookes, Irwin, O’Halloran, Hickman, Dixon, Ellison e Iddon, che perde una posizione proprio nel corso del nono giro.
Se al comando la situazione sembra congelata, è la lotta per il quarto posto a farsi avvincente, durante il dodicesimo giro grandissimo rischio per Glenn Irwin, con la sua Ducati #2 che rischia di disarcionarlo passando per Old Hall, ne approfittano Jason O’Halloran e Peter Hickman, che si lanciano all’inseguimento di Josh Brookes. Un solo passaggio ed è l’australiano di casa Honda ad avere la meglio sul portacolori Yamaha, che viene passato da Hickman al passaggio successivo.
Davanti è un elastico fra Haslam e Byrne, Mossey ha un ritardo superiore al secondo adesso.
Quattro giri alla bandiera a scacchi e Peter Hickman ha la meglio su O’Halloran al passaggio della della Lodge, mentre Christian Iddon ha la meglio su James Ellison e transita in ottava posizione; al giro successivo il portacolori Tyco BMW ha la meglio anche su Glenn Irwin e prova a riprendere il Brookes.
La vittoria sembra un affare a due, ma al penultimo giro sembra esserci un problema sulla Ducati di Byrne, che taglia il traguardo con un ritardo pari a +0.894s, quasi sei decimi di secondo persi rispetto al passaggio precedente.
Leon Haslam vince gara 1 a Oulton Park! Seconda posizione per Shane Byrne, che sale per la prima volta sul podio quest’anno, terzo si conferma ancora una volta Luke Mossey, a questo punto il team JG Speed è il team da battere. Quarto Jason o’Halloran e quinto Peter Hickman.
Dalla pole position in gara due scatterà Leon Hslam al giro più veloce nel corso del quinto giro, in prima fila con lui O’Halloran e Byrne. Seconda fila per Irwin, Ellison e Mossey. Terze fila per Hickman, Iddon e Dixon.
A seguire la classifica completa, gara 2 partirà alle 17.30.
2017 MCE British Superbike Championship With Pirelli – Round 3
RACE 5 – CLASSIFICATION
POS NO NAME ENTRY NAT LAPS TIME GAP DIFF MPH BEST ON
1 91 Leon HASLAM GBR Kawasaki – JG Speedfit Kawasaki 18 28:43.828 101.19 1:35.034 5
2 67 Shane BYRNE GBR Ducati – Be Wiser Ducati Racing Team 18 28:46.460 2.632 2.632 101.04 1:35.066 5
3 12 Luke MOSSEY GBR Kawasaki – JG Speedfit Kawasaki 18 28:48.997 5.169 2.537 100.89 1:35.212 6
4 22 Jason O’HALLORAN GBR Honda – Honda Racing 18 28:53.099 9.271 4.102 100.65 1:35.052 6
5 60 Peter HICKMAN GBR BMW – Smiths Racing 18 28:53.171 9.343 0.072 100.64 1:35.241 6
6 77 James ELLISON GBR Yamaha – McAMS Yamaha 18 28:53.329 9.501 0.158 100.64 1:35.176 7
7 25 Josh BROOKES AUS Yamaha – Anvil Hire TAG Racing 18 28:54.092 10.264 0.763 100.59 1:35.308 5
8 24 Christian IDDON GBR BMW – Tyco BMW Motorrad 18 28:54.244 10.416 0.152 100.58 1:35.281 6
9 2 Glenn IRWIN GBR Ducati – Be Wiser Ducati Racing Team 18 28:55.132 11.304 0.888 100.53 1:35.146 7
10 27 Jake DIXON GBR Kawasaki – RAF Regular & Reserve Kawasaki 18 28:55.516 11.688 0.384 100.51 1:35.287 5
11 46 Tommy BRIDEWELL GBR Kawasaki – Team WD-40 18 29:05.648 21.820 10.132 99.93 1:35.757 5
12 3 Billy McCONNELL AUS Kawasaki – Quattro Plant FS-3 Racing Kawasaki 18 29:07.735 23.907 2.087 99.81 1:35.894 5
13 96 Jakub SMRZ CZE BMW – Lloyd & Jones PR Racing BMW 18 29:07.980 24.152 0.245 99.79 1:35.995 5
14 21 John HOPKINS USA Ducati – Moto Rapido 18 29:08.912 25.084 0.932 99.74 1:35.697 5
15 14 Lee JACKSON GBR BMW – Smiths Racing 18 29:12.808 28.980 3.896 99.52 1:36.319 4
16 4 Dan LINFOOT GBR Honda – Honda Racing 18 29:15.538 31.710 2.730 99.36 1:35.759 3
17 34 Alastair SEELEY GBR BMW – Tyco BMW Motorrad 18 29:15.548 31.720 0.010 99.36 1:36.266 4
18 6 Taylor MACKENZIE GBR Suzuki – Bennetts Suzuki 18 29:28.686 44.858 13.138 98.62 1:36.955 4
19 33 Michael DUNLOP GBR Suzuki – Buildbase Suzuki 18 29:41.013 57.185 12.327 97.94 1:37.459 4
20 5 James WESTMORELAND GBR Kawasaki – Gearlink Kawasaki 18 29:45.180 1:01.352 4.167 97.71 1:37.426 4
21 8 Shaun WINFIELD GBR Yamaha – Anvil Hire TAG Racing 18 29:50.991 1:07.163 5.811 97.40 1:37.645 4
22 64 Aaron ZANOTTI GBR Yamaha – Platform Hire Yamaha 18 29:51.193 1:07.365 0.202 97.38 1:37.620 4
23 40 Martin JESSOPP GBR BMW – RidersMotorcycles.com BMW 18 29:55.943 1:12.115 4.750 97.13 1:37.152 6
NOT CLASSIFIED
DNF 7 Michael LAVERTY GBR Yamaha – McAMS Yamaha 13 21:35.668 5 Laps 5 Laps 97.23 1:37.467 6
DNF 50 Sylvain GUINTOLI FRA Suzuki – Bennetts Suzuki 7 11:46.688 11 Laps 6 Laps 95.99 1:35.972 3
DNF 28 Bradley RAY GBR Suzuki – Buildbase Suzuki 6 9:45.564 12 Laps 1 Lap 99.30 1:35.863 5
FASTEST LAP
91 Leon HASLAM GBR Kawasaki – JG Speedfit Kawasaki 5 1:35.034 101.97 mph 164.11 kph
Foto: Martyn Wilson Pitlane Photography che ringraziamo
Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48
You must be logged in to post a comment Login