- LA GIOVANE ITALIA
- ANDALUCIA GP: VITTORIE A SUZUKI, BASTIANINI E QUARTARARO
- JEREZ GP : C’ERANO UNO SPAGNOLO, UN ITALIANO ED UN FRANCESE..
- ARAGON GP – MOTOGP: ASSOLO DI MARQUEZ
- IMOLA E MUGELLO VISTI DA SOTTO UN.. OMBRELLO.
- MUGELLO 2019 – EMOZIONI FORTI E LACRIME
- VR FORTY.. e basta.
- VALENCIA GP – MOTOGP : DOVIZIOSO VINCE DOPO LO STOP
- OAKLEY E LA LIMITED EDITION PER IL GP D’AUSTRALIA
- MOTOGP – 17 : MICHELIN AUSTALIAN MOTORCYCLE GRAND PRIX
BSB RED FLAG, RESTART E BYRNE VINCE GARA 1 A THRUXTON
- Updated: 24 Luglio 2016

SUL PODIO ANCHE LAVERTY E MOSSEY, LE GOMME FANNO DA AGO DELLA BILANCIA
Il sesto round del MCE British Superbike ha assegnato i primi punti lungo il tracciato di Thruxton, il più veloce del campionato e come sempre non ha mancato di regalare emozioni ed imprevisti.
Questa mattina un cielo coperto ha accolto i piloti, temperatura più fredda, ma con il sole che ha iniziato a filtrare durante la pit walk. Nel warm up la temperatura dell’asfalto è scesa dai 40° di ieri ai 27° del mattino. Un problema al motore della BMW #27 di Jake Dixon, gli è costato la bandiera nero e arancio e l’aver mancato l’ultima sessione disponibile prima della gara. Il tempo più veloce, ancora una volta, lo ha fatto segnare Shane Byrne, seguito (a 0.512s) dal compagno di squadra Glenn Irwin, davanti a Jason O’Halloran per 24 millesimi di secondo, preludio di una gara combattuta ed imprevedibile. Come detto ieri, Howie Mainwaring Smart presente in griglia, nonostante la decisione di lasciare il team Smith Racing, in griglia a sostenere il team John Hopkins, dichiarato un fit torace dai medici. Venti i giri da percorrere, mentre la temperatura dell’asfalto è salita a 31°C.
A scattare dalla pole, per la terza volta consecutiva (in gara 1) Shane Byrne sulla Ducati #67 del team BE Wiser, con lui Tommy Bridewell sulla Suzuki del team Bennett Hallsal Racing #46 e Dan Linfoot sulla Honda #4 del team Honda Racing. Si spengono i semafori e Byrne sfrutta al meglio la sua posizione, non si può dire lo stesso di Bridewell, che viene beffato da Billy McConnell, terzo alle spalle di Linfoot. Byrne tenta subito la fuga, mentre alle sue spalle è un unico trenino. La gara si svolge con scambi di posizioni, mentre al settimo giro prende la via dei box Howie Mainwaring Smart, difficile anche l’ultimo round per lui con il team Smith Racing. Al nono passaggio scivola alla Club Jenny Tinmouth, nessun problema per lei, poco dopo però alla Noble scivola, con il motore roto, Stuart Easton, che viene portato al medical centre, la gara viene fermata.
Secondo il regolamento non è possibile cambiare le gomme, mentre la griglia di partenza sarà determinata dalla classifica al momento in cui la gara viene fermata. Ancora pole per Byrne, Laverty secondo e McConnell terzo. Seconda fila per Jackson, Linfoot e Mossey. Settima O’Halloran, decimo Haslam, quindicesimo Iddon e diciannovesimo Ellison.
Nel momento in cui i piloti tornano in pista, per una sprint race di dodici giri inizia a piovere, la direzione gara posticipa la partenza, ma non vengono cambiate le gomme. Non prendono il via Howie Mainwaring Smart, Jenny Tinmouth e Stuart Easton, comunque dichiarato fit to race.
Al via scatta un fulmine Michael Laverty che brucia Shane Byrne e gli porta via il comando, molto bene anche McConnell terzo, che si guada le spalle da O’Halloran. Davanti è bagarre, Laverty e Byrne sono appaiati. Il primo giro si conclude così: Michael Laverty, Shane Byrne a +0.296s, Jason O’Halloran (+0.588s), Billy McConnell (+0.758s), Lee Jackson (+0.958s), Peter Hickman, Luke Mossey, Leon Haslam, Tommy Bridewell, Richard Cooper. Tredicesimo Christian Iddon, quindicesimo James Ellison e diciannovesimo Dan Linfoot.
Byrne non ci sta al secondo gradino del podio e infatti non sfrutta la scia e alla Chicane si porta al comando, alle sue spalle Hickman commette un errore e lo passano sia Mossey che Haslam. Errore di Mossey che viene passato da Haslam e Jackson,il portacolori BMW viene passato anche da Haslam, e sul traguardo del quarto giro cede ancora la posizione a Mossey. Byrne davanti prova a mettere metri preziosi fra se e Laverty, mentre si ritira ai box James Rispoli. Grazie a Jason O’Halloran, che è l’ombra di Michael Laverty, può scappare Byrne. È il sesto giro quando Haslam rischia per diferndersi da Mossey, che ringrazia e passa, ora il portacolori JG Speed deve fare attenzione a Bridewell alle sue spalle. Seconda metà di gara, errore di Mossey e Haslam che vanno larghi, mentre scivola Jack Kennedy alla Seagrave, nessun problema per lui. a quattro giri James Ellison, proprio dopo il traguardo ha la meglio sul compagno di squadra Haslam, mentre imbocca la via dei box Dan Linfoot, in griglia era già consapevole che la sua SC1 avrebbe causato problemi. Haslam viene passato anche da Hickman e torna in decima posizione. Due giri alla fine e Luke Mossey è alle spalle di Jason O’Halloran, pronto a passarlo per l’ultimo gradino del podio, errore di Tommy Bridewell che viene passato da James Ellison. Problema di gomme anche per Billy McConnell, scivolato in diciassettesima posizione.
Shane Byrne vince gara 1 e porta a quota quattro il numero di vittorie stagionali, secondo Michael Laverty e terzo un ottimo Luke Mossey, quarto Tommy Bridewell, che tiene alto l’onore della Suzuki, quinto James Ellison, che si riprende dopo un inizio di weekend difficile. Ottimo Martin Jessopp che proprio sul traguardo porta via la posizione a Glenn Irwin.
A seguire l’ordine di arrivo di gara 1, il via di gara 2 sarà alle 17.30 italiane, l’ordine di partenza, come sempre è determinato dai giri veloci di questa gara, in pole ci sarà ancora Shane Byrne grazie al fastest lap segnato al terzo giro, a seguire O’Halloran e McConnell. In seconda fila invece Laverty, Ellison e Haslam. Settima posizione per Mossey seguito da Irwin, decimo Bridewell e diciottesimo Iddon.
2016 MCE British Superbike Championship With Pirelli – Round 6
RACE 8 – CLASSIFICATION
POS NO NAME ENTRY NAT LAPS TIME GAP DIFF MPH BEST ON
1 67 Shane BYRNE GBR Ducati – Be Wiser Ducati 12 15:26.616 109.83 1:15.858 3
2 7 Michael LAVERTY GBR BMW – Tyco BMW 12 15:29.682 3.066 3.066 109.47 1:16.309 3
3 12 Luke MOSSEY GBR Kawasaki – Quattro Plant Teccare Kawasaki 12 15:33.684 7.068 4.002 109.00 1:16.606 2
4 46 Tommy BRIDEWELL GBR Suzuki – Bennetts Suzuki 12 15:39.628 13.012 5.944 108.31 1:16.720 2
5 77 James ELLISON GBR Kawasaki – JG Speedfit Kawasaki 12 15:40.719 14.103 1.091 108.19 1:16.451 4
6 22 Jason O’HALLORAN AUS Honda – Honda Racing 12 15:40.751 14.135 0.032 108.18 1:16.085 4
7 23 Ryuichi KIYONARI JPN Suzuki – Bennetts Suzuki 12 15:40.910 14.294 0.159 108.17 1:16.983 3
8 47 Richard COOPER GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 12 15:43.132 16.516 2.222 107.91 1:16.709 2
9 96 Jakub SMRZ CZE BMW – Smiths Racing BMW 12 15:45.200 18.584 2.068 107.68 1:17.397 3
10 40 Martin JESSOPP GBR BMW – Ridersmotorcycles.com BMW 12 15:45.877 19.261 0.677 107.60 1:17.492 3
11 2 Glenn IRWIN GBR Ducati – Be Wiser Ducati 12 15:48.222 21.606 2.345 107.33 1:16.630 2
12 60 Peter HICKMAN GBR Kawasaki – JG Speedfit Kawasaki 12 15:49.202 22.586 0.980 107.22 1:17.003 3
13 91 Leon HASLAM GBR Kawasaki – JG Speedfit Kawasaki 12 15:49.426 22.810 0.224 107.20 1:16.543 3
14 81 Luke STAPLEFORD GBR BMW – Smiths Racing BMW 12 15:51.155 24.539 1.729 107.00 1:17.221 3
15 99 Filip BACKLUND SWE Kawasaki – Quattro Plant Cool Kawasaki 12 15:51.490 24.874 0.335 106.96 1:17.915 4
16 16 Josh HOOK AUS Kawasaki – Team WD40 Kawasaki 12 15:51.681 25.065 0.191 106.94 1:17.297 3
17 27 Jake DIXON GBR BMW – Briggs Equipment BMW 12 15:52.388 25.772 0.707 106.86 1:17.129 2
18 64 Aaron ZANOTTI GBR Yamaha – Platform Hire Yamaha 12 15:54.232 27.616 1.844 106.66 1:18.079 4
19 26 Josh WAINWRIGHT GBR BMW – Lloyd & Jones / PR Racing BMW 12 15:58.946 32.330 4.714 106.13 1:18.438 4
20 8 Shaun WINFIELD GBR Yamaha – Anvil Hire TAG Racing 12 16:03.598 36.982 4.652 105.62 1:17.533 3
21 24 Christian IDDON GBR BMW – Tyco BMW 12 16:06.229 39.613 2.631 105.33 1:17.302 4
22 3 Billy McCONNELL AUS Kawasaki – FS-3 Racing 12 16:07.012 40.396 0.783 105.25 1:16.306 3
23 31 Vittorio IANNUZZO ITA Kawasaki – Gearlink Kawasaki 12 16:12.961 46.345 5.949 104.60 1:19.408 4
NOT CLASSIFIED
DNF 14 Lee JACKSON GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 10 13:33.730 2 Laps 2 Laps 104.23 1:16.880 2
DNF 4 Dan LINFOOT GBR Honda – Honda Racing 7 9:39.559 5 Laps 3 Laps 102.44 1:19.882 2
DNF 44 Jack KENNEDY IRL Kawasaki – Team WD40 Kawasaki 6 7:55.010 6 Laps 1 Lap 107.13 1:17.295 3
DNF 34 Alastair SEELEY GBR BMW – Royal Air Force Regular & Reserve 6 8:01.240 6 Laps 6.230 105.74 1:17.360 2
DNF 83 Danny BUCHAN GBR Ducati – Lloyds British Moto Rapido 6 8:09.800 6 Laps 8.560 103.89 1:18.134 3
DNF 71 James RISPOLI USA Yamaha – Anvil Hire TAG Racing 4 5:38.064 8 Laps 2 Laps 100.35 1:22.372 2
DNF 5 Stuart EASTON GBR Yamaha – ePayMe Yamaha 0
DNF 20 Jenny TINMOUTH GBR Honda – Honda Racing 0
DNF 43 Howie MAINWARING SMART GBR BMW – Smiths Racing BMW 0
FASTEST LAP
67 Shane BYRNE GBR Ducati – Be Wiser Ducati 3 1:15.858 111.80 mph 179.93 kph
Foto ufficiali British Superbike, credits Londonbikers.com
Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48
You must be logged in to post a comment Login