- LA GIOVANE ITALIA
- ANDALUCIA GP: VITTORIE A SUZUKI, BASTIANINI E QUARTARARO
- JEREZ GP : C’ERANO UNO SPAGNOLO, UN ITALIANO ED UN FRANCESE..
- ARAGON GP – MOTOGP: ASSOLO DI MARQUEZ
- IMOLA E MUGELLO VISTI DA SOTTO UN.. OMBRELLO.
- MUGELLO 2019 – EMOZIONI FORTI E LACRIME
- VR FORTY.. e basta.
- VALENCIA GP – MOTOGP : DOVIZIOSO VINCE DOPO LO STOP
- OAKLEY E LA LIMITED EDITION PER IL GP D’AUSTRALIA
- MOTOGP – 17 : MICHELIN AUSTALIAN MOTORCYCLE GRAND PRIX
BSB BYRNE IN POLE A THRUXTON
- Updated: 23 Luglio 2016

TERZA POLE STAGIONALE, BRIDEWELL E LINFOOT I PRIMA FILA, HASLAM QUINDICESIMO
L’MCE British Superbike regala sempre imprevisti ad ogni round, l’aver reintrodotto la superpole ha aggiunto quell’imprevisto in più che mischia le carte in tavola e prepara a gare imprevedibili.
La sessione inizia con l’annuncio della separazione fra il team Smith Racing e Howie Mainwaring Smart, parole amichevoli da entrambe le parti, tant’è che la squadra ha dato ad Howie la possibilità di correre ugualmente domani, a lui la decisione. Vedremo se il pilota verrà sostituito e se Howie troverà un’altra sella per lui, di certo non una stagione facile per lui in sella alla BMW. Ancora il sole filtra fra le nuvole e porta l’asfalto a quasi 40°C di temperatura.
Q1. Diciotto minuti per trenta piloti e diciotto posizioni disponibili. I primi a scendere in pista sono: James Ellison, Leon Haslam, Jack Kennedy, James Rispoli, Josh Hook, Tommy Bridewell, Jenny Tinmouth, Shaun Winfield, Stuart Easton e Ryuichi Kiyonari.
I primi tempi sono di Hook, Alastair Seeley e Kiyonari, Martin Jessopp prova a portarsi davanti, ma viene subito scalzato dai tempi di Luke Mossey e Lee Jackson rispettivamente. Dopo soli tre minuti alla Campbell scivola, senza conseguenze, Glenn Irwin, che può rientrare in pista e far controllare la moto dalla squadra. In casa Ducati BE Wiser Shane Byrne è il più veloce, mentre Kiyonari risale in quarta posizione. Ad undici minuti dalla fine sale in terza posizione Dan Linfoot, mentre Christian Iddon è undicesimo ed ottavo è Bridewell. Leon Haslam, a nove minuti dalla bandiera a scacchi rischia l’eliminazione, ventunesimo tempo per lui, peggio Ellison ventitreesimo. A cinque minuti Haslam riesce a risalire in diciassettesima posizione, non molto ma quanto basta per accedere alla seconda qualifica, se nessuno fa meglio. A rischio Jake Dixon ventesimo. Sullo scadere pochi in pista, fra questi proprio Dixon che guadagna la diciottesima posizione. Non accedono alla seconda qualifica: Filip Backlund, che prende la bandiera a scacchi per pochissimi secondi, perdendo il giro buono; Stuart Easton, Jack Kennedy, Danny Buchan, Jams Ellison, Glenn Irwin, Luke Stapleford, Janny Tinmouth, Shaun Winfield, Aaron Zanotti, Josh Wainwright e Josh Hook.
Q2. Dodici minuti a disposizione per nove posti disponibili.
Leon Haslam, Christian Iddon, Ryuichi Kiyonari, Dan Linfoot e James Rispoli i primi a scendere sul tracciato. I primi tempi sono di Kiyo, Linfoot e Billy McConnell. Dopo quattro minuti è, ancora una volta, Shane Byrne il più veloce e con il crono di 1:13.846s segna il nuovo record, mentre scivola, senza conseguenze, Martin Jessopp, anche lui alla Campbell. Haslam intanto sale dal diciassettesimo al quindicesimo posto, miglioramento che però lo lascia ancora nella zona a ischio. Michael Laverty invece guida al limite rischiando di perdere il controllo della sua BMW. Non accedono alla superspole: Peter Hickman, Jason O’Halloran, James Rispoli, Jakub Smrz, Christian Iddon, Leon Haslam, Ryuichi Kiyonari, Richard Cooper e Martin Jessopp.
Superpole. Il primo a scendere in pista, si procede ad ordine invertito, è Michael Laverty. L’alfiere di casa Tyco ferma il crono a 1:15.021s. lo segue Jake Dixon, prima superpole per lui, buoni i suoi settori ma non velocissimi, il tempo di 1:15.386s gli vale la seconda posizione temporanea. Terzo pilota è Alastair Seeley, ottima performance oggi dei piloti Lee Hardy Racing, primo settore buono e più veloce in assoluto nel secondo, non basta però perché per lui il tempo è 1:15.321s; tocca quindi a Lee Jackson, il pilota di casa Buildbase è il più veloce nel primo settore, ma non riesce a fare altrettanto negli altri due, per nove millesimi di secondi è alle spalle di Laverty, ancora al comando. È il momento di Luke Mossey,il pilota di Bournemouth Kawasaki ha il miglior primo settore e buoni gli altri due, tanto da segnare il miglior crono con 1:14.643s ed avere la pole provvisoria, nonostante ciò il giovane Luke non è soddisfatto del proprio giro. Per Billy McConnell che segue si tratta della prima superpole, buoni i suoi settori e grazie al tempo di 1:15.047s segna il quarto tempo provvisorio. Terz’ultimo pilota, TommyBridewell, qui sul tracciato di casa, che fa due buoni settori e poi il più veloce in assoluto nell’ultimo e ferma il cronometro a 1:14.590s ed è in pole provvisoria. Dan Linfoot è il più veloce nei primi due settori, un errore gli fa perdere tempo nel terzo e infatti per lui seconda posizione a quattro millesimi dalla prima casella. Scende in pista Shane Byrne, il portacolori ducati BE Wiser fa un buon primo settore, più veloce in assoluto nel secondo ed un buon terzo settore, sul traguardo il cronometro dice 1:14.315s.
Shane Byrne conquista la terza pole stagionale, nonché consecutiva. A seguire lo schieramento di partenza di gara 1, che partirà domani alle 14:30 italiane.
2016 MCE British Superbike Championship With Pirelli – Round 6
QUALIFYING – CLASSIFICATION
POS NO NAME NAT Q1 Q2 ENTRY Q3
1 67 Shane BYRNE GBR Ducati – Be Wiser Ducati 1:14.574 1:13.843 1:14.315
2 46 Tommy BRIDEWELL GBR Suzuki – Bennetts Suzuki 1:15.459 1:14.462 1:14.590
3 4 Dan LINFOOT GBR Honda – Honda Racing 1:15.005 1:14.457 1:14.594
4 12 Luke MOSSEY GBR Kawasaki – Quattro Plant Teccare Kawasaki 1:14.944 1:14.678 1:14.643
5 7 Michael LAVERTY GBR BMW – Tyco BMW 1:15.587 1:14.920 1:15.021
6 14 Lee JACKSON GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 1:15.061 1:14.738 1:15.030
7 3 Billy McCONNELL AUS Kawasaki – FS-3 Racing 1:15.382 1:14.574 1:15.047
8 34 Alastair SEELEY GBR BMW – Royal Air Force Regular & Reserve 1:15.592 1:14.762 1:15.321
9 27 Jake DIXON GBR BMW – Briggs Equipment BMW 1:15.702 1:14.766 1:15.386
10 60 Peter HICKMAN GBR Kawasaki – JG Speedfit Kawasaki 1:15.504 1:14.927
11 22 Jason O’HALLORAN AUS Honda – Honda Racing 1:15.200 1:14.949
12 71 James RISPOLI USA Yamaha – Anvil Hire TAG Racing 1:15.517 1:15.205
13 96 Jakub SMRZ CZE BMW – Smiths Racing BMW 1:15.462 1:15.243
14 24 Christian IDDON GBR BMW – Tyco BMW 1:15.560 1:15.271
15 91 Leon HASLAM GBR Kawasaki – JG Speedfit Kawasaki 1:15.640 1:15.344
16 23 Ryuichi KIYONARI JPN Suzuki – Bennetts Suzuki 1:15.293 1:15.400
17 47 Richard COOPER GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 1:15.604 1:15.618
18 40 Martin JESSOPP GBR BMW – Ridersmotorcycles.com BMW 1:15.439 1:16.166
19 99 Filip BACKLUND SWE Kawasaki – Quattro Plant Cool Kawasaki 1:15.771
20 5 Stuart EASTON GBR Yamaha – ePayMe Yamaha 1:15.797
21 44 Jack KENNEDY IRL Kawasaki – Team WD40 Kawasaki 1:15.851
22 83 Danny BUCHAN GBR Ducati – Lloyds British Moto Rapido 1:15.988
23 77 James ELLISON GBR Kawasaki – JG Speedfit Kawasaki 1:16.007
24 2 Glenn IRWIN GBR Ducati – Be Wiser Ducati 1:16.191
25 81 Luke STAPLEFORD GBR BMW – Smiths Racing BMW 1:16.305
26 20 Jenny TINMOUTH GBR Honda – Honda Racing 1:16.401
27 8 Shaun WINFIELD GBR Yamaha – Anvil Hire TAG Racing 1:16.751
28 64 Aaron ZANOTTI GBR Yamaha – Platform Hire Yamaha 1:16.767
29 26 Josh WAINWRIGHT GBR BMW – Lloyd & Jones / PR Racing BMW 1:16.943
30 16 Josh HOOK AUS Kawasaki – Team WD40 Kawasaki 1:17.444
31 43 Howie MAINWARING SMART GBR 1:18.255 13 1:17.555 19 1:17.254 15 2.914 0.488
32 31 Vittorio IANNUZZO ITA 1:20.405 24 1:17.920 23 1:17.631 24 3.291 0.377
33 95 Michael HOWARTH GBR 1:21.241 22 1:22.681 22 1:21.314 21 6.901 3.610
Foto ufficiale British Superbike
Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48
You must be logged in to post a comment Login