- LA GIOVANE ITALIA
- ANDALUCIA GP: VITTORIE A SUZUKI, BASTIANINI E QUARTARARO
- JEREZ GP : C’ERANO UNO SPAGNOLO, UN ITALIANO ED UN FRANCESE..
- ARAGON GP – MOTOGP: ASSOLO DI MARQUEZ
- IMOLA E MUGELLO VISTI DA SOTTO UN.. OMBRELLO.
- MUGELLO 2019 – EMOZIONI FORTI E LACRIME
- VR FORTY.. e basta.
- VALENCIA GP – MOTOGP : DOVIZIOSO VINCE DOPO LO STOP
- OAKLEY E LA LIMITED EDITION PER IL GP D’AUSTRALIA
- MOTOGP – 17 : MICHELIN AUSTALIAN MOTORCYCLE GRAND PRIX
BSB CLASSE SUPERSPORT, VINCONO STAPLEFORD E MACKENZIE
- Updated: 12 Luglio 2016

WESTMORELAND ANCORA AL COMANDO, SECONDO MACKENZIE
Anche per la Dickies British Supersport il quinto round a Snetterton ha significato cambiamenti significativi nella classifica di campionato.
La prima sessione di prove di venerdì si svolge con tempo relativamente buono, e vede Mackenzie al comando, galvanizzato dalla vittoria di due settimane fa, come prevedibile Westmoreland, Jones, Francis e Reid seguono. Nella sessione pomeridiana, caratterizzata da asfalto umido, è Luke Stapleford secondo dietro Mackenzie, il campione in carica è presente come wild card (poiché il WSS non corre a Laguna Seca), quarto l’altra wild card, Lee Johonston, mentre decimo Reid e decide di saltare la sessione Francis. Sabato mattina la pole position è conquistata, per la seconda volta questa stagione, da Tarran Mackenzie, con lui in prima fila Joe Francis e Tommy Philip. Seconda fila per Luke Stapleford, Ryan Dixon e Josh Daley; decimo tempo per James Westmoreland e ventesimo per Andy Reid.
Nella gara sprint di sabato il primo giro ha visto l’uscita di scena alla Montreal, purtroppo, di James Westmoreland, Luke Hedge e Mattehew Paulo, questi ultimi due portati al medical centre, con Hedge che indica la gamba sinistra, a fine giornata il team comunicherà che sarà al via di gara 2 domenica. La Palmer vede l’uscita di scena di Ryan Dixon (cugino di Jake che è in superbike). Intanto esce la safety car, che poterà ad assegnare una penalità a Lee Johnston e James Perrin per non aver rispettato le bandiere gialle, una posizione in meno per entrambi. In regime di velocità controllata è Tarran Mackenzie al comando, seguito da Benjiamin Currie e Luke Stapleford, tredicesimo Andy Reid, che partiva ventesimo. Alla ripresa Stapleford insidia la vetta e passa prima Currie e poi Mackenzie, mentre scivola alla Agostini Josh Daley. Che si trovava in quindicesima posizione. Stapleford non impiega molto per passare al comando. Al penultimo giro alla Murrays scivolano Jamie Harris e Mark Conlin, quest’ultimo portato al centro medico; la Agostini toglie altri due protagonisti dell’alta classifica, si tratta di Benjamin Currie e Luke Jones, incidente posto sotto osservazione dalla direzione gara. Luke Stapleford vince gara 1, Tarran Mackenzie secondo e terzo David Alligham, risale fino in sesta posizione Andy Reid, che riduce a dodici punti il ritardo da Westmoreland nella classifica di campionato. La griglia di gara 2 vede in pole Luke Stapleford, Luke Jones e Tarran Mackenzie, mentre quinto Andy Reid e sedicesimo James Westmoreland.
Nel warm up di domenica mattina, quando le nuvole fanno di nuovo capolino sul tracciato, è Bradley Ray il più veloce, seguito da Stapleford, Francis, Westmoreland, Msckenzie, Hedger e Reid.
Domenica la seconda gara è stata fondamentalmente un affare a due, fra Tarran Mackenzie e Andy Reid, ci prova Luke Stapleford a mettersi in mezzo, ma scivola a metà classifica. Mackenzie sembra aver la meglio su Reid, ma il nordirlandese passa al comando e prova la fuga, difficile, lo scozzese è la sua ombra. Torna al comando nel corso del settimo giro e poi…fumo dalla Kawasaki #67, Andy Reid è costretto al ritiro. Per Mackenzie si tratta di non commettere errori e andare a conquistare la seconda vittoria stagionale. Nel frattempo anche Stapleford è risalito in classifica, mentre gara in sordina per il leader di campionato James Westmoreland, che conclude al settimo posto. Tarran Mackenzie vince gara 2, Luke Stapleford secondo e Bradley Ray terzo. Scivolano sia Bjorn Estment che Josh Daley, weekend difficile per il newcomer dello scorso TT, e a proprio sito di TT ritiro anche per Lee Johnston.
Adesso in campionato James Westomoreland ha 124 punti, sale in seconda posizione Tarran Mackenzie a 118, scende di una poszione Andy Reid con 104 punti. Luke Jones segue a con 94 punti, mentre sono 75 i punti di Joe Francis.
Prossimo appuntamento a Thruxton. A seguire la classifica completa di gara 2.
2016 Dickies British Supersport Championship – Round 5
RACE 12 – CLASSIFICATION
POS NO NAME ENTRY LAPS TIME GAP DIFF MPH BEST ON
1 40 Tarran MACKENZIE Kawasaki – Stauff Connect Academy 15 28:16.042 94.52 1:52.054 4
2 1 Luke STAPLEFORD Triumph – Profile Racing 15 28:16.259 0.217 0.217 94.51 1:51.677 15
3 28 Bradley RAY Yamaha – FAB-Racing 15 28:18.873 2.831 2.614 94.36 1:51.969 12
4 20 Mason LAW Kawasaki – Gearlink Kawasaki 15 28:22.280 6.238 3.407 94.18 1:52.636 11
5 82 Luke JONES Triumph – Acumen Industrial Services 15 28:22.724 6.682 0.444 94.15 1:52.468 11
6 95 David ALLINGHAM Yamaha – EHA Racing 15 28:28.304 12.262 5.580 93.84 1:52.978 10
7 3 James WESTMORELAND Yamaha – Came BPT Yamaha 15 28:32.943 16.901 4.639 93.59 1:52.873 7
8 61 Benjamin CURRIE Yamaha – Pacedayz Trackdays 15 28:37.753 21.711 4.810 93.33 1:53.568 3
9 59 Matt TRUELOVE Yamaha – Astro-TT Racing 15 28:39.911 23.869 2.158 93.21 1:53.412 3
10 8 Andrew IRWIN Yamaha – Team Appleyard Macadam Racing 15 28:45.287 29.245 5.376 92.92 1:53.642 3
11 2 Luke HEDGER Kawasaki – Gearlink Kawasaki 15 28:47.403 31.361 2.116 92.81 1:53.935 3
12 11 Joe COLLIER Triumph – One Call Insurance / JJR 15 28:47.679 31.637 0.276 92.79 1:54.187 13
13 75 Jamie PERRIN Yamaha – Global Doors – GO Racing Developments 15 28:49.355 33.313 1.676 92.70 1:53.972 3
14 90 Sam COVENTRY Kawasaki – Road & Racing Performance 15 28:52.293 36.251 2.938 92.54 1:54.304 4
15 4 Joe FRANCIS Yamaha – Came BPT Yamaha 15 29:00.467 44.425 8.174 92.11 1:52.759 3
16 35 Sam WILFORD Yamaha – EHA Racing 15 29:02.286 46.244 1.819 92.01 1:54.308 3
17 52 Tommy PHILP Yamaha – Draper Racing 15 29:04.060 48.018 1.774 91.92 1:54.745 8
18 57 Levi DAY Kawasaki – C P E Motorsport 15 29:15.214 59.172 11.154 91.33 1:55.705 8
19 6 Phil WAKEFIELD Triumph – PWR / Sandbach Scrap Metal 15 29:15.305 59.263 0.091 91.33 1:55.822 4
20 69 Ryan DIXON Yamaha – Team Ixon Racing 15 29:15.801 59.759 0.496 91.30 1:55.955 11
21 71 Alex PERSSON Triumph – PWR / Persson Racing 15 29:19.445 1:03.403 3.644 91.12 1:55.438 12
22 89 Mark CONLIN Triumph – MCR-Racing 15 29:53.140 1:37.098 33.695 89.40 1:57.605 10
23 45 Ed PEAD Yamaha – Ed Pead 15 29:55.740 1:39.698 2.600 89.27 1:58.003 8
24 33 Richard STEADMAN Triumph – Dales Sports Surfaces Ltd 15 30:02.140 1:46.098 6.400 88.96 1:58.520 5
NOT CLASSIFIED
DNF 17 Matthew PAULO Yamaha – Newman Racing 14 27:10.330 1 Lap 1 Lap 91.78 1:54.939 13
DNF 13 Lee JOHNSTON Triumph – East Coast Construction / Burdens 13 24:45.396 2 Laps 1 Lap 93.54 1:52.861 6
DNF 67 Andy REID Kawasaki – Quattro Plant Cool Kawasaki 10 18:54.034 5 Laps 3 Laps 94.24 1:51.878 4
DNF 15 Ross TWYMAN Yamaha – EHA Racing 8 15:13.152 7 Laps 2 Laps 93.63 1:52.802 4
DNF 24 James HENRY Triumph – T.E.L Racing 7 15:58.219 8 Laps 1 Lap 78.07 1:58.114 2
DNF 23 Ben STAFFORD Kawasaki – Silicone Engineering Racing 4 7:47.488 11 Laps 3 Laps 91.45 1:54.011 2
DNF 27 Bjorn ESTMENT Triumph – East Coast Construction Racing 3 5:54.326 12 Laps 1 Lap 90.49 1:54.194 3
DNF 88 Josh DALEY Kawasaki – Josh Daley Racing 3 5:58.276 12 Laps 3.950 89.49 1:56.661 3
DNF 55 Sam SMITH Yamaha – JHS Suzuki Racing 3 6:09.070 12 Laps 10.794 86.87 1:59.365 2
DNF 72 Ricky TARREN Yamaha – RB / RickyT Racing 3 8:57.227 12 Laps 2:48.157 59.68 1:57.780 2
FASTEST LAP
1 Luke STAPLEFORD Triumph – Profile Racing 15 1:51.677 95.70 mph 154.02 kph
Foto ufficiali British Superbike, Double Red
Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48
You must be logged in to post a comment Login