MOTOLOGY

BSB LA STORIA DI SNETTERTON

BSB QUINTO ROUND

Due settimane fa l’MCE British Superbike ha messo fine alla pausa di un mese e, dopo il piccolo tracciato scozzese, tutto è pronto per il quinto round che si disputa nella contea di Norfolk,  lungo le curve di Snetterton300.

Così come per il tracciato di Silverstone, anche il circuito di Snetterton è un’eredità della seconda guerra mondiale. Nato come aeroporto militare della RAF (RAF Snetterton Heath), venne utilizzato dal maggio 1943 fino al novembre 1946;  la sua conversione avvenne pochi anni dopo.

Il disegno utilizzato oggi non è, però, quello originario: quest’ultimo infatti fu utilizzato fino al 2010, quando poi Jonathan Palmer, proprietario della struttura, fece eseguire i lavori di modifica. La soluzione adottata nel BSB  sfrutta, appunto, la variante denominata Snetterton300, la più lunga fra le tre alternative presenti.

Con le sue 2.9689 miglia (4779m) è il secondo tracciato più lungo del paese.

Come di consueto ripercorriamo la storia di Snetterton degli ultimi anni

Nel 2002 quinto round del calendario, in pole Sean Emmett che su Ducati IFC Racing sigla anche la vittoria ed il giro veloce in entrambe le gare, un vero e proprio jackpot!

Nel 2003 secondo round, dalla pole partì Shane Byrne su Ducati Monster Mob, gara 1 venne vinta da Michael Rutter, su Ducati Renegade, Byrne vinse gara 2 e segnò il fastest lap anche nella seconda gara.

Nel 2004 round tre del calendario, pole per Michael Rutter in sella alla Honda HM Plant; Yukio Kagayama su Suzuki Rizla vince e segnò il girò più veloce in gara 1; in gara 2 invece vittoria di John Reynolds sull’altra Suzuki Rizla.

Nel 2005 ottavo round del campionato, pole di Leon Haslam su Ducati Airwaves, vittoria e miglior giro in gara 1 per Ryuicki Kiyonari su Honda HM Plant, mente in gara 2 vittoria e giro più veloce per Gregorio Lavilla su Ducati Airwaves.

Nel 2006 round numero sei della stagione, in pole c’è Leon Haslam su Ducati Airwaves, Ryuichi Kiyonari segna la doppietta vincendo gara 1 e gara 2 con Honda HM Plant

Nel 2007 quinto round del calendario, pole per Shane Byrne su Honda Stobert Vent Axia, vittoria in gara 1 e gara 2 per Ryuichi Kiyonari su Honda HM Plant.

Nel 2008 round numero cinque, pole di Shane Byrne su Ducati Airwaves che vince gara 2, la prima manche andò invece al compagno di squadra Leon Camier.

Nel 2009 round numero cinque della stagione, jackpot di Leon Camier che su Yamaha Airwaves oltre alla pole vinse entrambe le manche facendo segnare il giro più veloce in entrambe le prove.

Nel 2010 round sette del calendario, triplo round.  Josh Brookes autore della pole sulla Honda HM Plant e vincitore di gara 1 e gara 2, con annessi giri più veloci. In gara 3 sul gradino più alto del podio il compagnoni squadra, Ryuichi Kiyonari, che segna anche il giro più veloce.

Nel 2011 sesto round della stagione, pole per John Hopkins che in sella alla Suzuki Samsung Crescent vince gara 1, a Ryuichi kiyonari su Honda HM Plant la seconda manche.

Nel 2012 quarto round del campionato, Josh Brookes in pole con la Suzuki del team Tyco, Tommy Hill vince gara 1 con Yamaha Swan e Michael Laverty su Honda Samsung sul gradino più alto di gara 2.

Nel 2013 round numero cinque del calendario, Alex Lowes sulla Honda Samsung segna la pole e vince gara 1, a Shane Byrne, su Kawasaki Rapid Solicitors, la vittoria in gara 2.

Nel 2014 round terzo del programma, Shane Byrne su Kawasaki Rapid Solicitors segna la tripletta con  pole e vittoria in entrambe le gare.

Nel 2015 round numero quattro della stagione, Shane Byrne fa jackpot con la Kawasaki PBM e vince entrambe le gare, in entrambe suo il fastest lap.

La storia di Snetterton  continua nel 2016 con il quinto round …

 


Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply