MOTOLOGY

BSB LEONE DI NOME E DI FATTO, HASLAM VINCENTE SUL TRAGUARDO DI GARA 1

GARA AL FOTOFINISH, SECONDO ELLISONE  TERZO BRIDEWELL, COINVOLTO IN UNA CADUTA IANNUZZO

Il terzo round del MCE British Superbike, sul tracciato corto di Brands Hatch Indy, ha visto la prima gara della giornata assegnare i primi punti. Ricordiamo i piloti assenti, Martin Jessopp, in seguito alla caduta alla North West200 settimana scorsa, il pilota di Yeovil ha optato per saltare il round in vista del Tourist Trophy che inizia settimana prossima; Ryuichi Kiyonari, vittima venerdì di una caduta che gli ha provocato la frattura della scapola; caduto ieri nelle prove libere Jakub Smrz dopo un solo giro effettuato nelle qualifiche ha optato per il riposo; assente anche l’unico portacolori del team WD40 rimasto, Jack Kennedy, che nella caduta di ieri ha riportato la frattura della mano destra, si è aggravata una precedente frattura al polso sinistro, ginocchio e gomito gonfio e frattura della caviglia sinistra.

Dalla pole position Luke Mossey, ancora una volta il portacolori del team Quattro Plant Kawasaki si conferma veloce e stavolta, sigillando la pole, interrompendo così il trend di Leon Haslam ed il leader del campionato, Christian Iddon, scattare dalla casella undici; trenta i giri da percorrere per assegnare la prima vittoria della giornata, con 17.1°C dell’aria e 30.6°C l’asfalto.

Si spegne il semaforo ed un fulmine è James Ellison, seguito da Mossey, molto bene Richard Cooper terzo, partenza da dimenticare per Shane Byrne, che si trova addirittura quindicesimo, mentre si ritira subito Billy McConnell. I primi due tentano subito la fuga, con Mossey che prova da subito ad impensierire Ellison, alle loro spalle la lotta è fra Tommy Bridewell e Cooper. Al quarto giro, alla Clarke Curve, un brutto highside per Danny Buchan che perde l’anteriore e sbalza fuori dalla sua Ducati, in piedi ma viene portato comunque la centro medico.

Quinto giro. James Ellison non si risparmia e rischia anche di venir sbalzato dalla sua Kawasaki #77,  nelle retrovie è lotta fra i portacolori Ducati BE Wiser, con Shane Byrne che riesce ad aver la meglio su Glenn Irwin. La classifica è la seguente: James Ellison, Luke Mossey (+0.045s), Richard Cooper (+0.881s), Tommy Bridewell(+1.027s), Michael Laverty (+1.466s), Leon Haslam, Peter Hickman, John Hopkins, Jason O’Halloran e Dan Linfoot a chiudere la top ten. Undicesimo Christian Iddon, dodicesimo Shane Byrne, ventunesimo, in recupero, il nostro Vittorio Iannuzzo. Al comando Mossey è l’ombra di Ellison, all’ottavo giro Bridewell ha la meglio su Cooper e sale in quarta posizione, mentre a Paddock Hill (è il nono giro) Luke Mossey ha preso la prima posizione, ma alle loro spalle il gruppo degli inseguitori si è praticamente ricompattato, con Bridewell il più veloce in pista, lotta fra John Hopkins, Jason O’Halloran e Dan Linfoot.

Il decimo giro si conclude così: Luke Mossey, James Ellison (+0.128s), Tommy Bridewell (+0.418s), Michael Laverty (+1.373s), Leon Haslam, Peter Hickman, Jason O’Halloran, Dan Linfoot e John Hopkins chiudono la top ten. Subito fuori Christian Iddon, dodicesimo Shane Byrne.

All’undicesimo giro, mentre i leader sono compatti, nelle retrovie scivola alla Druids James Rispoli, l’americano travolge nella caduta Jenny Tinmouth, che entrava in curva in quel momento, a sua volta la Honda #20 travolge il nostro Vittorio Iannuzzo, che ignaro si ritrova sbalzato dalla sua Kawasaki #31. Si rialzano tutti, ma per precauzione sia Rispoli che Iannuzzo vendono portati al medical center, la direzione gara manda in pista la safety car, classifica congelata per i successivi due giri.

Giro quattordici. Subito velocissimo Luke Mossey che prova a prender margine su James Ellison ed i suoi inseguitori, ma i due sono attaccati, alle loro spalle si fa vedere anche Tommy Bridewell. Passaggio diciassette, furioso Ellison, che rischia di esser disarcionato, sul traguardo torna al comando, al passaggio successivo è Bridewell ad imitarlo e ad avere la meglio su Mossey. Ellison prende margine, mentre è un trenino compatto quello composto da Bridewell, Mossey e Cooper. Due passaggi “tranquilli”, mentre anche Leon Haslam si aggiunge agli inseguitori, portandosi su Richard Cooper.

Passaggio ventuno. Ed un agguerrito Cooper, in ingresso alla Paddock Hill Bend ha la meglio su Mossey, portandosi in terza posizione, a questo punto Mossey deve guardarsi le spalle da Haslam. Non si risparmia Ellison al comando, che ancora una volta rischia l’highside. Haslam recupera una posizione, al giro ventidue, un’altra nel giro ventisette, trovandosi così terzo.

Ultimo giro. Passato il traguardo, Paddock Hill Bend, Haslam effettua un sorpasso tanto perfetto quanto deciso, su Bridewell e si lancia subito all’inseguimento del suo compagno di squadra. I due si sfiorano, Ellison resiste, Haslam non molla, Suteers, Clearways, Ellsion sembra resistere, ma lungo Brabham straight Haslam da il tutto per tutto ed in volata passa. Leon Haslam vince gara 1, primo pilota in questa stagione a vincere per la seconda volta; secondo James Ellison, secondo per 57 millesimi di secondo, autore comunque di una splendida gara; terzo Tommy Bridewell, che riporta sul podio la Suzuki, quarto Richard Cooper e quinto Luke Mossey. A seguire l’ordine completo di arrivo. Grazie alla vittoria ora in campionato Haslam afianca Iddon al comando della classifica.

Grazie al giro più veloce segnato nel quarto giro è ancora una volta Luke Mossey a partire dalla pole in gara 2; in prima fila con lui Richard Cooper e James Ellison. Tommy Bridewell, Shane Byrne e Leon Haslam in seconda fila. Il via di gara 2 alle ore 17.30 italiane.

2016 MCE British Superbike Championship With Pirelli – Round 3

RACE 10 – CLASSIFICATION

POS NO NAME ENTRY NAT LAPS TIME GAP DIFF MPH BEST ON

1 91 Leon HASLAM GBR Kawasaki – JG Speedfit Kawasaki 30 23:31.105 92.45 45.724 4

2 77 James ELLISON GBR Kawasaki – JG Speedfit Kawasaki 30 23:31.162 0.057 0.057 92.44 45.614 3

3 46 Tommy BRIDEWELL GBR Suzuki – Bennetts Suzuki 30 23:31.563 0.458 0.401 92.42 45.683 10

4 47 Richard COOPER GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 30 23:31.906 0.801 0.343 92.39 45.593 4

5 12 Luke MOSSEY GBR Kawasaki – Quattro Plant Teccare Kawasaki 30 23:33.321 2.216 1.415 92.30 45.590 4

6 7 Michael LAVERTY GBR BMW – Tyco BMW 30 23:33.430 2.325 0.109 92.29 45.837 8

7 60 Peter HICKMAN GBR Kawasaki – JG Speedfit Kawasaki 30 23:36.340 5.235 2.910 92.10 45.760 3

8 22 Jason O’HALLORAN AUS Honda – Honda Racing 30 23:36.520 5.415 0.180 92.09 45.936 4

9 67 Shane BYRNE GBR Ducati – Be Wiser Ducati 30 23:36.952 5.847 0.432 92.06 45.698 6

10 4 Dan LINFOOT GBR Honda – Honda Racing 30 23:39.438 8.333 2.486 91.90 45.945 3

11 24 Christian IDDON GBR BMW – Tyco BMW 30 23:40.156 9.051 0.718 91.86 46.035 4

12 21 John HOPKINS USA Yamaha – ePayMe Yamaha 30 23:40.487 9.382 0.331 91.84 45.989 3

13 2 Glenn IRWIN GBR Ducati – Be Wiser Ducati 30 23:40.976 9.871 0.489 91.80 46.028 6

14 5 Stuart EASTON GBR Yamaha – ePayMe Yamaha 30 23:41.352 10.247 0.376 91.78 46.162 17

15 14 Lee JACKSON GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 30 23:43.850 12.745 2.498 91.62 46.236 15

16 43 Howie MAINWARING SMART GBR BMW – Smiths Racing BMW 30 23:45.369 14.264 1.519 91.52 46.413 22

17 34 Alastair SEELEY GBR BMW – Royal Air Force Regular & Reserve 30 23:46.024 14.919 0.655 91.48 46.099 9

18 99 Filip BACKLUND SWE Kawasaki – Quattro Plant Cool Kawasaki 30 23:51.008 19.903 4.984 91.16 46.688 7

19 64 Aaron ZANOTTI GBR Yamaha – Platform Hire Yamaha 30 23:51.093 19.988 0.085 91.15 46.586 4

20 8 Shaun WINFIELD GBR Yamaha – Anvil Hire TAG Racing 30 23:58.412 27.307 7.319 90.69 46.473 4

21 25 Matej SMRZ CZE BMW – Lloyd & Jones / PR Racing BMW 30 24:01.750 30.645 3.338 90.48 47.206 17

NOT CLASSIFIED

DNF 71 James RISPOLI USA Yamaha – Anvil Hire TAG Racing 9 7:10.962 21 Laps 21 Laps 90.81 46.789 3

DNF 31 Vittorio IANNUZZO ITA Kawasaki – Gearlink Kawasaki 9 7:11.117 21 Laps 0.155 90.78 46.732 6

DNF 20 Jenny TINMOUTH GBR Honda – Honda Racing 9 7:11.342 21 Laps 0.225 90.73 46.808 7

DNF 3 Billy McCONNELL AUS Kawasaki – FS-3 Racing 4 3:12.941 26 Laps 5 Laps 90.15 46.730 3

DNF 83 Danny BUCHAN GBR Ducati – Lloyds British Moto Rapido 3 2:24.700 27 Laps 1 Lap 90.15 46.040 3

FASTEST LAP

12 Luke MOSSEY GBR Kawasaki – Quattro Plant Teccare Kawasaki 4 45.590 95.38 mph 153.50 kph

Foto ufficiale British Superbike

 


Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply