- LA GIOVANE ITALIA
- ANDALUCIA GP: VITTORIE A SUZUKI, BASTIANINI E QUARTARARO
- JEREZ GP : C’ERANO UNO SPAGNOLO, UN ITALIANO ED UN FRANCESE..
- ARAGON GP – MOTOGP: ASSOLO DI MARQUEZ
- IMOLA E MUGELLO VISTI DA SOTTO UN.. OMBRELLO.
- MUGELLO 2019 – EMOZIONI FORTI E LACRIME
- VR FORTY.. e basta.
- VALENCIA GP – MOTOGP : DOVIZIOSO VINCE DOPO LO STOP
- OAKLEY E LA LIMITED EDITION PER IL GP D’AUSTRALIA
- MOTOGP – 17 : MICHELIN AUSTALIAN MOTORCYCLE GRAND PRIX
BSB BYRNE VINCITORE DI GARA 2 A BRANDS HATCH
- Updated: 22 Maggio 2016

SECONDO RICHARD COOPER, TERZO LEON HASLAM AL VIA ANCHE IANNUZZO
Il terzo round del MCE British Superbike, sul tracciato corto di Brands Hatch Indy, si é concluso, assegnando tutti i punti a disposizione.
Assente in griglia James Rispoli, l’americano, vittima di un brutto highside in gara 1, è stato dichiarato unfit to race, Vittorio Iannuzzo, vittima inconsapevole della carambola innescata dall’americano, è stato dichiarato fit to race, ma poiché cadendo ha pestato su una vecchia frattura alla mano sinistra, il team ha atteso fino al via per prendere la decisione finale, che è costata al nostro portacolori la partenza dalla pitlane.
Grazie al giro più veloce, segnato al quarto giro in gara 1, ancora una volta in pole Luke Mossey, in prima fila con lui Richard Cooper e James Ellison. Seconda fila per Tommy Bridewell, Shane Byrne e Leon Haslam, alla ricerca della prima doppietta stagionale. Sempre trenta giri da percorrere, sul tracciato più corto della stagione, che ha visto molte cadute anche durante la gara supersport che ha preceduto.
Al via scatta bene Luke Mossey, che mantiene il comando, seguito ancora una volta da James Ellison, i due tentano subito la fuga, mentre il trenino degli inseguitori, capitanato da Richard Cooper, è compatto; ancora una partenza poco brillante di Shane Byrne, settimo. I due al comando prendono un po’ di margine dal terzo, dal terzo giro Ellison inizia le azioni per infastidire Mossey, i due sono una cosa sola. È spettacolo, passato il traguardo del quarto giro, Paddock Hill Bend vede Ellison deciso passare al comando, ma subito alla Druids Mossey restituisce il favore e torna davanti, le schermaglie fra i due permettono a Cooper di recuperare un po’ del gap. La classifica al quinto giro dice: Luke Mossey, James Ellison (+0.046s), Richard Cooper (+0.574s), Leon Haslam (+0.787s), Tommy Bridewell (+0.983s), Michael Laverty, Shane Byrne, Jason O’Halloran, Christian Iddon, Peter Hickman, questa la top ten.
Anche I due giri successive sono una fotocopia con Ellison che infastidisce Mossey, nel tentativo di tornare al commando; si ripete la scena fra Paddock Hill Bend e Druids. Cooper guarda a distanza ravvicinata, avendo recuperato due decimi sul leader, stessa scena al giro numero otto.
Nono giro. Ellison passa Mossey e passa al comando, viene imitato subito da Cooper, che si trova così secondo. Alle loro spalle esplode il motore della BMW Tyco di Michael Laverty, sesto, che lascia olio in pista e costringe la direzione gara a far uscire di nuovo la safety car. Posizioni congelate, la classifica è Ellison, Mossey, Cooper, Haslam, Bridewell, Byrne, Iddon, O’Halloran, Linfoo, hickman.
La safety car resta in pista fino all’unidesimo giro, una volta rientrata buono lo spunto di Ellison, che prende margine sugli inseguitori, ma è lecito parlare di trenino, il portacolori JGSpeedfit tenta la fuga.
Passaggio quindici. Un problema tecnico spegne la Kawasaki #77 di James Ellison, che, perdendo potenza in ingresso alla Clearways, rischia il contatto con Cooper e Mossey che sopraggiungono, con sconforto è costretto a parcheggiare nella via di fuga. Ora al comando Richard Cooper, con un po’ di margine su Mossey, che deve guardarsi le spalle dall’arrivo di Haslam. Nel frattempo è risalito Shane Byrne, che mette nel mirino Tommy Bridewell. Al diciottesimo giro scivola alla Cooper Straight Jenny Tinmouth, nessuna conseguenza per lei. Al passaggio successivo è Byrne in quarta posizione, pronto a ripetersi su Mossey, meno di 60 millesimi di ritardo dalla Kawasaki #12.
Il terzo gradino del podio è un affare fra Mossey-Bridewell-Byrne, alle loro spalle Dan Linfoot sale in sesta posizione , ai danni di Christian Iddon. Errore di Glenn Irwin, dodicesimo, che finisce a passeggio nella via di fuga.
Giro ventuno. Paddock Hill Bend è ancora teatro di un sorpasso, è Byrne a beffare Bridewell, portandosi subito all’attacco su Mossey, missione completata alla Druids. Al comando Cooper gestisce Haslam, i due hanno un po’ di margine sul terzo, Byrne. Alle loro spalle Iddon ha la meglio su Mossey, che perde un’altra posizione. Situazione tranquilla per i successivi due giri, al passaggio venticinque Byrne ha completamente recuperato il suo ritardo e si trova alle spalle di Haslam, trascorre il giro studiando i suoi avversari, cercando al scia della Kawaasaki #91, interno alla Clearways, si porta in seconda posizione, può poco Haslam che perde subito terreno.
Giro ventotto. Byrne vuole la prima vittoria stagionale e ancora una volta alla Clearways porta a termine il suo piano, passando al comando della gara. Ultimi due giri di gestione per lui.
Shane Byrne vince gara 2 a Brands Hatch, conquistando la prima gara stagionale in sella alla nuova Ducati. Seconda posizione per Richard Cooper, ancora un podio per il portacolori BMW; terzo Leon Haslam, che non riesce a ripetere l’impresa di gara 1, ma grazie a questo risultato conquista la vetta “solitaria” della classifica di campionato. Quarto un ottimo Tommy Bridewell, quinto Dan Linfoot. Ventesima posizione finale per il nostro Vittorio Iannuzzo, che ha deciso di prendere parte alla gara nonostante il dolore alla mano. A seguire la classifica completa di gara.
Il prossimo appuntamento sarà dal 24 al 26 giugno, lungo il tracciato di Knockhill, come di consueto ora attende la pausa per permettere ai team e piloti, di partecipare al Tourist Trophy, una pausa che permetterà ai piloti infortunati di potersi rimettere.
2016 MCE British Superbike Championship With Pirelli – Round 3
RACE 14 – CLASSIFICATION
POS NO NAME ENTRY NAT LAPS TIME GAP DIFF MPH BEST ON
1 67 Shane BYRNE GBR Ducati – Be Wiser Ducati 30 23:31.155 92.44 45.590 6
2 47 Richard COOPER GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 30 23:31.709 0.554 0.554 92.41 45.631 3
3 91 Leon HASLAM GBR Kawasaki – JG Speedfit Kawasaki 30 23:32.933 1.778 1.224 92.33 45.689 4
4 46 Tommy BRIDEWELL GBR Suzuki – Bennetts Suzuki 30 23:33.704 2.549 0.771 92.28 45.745 4
5 4 Dan LINFOOT GBR Honda – Honda Racing 30 23:34.047 2.892 0.343 92.25 45.766 7
6 22 Jason O’HALLORAN AUS Honda – Honda Racing 30 23:34.771 3.616 0.724 92.21 45.803 3
7 24 Christian IDDON GBR BMW – Tyco BMW 30 23:35.167 4.012 0.396 92.18 45.823 4
8 60 Peter HICKMAN GBR Kawasaki – JG Speedfit Kawasaki 30 23:35.565 4.410 0.398 92.15 45.821 5
9 5 Stuart EASTON GBR Yamaha – ePayMe Yamaha 30 23:38.694 7.539 3.129 91.95 45.930 13
10 12 Luke MOSSEY GBR Kawasaki – Quattro Plant Teccare Kawasaki 30 23:40.620 9.465 1.926 91.83 45.701 5
11 21 John HOPKINS USA Yamaha – ePayMe Yamaha 30 23:40.664 9.509 0.044 91.82 45.840 4
12 14 Lee JACKSON GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 30 23:42.488 11.333 1.824 91.71 46.151 6
13 43 Howie MAINWARING SMART GBR BMW – Smiths Racing BMW 30 23:47.142 15.987 4.654 91.41 46.123 3
14 34 Alastair SEELEY GBR BMW – Royal Air Force Regular & Reserve 30 23:47.228 16.073 0.086 91.40 46.238 3
15 83 Danny BUCHAN GBR Ducati – Lloyds British Moto Rapido 30 23:47.320 16.165 0.092 91.40 46.249 13
16 3 Billy McCONNELL AUS Kawasaki – FS-3 Racing 30 23:47.647 16.492 0.327 91.37 46.040 5
17 99 Filip BACKLUND SWE Kawasaki – Quattro Plant Cool Kawasaki 30 23:50.141 18.986 2.494 91.22 46.348 3
18 8 Shaun WINFIELD GBR Yamaha – Anvil Hire TAG Racing 30 23:53.973 22.818 3.832 90.97 46.375 4
19 25 Matej SMRZ CZE BMW – Lloyd & Jones / PR Racing BMW 30 24:04.047 32.892 10.074 90.34 46.975 16
20 31 Vittorio IANNUZZO ITA Kawasaki – Gearlink Kawasaki 30 24:04.422 33.267 0.375 90.31 46.885 4
NOT CLASSIFIED
DNF 2 Glenn IRWIN GBR Ducati – Be Wiser Ducati 19 15:09.487 11 Laps 11 Laps 90.84 45.931 3
DNF 64 Aaron ZANOTTI GBR Yamaha – Platform Hire Yamaha 19 15:17.528 11 Laps 8.041 90.05 46.493 14
DNF 20 Jenny TINMOUTH GBR Honda – Honda Racing 16 12:57.460 14 Laps 3 Laps 89.49 46.529 16
DNF 77 James ELLISON GBR Kawasaki – JG Speedfit Kawasaki 14 11:13.202 16 Laps 2 Laps 90.43 45.673 5
DNF 7 Michael LAVERTY GBR BMW – Tyco BMW 8 6:13.364 22 Laps 6 Laps 93.17 45.672 5
FASTEST LAP
67 Shane BYRNE GBR Ducati – Be Wiser Ducati 6 45.590 95.38 mph 153.50 kph
Foto ufficiale British Superbike.
Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48
You must be logged in to post a comment Login