MOTOLOGY

LOTTERIA GOMME, COOPER VINCE IN VOLATA GARA 2

GUERRIERO IDDON SECONDO, TERZO HASLAM

Se la prima manche del MCE British Superbike ad Oulton Park è stata emozionante, gara 2 non ha ancora un aggettivo per descriverla.

Parola chiave di questo round: pioggia. In griglia è una lotteria sulle gomme, il cielo è ancora nuvoloso ma il tracciato completamente bagnato, la gara supersport che precede è appena stata interrotta per il volo di Tarran Mackenzie (senza conseguenze) per le condizioni proibitive. Varie le scelte di pneumatici, James Ellison opta per le slick sia davanti che al posteriore, stessa scelta fatta da Leon Haslam; Chritisn Iddon e Shane Byrne scelgono invece le intermedie; Michael Laverty sceglie invece intermeda all’anteriore e slick al posteriore; da bagno all’anteriore e intermedia al posteriore è la scelta di Dan Linfoot.. problema tecnico per Ryuichi Kiyonari che non prende il via,assente anche Michael Dunlop. Giro di riscaldamento, Iddon rallenta per controllare la sua BMW, fortunatamente nessun problema per lui.

Dalla pole Michael Laverty, diciotto i giri da percorrere per decretare il secondo vincitore della giornata.

Si spengono i semafori, per niente brillante il poleman, fulminei Dan Linfoot e James Ellison che si portano davanti la BMW #7, il portacolori di casa Honda prova subito la fuga, ma deve far subito attenzione al fulmineo Jack Kennedy che in pochi metri è alle sue spalle! Trascina con se Christian Iddon già terzo. Saluta subitola gara Billy McConnell che scivola alla Britten, nessun problema per lui. Al comando Kennedy prova ad attaccare Linfoot e passa in testa! In testa è un gruppetto compatto, è bagarre fra Linfoot, Cooper, Kennedy e Iddon. Il primo giro si conclude e la classifica dice Dan Linfoot in testa, Jack Kennedy a +0.093s, Richard Cooper a +0.209s, Christian Iddon +0.266s, Alastair Seeley a +0.473s, Howie Mainwaring, Lee Jackson, Jason O’Halloran, Leon Haslam, Stuart Easton. Undicesimo Shane Byrne, quattordicesimo Glenn Irwin, diciassettesimo James Ellison, ventunesimo Peter Hickman, ventiquattresimo Vittorio Iannuzzo.

Al secondo giro passa all’attacco Cooper che affianca ed ha la meglio su Linfoot, mentre scivola all’uscita della Sheils Alastair Seeley. Cooper davanti deve fare attenzione a Kennedy, tutt’altro che intenzionato ad accontentarsi. È un trenino compatto quello composto da Linfoot, Kennedy ed Iddon, ai quali cerca di riavvicinarsi O’Halloran. Fine del terzo giro che vede il ritiro in pitlane di Jenny Tinmouth. Davanti Cooper prova a mettere strada, nel frattempo in terza posizione c’è Howie Mainwaring Smart, va largo Michael Laverty che perde ulteriore terreno. Iddon-Kenney-Mainwaring è il trenino degli inseguitori. Ancora la Sheils teatro di una scivolata, questa volta il protagonista è Martin Jessopp. Quinto giro. Leon Haslam ha la meglio su Shane Byrne nel transitare alla Island, ma Byrne risponde subito all’attacco e torna davanti, questo permette a Laverty di riprendere terreno. Davanti O’Halloran mette nel mirino il compagno di squadra. Christian Iddon segna il giro più veloce, 1.38:886. Al sesto giro, quanto si sta per chiudere il primo terzo di gara, alla Lodge Laverty tenta il sorpasso su Haslam che chiude la porta. Sul traguardo Haslam ha la meglio su Byrne e sale in ottava posizione, davanti Linfoot passa di nuovo Kennedy che va largo e perde tre posizioni e si ritrova solitario. Ottavo giro infuocato. O’Halloran su Mainwaring, mentre Byrne ha la meglio su Linfoot che ha perso terreno, ci prova all’esterno e ci riesce, ancora la Sheils e stavolta manda a ramengo la gara Dan Linfoot, doppio zero per lui. Haslam ripassa  O’Halloran e scappa, in ingresso curva Leon ha la tendenza a tirar fuori la gamba per non perdere l’equilibrio, dall’esterno è tutto molto teatrale (il rischio che ci si possa far male come in gara 1 c’è). Nono giro. Risale Ellison che al’esterno passa Byrne e va alla ricerca di Irwin, che senza timori ha auto la meglio sul blasonato compagno di squadra. È un testa a testa fra i due. Decimo passaggio, Cooper sempre il più veloce in pista +2.766s il suo vantaggio su Christian Iddon secondo, Laverty terzo a quasi undici secondi. Risale ancora Haslam, ora alle spalle di Laverty, lo passa ma il portacolori Tyco gli resta attaccato, cerca di approfittarne Ellison per rifarsi sotto e segna il giro più veloce, guadagnando quasi un secondo e tre su Haslam.è bagarre anche fra Irwin e Kennedy, Byrne li studia; Iddon guida come se non ci fosse un domani e nel giro dodici guadagna 0.807s a Cooper, ora a +.2.617, che prosegue la fuga in solitaria. Shane Byrne ha la meglio su Glenn Irwin, mentre James Ellison e Leon Haslam danno via ad un valzer di posizioni difficile da tener conto. Ne approfitta Michael Laverty per guadagnare terreno, ma liberatosi del compagno di squadra torna alla caccia Ellison. Ancora la Sheils, stavolta a cadere è Shaun Winfield, nessun problema per lui. inizia a piovere nel terzo e quarto settore. Iddon guadagna circa 1.4s ed ora è a +1.1s da Cooper! Giro quindi e piove lungo tutto il tracciato. Cooper cerca di difendersi da Iddon che gli è ormai alle costole, inizia il penultimo gir e 0.127s il ritardo del portacolori Tyco. Iddon inizia a prendere le misure, i due hanno diverse traiettorie.

Cooper cerca di difendersi, rischia di perdere il posteriore della sua BMW e venir sbalzato via.

Ultimo giro. Ingresso alla Cascade, Christian Iddon tanto fluido quanto aggressivo approfitta del varco lasciato da Richard Cooper e si porta al comando, ma il portacolori BMW non ci sta e gli resta attaccato, per entrambi si tratterebbe della prima vittoria in carriera. Cooper è l’ombra, rischia di far danni, i due sono affiancati, uscita alla Druids, ingresso alla Lodge, affiancati, Richard Cooper vince gara 2! Secondo un altrettanto straordinario Christian Iddon e terzo Leon Haslam.

Una gara imprevedibile, come sempre nel BSB, ma stavolta una grande pagina di sport. Quarto James Ellison e quinto Michael Laverty. A seguire l’ordine completo di arrivo. A differenza degli anni passati il terzo round, sul tracciato corto di Brands Hach Indy, si svolgerà fra la North West200 ed il Tourist Trophy, dal 20 al 22 Maggio.

 Richard cooper- Christian Iddon-Gara 2-Oulton Park

2016 MCE British Superbike Championship With Pirelli – Round 2

RACE 9 – CLASSIFICATION

POS NO NAME ENTRY NAT LAPS TIME GAP DIFF MPH BEST ON

1 47 Richard COOPER GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 18 29:50.563 97.42 1:37.364 11

2 24 Christian IDDON GBR BMW – Tyco BMW 18 29:50.698 0.135 0.135 97.41 1:37.484 12

3 91 Leon HASLAM GBR Kawasaki – JG Speedfit Kawasaki 18 29:58.202 7.639 7.504 97.00 1:37.159 13

4 77 James ELLISON GBR Kawasaki – JG Speedfit Kawasaki 18 29:58.625 8.062 0.423 96.98 1:36.473 11

5 7 Michael LAVERTY GBR BMW – Tyco BMW 18 29:58.746 8.183 0.121 96.98 1:36.769 12

6 67 Shane BYRNE GBR Ducati – Be Wiser Ducati 18 30:08.010 17.447 9.264 96.48 1:37.871 18

7 2 Glenn IRWIN GBR Ducati – Be Wiser Ducati 18 30:08.399 17.836 0.389 96.46 1:37.677 18

8 22 Jason O’HALLORAN AUS Honda – Honda Racing 18 30:16.197 25.634 7.798 96.04 1:38.410 18

9 44 Jack KENNEDY GBR Kawasaki – Team WD40 Kawasaki 18 30:16.602 26.039 0.405 96.02 1:38.554 18

10 5 Stuart EASTON GBR Yamaha – ePayMe Yamaha 18 30:24.590 34.027 7.988 95.60 1:38.953 13

11 43 Howie MAINWARING SMART GBR BMW – Smiths Racing BMW 18 30:25.161 34.598 0.571 95.57 1:39.434 18

12 60 Peter HICKMAN GBR Kawasaki – JG Speedfit Kawasaki 18 30:32.962 42.399 7.801 95.17 1:37.571 17

13 14 Lee JACKSON GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 18 30:33.049 42.486 0.087 95.16 1:39.791 18

14 46 Tommy BRIDEWELL GBR Suzuki – Bennetts Suzuki 18 30:42.180 51.617 9.131 94.69 1:38.910 18

15 96 Jakub SMRZ CZE BMW – Smiths Racing BMW 18 30:42.442 51.879 0.262 94.68 1:38.496 16

16 71 James RISPOLI USA Yamaha – Anvil Hire TAG Racing 18 31:14.714 1:24.151 32.272 93.05 1:41.874 16

17 99 Filip BACKLUND SWE Kawasaki – Quattro Plant Cool Kawasaki 18 31:30.976 1:40.413 16.262 92.25 1:41.950 17

18 31 Vittorio IANNUZZO ITA Kawasaki – Gearlink Kawasaki 17 30:24.001 1 Lap 1 Lap 90.32 1:43.253 12

19 20 Jenny TINMOUTH GBR Honda – Honda Racing 17 30:57.407 1 Lap 33.406 88.70 1:47.369 15

NOT CLASSIFIED

DNF 12 Luke MOSSEY GBR Kawasaki – Quattro Plant Teccare Kawasaki 15 26:09.970 3 Laps 2 Laps 92.59 1:41.579 10

DNF 8 Shaun WINFIELD GBR Yamaha – Anvil Hire TAG Racing 12 21:37.737 6 Laps 3 Laps 89.61 1:44.362 11

DNF 64 Aaron ZANOTTI GBR Yamaha – Platform Hire Yamaha 9 16:52.473 9 Laps 3 Laps 86.14 1:49.591 3

DNF 4 Dan LINFOOT GBR Honda – Honda Racing 7 12:02.833 11 Laps 2 Laps 93.85 1:40.880 7

DNF 40 Martin JESSOPP GBR BMW – Ridersmotorcycles.com BMW 3 5:32.275 15 Laps 4 Laps 87.49 1:45.495 3

DNF 34 Alastair SEELEY GBR BMW – Royal Air Force Regular & Reserve 1 1:52.036 17 Laps 2 Laps 86.50

DNF 21 John HOPKINS USA Yamaha – ePayMe Yamaha 1 2:08.428 17 Laps 16.392 75.46

DNF 3 Billy McCONNELL AUS Kawasaki – FS-3 Racing 0

DNF 23 Ryuichi KIYONARI JPN Suzuki – Bennetts Suzuki 0

FASTEST LAP

77 James ELLISON GBR Kawasaki – JG Speedfit Kawasaki 11 1:36.473 100.45 mph 161.66 kph

Le foto sono di Martyn Wilson che ringrazio.

 


Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply