- LA GIOVANE ITALIA
- ANDALUCIA GP: VITTORIE A SUZUKI, BASTIANINI E QUARTARARO
- JEREZ GP : C’ERANO UNO SPAGNOLO, UN ITALIANO ED UN FRANCESE..
- ARAGON GP – MOTOGP: ASSOLO DI MARQUEZ
- IMOLA E MUGELLO VISTI DA SOTTO UN.. OMBRELLO.
- MUGELLO 2019 – EMOZIONI FORTI E LACRIME
- VR FORTY.. e basta.
- VALENCIA GP – MOTOGP : DOVIZIOSO VINCE DOPO LO STOP
- OAKLEY E LA LIMITED EDITION PER IL GP D’AUSTRALIA
- MOTOGP – 17 : MICHELIN AUSTALIAN MOTORCYCLE GRAND PRIX
LEON HASLAM VINCITORE DI GARA 1
- Updated: 2 Maggio 2016

IDDON ED ELLISON SUL PODIO, CADUTA PER IANNUZZO
La prima manche del MCE British Superbike ad Oulton Park ha avuto, ancora una volta, il meteo come principale protagonista. La pioggia smette di imperversare proprio in concomitanza con il via, ma la gara è comunque dichiarata bagnata. Assente Danny Buchan, la caduta di ieri gli ha procurato un trauma cranico, lo staff medico lo ha dichiarato unfit to race. Dalla pole scatta, per la seconda volta, Leon Haslam, diciotto i giri da percorrere, seconda fila per Christian Iddon, che corre con un casco dedicato al nono. Gara numero 300 nel BSB per Shane Byrne, che scatta dalla casella numero diciotto.
Al via è però James Ellison, dalla seconda casella ad avere lo scatto più veloce ed a portarsi davanti, guadagna una posizione anche Jason O’Halloran che ha la meglio su Haslam. Il poleman deve subito vedersela con il duo composto da Jack Kennedy e Dan Linfoot, i due lo passano senza problemi e lo relegano in quinta posizione provvisoria, il tutto in pochi metri. Brutta partenza di Christian Iddon invece, che perde quattro posizioni. La Izland vede la caduta del nostro Vittorio Iannuzzo, l’asfalto bagnato la causa, attimi di preoccupazione in quanto sembra aver pestato la testa sulla gomma anteriore della sua Kawasaki, poco dopo la comunicazione rider ok dalla direzione gara. In gara Ellison tenta la fuga, mentre risale in dodicesima posizione Byrne. Si conclude il primo giro, questa la classifica dei primi dieci: James Ellison (più veloce in pista con 1:50575), secondo Jason O’Halloran, a +1.337s, Dan Linfoot terzo a +1.494s, Jack Kennedy quinto a +1.820s, quindi Leon Haslam (+2.033s), Christia Iddon, Alastair Seeley, Ryuichi Kiyonari, Peter Hickman e Tommy Bridewell.
Tenta la fuga Ellison, mentre il suo compagno di squadra fatica a tenere il passo dei primi, dovendosi anche guardare le spalle dal ritorno di Iddon. Classifica immutata alla fine del secondo giro, ancora Ellison il più veloce, 1.44:516 il suo crono.
Davanti posizioni congelate, mentre Haslam riesce ad avere la meglio sulla Kawasaki #44 ed a portarsi in quarta posizione, ma il ritardo da Linfoot è 1.086, Iddon intanto studia Kennedy. Quinto giro, situazione invariata mentre alza la mano per segnalare un problema tecnico Ryuichi Kiyonari, che si ritira poco dopo, si trovava in ottava posizione. Fastest lasp di Leon Haslam, 1.43:769.
Al sesto passaggio è bagarre fra Haslam e Linfoot, il primo passa, ma la Honda #4 torna subito davanti, ma The Pocket Rocket restituisce subito il favore e torna davanti! Alle loro spalle Iddon ha la meglio su Kennedy. Inizia la rimonta di Hslam che parte subito alla caccia di O’Halloran, meno di tre decimi fra i due. Giro più veloce di Iddon che conclude in 1:46.685s, mentre scivola alla Hizzys Howie Mainwaring Smart, nessun problema per lui. È il settimo passaggio quanto Leon Haslam passa Jason O’Halloran e si porta in seconda posizione, alle spalle del compagno di squadra James Ellison, 3.701s il ritardo. Classifica invariata, Ellsion, Haslam, Linfoor, O’Halloran, Iddon, Kennedy, Seeley, Byrne, Bridewell,sale in decima posizione Peter Hickman. Si ritira ai box Michael Dunlop. Chiude la prima metà di gara.
Prosegue la rimonta di Leon Haslam, ora a meno di due secondi dalla Kawasaki sorella di James Ellison. Il gruppo degli inseguitori, composto dal terzetto Peter Hickman, Tommy Bridewell e Michael Laverty, con l’alfiere di casa Tyco che ha la meglio su entrambi, nona posizione per lui, ma sette i secondi di ritardo da Shane Byrne che lo precede. L’undicesimo giro vede Christian Iddon avere la meglio su Jason O’Halloran e salire in quarta posizione, ma il ritardo da Linfoot è di poco meno di 1.4s. il duo Haslam-Linfoot intanto ha rispeso Ellison, due decimi il gap di Haslam terzo,che deve guardarsi le spalle da un arrembante Linfoot, l’alfiere di casa Honda cerca un varco per portarsi davanti ad ogni occasione. Errore di Ellison che va largo e si guarda indietro, perde due posizioni. Inizia il tredicesimo giro e alla Old Hall Leon Haslam si porta in testa della gara, deve provare la fuga, Iddon (quarto) è a +1.178s. Linfoot contrattacca subito e passa Haslam, i due rischiano il contatto (o meglio Linfoot deve evitare di tranciare la gamba che Haslam tende a tirar fuori,un po’ troppo forse). Mancano quattro giri e ancora la Old Hall teatro di un sorpasso, è Christian Iddon che sale in terza posizione. Penultimo giro, Dan Linfoot è in testa ma un highside la fa volare via mentre transita per la Hizzys e saluta la prima vittoria, si dispera il portacolori di casa Honda, arriva il primo zero stagionale. Leon Haslam è in testa, ma deve fare attenzione, il mrgine su Iddon è di poco più di tre decimi di secondo.
Ultimo giro. Christian Iddon prova subito l’attacco alla Old Hall, Haslam chiude la porta ma va lungo, cerca un varco Iddon, Haslam resiste e resta davanti, i due sono affiancati, è un carena contro carena. Sbanda la BMW #24 sul rettilineo Deer Leep, ma Leon Haslam vince gara 1! La sua ultima vittoria risale al 2008 con Honda, successivamente prese parte al WSBK.
Secondo a soli 0.103s Christian Iddon, l’alfiere di casa Tyco, grazie a questo risultato si porta in vetta alla classifica di campionato, terzo James Ellison che salva la giornata. Sul passaggio dell’ultimo giro fa segnare il giro più veloce Michael Laverty, sesto, questo gli permetterà di partire dalla pole in gara 2.
A seguire l’ordine completo di arrivo. Lo schieramento di partenza di gara 2, che avrà il via alle 17.30 italiane, vedrà in pole Michael Laverty,in prima fila con lui Dan Linfoot e Leon Haslam. Sconda fila per Christian Iddon, James Ellison e Jason O’Halloran.
2016 MCE British Superbike Championship With Pirelli – Round 2
RACE 5 – CLASSIFICATION
POS NO NAME ENTRY NAT LAPS TIME GAP DIFF MPH BEST ON
1 91 Leon HASLAM GBR Kawasaki – JG Speedfit Kawasaki 18 31:31.339 92.23 1:43.644 8
2 24 Christian IDDON GBR BMW – Tyco BMW 18 31:31.442 0.103 0.103 92.22 1:43.685 6
3 77 James ELLISON GBR Kawasaki – JG Speedfit Kawasaki 18 31:33.983 2.644 2.541 92.10 1:44.134 6
4 22 Jason O’HALLORAN AUS Honda – Honda Racing 18 31:39.089 7.750 5.106 91.85 1:44.158 8
5 34 Alastair SEELEY GBR BMW – Royal Air Force Regular & Reserve 18 31:45.501 14.162 6.412 91.54 1:44.492 6
6 7 Michael LAVERTY GBR BMW – Tyco BMW 18 31:46.021 14.682 0.520 91.52 1:42.972 18
7 44 Jack KENNEDY GBR Kawasaki – Team WD40 Kawasaki 18 31:51.049 19.710 5.028 91.28 1:44.664 5
8 67 Shane BYRNE GBR Ducati – Be Wiser Ducati 18 31:56.135 24.796 5.086 91.03 1:44.953 6
9 47 Richard COOPER GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 18 31:57.845 26.506 1.710 90.95 1:44.692 17
10 3 Billy McCONNELL AUS Kawasaki – FS-3 Racing 18 32:06.112 34.773 8.267 90.56 1:45.412 13
11 21 John HOPKINS USA Yamaha – ePayMe Yamaha 18 32:09.413 38.074 3.301 90.41 1:45.348 9
12 60 Peter HICKMAN GBR Kawasaki – JG Speedfit Kawasaki 18 32:12.197 40.858 2.784 90.28 1:45.886 7
13 2 Glenn IRWIN GBR Ducati – Be Wiser Ducati 18 32:12.474 41.135 0.277 90.26 1:45.535 9
14 14 Lee JACKSON GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 18 32:14.100 42.761 1.626 90.19 1:45.777 8
15 46 Tommy BRIDEWELL GBR Suzuki – Bennetts Suzuki 18 32:18.562 47.223 4.462 89.98 1:46.194 6
16 12 Luke MOSSEY GBR Kawasaki – Quattro Plant Teccare Kawasaki 18 32:26.671 55.332 8.109 89.61 1:45.664 16
17 5 Stuart EASTON GBR Yamaha – ePayMe Yamaha 18 32:36.277 1:04.938 9.606 89.17 1:46.797 18
18 96 Jakub SMRZ CZE BMW – Smiths Racing BMW 18 32:36.441 1:05.102 0.164 89.16 1:46.017 15
19 71 James RISPOLI USA Yamaha – Anvil Hire TAG Racing 18 32:42.056 1:10.717 5.615 88.90 1:46.739 6
20 99 Filip BACKLUND SWE Kawasaki – Quattro Plant Cool Kawasaki 18 32:53.754 1:22.415 11.698 88.38 1:48.022 9
21 40 Martin JESSOPP GBR BMW – Ridersmotorcycles.com BMW 18 33:03.550 1:32.211 9.796 87.94 1:47.652 18
22 20 Jenny TINMOUTH GBR Honda – Honda Racing 17 31:34.894 1 Lap 1 Lap 86.94 1:49.059 9
23 64 Aaron ZANOTTI GBR Yamaha – Platform Hire Yamaha 17 32:19.072 1 Lap 44.178 84.96 1:48.886 15
NOT CLASSIFIED
DNF 4 Dan LINFOOT GBR Honda – Honda Racing 15 26:16.130 3 Laps 2 Laps 92.23 1:43.585 8
DNF 8 Shaun WINFIELD GBR Yamaha – Anvil Hire TAG Racing 12 23:17.621 6 Laps 3 Laps 83.20 1:54.457 9
DNF 6 Michael DUNLOP GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 7 13:08.598 11 Laps 5 Laps 86.02 1:48.800 5
DNF 43 Howie MAINWARING SMART GBR BMW – Smiths Racing BMW 6 10:53.095 12 Laps 1 Lap 89.03 1:45.959 6
DNF 23 Ryuichi KIYONARI JPN Suzuki – Bennetts Suzuki 4 7:30.911 14 Laps 2 Laps 85.97 1:47.286 3
DNF 31 Vittorio IANNUZZO ITA Kawasaki – Gearlink Kawasaki 0
FASTEST LAP
7 Michael LAVERTY GBR BMW – Tyco BMW 18 1:42.972 94.11 mph 151.46 kph
Le foto sono di Martyn Wilson che ringraziamo.
Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48
You must be logged in to post a comment Login