MOTOLOGY

BSB, LEON HASLAM IN POLE A OULTON PARK

ELLISON E O’HALLORAN IN PRIMA FILA, 18° TEMPO PER BYRNE

Ancora pioggia lungo il suggestivo tracciato di Oulton Park, teatro del secondo round del MCE British Superbike. In mattinata, nel corso delle libere, è arrivato l’annuncio che ha sorpreso tutti, Samuel Hornsey ha infatti spiegato la sua assenza, il pilota irlandese ha infatti deciso di ritirarsi, con effetto immediato, da qualsiasi competizione motoristica, non senza aver ringraziato il team WD-40 per l’opportunità data. Non si conoscono le motivazioni che hanno portato alla decisione, ma non si può fare altro che augurare il meglio a Sam per il suo futuro.

Tutto è pronto per le qualifiche, ancora una volta la pioggia impedisce il ritorno della formula del giro secco, la ben nota (e amata) superpole. Ad accedere alle qualifiche sono i primi trenta piloti, escluso quindi Vittorio Iannuzzo, ma non prende il via anche Matej Smrz, aò qualeè stato dato il primo warning per aver superato il limite di velocità in pit lane, nel corso delle FP3.

Q1. Diciotto minuti a disposizione, i primi dieci in pista sono Jason O’Halloran, Jenny Tinmouth, Luke Mossey, James Rispoli, Martin Jessopp, Leon Haslam,Stuart Easton, Ryuichi Kiyonari, Alastair Seeley e Shaun Winfield. Nel corso del giro di lancio un problema alla frizione della Ducati #2 di Glenn Irwin, con conseguente fumata bianca, riversa olio in pista, alla Island, e la direzione gara è costretta ad esporre la bandiera rossa per pulire il manto stradale. Piove e fa freddo, non le condizioni migliori, si ricomincia e subito p un’alternanza al vertice, con Haslam che segna subito un 1:50.710s, ma non restano a guardare Seeley, Kiyonari, O’Halloran Rispoli. Sale al secondo posto Christian Iddon, per 47 millesimi di ritardo, terzo Danny Buchan, ma è Linfott, al passaggio successivo, a segnare il crono più basso, 1:49.186s, meglio di Howie Mainwaring di poco più di un secondo, leadership che dura poco, conclude nuovamente in testa Haslam, seguito da Iddon, di nuovo Linfoot al comando. Ad otto minuti dal termine non è ancora sceso in pista Shane Byrne, il tempo di concludere il suo giro e si porta in seconda posizione, intanto Kyionari il più veloce, seguito da O’Halloran e Seeley. Vittima di una scivolata alla Knickerbrook Danny Buchan, nessun problema per lui, ma qualifiche finite. Il finale della sessione è un susseguirsi di tempi, Ellison comanda, seguito dal compagno di squadra Haslam, l’altro team mate, Peter Hickman ha il ventunesimo crono, rischia di non qualificarsi per le Q2. A rischio anche Luke Mossey, che sulla bandiera a scacchi segna il dodicesimo crono, subito scavalcato nell’ordine da Michael Laverty, Jason O’Halloran, Peter Hickman e Ryuichi Kiyonari. Solo nono tempo per Byrne, che gli consente comunque l’accesso alla Q2. Fuori Howie Mainwaring Smart, Filip Backlund, James Rispoli, Stuart Easton, Martin Jessopp, Danny Buchan e Glenn Irwin.

 Q2. Dodici i minuti a disposizione, nove i posti a disposizione per avere accesso alla Q1. I primi cinque a scendere in pista sono Jason O’Halloran, Jack Kennedy (rimasto unico alfiere del team WD-40), Ryuichi Kiynari, Lee Jackson e Leon Haslam. L’asfalto non è dei migliori, lo prova subito Shane Byrne, che rischia di perdere il posteriore, ma con abile gioco di freni tiene in pista la sua Ducai #67, per poi rimanere vittima di un brutto highside alla Hizzys, prove finite per lui, domani festeggerà la gara numero 300 nel BSB partendo dalla diciottesima casella. Intanto è Kennedy il più veloce, seguito da Tommy Bridewell e Dan Linfoot. In classifica è un alternarsi, mentre si guida sulle uova, rischia anche John Hopkins, che preferisce testare la via di fuga in piedi. Negli ultimi secondi ci si gioca tutto, James Ellison torna al comando, con quasi un secondo di vantaggio su Haslam, mentre rischiano l’accesso alla Q1, Kiyonari, Bridewell, Hickman e Hopkins.

Si salva sulla bandiera a scacchi Ryuichi Kiyonari, che perde però il poso poco dopo; proprio sullo scadere scivola, sempre alla Hizzys, Michael Dunlop (con la BMW con i colori del suo team, la stessa livrea che userà alla North West200 ed al TT nella categoria Stock), nessuna conseguenza per lui, mentre gli offre un passaggio ai box Billy McConnell. Non accedono all’ultima qualifica: Ryuichi Kiyonari, Tommy Bridewell, Richard Cooper, Luke Mossey, Peter Hickman, John Hopkins, Billy McConnell, Michael Dunlop e Shane Byrne.

Q3. Otto minuti a disposizione per conquistare la pole di gara 1. I primi tre in pista sono: Leon Haslam, Jack Kennedy, un po’ a sorpresa, Dan Linfoot. È subito il portacolori Honda il più veloce, scavalcato però da Alastair Seeley, si alternano Christian Iddon, James Ellison, mentre Haslam è secondo. Prova a prendere la testa Jason O’Halloran, ma migliora subito Ellison. In pista è Iddon a far da apri strada alla Honda #22 di O’Halloran, che ingrazia e far segnare un tempo migliore, finché l’alfiere di casa Tyco non lo lascia passare.

Proprio sulla bandiera a scacchi Leon Haslam segna la seconda pole stagionale, ai danni del compagno di squadra James Ellison, terzo Jason O’Halloran. In seconda fila Dan Linfoot, Chistian Iddon e Michael Laverty. A seguire lo schieramento di partenza di gara 1, che avrà il via alle 14.30 italiane.

2016 MCE British Superbike Championship With Pirelli – Round 2

QUALIFYING – CLASSIFICATION

POS NO NAME NAT Q1 Q2 ENTRY Q3

1 91 Leon HASLAM GBR Kawasaki – JG Speedfit Kawasaki 1:45.505 1:45.498 1:43.633

2 77 James ELLISON GBR Kawasaki – JG Speedfit Kawasaki 1:45.917 1:44.569 1:44.085

3 22 Jason O’HALLORAN AUS Honda – Honda Racing 1:47.452 1:45.262 1:44.153

4 4 Dan LINFOOT GBR Honda – Honda Racing 1:46.761 1:45.590 1:44.186

5 24 Christian IDDON GBR BMW – Tyco BMW 1:46.481 1:45.001 1:44.270

6 7 Michael LAVERTY GBR BMW – Tyco BMW 1:47.448 1:45.514 1:44.503

7 34 Alastair SEELEY GBR BMW – Royal Air Force Regular & Reserve 1:46.917 1:45.196 1:44.559

8 44 Jack KENNEDY GBR Kawasaki – Team WD40 Kawasaki 1:47.030 1:45.955 1:45.058

9 14 Lee JACKSON GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 1:47.844 1:45.492 1:45.232

10 23 Ryuichi KIYONARI JPN Suzuki – Bennetts Suzuki 1:47.532 1:46.137

11 46 Tommy BRIDEWELL GBR Suzuki – Bennetts Suzuki 1:47.332 1:46.188

12 47 Richard COOPER GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 1:47.368 1:46.205

13 12 Luke MOSSEY GBR Kawasaki – Quattro Plant Teccare Kawasaki 1:47.798 1:46.401

14 60 Peter HICKMAN GBR Kawasaki – JG Speedfit Kawasaki 1:47.470 1:46.414

15 21 John HOPKINS USA Yamaha – ePayMe Yamaha 1:47.222 1:46.564

16 3 Billy McCONNELL AUS Kawasaki – FS-3 Racing 1:47.816 1:46.793

17 6 Michael DUNLOP GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 1:47.427 1:47.454

18 67 Shane BYRNE GBR Ducati – Be Wiser Ducati 1:45.473

19 43 Howie MAINWARING SMART GBR BMW – Smiths Racing BMW 1:47.879

20 99 Filip BACKLUND SWE Kawasaki – Quattro Plant Cool Kawasaki 1:48.511

21 71 James RISPOLI USA Yamaha – Anvil Hire TAG Racing 1:48.778

22 5 Stuart EASTON GBR Yamaha – ePayMe Yamaha 1:48.802

23 96 Jakub SMRZ CZE BMW – Smiths Racing BMW 1:48.979

24 40 Martin JESSOPP GBR BMW – Ridersmotorcycles.com BMW 1:49.236

25 83 Danny BUCHAN GBR Ducati – Lloyds British Moto Rapido 1:49.714

26 20 Jenny TINMOUTH GBR Honda – Honda Racing 1:51.160

27 64 Aaron ZANOTTI GBR Yamaha – Platform Hire Yamaha 1:52.494

28 8 Shaun WINFIELD GBR Yamaha – Anvil Hire TAG Racing 1:53.608

29 2 Glenn IRWIN GBR Ducati – Be Wiser Ducati

30 25 Matej SMRZ CZE BMW – Lloyd & Jones / PR Racing

31 31 Vittorio IANNUZZO ITA Kawasaki – Gearlink Kawasaki

 

 


Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply