MOTOLOGY

BSB LA STORIA DI OULTON PARK

BSB SECONDO ROUND AD OULTON PARK

Il prossimo fine settimana il tracciato di Oulton Park ospita il secondo round del MCE British Superbike. Come da consuetudine per questa stagione, il percorso alla scoperta della storia di questo circuito nella storia del British Superbike.

 Situato nel piccolo villaggio di Little Budworth, nel Chesire, si trova al centro di poli importanti quali Winsford, Chester, Northwich e Warrington, nella zona storicamente conosciuta come Oulton Estate. Nel diciottesimo secolo l’Oulton Estate comprendeva un castello, la cui struttura si ritrova ancora a far da sfondo nelle foto ed un giardino adibito a terreno coltivato, convertito nel secolo successivo come parco, ospita adesso il tracciato.

Oulton Park è l’eccezione di quegli aeroporti militari, convertiti in tracciato, alla fine della seconda guerra mondiale; il suo terreno infatti venne utilizzato come campo d’addestramento statunitense, prima dello sbarco in Normandia, dal Generale Patton.

Lungo 4332,4 metri (2.8 miglia), presenta diverse pendenza, con creste cieche e curve strette, per un totale di diciassette curve, di cui solo sei a sinistra; la pole si trova a sinistra.

Pronti al consueto salto nel passato, ripercorrendone la storia dei vincitori nel British Superbike (dal 1996 al 2015) attraverso nomi che fanno parte della storia del mondo delle due ruote ed altri….che ancora la fanno!..

Nel 1996 terzo round, vincitori furono James Witham e Terry Rymer.

Nel 1997 secondo round, questa volta sul gradino più alto Chris Walker e John Reynolds.

Nel 1998 ancora secondo round della stagione, vincitori Michael Rutter e Steve Hislop.

Nel 1999 fu il terzo round e vice la doppietta di Troy Bayliss sulla Ducati 996.

Nel 2000 quarto round di campionato con Neil Hodgson e John Reynolds trionfatori.

Nel 2001 sempre quarto round e doppietta di Steve Hislop sulla Ducati 996 RS.

Nel 2002 quarto round, del calendario, superpole di Michael Rutter, vincitori Steve Hislop e Rutter.

Nel 2003 quarto round, l’en plein di Shane Byrne che realizzò superpole, e doppietta sulla Ducati Monstermob.

Nel 2004 quarto round in calendario, pole di John Reynolds, doppietta di Yukio Kagayama sulla Suzuki Rizla.

Nel 2005 quarto round del campionato, pole e gara 1 a Michael Rutter, gara 2 a Leon Haslam.

Nel 2006 quarto round della stagione, pole di Leon Haslam e doppietta di Gregorio Lavilla su Ducati Airwaves.

 Nel 2007 quarto round del calendario, pole e vittoria in gara 1 per Gregorio Lavilla, gara 2 a Ryuichi Kiyonari.

Nel 2008 round numero tre, in pole Cal Crutchlow, in gara doppietta di Shane Byrne con Ducati Airwaves.

Nel 2009 round numero due della stagione, l’en plein di Leon Camier che sula Yamaha Airwaves segna pole e doppietta.

 Nel 2010 terzo round, pole per Tommy Hill, Stuart Eastone Michael Laverty i vincitori.

Nel 2011 secondo round della stagione, pole di Michael Laverty, Ryuichi Kiyonari e John Hopkins sul gradino più alto del podio.

Nel 2012 terzo round del campionato, triplo round, pole di Josh Brookes, vincitori Tommy Hill, Chris Walker e Shane Byrne.

Nel 2013 round numero tre del calendario, Alex Lowes fa segnare la pole e vince gara 1, Shane Byrne gara 2.

Nel 2014 round due del programma, pole e vittoria di gara 1 per Shane Byrne, a Josh Brookes gara 2.

Nel 2015 round numero due della stagione, pole di Josh Brookes, vincitori Tommy Bridewell e Stuart Easton.

Nel 2016 secondo round, si prova a battere il record di Shane Byrne pari a 1:35.007s.….


Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply