- LA GIOVANE ITALIA
- ANDALUCIA GP: VITTORIE A SUZUKI, BASTIANINI E QUARTARARO
- JEREZ GP : C’ERANO UNO SPAGNOLO, UN ITALIANO ED UN FRANCESE..
- ARAGON GP – MOTOGP: ASSOLO DI MARQUEZ
- IMOLA E MUGELLO VISTI DA SOTTO UN.. OMBRELLO.
- MUGELLO 2019 – EMOZIONI FORTI E LACRIME
- VR FORTY.. e basta.
- VALENCIA GP – MOTOGP : DOVIZIOSO VINCE DOPO LO STOP
- OAKLEY E LA LIMITED EDITION PER IL GP D’AUSTRALIA
- MOTOGP – 17 : MICHELIN AUSTALIAN MOTORCYCLE GRAND PRIX
PETER HICKMAN, MEGA VITTORIA DI GARA 2
- Updated: 10 Aprile 2016

BYRNE CI PROVA MA FINISCE SECONDO, TERZO ANCORA IDDON, VENTESIMO IANNUZZO
La seconda manche del primo round sul tracciato di Silverstone GP ha regalato un ultimo giro che da solo valeva il prezzo del biglietto, ma procediamo con ordine.
La griglia di partenza, come sempre, è dettata dalla classifica dei giri più veloci fatti registrare in gara 1; per questo motivo in pole c’è la Honda #4 di Dan Linfoot, seguito dalla Ducati #67 di Shane Byrne, che in griglia ricorda come sia stato necessario un nuovo approccio trattandosi di una nuova moto e di aver fatto qualche cambiamento rispetto a gara 1; e dalla Kawasaki #60 di Peter Hickman. Seconda fila per Jason O’Halloran, Michael Laverty e Danny Buchan. Terza fila per Christian Iddon, Lee Jackson e Luke Mossey. Quattordicesima casella per Leon Haslam, diciassettesima per James Ellison e ventiquattresima per Vittorio Iannuzzo. assente James Rispoli, la caduta in gara 1 ha provocato un taglio sul mignolo della mano sinistra che richiede di essere operato questa sera, pertanto unfit to race, non ci resta che aspettarlo ad Oulton Park.
Quattordici giri da percorrere, allo spegnersi del semaforo rosso bene Linfoot, ma meglio di lui Hickman e Laverty che si portano rispettivamente in prima e seconda posizione; alle spalle di Linfoot, Jason O’Halloran, Danny Buchan e Byrne. Hslam, Iddon, Jackson e Mossey seguono. Quattordicesima posizione per Ellison, che non guadagna e non perde nulla, ventitreesimo Martin Jessopp, venticinquesimo Vittorio Iannuzzo, che perde una posizione. La Vale vede subito il primo abbandono, scivola senza conseguenze, Billy Mcconnell, mentre Byrne porta la sua Ducati sulla sorellastra di Buchan. Il primo giro si conclude così: Peter Hcikman, Michael Laverty, +0.143s, Dan Linfoot, +0.472s, Jason O’Halloran, Shane Byrne, Danny Buchan, Christian Iddon, Lee Jackson, Leon Haslam, Luke Mossey, questa la top ten. Dodicesimo James Ellison, seguito da John Hopkins e Ryuichi Kiyonari, sedicesimo Jakub Smrz, venticinquesimo Vittorio Iannuzzo.
Secondo giro ed il duo di testa tenta la fuga; i due seguono traiettorie diverse, entrambi con l’intendo di guadagnare sull’altro, con Laverty che ha la meglio sulla Kawasaki #60 e si porta di nuovo al comando. Non va oltre il secodno giro Jack Kennedy. Il terzo giro inizia con Laverty al comando, Byrne ora quarto ed Iddon e Haslam rispettivamente sesto e settimo, sale di una posizione anche Iannuzzo.
Terzo e quarto giro “tranquillo”, ma alla fine di quest’ultimo Hickman fa segnare il giro più veloce della giornata 2:06.403, alle loro spalle Byrne mette nel mirino lla Honda #4 di Linfoot, ma deve fare attenzione all’avanzare di Iddon.
Sesto giro ed Hickman è l’ombra di Laverty, così come Byrne su Iddon, che passa infatti senza problemi. Scambio di posizioni fra Hickman e Laverty, con il portacolori di casa Tyco che torna al comando, per poco.. Peter Hickman taglia infatti il traguardo del settimo giro al comando, grazie al sorpasso sul Wellington Straight. Problemi intanto per John Hopkins, che transita fra le ultime posizioni e poco dopo prende la via dei box, imitando Danny Buchan e Michael Dunlop che hanno da poco fatto altrettanto.
Seconda metà di gara. I primi tre formano un trenino , ne approfitta Laverty per tornare al comando, ma alla Copse è ancora Hickman a mettersi davanti, tentativo di fuga per il best newcomer al TT 2014; nel frattempo ai box anche la seconda Yamaha, quella dello scozzese Stuart Easton, inizio sfortunato per il team. Cinque giri alla bandiera a scacchi, confusione di Laverty che commette un errore e perde posizioni, mandando a ramengo la possibilità della doppietta, ne approfitta Iddon che torna in terza posizione, con Haslam agli scarichi. Intanto la regia regala un corpo a corpo fra la BMW di Jakub Smrz e la Ducati di Glenn Irwin.
Decimo giro, tranquillo; undicesimo passaggio e Hickman usa tutta la pista a disposizione facendo spazzolare la sua Kawasaki, grazie al vantaggio (non troppo) sul duo Byrne-Iddon. Dietro intanto inizia il valzer delle posizioni fra Leon Hslam e Jason O’Halloran, che provano anche ad impensierire Christian Iddon che li precede. Davanti tutto tranquillo.
Ultimo giro, IL giro. Byrne deve fare attenzione a non far scappare Hickman, nello stesso tempo ha Iddon attaccato agli scarichi, prepara l’attacco. Staccata del Wellington Straight che porta all’ingresso alla Luffield. Byrne al comando, ma non ci sta Hickman che gli si affianca in uscita, i due sono affiancati alla Woodcote, ultimi metri ed è Peter Hickman a vincere gara 2! Shane Byrne compie comunque il miracolo ed arriva secondo, con una moto non ancora al 100% delle capacità, terzo ancora una volta, Christian Iddon, al quale la direzione gara assegna una penalità di 0.5s per aver oltrepassato il limite di velocità del tracciato alle curve 3 (Maggots) e 4 (Becketts), il margine sul quarto gli permette comunque di mantenere il podio. Jason O’Halloran e Leon Haslam, chiudono la top five. Ottava posizione per James Ellison, inizio amaro anche per lui; tredicesimo Glenn Irwin, quindicesimo Jakub Smrz. Fuori dalla zona punti: sedicesimo Tommy Bridewell, diciottesimo Martin Jesopp, ventesimo Vittorio Iannuzzo, chiude la classifica Jenny Tinmouth ventiduesima.
A seguire l’ordine di arrivo completo di gara 2. prossimo appuntamento, sul tracciato di Oulton Park dal 30 Aprile al 2 Maggio (si corre di lunedì in quanto Bank Holiday)
2016 MCE British Superbike Championship With Pirelli – Round 1
RACE 13 – CLASSIFICATION
POS NO NAME ENTRY NAT LAPS TIME GAP DIFF MPH BEST ON
1 60 Peter HICKMAN GBR Kawasaki – JG Speedfit Kawasaki 14 29:43.355 103.64 2:06.403 4
2 67 Shane BYRNE GBR Ducati – Be Wiser Ducati 14 29:43.454 0.099 0.099 103.63 2:06.735 2
3 24 * Christian IDDON GBR BMW – Tyco BMW 14 29:44.360 1.005 0.906 103.58 2:06.688 2
4 22 Jason O’HALLORAN AUS Honda – Honda Racing 14 29:44.750 1.395 0.390 103.56 2:06.875 9
5 91 Leon HASLAM GBR Kawasaki – JG Speedfit Kawasaki 14 29:46.497 3.142 1.747 103.46 2:06.507 2
6 7 Michael LAVERTY GBR BMW – Tyco BMW 14 29:46.724 3.369 0.227 103.44 2:06.464 4
7 14 Lee JACKSON GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 14 29:49.040 5.685 2.316 103.31 2:06.916 11
8 77 James ELLISON GBR Kawasaki – JG Speedfit Kawasaki 14 29:50.909 7.554 1.869 103.20 2:06.703 4
9 4 Dan LINFOOT GBR Honda – Honda Racing 14 29:51.034 7.679 0.125 103.19 2:06.864 3
10 12 Luke MOSSEY GBR Kawasaki – Quattro Plant Teccare Kawasaki 14 29:51.400 8.045 0.366 103.17 2:06.783 2
11 47 Richard COOPER GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 14 29:51.876 8.521 0.476 103.15 2:07.037 3
12 23 Ryuichi KIYONARI JPN Suzuki – Bennetts Suzuki 14 29:56.479 13.124 4.603 102.88 2:06.901 4
13 2 Glenn IRWIN GBR Ducati – Be Wiser Ducati 14 29:56.818 13.463 0.339 102.86 2:07.188 4
14 34 Alastair SEELEY GBR BMW – Royal Air Force Regular & Reserve 14 29:59.625 16.270 2.807 102.70 2:07.241 4
15 96 Jakub SMRZ CZE BMW – Smiths Racing BMW 14 29:59.693 16.338 0.068 102.70 2:07.211 4
16 46 Tommy BRIDEWELL GBR Suzuki – Bennetts Suzuki 14 30:02.845 19.490 3.152 102.52 2:06.905 4
17 43 Howie MAINWARING SMART GBR BMW – Smiths Racing BMW 14 30:20.636 37.281 17.791 101.52 2:07.738 3
18 40 Martin JESSOPP GBR BMW – Ridersmotorcycles.com BMW 14 30:20.853 37.498 0.217 101.50 2:07.578 4
19 94 Sam HORNSEY GBR Kawasaki – Team WD40 Kawasaki 14 30:25.747 42.392 4.894 101.23 2:08.603 3
20 31 Vittorio IANNUZZO ITA Kawasaki – Gearlink Kawasaki 14 30:29.408 46.053 3.661 101.03 2:09.018 3
21 8 Shaun WINFIELD GBR Yamaha – Anvil Hire TAG Racing 14 30:30.595 47.240 1.187 100.96 2:09.190 2
22 64 Aaron ZANOTTI GBR Yamaha – Platform Hire Yamaha 14 30:42.399 59.044 11.804 100.32 2:09.385 3
23 20 Jenny TINMOUTH GBR Honda – Honda Racing 14 30:43.950 1:00.595 1.551 100.23 2:09.262 3
NOT CLASSIFIED
DNF 5 Stuart EASTON GBR Yamaha – ePayMe Yamaha 8 17:35.779 6 Laps 6 Laps 100.03 2:09.212 2
DNF 83 Danny BUCHAN GBR Ducati – Lloyds British Moto Rapido 7 15:22.965 7 Laps 1 Lap 100.13 2:07.578 4
DNF 6 Michael DUNLOP GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 7 15:29.147 7 Laps 6.182 99.46 2:09.139 4
DNF 21 John HOPKINS USA Yamaha – ePayMe Yamaha 7 16:36.260 7 Laps 1:07.113 92.76 2:07.032 4
DNF 44 Jack KENNEDY GBR Kawasaki – Team WD40 Kawasaki 2 4:41.634 12 Laps 5 Laps 93.75
DNF 3 Billy McCONNELL AUS Kawasaki – FS-3 Racing 0
FASTEST LAP
60 Peter HICKMAN GBR Kawasaki – JG Speedfit Kawasaki 4 2:06.403 104.44 mph 168.09 kph
#24 – 0.5 second penalty for exceeding track limits turn 3-4
Il frame dell’uscita all’ultima curva è di londonbikers.com per British Superbike.
Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48
You must be logged in to post a comment Login